L'approfondimento

Risk assessment, ovvero come prevenire rischi e danni in azienda

Nel contesto degli ecosistemi digitali l’analisi del rischio cyber è un processo che richiede competenze. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e perché necessario e opportuno praticarla con regolarità, metodo e consapevolezza

Pubblicato il 02 Ott 2023

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Security assessment

Il concetto dell’analisi di rischio non è nuovo nel contesto di mercato. Una valutazione del rischio è un processo sistematico eseguito da una persona competente che prevede l’identificazione, l’analisi e il controllo dei pericoli e dei rischi presenti in una situazione o in un luogo (Fonte Safety Culture).

È dunque una nozione applicata in diversi ambiti di mercato e a vari livelli dell’impresa: sono note le analisi sicurezza sul lavoro, le analisi di rischio finanziario e quelle su determinati rischi tecnico/operativi.

Nel contesto degli ecosistemi digitali l’analisi rischio assume particolare valenza in relazione ai rischi di sicurezza informatica e quindi ci si riferisce ai rischi di cyber security applicando concetti e prassi consolidate ad un ambiente tecnologico nuovo, certamente non immune da quelle specificità che hanno richiesto alle tecniche di analisi di rischio di innovare e svilupparsi per essere all’altezza di una analisi in un sistema complesso quale è lo stack digitale.

Vediamo di cosa si tratta e perché necessario e opportuno praticarla con regolarità, metodo e consapevolezza.

L’importanza della valutazione del rischio nella cyber security

Che cos’è il risk assessment

Un definizione di risk assessment la fornisce il National Institute of Standards and Technology (NIST) nel suo Glossario. Infatti, si indica come valutazione del rischio, il processo di identificazione, analisi e valutazione del rischio applicato a tutta l’organizzazione, agli individui e agli asset coinvolti, sia analogici, sia digitali, la cui compromissione comporterebbe un danno materiale.

In particolare, la valutazione del rischio di sicurezza informatica identifica le risorse informative che potrebbero essere colpite da un attacco informatico (come hardware, sistemi, laptop, dati dei clienti e proprietà intellettuale).

Quindi identifica i rischi che potrebbero influenzare tali attività. Di fatto, l’esecuzione di una valutazione del rischio può fornire ad ogni organizzazione ed ai suoi decisori (C-Level) una visione completa delle modalità di sfruttamento delle falle nella propria infrastruttura e dell’insieme delle applicazioni.

Parte della gestione del rischio, incorpora analisi di minacce e vulnerabilità e considera le mitigazioni fornite dai controlli di sicurezza pianificati o in atto. Quindi oltre a stima e valutazione del rischio, si selezionano dei controlli di sicurezza per trattare i rischi identificati.

In effetti l’analisi aiuta a garantire che la scelta dei controlli di sicurezza informatica sia adeguati ai rischi che l’organizzazione deve affrontare. Senza una adeguata valutazione del rischio si potrebbe sprecare tempo, fatica e risorse economiche investendo dove non serve davvero, oppure introducendo tecnologie non risolutive sul reale problema.

In aggiunta all’assessment è opportuno monitorare e rivedere continuamente l’ambiente di rischio per rilevare eventuali cambiamenti nell’organizzazione e mantenere una visione d’insieme dell’intero processo di gestione del rischio.

Anche per questi motivi le recenti normative europee, compreso il GDPR, richiedono che vengano condotte valutazioni del rischio come misura preventiva e come mezzo di autovalutazione e check up della propria postura di sicurezza informatica.

Qual è lo scopo del risk assessment

Lo scopo di una valutazione del rischio di sicurezza informatica è identificare, valutare e dare priorità ai rischi per le informazioni e i sistemi informativi.

La valutazione del rischio di sicurezza informatica permette a tutte le organizzazioni di ogni ordine e grado, pubbliche e private, di avere conoscenza, riconoscere, comprendere e dare priorità alle aree di rischio, che possono essere viste come aree miglioramento in un programma di sicurezza informatica.

Naturalmente una valutazione del rischio può aiutare l’organizzazione a sviluppare un piano per rispondere e quindi riprendersi da un attacco informatico.

La valutazione è anche un’analisi che apporta il vantaggio di poter comunicare i propri rischi alle parti interessate interne aziendali al fine di prendere decisioni informate su come allocare le risorse per ridurre tali rischi.

Quando l’analisi di rischio è estesa alle terze parti, la visione sistemica di prevenzione dai rischi di sicurezza è estesa a tutta la supply chain al fine di proteggere e tutelare l’ecosistema commerciale e/o produttivo e individuare le appropriate misure di sicurezza adottando tecnologie e/o servizi di protezione per tutta la filiera.

Le linee guida ENISA per la cyber security della supply chain

I vantaggi dell’adozione del risk assessment per l’impresa

I benefici delle analisi di rischio in generale riguardano:

  • La capacità di saper evidenziare le informazioni di tipo oggettivo ai decisori.
  • La comprensione delle incertezze, dei rischi e delle opportunità e del loro potenziale impatto sugli obiettivi e sul successo dell’organizzazione.
  • L’identificazione dei principali anelli deboli nei sistemi e nelle organizzazioni.
  • Il confronto dei rischi identificati
  • La capacità di comunicazione dell’organizzazione su temi complessi come i rischi, le incertezze e le opportunità.
  • La razionalizzazione dei processi di manutenzione preventiva e per i controlli ispettivi
  • Il miglioramento delle capacità di Indagine post-incidente e di prevenzione.

Altri vantaggi sono anche quelli legati alla:

  • Determinazione delle vulnerabilità della sicurezza informatica: testare periodicamente l’infrastruttura e l’ambiente software per individuare potenziali problemi garantisce l’opportunità di adottare misure di risoluzione prima che un gruppo di malintenzionati possa trovarli e approfittare delle lacune e dei punti deboli per effettuare una violazione, sottrazione di dati a livello di rete aziendale, nei computer, in altri dispositivi smart e in altri aspetti dell’infrastruttura IT.
  • Contezza della propria capacità di mitigare o contrastare minacce alla sicurezza informatica: in caso di incidente di sicurezza (per errore o data breach) è cruciale sapere come rispondere agli attacchi, per ridurre l’entità del danno causato e per recuperare le informazioni e la piena operatività. Circa il 60% delle aziende non dispone di un piano di risposta informatica, fatto che le espone a un livello di pericolo critico, perché il tempo di risposta a un potenziale attacco potrebbe essere più lungo del tempo con cui gli attaccanti causano danni materiali.
  • Soddisfazione della conformità alle normative vigenti. Non tutte le aziende sono diligenti nel seguire le normative anche a causa di quei dipendenti che per una minore consapevolezza potrebbero operare in modo superficiale o non rispettoso, creando disallineamenti e quindi aree aziendali di non conformità.

Quali sono i 5 principi della valutazione del rischio

L’attività di analisi del rischio può essere suddivisa in cinque passaggi che permettono di comprendere la matodologia analitica con cui si procedere per comporre la visione sistemica di valutazione del rischio (fonte Michael Cobb) :

  • Definizione del perimetro/ambito/contesto a cui applicare la valutazione del rischio: in sostanza è necessario circoscrivere gli ambienti digitali interessati dall’analisi. Il perimetro di analisi può comprendere un’intera organizzazione o specifiche aree aziendali, alcune sedi o determinati comparti applicativi, quali la contabilità o i contesti di esercizio. Gli stakeholder degli ambienti digitali e operativi interessati devono essere responsabilizzati e coinvolti per identificare i processi e le risorse rilevanti, per individuare i rischi, valutare gli impatti e definire i livelli di tolleranza al rischio. Gli interessati a tale processo dovrebbero comprendere la terminologia pertinente, compresi i concetti di probabilità e impatto supportando anche i processi di comunicazione accurata e appropriata nei momenti di emergenza.
  • Identificazione delle minacce e delle vulnerabilità: una minaccia è qualsiasi evento che può causare danni alle risorse o ai processi di un’organizzazione. Le minacce possono essere interne o esterne, dannose o accidentali. Invece una vulnerabilità è un difetto che espone un’azienda a potenziali minacce. Si identificano mediante scansioni automatizzate ma anche attraverso azioni manuali e tentativi di penetrazione mediante test statici (SAST) e dinamici (DAST). Ogni minaccia e vulnerabilità dovrebbe essere valutata sia nel contesto fisico/analogico, sia nel contesto digitale per essere certi di aver considerato tutte le casistiche applicabili (probabili).
  • Analisi dei rischi e determinazione del potenziale impatto: in questa fase il fulcro è determinare in che modo gli scenari di rischio identificati possono avere un impatto sull’organizzazione, laddove per impatto si intende un danno quantificabile e materiale. Fattori che influenzano la determinazione del rischio potenziale vi sono: rilevabilità della vulnerabilità, facilità del suo sfruttamento, riproducibilità delle minacce (alcune minacce rappresentano un’eccezione altre sono “sempreverdi” n.d.r.), prevalenza della minaccia per un determinato settore o categoria di aziende, similitudine storica di incidenti.
  • Prioritizzazione dei rischi: si utilizza una matrice di rischio per classificare ciascuno scenario definendo un rapporto di tolleranza al rischio e specificando quali scenari di minaccia superano tale soglia di tolleranza. In base alla matrice di rischio è possibile determinare una delle tre azioni: evitare il rischio, trasferirlo o mitigarlo. Nel primo caso se il rischio è basso e non vale la pena mitigarlo, e si preferisce non intraprendere azioni; se il rischio è significativo ma difficile da affrontare, è possibile condividere il rischio trasferendo la responsabilità a terzi (società di assicurazione o mediante sottoscrizione di un servizio di outsourcing); nel caso della mitigazione, infine, si implementano controlli di sicurezza e altre misure per ridurne la frequenza e il potenziale impatto.

Il rischio residuo, risultante dalla sottrazione fra il valore di rischio assoluto e il valore del rischio mitigato, deve essere accettato in modo formale dalle parti interessate.

  • Documentazione di tutti i rischi e degli scenari identificati con l’obiettivo di periodica revisione e aggiornamento, al fine di fornire visibilità sempre aggiornata e continua del rischio, in un ciclo continuo di virtuoso miglioramento.

Che cos’è il risk management: sfide e opportunità per le aziende

Risk management o risk assessment?

I concetti di gestione del rischio e di valutazione del rischio possono sembrare simili, ma in effetti hanno una importante differenza: mentre la gestione del rischio è lo sforzo continuo per identificare e risolvere tutti i problemi noti ed implica l’identificazione mensile o settimanale di rischi e problemi mediante occorrenze ripetute di valutazione del rischio, la valutazione del rischio è un evento singolo mirato a individuare le lacune e i punti deboli della sicurezza prima che gli autori delle minacce li sfruttino esaminando e testando sistemi e persone.

Dunque, la gestione del rischio, come flusso di processo, richiede periodiche occasioni di valutazioni di rischio su uno specifico ambito, perimetro o ambiente. D’altra parte la valutazione del rischio è una singola occasione, durante la quale i problemi di sicurezza identificati sono classificati in base al rischio che rappresentano, fornendo raccomandazioni tecniche specifiche.

Nel processo di gestione del rischio ogni tipo di rischio è classificato e discusso dagli stakeholder, ovvero le parti interessate, perché la sicurezza correlata a quegli ambiti analizzati continui a essere valida. L’obiettivo è migliorare continuamente il livello di sicurezza dell’organizzazione ed eliminare i rischi non appena emergono. Per un approfondimento sul processo di gestione del rischio si può consultare la guida al “Risk Management”.

Cos’è l’ISO 31010: risk assessment techniques

Per operare su queste prassi e procedere con un approccio strutturato e guidato si può seguire lo standard della ISO IEC 31010: 2019 “Gestione del rischio – Tecniche di valutazione del rischio”, uno standard di supporto per lo standard internazionale sul rischio ISO 31000, che fornisce indicazioni sulla selezione e l’applicazione di tecniche per la valutazione del rischio in un’ampia gamma di situazioni.

In sostanza, la norma ISO 31010 introduce il lettore all’applicazione di una serie di tecniche di valutazione del rischio. La scelta della tecnica e il modo in cui viene applicata dovrebbero essere adattati al contesto e all’uso.

In particolare, la tecnica utilizzata dovrebbe fornire le informazioni rilevanti nel tipo e nella forma necessarie agli stakeholder interni ed esterni per il processo decisionale. Una lista delle tecniche e delle linee guida applicative è descritta dalla Lazarus Alliance.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4