cyber cultura

AMR, robotica industriale e cyber security: minacce e rimedi



Indirizzo copiato

I robot industriali, soprattutto gli AMR, entrano a fare parte della superficie da difendere. Un’incursione criminale può modificare i dati che trattano, avvelenando così il loro funzionamento. I rimedi ci sono, ma possono essere complessi da implementare

Pubblicato il 16 gen 2025

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



Gli AMR sono robot industriali tecnologicamente avanzati e, come tali, sono forieri di nuove sfide per la loro messa in sicurezza. Ecco ciò di cui occorre tenere conto
Immagine generata con DALL-E

La robotica industriale, nello specifico gli AMR (Autonomous Mobile Robots) aumenta la produttività delle organizzazioni che ne fanno uso ma amplia anche i perimetri a disposizione dagli hacker per sferrare attacchi.

Le nuove generazioni di robot per l’industria necessita di maggiori potenza di calcolo e quantità di dati che implicano una comunicazione costante con i sistemi di controllo.

Ciò pone dei problemi dal punto di vista della cyber security ma non significa che non ci siano tecniche di mitigazione. Un appropriato sistema di inventario, così come abbiamo illustrato qui, è sempre una buona regola anche per la sicurezza propriamente detta.

Entriamo nell’argomento che a tratti è macchinoso, così come può essere poco agevole applicare le politiche di sicurezza appropriate, sapendo anche però che non c’è nulla di trascendentale.

Robotica: le 5 tendenze che guideranno la crescita nel 2023

L’innovazione degli AMR si riverbera sulla sicurezza

Gli AGV, gli Automated Guided Vehicle usati anche nei magazzini delle aziende sono una generazione di robot passata. Seguono percorsi prestabiliti e, oltre a necessitare che lo spazio fisico sia adeguato al loro modo di operare, tendono a rimanere bloccati davanti a ostacoli fino al momento in cui un intervento umano li liberi.

Ora gli AMR hanno ribaltato questo paradigma operativo: seguono sempre il migliore percorso a seconda del luogo in cui si trovano e dell’ambiente circostante ma ciò ha un prezzo, ossia lo scotto da pagare quando si passa dall’automazione all’autonomia.

Gli AGV fanno leva su sistemi chiusi e tutto sommato semplici e ciò corrisponde a una superficie d’attacco limitata. Gli AMR hanno necessità di comunicare in tempo reale con i sistemi di controllo, spesso computer o server remoti dotati di capacità di calcolo sufficienti e mediante i quali elaborare grandi quantità di dati. La superficie d’attacco si amplia così in modo esponenziale.

Meet Amazon's First Fully Autonomous Mobile Robot | Amazon News

Al pari di qualsiasi altro dispositivo, essendo gli AMR dotati di software e di sensori, sono suscettibili di violazioni di dati e compromissioni (per esempio malware di diversa natura, inclusi i ransomware). Un problema in più per chi si occupa di cyber security ed è alle prese con un numero crescente di dispositivi da proteggere lungo un perimetro aziendale in espansione e attraverso il quale transitano grandi moli di dati.

Riuscendo a manipolare un AMR, un hacker può mettere a rischio la sicurezza fisica dei dipendenti e prendere le redini di interi processi aziendali, tutti aspetti sui quali riflettere.

Ogni innovazione apre nuove porte al cyber crimine e le tecnologie per la logistica non fanno eccezione.

Le responsabilità dei produttori

Sono da intendere come relative perché, benché si sforzino di mettere a disposizione dei propri clienti degli AMR sicuri, le responsabilità ricadono anche sulle spalle di chi ne fa uso, così come accade con qualsiasi altro sistema hardware o software reperibile sul mercato.

Infatti, i produttori possono per lo più limitarsi a mettere sul mercato degli AMR esenti da falle nella progettazione e nello sviluppo ma non possono garantire che questi rimangano sicuri lungo tutto il loro ciclo di vita.

Chi li acquista deve conoscere le politiche di aggiornamento garantite dai distributori o dai produttori ma non può accontentarsi, perché quando gli AMR vengono integrati nell’infrastruttura aziendale, comincia in qualche modo una storia a sé stante che si sviluppa nel contesto dell’infrastruttura digitale aziendale.

Va da sé che sono i clienti finali a dovere seguire le best practice e mantenere gli standard di sicurezza.

Come ridurre i rischi

Qui proponiamo un elenco di misure e tecnologie a cui fare riferimento. Va da sé che non può essere esaustivo perché ogni impresa impiega tecnologie differenti ed è impossibile censirle per suggerire politiche di mitigazione mirate.

Il primo spunto, comune a qualsiasi organizzazione, riguarda l’hardware e quindi è anche un criterio per la scelta dell’AMR più consono.

Sicurezza incorporata

L’AMR di cui un’impresa intende dotarsi deve avere degli standard di sicurezza minimi, cominciando dal Bios che deve essere protetto da modifiche non autorizzate e deve prevenire l’esecuzione di codice anomalo durante il processo di boot.

Lo storage interno deve essere crittografato e la connettività, sia questa via protocollo Bluetooth o Wi-Fi, deve essere la più recente disponibile, anche al fine di potere integrare gli AMR nella rete o nella sottorete aziendale secondo le politiche di sicurezza interne.

Aggiornamenti software

Le vulnerabilità zero-day sono preziose per gli hacker. Ne fanno uso per penetrare aziende oppure per prendere di mira un’intera catena del software, e ciò va tenuto in considerazione perché gli AMR usano codice di terze parti.

Anche le vulnerabilità n-day, ossia quelle note da diverso tempo, sono leve usate dal cyber crimine. La soluzione è comunque l’aggiornamento software che va abilitato, affinché i produttori possano distribuire in modo efficace patch e correzioni.

Accessi e autenticazioni 

Gli accessi agli AMR e alle applicazioni che eseguono sono strategici tanto per la cyber security quanto per gli hacker. A tale proposito è opportuno:

  • Allestire politiche di accesso basate sui ruoli affinché ogni utente possa fare ciò che è previsto che faccia avendo accesso alle opportune risorse di rete e a uno o più specifici set di dati. Niente di più, niente di meno.
  • Impostare politiche per le password complesse
  • Impostare timeout che scolleghino gli utenti dopo un periodo di inattività espresso in minuti (non in ore).

Gli ultimi due punti possono sembrare poco pratici e comodi ma la cyber security deve salvaguardare le aziende, i processi e i dati, non la comodità.

Le autenticazioni sono, in sintesi, il processo atto a garantire che gli utenti connessi a una rete sono davvero chi dicono di essere.

Le analisi del codice 

I produttori dovrebbero dedicarsi alla scansione del codice sorgente per intercettare vulnerabilità prima che i robot raggiugano i clienti finali i quali, ancora prima di mettere in servizio gli AMR, dovrebbero a loro volta eseguire test di vulnerabilità nel contesto specifico e quindi all’interno della rete aziendale, tenendo conto:

  • Dei sistemi con cui gli AMR devono comunicare (siano questi hardware o software)
  • Delle applicazioni eventualmente sviluppate per la gestione degli AMR

Le tecniche OWASP sono preziose e possono essere applicate in ogni ambito e comparto.

Conclusioni

Gli AMR hanno a che fare con le reti e i protocolli di trasporto, con l’hardware, con il software (e quindi anche con applicazioni e database).

Tecniche di crittografia e messa in sicurezza degli accessi si uniscono alle analisi del codice, agli aggiornamenti dei sistemi e alla sicurezza dell’hardware in quanto tale. È buona prassi anche segmentare la rete dedicata agli AMR perché risulta più facile isolarla in caso di necessità e impedire che eventuali intrusioni possano riverberarsi in altre unità aziendali.

Niente di trascendentale, soltanto un esercizio di buona organizzazione e di ampia visione della cyber security perché, le tecniche di difesa efficaci oggi, saranno certamente superate un domani non troppo lontano.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5