COVID-19

Emergenza sanitaria e attacchi informatici: i rischi e i consigli per mitigarli

Nell’attuale periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19, il rischio di rimanere vittime di attacchi informatici è davvero elevato, ma il successo dello stesso dipende in larga misura dai nostri comportamenti. Ecco dunque alcuni utili consigli per provare a mitigarlo

Pubblicato il 17 Set 2020

Federico Gabbricci

Ricercatore di The Thinking Watermill Society

Emergenza sanitaria e attacchi informatici consigli pratici

È fatto tristemente noto che la crisi generata dal nuovo coronavirus abbia cagionato giganteschi danni all’economia globale colpendo la quasi totalità dei comparti economici e che l’emergenza sanitaria sia stata sfruttata anche per portare a termine un numero sempre maggiore di attacchi informatici.

Sembra infatti che, dalla crisi, sia rimasta esente una categoria che ha, al contrario, avuto modo di incrementare le proprie “attività”: quella dei pirati informatici.

A tal proposito va segnalato un recente report della Divisione Informatica di Leonardo S.p.A.[1] che ha evidenziato come, nell’arco dei primi due mesi del 2020, i suoi Security Operations Centres abbiano avuto modo di contare 230.000 campagne malevoli di spam a tema coronavirus di cui il 6% di queste aventi come bersaglio l’Italia.

Emergenza sanitaria e attacchi informatici: le cause

Le cause dell’incremento degli attacchi informatici si possono attribuire a due circostanze: da un lato le misure di contenimento del virus, adottate dai governi globali, hanno comportato lo spostamento della nostra vita dal mondo reale a quello virtuale.

La vita sociale di tutti noi, i nostri passatempi e il nostro lavoro si sono svolti prevalentemente attraverso il ricorso a modalità telematiche. Ciò ha comportato un maggiore utilizzo di dispositivi connessi e conseguentemente un ampliamento della superficie attaccabile dai cyber criminali.

Con particolare riguardo allo svolgimento del lavoro con modalità telematiche (c.d. smart working), se è vero che esso ha permesso a molte aziende di poter continuare ad operare, anche durante il periodo del lockdown, allo stesso tempo esso ha comportato gravi rischi per la sicurezza aziendale soprattutto nell’ipotesi in cui i dipendenti usino i loro stessi device e l’azienda sia sprovvista di una rete sicura aziendali: è infatti ben diverso, dal punto di vista della cyber security, svolgere compiti mediante computer aziendali, periodicamente aggiornati, all’interno della rete sicura dell’azienda stessa e compiere le stesse attività dal proprio computer casalingo, spesso non dotato nemmeno di un antivirus aggiornato, connesso allo stesso Wi-Fi domestico al quale si connettono anche i dispositivi elettronici di tutti i familiari.

L’altra causa è insita nella situazione di ansia ed apprensione, prodotta dalla pandemia, che ha spinto molte persone a cercare di reperire il maggior numero possibile di informazioni in merito alla situazione che stavano vivendo.

La conseguenza è stato l’utilizzo, della tematica Covid come esca, da parte dei pirati informatici, al fine di ingannare gli internauti meno accorti e di riuscire a portare a termine i loro attacchi.

Per citare alcuni esempi, il Viminale ha avuto modo di riportare diversi casi di attacchi phishing aventi ad oggetto l’emergenza sanitaria quali: l’invio di mail con allegati dai nomi accattivanti come “CoronaVirusSafetyMeasures_Pdf” che se aperte infettavano il computer con un virus di tipo RAT avente la capacità di impossessarsi del dispositivo bersaglio e di trasformalo in un computer “zombie”, utilizzabile da remoto per compiere altri attacchi informatici.

E ancora sono state segnalate e-mail con oggetto “Coronavirus: informazioni importanti su precauzioni” aventi come mittente un presunto medico dell’organizzazione Mondiale della Sanità, che, con un linguaggio professionale e credibile, invitava gli utenti ad aprire il file in allegato contenente un virus trojan in grado di sottrarre le credenziali bancarie della vittima.

Emergenza sanitaria e attacchi informatici: come mitigare il rischio

Ma come cercare di mitigare il rischio di tali attacchi? A questa domanda ha provato a dare una risposta la stessa Divisione Cyber Security di Leonardo fornendo suggerimenti sia alle aziende[2] che agli utenti[3].

Con riguardo alle aziende è stato redatto un dodecalogo in cui sono elencate una serie di buone pratiche che queste dovrebbero seguire per implementare la propria sicurezza informatica e favorire al contempo l’efficienza dello smart working.

Tra le varie azioni si possono segnalare:

  1. l’imporre l’utilizzo ai dipendenti, dispositivi aziendali, dotati di maggiori protocolli di sicurezza, al posto di quelli domestici;
  2. l’intensificazione di strumenti di vulnerability management al fine di riuscire ad individuare e prevenire eventuali vulnerabilità dei sistemi aziendali;
  3. l’adozione di sistemi per mitigare gli attacchi volumetrici nonché un periodico aggiornamento continuo dei dispositivi di protezione perimetrale;
  4. l’adozione di sistemi di cifratura dei dati locali in modo da prevenire la perdita dei dati critici.

L’implementazione delle strutture di sicurezza aziendali non è tuttavia di per sé sufficiente per garantire la sicurezza dei sistemi informatici se non vi si affianca un rafforzamento di quello che è l’anello debole del sistema: il fattore umano.

Molto spesso, infatti, gli attacchi informatici vengono portati a compimento approfittando della complicità involontaria degli utenti, che molto spesso sono completamente all’oscuro sui rischi ed i danni che i loro comportamenti incauti possono cagionare a loro stessi ed alle aziende per cui lavorano.

Proprio sulla base di questa consapevolezza gli esperti di Leonardo si sono sia rivolti alle aziende consigliando loro di creare una consapevolezza nella popolazione aziendale sui rischi che possono derivare dallo smart working, sia direttamente ai lavoratori fornendo loro alcune buone pratiche che, se seguite, possono contribuire a mitigare il rischio quali:

  1. la scelta di password sicure e dedicate ai dispositivi aziendali da cambiare periodicamente;
  2. l’utilizzo dei dispositivi aziendali esclusivamente nell’ambito lavorativo preferibilmente connessi mediante VPN;
  3. un corretto impiego della posta elettronica che si sostanzia nel non utilizzare mail personali in ambito lavorativo; nel diffidare sempre di link ricevuti o di mail sospette e nel non scaricare mai allegati provenienti da mittenti sconosciuti;
  4. l’effettuazione regolare del backup dei dati del dispositivo così da poter ripristinare tempestivamente l’operatività, qualora si sia rimasti vittime di un attacco hacker.

Conclusioni

Il rischio di poter essere vittime di un tentativo di attacco informatico mai come in questo periodo è reale ma il successo dello stesso dipende in larga misura dai nostri comportamenti.

Se, infatti, è la nostra ingenuità, davanti al computer, il migliore alleato degli hacker l’accrescimento della consapevolezza nella popolazione di quelli che sono i rischi di un utilizzo poco accorto del world wide web è la migliore arma per non rimanerne loro vittime.

L’auspicio è perciò che si riesca a diffondere una corretta “educazione informatica” tra i cittadini, soprattutto fra le fasce meno giovani della popolazione, al fine di aiutarli ad interfacciarsi con il web in maniera informata e consapevole.

NOTE

  1. Leonardo S.p.A, Analisi delle minacce cibernetiche a tema Covid-19.
  2. Leonardo S.p.A., Smart working: le buone pratiche per la sicurezza digitale Cosa possono fare le aziende?.
  3. Leonardo S.p.A., Smart Working: buone pratiche per la sicurezza digitale a casa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati