LA GUIDA PRATICA

Protezione delle reti: cinque step per i professionisti della sicurezza

Per garantire la miglior protezione delle reti non esiste una ricetta unica in termini di giusto mix di tecnologie, processi e conformità, ma sapere come operano i criminali informatici e quali strumenti utilizzano è un requisito necessario per creare un processo resiliente

Pubblicato il 19 Mag 2021

Denis Cassinerio

Director Regional Sales – Southern Europe ‎Bitdefender

protezione delle reti cinque step

Il telelavoro ha posto sfide significative per le aziende, soprattutto perché il 50% di queste non aveva alcun piano pronto ad accogliere una transizione completa verso questa modalità di lavoro e questo ha portato all’attenzione dei professionisti della sicurezza la necessità di adottare le necessarie policy per garantire le protezione delle reti aziendali.

La superficie d’attacco è infatti aumentata a causa di potenziali errori di configurazione a seguito di tale rapida transizione e i criminal hacker hanno sviluppato strategie di attacco più sofisticate con l’ampia disponibilità di strumenti e tattiche avanzate.

Nuove minacce come gli hacker APT “in affitto” che offrono i loro servizi al miglior offerente pongono particolari pericoli alle aziende di piccole e medie dimensioni, che ora devono aggiornare i loro modelli di prevenzione delle minacce e le policy di sicurezza per stare al passo con i cambiamenti.

Conoscere la rete e le risorse

Prima di definire una strategia sulla sicurezza, è importante avere un inventario completo di tutti i tipi di dispositivi e risorse, così come un modello dettagliato dell’infrastruttura di rete dell’azienda.

Comprendere la topologia della rete, l’architettura e anche come è mappata nello spazio fisico può aiutare a creare un piano relativo alla sicurezza informatica efficace e su misura per l’infrastruttura e le risorse dell’azienda.

Per esempio, alcuni dispositivi potrebbero non supportare l’implementazione del client di sicurezza, quindi la loro protezione è legata alle policy di rete. L’Internet of Things (IoT) rientra in questa categoria, così come le attrezzature industriali, alcuni dispositivi medicali e altre risorse specifiche del settore, in base al profilo dell’azienda.

Tuttavia, mentre il 75% dei CIO e dei CISO ritiene che l’uso dell’IoT all’interno della loro infrastruttura abbia aumentato le loro conoscenze su come proteggerli, circa il 20% afferma che questi dispositivi si diffonderanno più velocemente di quanto possano essere messi in sicurezza.

Protezione delle reti: separazione e segmentazione

Una rete di grandi dimensioni e non segmentata può incidere sia sul traffico che sulla sicurezza. Suddividere la rete in parti più ridotte può aiutare a incrementare la fiducia e a consentire il controllo degli accessi, permettendo ai team di sicurezza e IT di prevenire l’accesso non autorizzato alle aree critiche e di applicare policy di sicurezza specifiche in base alla criticità delle risorse all’interno di ciascuna area della rete.

Questo non solo semplifica le attività di gestione, ma impedisce ai criminal hacker di muoversi rapidamente attraverso la rete per accedere ai dati aziendali sensibili. Questo livello di controllo rigoroso e di visibilità sulla rete può anche aiutare ad individuare il traffico sospetto o anomalo in entrata o in uscita.

I professionisti della sicurezza dovrebbero anche essere consapevoli che quasi la metà (47%) di tutti gli attacchi segnalati a livello di rete coinvolgono exploit Server Message Block (SMB), e che gli attacchi brute force su Remote Desktop Protocol (RDP) e File Transfer Protocol (FTP) rappresentano il 42% di tutti gli attacchi segnalati a livello di rete.

Formazione dei dipendenti per la protezione delle reti

Dato che i dipendenti si possono sentire più rilassati lavorando da casa, prestando meno attenzione alle buone pratiche di sicurezza informatica, tre CIO e CISO su dieci temono che i dipendenti da remoto possano essere la causa principale di una violazione dei dati. Uno dei più grandi fattori di errore umano, che i team di sicurezza devono cercare di mitigare, è il riutilizzo di vecchie password trafugate nel corso di precedenti attacchi.

Educare i dipendenti su come creare password uniche, complesse e facili da ricordare, così come sottolineare il pericolo nel riutilizzo di tali password, dovrebbe essere un primo passo per una solida sicurezza informatica.

Formare i dipendenti su come identificare le e-mail di spear phishing e sulle procedure da seguire per segnalarle è un passaggio fondamentale, dato che gli hacker sono diventati molto abili nel creare email apparentemente legittime che sfuggono al rilevamento.

Organizzare regolarmente corsi di formazione obbligatori sulla sicurezza a livello aziendale, può aiutare i dipendenti a restare informati, ad osservare le migliori pratiche di sicurezza e persino a conoscere le nuove policy e procedure di sicurezza stabilite dai team IT e della sicurezza.

L’anello più debole della catena della sicurezza informatica è di solito il fattore umano, e l’azienda è tanto resiliente quanto più il suo dipendente è meno preparato.

Un piano di risposta agli incidenti

Preparare una catena predefinita di azioni che devono succedersi dopo aver identificato una potenziale violazione dei dati può fare molta differenza in termini di business continuity.

Un piano di risposta agli incidenti aiuta i team di sicurezza e IT a capire quali azioni immediate devono essere intraprese per identificare, contenere e mitigare una potenziale minaccia, e aiuta i principali interessati a valutare il potenziale impatto e a segnalarlo ai team appropriati o ai responsabili d’azienda.

Dopo che ogni incidente è stato analizzato, i team di sicurezza dovrebbero prendere l’abitudine di rivedere il piano di risposta agli incidenti e aggiornarlo con le lezioni apprese, per incorporare nuove pratiche o ottimizzare le procedure esistenti.

Scegliere i team e gli strumenti di sicurezza adeguati

Con quasi la metà (43%) dei responsabili delle decisioni relative alla sicurezza che affermano di trovarsi di fronte ad un deficit di competenze a livello globale, creare team di sicurezza adeguati e scegliere gli strumenti di sicurezza appropriati può essere una sfida.

Mentre alcune aziende dispongono del budget da poter investire, trovare il giusto mix di dipendenti esperti in sicurezza richiede tempo, fattore che a molte aziende manca.

Per le aziende con tempo e risorse limitate, i servizi di rilevamento e risposta gestiti (MDR) agiscono come team di ricerca delle minacce altamente specializzati, in grado di migliorare le capacità del SOC (Security Operation center) o di gestire completamente il livello di sicurezza di un’azienda, fornendo un modello che vale la pena considerare.

Come ulteriore vantaggio, questi servizi di sicurezza specializzati hanno un costo nettamente inferiore rispetto a un modello in-house, ma possono contare su anni di esperienza e competenza in ambito sicurezza, rilevamento e analisi delle minacce.

Più specificamente, lavorando su una serie predefinita e pre-approvata di azioni innescate da uno specifico scenario di minaccia, il team MDR sfrutta l’intera gamma di strumenti per offrire una visibilità completa sull’infrastruttura dell’azienda che consente alle aziende di avere un approccio più proattivo nel rilevare ed eliminare rapidamente le minacce prima che causino danni irreparabili.

Conclusioni

Anche se non esiste una ricetta per il successo in termini di giusto mix di tecnologie, processi e conformità che garantisca il miglior livello di cyber security, sapere come operano i criminali informatici e quali strumenti utilizzano è anche un requisito necessario per creare un processo resiliente per la cyber security.

Il framework MITRE ATT&CK offre informazioni dettagliate sulle tattiche di attacco e sulle tecniche che gli hacker impiegano comunemente quando violano le reti aziendali, e può servire come modello o checklist delle cose da identificare e da cui proteggersi.

Per trovare il giusto equilibrio tra le migliori pratiche, le norme di conformità e le tecnologie di sicurezza informatica necessarie è necessario valutare le perdite che si potrebbero avere a causa di una violazione dei dati e il livello di proattività necessario per limitare le potenziali ricadute di una violazione e garantire la continuità operativa dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati