L'APPROCCIO CORRETTO

Il responsabile del trattamento: ruoli e dinamiche per identificarne correttamente la figura

A norma GDPR, la nomina a responsabile del trattamento dovrebbe riportare i compiti e le responsabilità specifiche di questa figura nel contesto del trattamento dati da eseguire e del rischio in relazione ai diritti e alle libertà dell’interessato. Ecco la guida pratica per definirne correttamente i ruoli all’interno dell’organigramma privacy

Pubblicato il 13 Nov 2019

Francesco Amorosa

CTO AFA Systems, Co-fondatore UNIDPO, DPO certificato UNI 11697

Responsabile del trattamento ruoli

L’entrata in vigore del GDPR ha innescato un gran da fare nel conferire nomine a “responsabile del trattamento” ad integrazione di esistenti rapporti contrattuali di ogni tipo e natura.

Nei nuovi contratti, stipulati in vigenza del GDPR, il committente prevede la nomina a responsabile del trattamento in clausole specifiche la cui finalità, espressa quasi sempre fin dal titolo, è la “protezione dei dati”; stesso tenore hanno le lettere ad integrazione di esistenti contratti pre-GDPR.

Nell’approccio ricorrente, dunque, la parte committente ritiene di dover nominare “responsabile del trattamento” la sua controparte contrattuale, incaricata della prestazione.

I casi sono i più vari; dall’affidamento a società specializzate di attività tecniche nel ruolo di “amministratore di sistema”, cioè funzionali alla manutenzione preventiva, evolutiva e correttiva su sistemi informatici; fino all’incarico conferito ad un avvocato per assistenza legale, caso nel quale, come in tutti quelli analoghi nei quali il segreto professionale è elemento costitutivo e scontato della prestazione, il professionista resta alquanto perplesso per la proposta di nomina.

Aiuta molto nell’osservazione critica, ed eventualmente nel chiarimento dei ruoli e delle dinamiche, il punto vista del Data Protection Officer (DPO), con la sua posizione di terzietà rispetto ai suoi assistiti, siano essi i titolari o i responsabili della vicenda analizzata.

Chi è davvero il responsabile del trattamento

Ma torniamo al punto iniziale. Secondo il par. 3 dell’art. 28 del GDPR, la nomina a “responsabile del trattamento” riporta, o dovrebbe riportare, in forma contrattuale gli elementi utili a definire la materia disciplinata e la durata del trattamento, la natura e la finalità del trattamento, il tipo di dati personali e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento.

Ed ancora, in conseguenza del Considerando 81, la nomina dovrebbe chiarire quali siano i compiti e le responsabilità specifici del responsabile del trattamento nel contesto del trattamento da eseguire e del rischio in relazione ai diritti e alle libertà dell’interessato.

Sono davvero rari i contratti nei quali le caratterizzazioni previste dall’art. 3 siano espressamente contenute, proprio quei contratti per i quali il committente, nel suo ruolo di titolare del trattamento, vorrebbe vincolare la sua controparte contrattuale come responsabile del trattamento.

E non va meglio nelle nomine integrative, cioè quelle prodotte a perfezionamento di contratti pre-GDPR: normalmente esse richiamano genericamente ed astrattamente le responsabilità che il titolare trasferisce alla sua controparte contrattuale, senza alcun riferimento o indicazione che permetta di identificare di quali trattamenti, o gruppi o tipologie di trattamenti, la controparte contrattuale si troverà ad essere responsabile, ed a volte anche senza alcun richiamo al rapporto contrattuale dal quale si ritengono generate le attività di trattamento demandate al responsabile in nomina.

Nomina del responsabile del trattamento: il ruolo del DPO

La mancata individuazione dei trattamenti che un titolare affida a un responsabile è una condizione davvero comune che di presenta all’attenzione del DPO; è una condizione che rende più confusi i rapporti contrattuali rispetto ai compiti ed alle responsabilità relative alla protezione dei dati; e rende anche più complicata l’attività dei DPO che devono anzitutto riconoscere i trattamenti in questione e individuare correttamente (o, come si dice, “mappare”) i flussi di dati.

Un’altra indicazione sostanziale, prevista dal citato art. 3, viene normalmente disattesa: quella in cui si prevede che il titolare del trattamento accompagni le nomine dei suoi responsabili con una “documentata istruzione” specifica.

Infatti, molto spesso ci troviamo di fronte a controparti contrattuali che operano sì con la massima diligenza e responsabilità nei propri compiti, cioè eseguendo le attività di contratto. Ma proprio quando per le attività di contratto ci si ritrova genericamente ad essere anche responsabili di trattamento, la mancanza di un’istruzione specifica in materia di protezione dati diventa un’omissione cruciale; si corre il rischio di perdere, infatti, l’ultima occasione utile perché la controparte contrattuale possa conoscere con precisione quali attenzioni il proprio committente e titolare ritiene critiche in materia di protezione dati e, di riflesso, per conoscere almeno per deduzione quali siano i trattamenti che gli si ritengono affidati e quali incombenze specifiche demandate.

Altri effetti collaterali negativi derivano da nomine approssimative. Infatti, nel ruolo di responsabili di trattamento è pratica comune prevedere coperture assicurative relativamente ad incidenti in materia di protezione dati (“data breach”).

Inoltre, spesso sono gli stessi committenti-titolari ad imporre alle loro controparti-responsabili polizze di coperture a proprio esclusivo beneficio. Queste coperture diventano spesso inefficaci e pressoché inutili nei casi, come quelli delineati, in cui la nomina a responsabile risulta essere una forzatura, un atto formale più che sostanziale e poco o per niente circostanziato.

Responsabile del trattamento: giusti rapporti contrattuali col titolare

Non stupisce più, allora, la “doglianza” che il DPO talvolta raccoglie: “…vengo ingiustamente accusato di essere un Responsabile di trattamento…”; è la protesta di quella parte contrattuale che, più debole sul piano negoziale, ha dovuto subire la nomina a responsabile pur non risultando concretamente tenuta ad effettuare alcun trattamento di dati personali nell’ambito del mandato contrattuale che ha assunto.

A ben vedere, come non sfugge ad un DPO attento, le difficoltà analizzate derivano dal fatto che spesso nelle prestazioni di contratto non vi sono realmente dei trattamenti che il committente e titolare commissiona alla sua controparte contrattuale e “presunto” responsabile.

È possibile rendersene definitivamente conto alla luce di un’altra disposizione del GDPR, la quale mette in grave imbarazzo un responsabile del trattamento, che sia solo “presunto”. Al par. 3 del citato art. 28 è previsto che, al termine del rapporto contrattuale, il responsabile distrugga o restituisca al suo committente i dati dei quali ha eseguito il trattamento.

Potrebbe, dunque, accadere che un presunto Responsabile, volendo adempiere a questa previsione, o peggio ricevendo dal suo committente invito a farlo, avverta un grande senso di smarrimento, non trovando in effetti alcuna base dati da restituire o distruggere; ma riprendersi dallo smarrimento non risolve: non si trova infatti alcuna base dati riferibile ad un trattamento, perché in realtà nessun trattamento di dati personali c’è mai stato.

Lo zelo (e talvolta l’ostinazione) di tanti committenti nel conferimento sistematico alle proprie controparti contrattuali di nomine a responsabile del trattamento, senza porre la dovuta attenzione al concreto atteggiarsi dei rapporti contrattuali in essere, appare dettato spesso da una distorta interpretazione del principio di precauzione e dall’inclinazione a voler disperdere, quasi scientificamente, le responsabilità su più soggetti.

Ma il paradosso è in agguato e si manifesta, come talvolta accade, quando un committente (titolare) conferisce nomine a responsabile per contratti che a ben vedere non richiedono né riguardano trattamenti di dati personali; fino a casi limite nei quali si fa sì riferimento a trattamenti, ma trattamenti che lo stesso titolare neppure esegue.

La soluzione è nella corretta applicazione del GDPR

Le nomine approssimative e quelle meramente formali si traducono, prima o poi, in evidenti difficoltà per entrambi i protagonisti del rapporto contrattuale, allorquando ci si trovi di fronte a data breach con conseguenti contenziosi, richieste di indennizzi, denunce alle assicurazioni.

Ma la soluzione è semplice e consiste nella diligente e corretta applicazione del GDPR: affinché una controparte contrattuale sia riconoscibile come responsabile del trattamento, e come tale possa ricevere nomina, occorre anzitutto che vi siano effettivamente dei trattamenti di dati personali; nel corretto inquadramento del ruolo aiuta la riflessione che nella versione inglese del GDPR, il responsabile è il “processor”, traducibile anche come “esecutore” del trattamento.

Allora diventa chiaro che le attività di trattamento, per le quali si intende nominare il responsabile, dovranno essere individuate specificamente e, con un esplicito conferimento contestuale o integrativo, essere poste in relazione con l’oggetto principale del contratto, del quale diventano una parte significativa ed espressa.

Così lo stesso contratto, letto da altro punto di vista, costituisce il perimetro di azione del responsabile in nomina. Solo in questi casi diventa logico che la controparte contrattuale sia considerata e legittimamente nominata come responsabile del trattamento.

Si incorre in tutte le difficoltà descritte quando, invece, un committente ritiene di trovarsi di fronte ad un responsabile del trattamento presumendo che vi siano attività di trattamento come prestazioni collaterali, accessorie o implicite in prestazioni di altra natura.

La confusione è facile quando una controparte contrattuale – il “presunto responsabile” – viene in contatto in modo occasionale e sporadico con alcuni dati personali di alcuni interessati; cioè quelli che il suo committente gli comunica al fine di consentirgli la prestazione (ad es.: le generalità dei comparenti nel giudizio; ovvero il nominativo dell’utente che richiede assistenza tecnica ecc.).

In questi casi, normalmente, vi sono altri impianti ed istituti giuridici utili a vincolare alla riservatezza ed al segreto d’ufficio la controparte contrattuale; nominarla, invece, responsabile del trattamento secondo il GDPR, risulta essere davvero una forzatura, foriera di tutte le susseguenti difficoltà esposte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati