ADEGUAMENTI PRIVACY

La nomina dei responsabili esterni del trattamento dati: best practice normative

La nomina dei responsabili esterni del trattamento dati è sicuramente uno degli adempimenti più complessi per la compliance al GDPR, ma al tempo stesso importante per PMI, liberi professionisti, artigiani e studi professionali. Ecco alcune casistiche reali utili a comprendere quando e come procedere con la nomina

Pubblicato il 25 Nov 2019

Antonello F. Quartaroli

Privacy Officer, DPO

Nomina responsabili esterni best practice

Lungo il percorso di adeguamento alla conformità alla normativa del Regolamento europeo per la tutela dei dati personali (GDPR) e al Decreto Legislativo 101/2018, la nomina dei responsabili esterni del trattamento dati è sicuramente uno degli adempimenti più complessi e articolati, ma al tempo stesso molto importante soprattutto per liberi professionisti, artigiani, studi professionali, attività e PMI.

Nomina dei responsabili esterni del trattamento dati, post GDPR

L’articolo 28 del GDPR prevede che qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento, quest’ultimo ricorra unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del presente regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato.

È un adempimento estremamente importante e delicato che purtroppo spesso è sottovalutato o addirittura omesso.

Bisogna avere ben presente che qualsiasi lavoro una persona faccia, e dico e sottolineo qualsiasi, è titolare del trattamento dei dati che gli servono per lavorare.

Non esiste al mondo alcuna professione che non effettui un trattamento dei dati personali: fosse anche la presenza di un solo fornitore o di un collaboratore o di un cliente, c’è sempre un trattamento dei dati. Da ciò ne discende, ipso iure, che il titolare del trattamento è il responsabile della tutela dei dati personali e del loro trattamento in conformità alla normativa.

Il mondo del lavoro è per sua natura intersecato, connesso, interscambiabile, ramificato, inserito in molti contesti: perciò, inevitabilmente, i dati in possesso del titolare del trattamento vengono comunicati a più soggetti esterni, sia in forza di precise imposizioni di legge e sia per meri motivi tecnico-organizzativi.

Gli esempi sono sotto gli occhi di tutti: si va dal consulente del lavoro al commercialista, dal legale alla società di recupero crediti, dal medico del lavoro alla società che cura l’adeguamento al D.L. 81/08, dalle assicurazioni al consulente privacy, dalle banche ai consulenti della qualità eccetera.

Ogni soggetto esterno al titolare del trattamento deve essere ben definito ed inquadrato nell’impianto privacy, meglio se all’interno del registro dei trattamenti anche se in forma semplificata. Per il GDPR non esistono realtà “fantasma”, ma ogni casella deve essere identificata e messa al suo posto.

In quanto titolare del trattamento dei dati, esso è obbligato a nominare con un’apposita e ben redatta lettera ogni soggetto esterno come responsabile esterno del trattamento, come amministratore di sistema (quando ne ricopra il ruolo) e come autonomo titolare del trattamento (quando ne sussistano i requisiti o come subordine nel caso di mancata accettazione della nomina a responsabile).

Vediamo di ben definire queste tre differenti prospettive.

I responsabili esterni del trattamento dati

Questa è la figura tipica del commercialista, ad esempio. Esso tratta i dati che sono comunicati dal titolare del trattamento, per conto di quest’ultimo che non ha il tempo o le competenze o entrambi per poterlo effettuare da sé.

Da ciò ne deriva che è il titolare del trattamento che deve vigilare e controllare periodicamente che il commercialista tratti i propri dati in conformità alla normativa.

Non solo è un diritto di chiedere spiegazioni e di sapere quali tutele esso mette in campo per proteggere i dati, ma è un preciso dovere. Il responsabile del trattamento è tenuto a dimostrare la propria conformità alla normativa prevista dal GDPR e dal Decreto Legislativo 101/2018, perché le norme impediscono ad un titolare del trattamento di far trattare i propri dati a chiunque non sia in grado di dimostrare la sua conformità alla norma.

Deve essere un concetto, una forma mentis ben chiara, non soggetta a fraintendimenti: il titolare del trattamento è cliente del fornitore esterno, certo, ma ne è il supervisore per quanto riguarda i propri dati.

Nelle situazioni più articolate e complesse, sono previsti dei veri e propri audit da parte dei titolari nei confronti dei responsabili i quali, inoltre, non possono esternalizzare dati del titolare senza informarlo e senza aver adottato i controlli previsti.

C’è una gerarchia, un subordine che, piaccia o non piaccia, il responsabile esterno deve accettare con un’apposita lettera di nomina.

Non provvedere a queste nomine, commercialista, avvocato, medico del lavoro ecc., porta a gravissime conseguenze sia in caso di controlli, ma ancora peggio in caso di cause e controversie, in quanto può far profilare l’illecito trattamento dei dati, con le conseguenze economiche e penali del caso.

La figura dell’amministratore di sistema

Questo è il tipico caso del professionista o della software house che interagisce con il titolare del trattamento per i problemi informatici.

Nelle piccole realtà, spesso, fornisce un gestionale e ne fa la manutenzione, risolve i problemi generali nei quali incorre il titolare, gestisce le caselle di posta elettronica, si collega in modalità in remoto, insomma è un consulente molto “invasivo” della realtà aziendale.

Deve essere nominato con apposita lettera e rispondere come e più del responsabile esterno ai requisiti imposti dalla normativa ed essere monitorato costantemente dal titolare del trattamento, proprio per la delicatezza del ruolo lavorativo.

L’era dell’improvvisazione è definitivamente tramontata: o l’amministratore di sistema ha un assetto tecnico-organizzativo tale per cui può fornire garanzie di sicurezza nella gestione dei dati oppure non lo posso mettere a contratto.

Aggiungo, perché spesso me lo sento domandare, che nel caso in cui una software house sia meramente una fornitrice di gestionale ed intervenga solo per aggiustamenti tecnici su quello, allora la si può configurare come responsabile esterno e non amministratore di sistema.

L’autonomo titolare del trattamento

Qui ci troviamo di fronte ad un modo, previsto espressamente dalla normativa, per far sì, come detto in precedenza che non ci siano realtà “fantasma”.

Risulta evidente ad ognuno che spesso banche, assicurazioni, Dropbox, servizi in cloud vari, non potranno mai firmare una lettera di nomina a responsabile esterno del trattamento, né ci sarebbe la possibilità da parte del titolare di condurre audit di controllo all’adeguamento alla normativa.

Di fronte a queste realtà inserisco i dati del fornitore come autonomo titolare del trattamento, nell’impianto privacy, meglio ancora nel registro dei trattamenti.

Esistono altri due casi nei quali posso risolvere nel solco della legge due problematiche legate a questa figura.

La prima è quando un collaboratore esterno ha il potere di cambiare sostanzialmente il trattamento dei dati del titolare, specialmente nel loro percorso di diffusione e comunicazione. Può essere per statuto, per legge, per modus operandi.

Alle volte il consulente del lavoro è più inquadrabile così che non come responsabile esterno, perché ha autonomia nei confronti del titolare nella gestione dei cedolini paga, nel collocamento dei cassetti previdenziali.

Insomma, quando sussiste autonomia di modifiche sostanziali, occorre comunicare di aver inquadrato il soggetto come autonomo titolare del trattamento ed avere la sua informativa privacy e le richieste dei consensi dovuti.

Il secondo è quando un soggetto esterno, per sua consuetudine, non vuole accettare la nomina a responsabile esterno, forse temendo di essere subordinato. In questo caso le vie sono solo due: cambiare collaborazione (la più drastica) oppure ricorrere all’autonomo titolare del trattamento che non è perfettamente in linea con la legge, ma almeno consente di tamponare una situazione un po’ borderline.

Conclusioni

In conclusione, consiglio vivamente tutti e specialmente le piccole e le micro realtà professionali a non sottovalutare questo aspetto di compliance alla normativa estremamente importante, che può aiutare moltissimo il titolare in caso di cause e controversie, e rendere il trattamento dati lecito e pertinente.

Nonché proteggere seriamente l’attività professionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati