FINANZIAMENTI EUROPEI

Progetto Secure, ecco come richiedere i fondi



Indirizzo copiato

L’Ue spinge la conformità al Cyber Resilience Act e l’innovazione. Ecco in base a quali principi verranno assegnati i fondi del progetto Secure e come richiederli

Pubblicato il 3 mar 2025

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



Chi può accedere ai fondi di 16,5 milioni di euro messi a disposizione dall'Ue nel quadro del progetto Secure
www.eusecure.org

Il progetto Secure si pone l’obiettivo di migliorare la resilienza e l’innovazione delle Pmi nel campo della cyber security. La Commissione europea ha stanziato 16,5 milioni di euro per coadiuvare la conformità al Cyber Resilience Act, entrato in vigore a novembre del 2024 e che dovrà essere applicabile a partire dall’11 dicembre del 2027.

L’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN) è chiamata a coordinare il progetto che conta su 14 partner di sette diversi Paesi Ue. Tra questi figura anche Cyber 4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cyber security promosso e finanziato anche dal ministero dello Sviluppo Economico (Mise) nel quadro del programma Industria 4.0.

Il progetto Secure

Secure si propone di offrire sostegno in termini finanziari e di know-how alle Pmi europee affinché queste possano adeguarsi ai requisiti di cybersecurity richiesti dal Cyber Resilient Act per la produzione di hardware e software.

WHITEPAPER

Essere DPO nel 2025: quali sono le competenze e i requisiti necessari

Legal
Data protection

Il budget totale è di 22 milioni di euro e, di questi, 16,5 milioni sono destinati alle Pmi con un sistema di cascade funding, sui cui principi ci soffermeremo tra poco. L’ACN coordina il consorzio di partner che ha attivamente contribuito a creare, mentre Cyber 4.0 svilupperà la piattaforma per la gestione delle call e amministrerà i fondi e la loro erogazione.

Il cascade funding

È un meccanismo di finanziamento dell’Unione europea noto anche con il nome di Financial Support to Third Parties (FSTP) il cui obiettivo è quello di sostenere startup e Pmi nell’adozione di nuove tecnologie e nella ricerca.

Il cascade funding prevede l’assegnazione di budget da parte dell’Ue a degli intermediari attraverso diversi programmi, tra i quali Horizon Europe e Digital Europe.

Questi intermediari, mediante bandi semplificati (le open call) distribuiscono fondi secondo parametri specifici.

Come richiedere i fondi e come vengono assegnati

Abbiamo chiesto all’ACN come vengono assegnati i fondi e come richiederli.

Alcuni media fanno riferimento a un budget di 22 milioni di euro, salvo poi parlare di finanziamenti a cascata per 16,5 milioni. Quali sono gli importi precisi?

Il budget complessivo del progetto Secure ammonta a 22 milioni di euro, di cui come richiesto dal bando europeo, 16,5 sono riservati specificamente al finanziamento a cascata (FSTP), ossia i fondi che verranno erogati direttamente alle PMI per aiutarle a conformarsi ai requisiti del Cyber Resilience Act (CRA). La parte restante, ovvero 5,5 milioni di euro, è destinata a coprire altre spese fondamentali per il buon funzionamento del progetto. Queste includono i costi di gestione e coordinamento del progetto, lo sviluppo e la manutenzione della piattaforma digitale che sarà utilizzata per la presentazione e la gestione delle domande di finanziamento, la realizzazione di attività di formazione e sensibilizzazione per le Pmi e il monitoraggio e la valutazione dell’impatto del progetto, per garantire che i fondi vengano utilizzati nel modo più utile e strategico possibile.

Chi gestirà questi fondi?

Il progetto Secure è implementato da un Consorzio europeo composto da 8 partner principali e 6 entità affiliate, per un totale di 14 organizzazioni coinvolte da sei Paesi diversi (Italia, Belgio, Lussemburgo, Romania, Spagna e Polonia). Il coordinamento generale è affidato all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale italiana, che assicura il rispetto degli obiettivi e il buon funzionamento del progetto. Un ruolo fondamentale è svolto anche da Cyber 4.0, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione istituiti e cofinanziati dal ministero delle Imprese e del Made in Italy con esperienza nella gestione di programmi di finanziamento, che sarà responsabile della gestione operativa dei fondi, delle open call e della piattaforma su cui le Pmi potranno candidarsi per ottenere i fondi. Un altro elemento chiave è rappresentato dai National Coordination Centres (NCCs), presenti in diversi Paesi europei, pur se non inclusi direttamente nel consorzio. Questi centri avranno infatti il compito di valutare l’ammissibilità delle PMI. Infine, il Comitato di Valutazione, composto da esperti del settore e presieduto da un rappresentante dell’European Cybersecurity Competence Centre (ECCC), supervisionerà il processo di selezione, assicurandosi che i criteri di assegnazione vengano rispettati e che i finanziamenti vadano alle imprese che ne hanno più bisogno.

Chi potrà richiederli e in base a quali principi verranno assegnati?

I finanziamenti del progetto Secure saranno rivolti alle Pmi europee che entrano nel perimetro di applicazione del CRA: in particolar modo società fabbricanti di prodotti che contengono una componente digitale. Queste imprese dovranno dimostrare di essere coinvolte in attività legate al Cyber Resilience Act e di avere necessità di supporto per adeguarsi ai nuovi obblighi normativi. Le Pmi selezionate nel processo di Open Call potranno ricevere fino a 30.000 euro di contributo Ue, con un budget massimo di 60.000 euro per progetto, coprendo così il 50% dei costi totali dell’iniziativa proposta. Più nello specifico, potranno presentare domanda, ad esempio:

  • Produttori di output con componenti digitali, come software, dispositivi connessi e sistemi elettronici
  • Importatori e distributori di prodotti soggetti al CRA, che devono garantire la sicurezza delle tecnologie che commercializzano.
  • Fornitori di servizi di consulenza per la conformità al CRA, che supportano le aziende nel processo di adeguamento normativo.
  • Laboratori specializzati nella certificazione della conformità al CRA, che aiutano le aziende a rispettare gli standard richiesti.

Quali sono i tempi di attuazione delle call per l’assegnazione del budget? Le Pmi cosa dovranno fare per concorrere all’assegnazione del budget?

Il progetto Secure, della durata di 3 anni e avviato nel gennaio 2025, prevede l’assegnazione dei fondi attraverso almeno due open call, distribuite nel tempo per permettere a più Pmi di partecipare. La definizione stessa della governance, delle regole e delle tempistiche di questi bandi pubblici fa parte di un’attività specifica del primo anno del progetto. Quindi la prima call verrà lanciata a partire dal mese 12 dall’inizio del progetto (dicembre 2025) e la seconda al mese 24 (dicembre 2026).

Ogni fase della call seguirà un processo ben strutturato:

  1. Pre-submission: Le Pmi interessate dovranno passare una fase di verifica preliminare, condotta dal National Coordination Centre del proprio Paese, per accertare che rispettino i requisiti di eleggibilità.
  2. Submission: Le imprese idonee potranno presentare il loro progetto attraverso la piattaforma online dedicata.
  3. Evaluation: Un comitato di esperti, con la supervisione dell’European Cybersecurity Competence Centre, valuterà le proposte in base ai criteri stabiliti
  4. Funding: Le PMI selezionate riceveranno il finanziamento. Le imprese che otterranno il finanziamento dovranno poi partecipare a una serie di attività di monitoraggio, networking ed eventi di formazione, per massimizzare l’impatto del progetto e favorire la diffusione delle best practice in materia di cybersecurity.

Le imprese che otterranno il finanziamento dovranno poi partecipare a una serie di attività di monitoraggio, networking ed eventi di formazione, per massimizzare l’impatto del progetto e favorire la diffusione delle best practice in materia di cybersecurity.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3