Scuola digitale

Scopriamo quanto sono al sicuro i dati sensibili degli studenti italiani

I sistemi del Ministero respingono quasi ogni giorno attacchi informatici. Le scuole si servono di software interno ma anche esterno. E non sempre c’è consapevolezza su cyber security e privacy. Parla Paolo De Santis, dirigente alla direzione generale per i sistemi informativi e statistica del Miur

Pubblicato il 06 Dic 2022

Antonio Piemontese

Giornalista

scuola_115614901

Quanti e quali dati contengono i registri elettronici scolastici? Chi produce i software impiegati nelle scuole? E qual è il livello di protezione di queste informazioni? Tablet ed elaboratori sono entrati da molti anni nelle scuole, e non solo come ausili per la didattica: i terminali vengono usati anche per tenere traccia di tutto quello che una volta si annotava a mano. Anagrafiche, assenze, voti.

I dati degli studenti italiani sono a rischio?

Nei mesi scorsi Illuminate Education, società leader di settore che fornisce software a molte scuole americane, ha subito un attacco. Coinvolti circa un milione di alunni e dozzine di distretti scolastici, tra cui New York e Los Angeles, i più grandi del Paese. Fonti ufficiali hanno riferito che i dati sottratti includono nomi, date di nascita, etnia e, ovviamente, risultati scolastici.

Ma almeno un distretto, riporta il New York Times, avrebbe ammesso che i dati includono informazioni più personali, come la frequenza dei ritardi, il tasso di assenze, lo status migratorio, incidenti di comportamento e la presenza di disabilità. In qualche caso si parla numeri importanti: nell’attacco hacker al distretto scolastico di Chicago, sono stati esposti i dati di 560mila tra studenti e impiegati.

Rischio cyber-attacchi e ransomware nella scuola: in Italia quasi 3 mila attacchi settimanali in sei mesi

Quelle informazioni sensibili sui bambini

I software che molti istituti Usa impiegano possono memorizzare informazioni estremamente riservate sui bambini, prosegue il quotidiano statunitense nella sua inchiesta. “Disabilità intellettiva”, “disturbi della sfera emotiva”, “distruttivo”, “presenta atteggiamenti di sfida”, “colpevole”, “parla troppo”, “dovrebbe ricevere sostegno”. Si tratta, come è facile comprendere, di informazioni estremamente sensibili, che potrebbero condizionare il futuro di uno studente, anche dal punto di vista professionale.

Il problema non è confinato agli Stati Uniti. Anche in Italia si registrano scricchiolii. Come accaduto a Lecce, dove lo studente di un istituto superiore avrebbe forzato il registro elettronico per modificare il voto di un’interrogazione. Ad accorgersi dell’accaduto sarebbe stato lo stesso docente titolare della cattedra. Scarse le informazioni trapelate, trattandosi di un minorenne; secondo quanto dichiarato dalla preside agli organi di stampa il sistema, comunque, sarebbe nel complesso integro.

Il digitale strumento contro la dispersione scolastica

La digitalizzazione della scuola comincia a diffondersi in Italia dei primi anni Duemila. Come spiega a Paolo De Santis, dirigente alla direzione generale per i sistemi informativi e statistica del ministero dell’Università e della Ricerca, lo scopo era nobile, la lotta alla dispersione scolastica: “L’anagrafe [ministeriale, ndr] nasce nel 2005 per contrastarla attraverso la rilevazione puntuale degli alunni soggetti all’obbligo e al diritto-dovere all’istruzione”.

Quali dati vengono registrati

Negli anni si sono succeduti i testi normativi, che hanno di volta in volta ampliato le platee e raggruppato le modifiche. I dati raccolti, prosegue il dirigente, riguardano “il percorso scolastico dei singoli studenti per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione. Inoltre viene utilizzata per l’adempimento dei compiti istituzionali del Ministero e come supporto alla valutazione del sistema scolastico”.

Nello specifico – riprende il dirigente – i dati raccolti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado e CPIA, vanno da quelli relativi alla “frequenza, cioè scuola, anno di corso, sezione, indirizzo di studio/tempo scuola fino alla valutazione finale, con l’esito dello scrutinio o dell’esame di Stato”. L’elenco di tutte le informazioni raccolte è disponibile nell’allegato al D.M. 692/2017.

Google Fonts, un nuovo problema per i siti delle PA e delle scuole: ecco come risolverlo

Che interesse potrebbe avere un hacker?

“Nelle basi dati dell’Amministrazione – spiega Paolo De Santis – sono gestite informazioni di natura personale: un eventuale attacco che avvenisse con successo potrebbe minarne la disponibilità, la riservatezza o l’integrità. Ad esempio, un attacco di ransomware potrebbe essere mirato alla richiesta di riscatto oltre alla compromissione dell’operatività dell’Amministrazione; una esfiltrazione di dati potrebbe causare un danno di immagine o problemi legati al rispetto della normativa sulla privacy, oltre che eventuali ripercussioni dirette sulle persone oggetto del data breach”.

Il ministero dispone di un proprio sistema informativo da quarant’anni, afferma De Santis. “Inizialmente concepito per l’automazione dei principali procedimenti amministrativi per l’avvio e la gestione dell’anno scolastico come, ad esempio, organici, mobilità, fascicolo del personale scuola, nel corso del tempo ha notevolmente ampliato il proprio perimetro di azione, aggiungendo nuovi servizi rivolti alle istituzioni scolastiche, al personale della scuola e ai cittadini”.

Chi gestisce il sistema informativo del Ministero

Il sistema è gestito in outsourcing ed attualmente vede la presenza della Società Generale di Informatica (Sogei) come partner dell’Amministrazione, “la quale, mediante il ricorso a convenzioni ed accordi quadro stipulati dalla Consip, può avvalersi dei principali fornitori informatici presenti sul mercato” continua De Santis.

“Tutte le attività informatiche di natura operativa, come ad esempio lo sviluppo del software o la gestione dei sistemi di elaborazione, sono svolte dai fornitori, mentre all’Amministrazione spetta il compito di governare il sistema informativo, formulando le proprie esigenze di evoluzione, indirizzando gli investimenti, identificando nuovi fabbisogni e controllando che l’operato dei fornitori sia in linea con i contratti in essere e con gli obiettivi del ministero”.

Scuola, algoritmi di rating reputazionale sotto la lente del Garante Privacy: la nostra analisi

Un attacco al giorno

Gli attacchi sarebbero quotidiani: tentativi di phishing, malware, scansioni della rete e tentativi di sfruttamento di vulnerabilità conosciute del middleware o di altre componenti del software in esercizio. “Questi attacchi vengono generalmente intercettati e bloccati dai sistemi citati in precedenza” afferma De Santis.

Che non si sbilancia sull’origine. “Non è compito dell’Amministrazione l’attribuzione degli attacchi o risalire alla provenienza degli stessi”, spiega. “La squadra di risposta alle emergenze informatiche (CSIRT, Computer security incident response team, ndr) nata da due anni è costantemente in contatto con altre strutture di sicurezza della pubblica amministrazione, ad esempio il CSIRT Italia, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (Cnaipic), l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), e può quindi intervenire proattivamente qualora siano segnalate campagne di attacco generalizzate, ad esempio bloccandone le sorgenti IP”.

“Inoltre il CSIRT del ministero effettua un’attività autonoma di monitoraggio e threat intelligence volta a prevenire eventuali attacchi mirati all’Amministrazione”.

Le misure di routine

Le misure di sicurezza routinarie intraprese dal dicastero sono di tipo organizzativo e tecnico. Tra le prime, le politiche di sicurezza indirizzate al personale sull’utilizzo degli strumenti messi a disposizione per le attività lavorative (posta elettronica, postazione di lavoro, collegamento internet), nonché l’attività di formazione ed awareness sulle minacce esistenti e sui comportamenti più idonei da adottare per non esporre l’Amministrazione a possibili incidenti, definita da De Santis “costante”.

L’attenzione sulla privacy

Numerose attività sono inoltre riservate agli aspetti di compliance con la normativa sulla privacy” aggiunge. “E’ inoltre in fase di perfezionamento un vero e proprio sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS), che aiuterà ad organizzare e razionalizzare tutti i vari aspetti legati alla gestione e miglioramento della sicurezza del ministero”.

Da un punto di vista più tecnico, prosegue il dirigente, “la protezione della rete e dei sistemi viene svolta dai fornitori del sistema informativo, mediante i più comuni strumenti a disposizione per questo tipo di attività: firewall, antivirus, anti DDoS, antimalware, intrusion prevention systems (IPS) e intrusion detection system (IDS)”.

Recentemente l’Amministrazione si è inoltre dotata di un SIEM (Security information event management system) che aiuta nell’analisi e nella correlazione dei vari eventi di sicurezza.

L’Amministrazione è , inoltre, dotata di un sistema di disaster recovery che può intervenire in caso di incidenti che comportino il blocco dell’operatività di alcune procedure o dell’intero sistema.

I dati delle scuole e il ruolo delle aziende che forniscono i software

Questo per quanto riguarda il ministero. Ma esiste un altro attore cruciale: le scuole. Le istituzioni scolastiche, in quanto entità dotate di personalità giuridica, soddisfano le proprie esigenze di informatizzazione mediante il ricorso a prodotti e servizi di mercato, offerti da fornitori specializzati per il mondo della scuola, sottolinea il funzionario.

“Questi si affiancano, alle applicazioni messe a disposizione gratuitamente, in maniera centralizzata, dal ministero. In genere, in ogni istituzione scolastica, sono presenti piattaforme applicative per la gestione delle attività amministrative di segreteria, come quelle relative a personale, bilancio, alunni: altre riguardano l’organizzazione dell’attività scolastica, come la gestione dell’orario scolastico, altre ancora per tutto che attiene alla gestione documentale e alla didattica, come il registro elettronico”.

Ma la scuola deve occuparsi di sicurezza informatica?

La scuola è direttamente responsabile per tutti i prodotti informatici che acquista autonomamente sul mercato, nonché per tutte le questioni relative all’organizzazione della sicurezza delle informazioni, nonché al rispetto della normativa sulla privacy”, spiega De Santis. “Il ministero, qualora lo ritenga opportuno, può fornire indicazioni e linee guida, anche mediante la figura del responsabile della transizione al digitale che svolge tale funzione anche per le istituzioni scolastiche”.

Il ruolo delle aziende di software

Insomma, la responsabilità passa agli istituti che, con la dovuta diligenza, devono scegliere i software migliori. A questo punto entrano in gioco le aziende, con i loro servizi, generalmente basati sul cloud, e che devono essere tutelati da opportune misure di sicurezza. Quali, e di che tipo, sono state prese? E a che tipo di attacchi sono state esposte? Ci sono già stati tentativi di intrusione, fughe di dati? Abbiamo provato a contattare tre delle principali fornitrici di servizi, Spaggiari, Axios, Madisoft, per approfondire l’argomento. Le aziende non hanno risposto.

Manca una politica condivisa

La diffusione di registri scolastici e degli altri applicativi è, però, capillare. Complesse le soluzioni proposte dalle aziende, ma non è necessario acquistare tutte le suite: ogni istituto può pagare solo per il pacchetto di funzionalità di cui ha bisogno.

Come funzionano i registri scolastici

Esistono diversi livelli di privilegio nei sistemi gestionali: al vertice della piramide, con la possibilità di accesso pressoché totale, c’è il dirigente scolastico. Di ampi margini gode anche il direttore amministrativo. Un gradino più in basso troviamo  i coordinatori di classe; a scendere, i docenti.

La maggior parte dei dati memorizzati sono comuni a tutte le piattaforme in commercio: in generale, carriera accademica dell’alunno, crediti formativi, voti, richieste di colloquio, compiti, verifiche, note disciplinari, tutto quanto riguarda l’alternanza scuola-lavoro.

In alcuni gestionali sono indicate le professioni dei genitori, i quali, comunque, devono fornire l’autorizzazione. Alcuni registri consentono ai docenti l’accesso a numeri di telefono, indirizzi di residenza e altre informazioni di contatto degli studenti; altri no. In alcuni casi, i professori possono avanzare la richiesta di permessi di lavoro direttamente sulla piattaforma.

Non è stato possibile appurare se siano presenti campi sulla disabilità.  Un’altra domanda da porre alle aziende. Di solito, negli istituti, le certificazioni vengono custodite sotto chiave in formato cartaceo: il docente che dovesse consultarle si presenta di persona e prende appunti a mano. Resta il fatto che un hacker capace di introdursi nel sistema informatico e dotato di una certa conoscenza del software potrebbe risalire con sufficiente approssimazione all’eventuale status di disabilità semplicemente incrociando i dati.

Il rischio degli strumenti di lavoro condivisi

Esiste, però, un altro problema, legato allo scambio di informazioni al di fuori delle piattaforme: alcuni istituti inviano le certificazioni sulle disabilità richieste dai docenti in formato pdf, e a quel punto è impossibile conoscere il percorso del file e assicurarsi che non venga diffuso a seguito di una disattenzione o di un attacco alla mail personale.  

Non solo. Nelle scuole sono normalmente impiegati strumenti di lavoro condivisi come le suite di Google e Microsoft: verbali e altro materiale vengono caricati tutti i giorni sul cloud, senza una policy condivisa.

Nel personale scolastico manca consapevolezza dei rischi, che possono pregiudicare il futuro lavorativo degli alunni ed esporne informazioni strettamente riservate. Certamente, dirigenti e direttori amministrativi conoscono la normativa; ma la cybersicurezza dei dati non è un argomento di cui i docenti normalmente discutono tra loro.

In Italia manca una legge sulla cyber security degli studenti che organizzi la materia, sul modello di quelli che dal 2014 esistono in diversi stati americani. E mancano anche impegni di carattere spontaneo, come quello sottoscritto nello stesso anno da alcune aziende statunitensi: tra le promesse, quella di non raccogliere o conservare i dati degli studenti per fini diversi da quelli amministrativi, di non venderli, non profilare gli alunni. Non solo. Le società si impegnano anche ad avvalersi di partner che sottoscrivano le stesse policy, e a mantenerle valide anche in caso di fusione o acquisizione. Un altro pianeta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati