La guida

GDPR e piattaforme whistleblowing dei Gruppi di imprese: come gestire le figure privacy

Approfondiamo in che modo individuare il titolare del trattamento nell’ambito delle piattaforme di whistleblowing dei Gruppi di imprese, considerando la normativa di riferimento dettata dal GDPR e come funziona l’attività del “segnalatore di illeciti” in queste realtà

Pubblicato il 19 Gen 2021

Francesca Gravili

Avvocato, Studio Associato Servizi Professionali Integrati – Fieldfisher Global

Rodolfo Zani

Avvocato, Studio Associato Servizi Professionali Integrati – Fieldfisher Global

Organizzazione aziendale e privacy audit guida pratica

La gestione delle segnalazioni del whistleblower [1] può dare luogo all’acquisizione da parte dell’ente di dati personali – anche appartenenti a categorie particolari come quelle relative a condanne penali -, eventualmente contenuti nella segnalazione e in atti e documenti ad essa allegati, riferiti a “interessati”.

Tali dati personali, così come quelli del segnalante, vanno ovviamente trattati secondo le previsioni del GDPR.

Approfondiamo un caso particolare, cioè quello dei Gruppi di imprese per capire come gestire gli aspetti privacy relativi al whistleblowing.

Privacy e whistleblowing, la normativa di riferimento

In primis è bene chiarire che spettano al titolare gli adempimenti previsti dalla normativa privacy tra i quali, in primis, il rilascio di una informativa ad hoc, ove sarà altresì indicato come esercitare i diritti degli interessati[2].

Ovviamente questa è solo la prima pedina del domino da costruire che deve essere corredato anche da una DPIA ex art 35 GDPR – che verifichi, tra l’altro, le condizioni relative alla sicurezza dei dati trattati -, dall’aggiornamento del registro, dall’identificazione dei soggetti autorizzati a vedere tali dati e così via.

Anche il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante”), ha sottolineato, nel parere in merito allo schema delle “Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro”[3],  come il titolare che utilizza la cd. piattaforma whistleblowing deve definire:

  • le misure tecniche e organizzative di base idonee a garantire la tutela dell’identità del segnalante, quali, tra le altre, gli accorgimenti per anonimizzare la segnalazione e la documentazione allegata al fine di evitare che dalle informazioni e dai fatti ivi descritti sia possibile risalire all’identità del segnalante; le cautele volte a garantire la non tracciabilità delle connessioni del segnalante alla procedura informatica (artt. 5, par. 1, lett. f), 24, 25 e 32 del GDPR);
  • il ruolo dei fornitori dei servizi informatici che trattano i dati personali per conto del titolare (sia nel caso in cui la procedura informatica di acquisizione e gestione delle segnalazioni risieda presso il titolare sia nel caso in cui venga fornita in modalità “software as a service”).

Gli stessi concetti sono stati ribaditi dal Garante, a gennaio 2020, nel provvedimento sanzionatorio nei confronti dell’Università la Sapienza per non aver quest’ultima verificato che le misure tecnico-organizzative e i software utilizzati per le segnalazioni fossero adeguati a tutelare la riservatezza di chi le invia[4].

Nel caso di predisposizione di un sistema di whistleblowing da parte di una singola società, Il titolare del trattamento dei dati è, in linea generale, la società stessa; ossia il soggetto che “determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali” (art. 4, n. 7 del GDPR).

Ciò, anche in considerazione del fatto che, in genere:

  • la segnalazione proviene da dipendenti di una società che stanno denunziando presunti illeciti che riguardano l’ente per cui lavorano;
  • la segnalazione riguarda la tutela dell’ente coinvolto[5];
  • è l’ente destinatario della segnalazione che può esercitare l’eventuale potere disciplinare verso il “colpevole”.

Come funziona il whistleblowing nei gruppi di impresa

Diversa è la questione della gestione del whistleblowing da parte dei gruppi di impresa, data la specificità “dell’organigramma privacy” in tali realtà.

Per quanto sopra osservato, anche all’interno dei gruppi ci si dovrebbe aspettare che il titolare del trattamento della segnalazione sia ogni singola società appartenente al gruppo ma questo contrasta con la realtà di alcune organizzazioni che tendono ad accentrare nella casa madre quantomeno qualche prerogativa. In tali realtà si profilano, in genere, i seguenti scenari:

  • la capogruppo adotta una piattaforma whistleblowing per tutte le società del gruppo, ideata e gestita internamente oppure messa a disposizione da un terzo fornitore; oppure
  • la stessa capogruppo gestisce, oltre alla piattaforma, interamente la procedura whistleblowing ed il flusso di dati viene convogliato  verso una propria funzione accentrata[6].

Vediamo come individuare, per le due fattispecie indicate, chi sia il titolare del trattamento. Nel primo caso – quello in cui la capogruppo si limita a fornire un unico sistema per il gruppo -, la piattaforma, usualmente, ha una serie di sezioni specifiche e segregate per ogni ente.

In tale ipotesi quindi, la controllante si limita ad individuare o acquistare la piattaforma dal fornitore esterno nominato responsabile del trattamento anche per conto delle controllate (o al limite come sub-responsabile a seconda delle fattispecie).

Nei confronti del segnalante e segnalati, il titolare del trattamento sarà la singola società che quindi dovrà rilasciare l’apposita informativa da posizionare in ogni singola “sezione” dedicata del sistema.

Lato rapporti interni al gruppo, l’utilizzo del sistema whistleblowing fornito sarà regolato da specifico contratto (spesso con un addendum a quello di fornitura di servizi informatici) con annessa designazione a responsabile del trattamento della capogruppo.

Nel secondo caso, quello in cui la piattaforma è gestita interamente da casa madre e le informazioni arrivano da parte dei dipendenti di tutte le società del gruppo ad una struttura individuata nella stessa ai fini della gestione della segnalazione, l’individuazione del titolare del trattamento diventa più complessa.

Invero tale ipotesi è stata analizzata ai fini privacy dal  Parere n. 1/2006 del Gruppo di lavoro 29  – WP29 – (emesso nel periodo di efficacia della Direttiva CE 95/46 ma ancora valido nelle sue considerazioni e principi),[7] che già prevedeva come …“ all’interno dell’impresa o del Gruppo deve essere istituito un organo specifico preposto alla gestione delle denunce e delle attività di verifica”, senza esplicitamente indicare chi sia il titolare del trattamento.

Whistleblowing e GDPR, come individuare il titolare nei Gruppi di imprese

Ma a questo punto quindi, chi deve essere il titolare? Per rispondere vanno applicati i principi al riguardo previsti dal GDPR come confermati anche recentemente  dallo European Data Protection Board nelle Guidelines n. 7/20, che ribadiscono che  vi è assegnazione di “titolarità” laddove intervenga un’influenza effettiva sui dati; si deve quindi svolgere un’analisi fattuale piuttosto che formale sapendo anche che la determinazione dei “mezzi non essenziali” può  essere delegata ad un altro soggetto (ad es. “quale hardware o software utilizzare”).

Pertanto, effettuata detta analisi, nell’ipotesi b), sarà la capogruppo che, avendo accentrato l’attività di whistleblowing ed identificato una funzione (in genere il responsabile della direzione Audit) come “gestore unico delle segnalazioni”, agirà in qualità di titolare del trattamento dei dati. In tale veste la capogruppo dovrà:

  • fornire idonea informativa verso il segnalante/segnalato, ciascuno a tempo debito, sul trattamento dei dati e porre in essere gli altri adempimenti,
  • essere responsabile della comunicazione corretta e sicura dei dati nei confronti delle aziende controllate (che, ad esempio dovranno assumere i provvedimenti del caso nei confronti del segnalato).

Le singole aziende dovranno:

  • comunicare ai propri dipendenti dell’esistenza, delle finalità e del funzionamento del sistema, compresi i destinatari delle denunce;
  • nominare la stessa casa madre responsabile del trattamento per le relative attività demandate.

Le considerazioni esposte confermano che non vi sono ostacoli od opposizioni normative alla possibilità che titolare di questo particolare trattamento sia la capogruppo (o che lo siano in qualche caso addirittura tutte le società in contitolarità), ma che per l’individuazione del ruolo occorre analizzare caso per caso lo specifico modello organizzativo privacy esistente.

Conclusione

La corretta identificazione dei ruoli privacy consente di individuare a chi sono attribuiti compiti e responsabilità relativamente al trattamento dei dati nelle procedure whistleblowing, anche in termini di trasparenza nei confronti dei segnalanti e segnalati.

Tale identificazione è quindi propedeutica a qualsiasi conseguente attività di conformità al GDPR rammentando altresì che il Garante ha individuato il whistleblowing  come uno degli specifici settori oggetto di attività ispettiva nei due semestri passati.

NOTE

[1] Il whistleblower è colui che denuncia possibili condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio servizio relative all’azienda di cui è dipendente (artt. 2-bis, 2-ter e 2-quater dell’art. 6 del d.Lgs. 231/2001, introdotti dall’art. 2, comma 1, della L. n. 179 del 2017. In merito al tema sono state emanate anche specifiche normative relative a particolari settori, quali l’attività bancaria, assicurativa e di intermediazione finanziaria. Per il settore pubblico la normativa è contenuta nell’art. 54-bis del d.lgs 165/2001).

[2] In una procedura di whistleblowing, in cui la protezione della identità del segnalante (e dei dati che possano comunque se pur indirettamente riportare a tale identità) risulta centrale, il pieno esercizio dei diritti degli interessati può essere limitato. Per questo motivo, in attuazione dell’art. 23 del Regolamento, è stato introdotto nel nostro ordinamento dal D.lgs. 101/2018 l’art. 2 undecies del d.lgs 196/2003 e ss.mm.ii. con riferimento (anche) alle procedure di whistleblowing (comma 1, lett. f).

[3] Parere sullo schema di “Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing)” – 4 dicembre 2019.

[4] Provvedimento del 23/01/2020 (doc. web. 9269618).

[5] Si veda comma   2-bis dell’art. 6 del d.lgs. 231/2001 o la norma relativa al settore pubblico (art. 54-bis del d.lgs 165/2001) che recita: “il pubblico dipendente …, nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione, segnala al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza”.

[6] Ove le sedi delle società del gruppo fossero anche extra UE, sarebbero necessari anche ulteriori approfondimenti sulla tematica dei trasferimenti di dati extra UE.

[7] Parere 1/2006 WP 29 “relativo all’applicazione della normativa UE sulla protezione dei dati alle procedure interne per la denuncia delle irregolarità riguardanti la tenuta della contabilità, i controlli contabili interni, la revisione contabile, la lotta contro la corruzione, la criminalità bancaria e finanziaria”. In tale parere il WP29 ritiene che la verifica dovrebbe svolgersi a livello locale e che l’informazione non dovrebbe essere automaticamente condivisa con altre imprese della multinazionale. Il WP29 riconosce tuttavia alcune eccezioni a questa regola. In particolare scrive: ”I dati ricevuti nell’ambito del sistema di denuncia possono essere comunicati all’interno del gruppo se tale comunicazione è necessaria ai fini della verifica, in funzione della natura e della gravità della presunta violazione, o se risulta dalla composizione stessa del gruppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati