L'APPROCCIO CORRETTO

Compliance business oriented: la sua utilità nella conformità GDPR delle aziende italiane

Una compliance business oriented al GDPR può essere di grande utilità alle aziende, intanto per superare il concetto che la data protection sia solo un mero e difficoltoso adempimento burocratico, ma soprattutto nell’ottica di predisporre un sistema di gestione integrato per tutti gli adempimenti normativi. Ecco un possibile approccio

Pubblicato il 11 Feb 2020

Compliance business oriented l'approccio corretto

Ciò che a molti è sfuggito, da quando il GDPR è diventato pienamente operativo, è l’utilità che una compliance business oriented può portare alle aziende, grandi o piccole che siano.

A quasi due anni dall’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 i report di analisi sulla conformità delle aziende italiane rivelano una scarsa aderenza al dettato normativo e un considerevole ritardo nella messa in atto degli adeguamenti previsti dalla legge.

Oltre alla criticità della situazione di conformità nel settore pubblico, che ha ancora molto lavoro da fare e numerose zone grigie su cui intervenire, il dato che maggiormente salta all’occhio è quello relativo alle PMI e alle startup italiane, dove la strada per la piena affermazione della disciplina in materia di protezione dati appare ancora lunga e difficoltosa.

Negli ultimi tempi si è molto sentito parlare di “Data Protection”, “GDPR”, “Cyber security” e “Privacy”. Certamente, infatti, uno dei principali meriti dell’entrata in vigore del GDRP è stato proprio quello di aumentare considerevolmente la sensibilità di professionisti, imprenditori, consulenti e cittadini sulla circolazione dei dati personali. D’altra parte, uno degli obiettivi del Regolamento europeo era proprio quello di aumentare la consapevolezza dei cittadini sui propri diritti in materia, così da consentire e garantire una maggiore autodeterminazione della circolazione dei loro dati personali.

Tuttavia, in Italia il principale “campanello” dell’allarme privacy è scattato per la paura delle sanzioni previste, incrementata da un clima “terroristico” che ha condotto i meno esperti a ricorrere a soluzioni “tappabuchi” e frettolose, non sempre calzanti con loro realtà concreta e, in generale, per nulla ispirate al principio di accountability.

Spesso, infatti, tra la corsa alla nomina dei DPO e la difficile scelta tra software e consulenze “chiavi in mano”, i titolari del trattamento dei dati italiani hanno adottato un approccio passivo e burocratico, fondato su adempimenti cartacei e standardizzati da riporre in un cassetto e dimenticare.

È evidente che un simile atteggiamento, oltre a non garantire la conformità normativa, ha di fatto trasformato le opportunità di business portate dal GDPR in un mero e difficoltoso adempimento burocratico. La maggior parte degli imprenditori italiani percepisce la data protection compliance come un costo inutile che mira ad ostacolare il business aziendale.

Nulla di più sbagliato.

Sistema di gestione integrato per gli adempimenti normativi

Spesso la principale difficoltà riscontrata dagli imprenditori, specialmente nelle piccole e medie imprese, risiede nella quantità di adempimenti normativi posti dalle singole norme di settore e nella difficoltà a gestire e mantenere gli adeguamenti effettuati.

Le contaminazioni tra la normativa sulla protezione dei dati e altri importanti adempimenti normativi che le aziende devono adottare in diversi settori sono molteplici. Nell’ottica di predisporre un Sistema di Gestione Integrato, infatti, il GDPR non può certamente essere lasciato da parte.

Diversi, infatti, sono i punti di contatto tra la normativa prevista dal D.lgs. 231/2001 e il Reg. UE 2016/679, a tal punto che sempre di più si sta affermando l’importanza e l’utilità del Modello di Gestione Privacy, un modello dinamico utile a garantire la dimostrabilità della raggiunta conformità privacy (nel rispetto del principio di accountability) e a mantenerla nel tempo (in ossequio ai principi di privacy by design e privacy by default).

Analogamente, un simile strumento viene implementato già da tempo in molti altri settori aziendali; si pensi al Modello di Gestione Sicurezza (d.lgs. 81/2008) o al Modello Organizzativo di Gestione (d.lgs. 231/2001). È, quindi, fondamentale anche in ambito GDPR adottare un “Sistema” dinamico che si integri con gli altri sistemi esistenti, così da garantire una più efficiente applicabilità delle procedure in esso previste.

Il principale corollario applicativo dei Sistemi di Gestione sono, infatti, le procedure e policy interne che ne derivano, che devono essere illustrate e comunicate a tutti i dipendenti. Le procedure sono, infatti, gli strumenti che evitano o comunque riduco concretamente il rischio di errore umano aumentando l’efficienza aziendale sia in ambito produttivo che in ambito di conformità normativa.

Posto che le procedure e le policy privacy, ove presenti, sono considerate elementi indicativi del rispetto del principio di accountability, perché le stesse siano realmente impiegate è indispensabile che si coordinino da un lato con le necessità operative dell’azienda, dall’altro con eventuali procedure aziendali già esistenti e predisposte per altri settori normativi.

Si pensi a una procedura aziendale stilata per la gestione di nuove assunzioni, che prevede l’espletamento delle attività di formazione previste in materia di sicurezza sul lavoro prima dell’inserimento del dipendente, alla quale contestualmente si va ad aggiungere anche la formazione in materia di protezione dati, gestione e utilizzo degli strumenti informatici e comunicazioni di eventuali data breach.

In tal caso, l’azienda disporrà di un’unica procedura integrata che le consentirà di adempiere in modo efficiente e simultaneao a due diverse disposizioni di legge. In questo modo, il mantenimento della conformità risulterà più semplice, più vantaggioso economicamente grazie alla riduzione dei tempi e alla unificazione delle risorse impiegate e facilmente monitorabile.

La predisposizione di un Sistema di Gestione Integrato può, quindi, risolvere quei problemi applicativi che derivano dalla sovrapposizione di più adempimenti in settori diversi.

Compliance al GDPR e non solo

La protezione dei dati non è e non deve essere vista dagli imprenditori come un processo a sé stante in quanto, di fatto, permea tutti i processi aziendali, alcuni in modo evidente – come quelli che riguardano il personale, come evidenziato nell’esempio precedente – altri in modo meno palese – come ad esempio la gestione dei rifiuti elettronici che oltre a essere disciplinata dalla normativa in materia di ambiente, costituisce parte fondamentale dei processi di sicurezza previsti in materia di protezione dati.

Una particolare attenzione deve essere posta alle contaminazioni esistenti tra il d.lgs. 231/2001, il GDPR e la protezione dei segreti industriali e la tutela della proprietà intellettuale in generale.

È indubbio che la tutela della proprietà intellettuale costituisca, per tutte le aziende, ma in particolar modo per le start-up innovative e le PMI che operano nel settore del nuove tecnologie, un asset aziendale strategico e fondamentale.

Anche se ad un occhio inesperto le tre regolamentazioni possono apparire indipendenti tra loro, ad un esame più approfondito è facile comprenderne l’intrinseca connessione e dipendenza.

Nonostante, infatti, i reati previsti in materia di protezione dati non rientrino tra i reati presupposto del d.lgs. 231/2001, ci sono molteplici temi di interesse comune – si pensi al tema della trasparenza, dello spionaggio o dei reati informatici – che, altresì, risultano strettamente correlati alla protezione della proprietà intellettuale e dei segreti aziendali.

Un quadro chiaro di questa connessione lo si può ricavare analizzando la tematica concernente la prevenzione del furto di segreti aziendali per fuga di notizie dall’interno (c.d. caso del dipendente infedele).

Apparentemente il problema sembrerebbe riguardare esclusivamente il diritto industriale e le tutele ad esso connesse, ma è evidente che per ottenere un sistema efficiente le procedure predisposte per evitare o contemperare tale rischio devono necessariamente integrarsi con quelle previste dal GDPR e dal d.lgs. 231/2001.

Di più facile evidenza è certamente la correlazione esistente con il d.lgs. 231/2001, testimoniata dalla presenza tra i reati presupposto proprio di una simile fattispecie di reato, che potrà quindi essere concretamente prevenuta mediante la predisposizione di specifici sistemi di controllo – anche sanzionatori – e di un efficiente sistema di segnalazioni all’Organismo di Vigilanza.

Ma di non meno conto è la necessaria integrazione della tutela della proprietà intellettuale con il GDPR. In tal senso, infatti, è indispensabile che l’informativa per i dipendenti preveda al suo interno la specifica possibilità per il Titolare di accedere ai dati dei dipendenti per lo svolgimento di ispezioni e indagini volte a verificare le azioni effettuate sui documenti secretati.

Allo stesso modo l’adozione di procedure atte a garantire la sicurezza informatica e la predisposizione di sistemi di autorizzazione e monitoraggio dei log – attività queste apparentemente inerenti alla protezione dei dati e cyber security – costituiscono lo strumento indispensabile per prevenire o ridurre il rischio di sottrazione di informazioni aziendali coperte da segreto.

A ciò si aggiunga che proprio con riferimento alle segnalazioni fatte all’OdV (c.d. whistleblowing) è necessario prevedere un’integrazione delle stesse con i principi e gli obblighi imposti in materia di protezione dati, specificando l’esistenza di tale finalità nelle informative per i dipendenti, l’eventuale coinvolgimento di terzi e le misure di sicurezza tecniche e organizzative adottate in tale processo di trattamento.

Conclusioni

È chiaro quindi come all’interno di un’organizzazione possano esistere procedure che contemporaneamente toccano più Sistemi di Gestioni connessi tra loro e che, pertanto, dovranno essere redatte alla luce di una integrazione tra gli stessi.

Ecco che allora, in tale prospettiva, il GDPR e in generale gli adempimenti in tema di protezione dati non diventano più un difficoltoso adempimento burocratico a cui adeguarsi per evitare le sanzioni dell’Autorità Garante, ma si inseriscono in un più ampio e penetrante progetto di strutturazione aziendale a tutto tondo, dove ogni Sistema di Gestione è integrato e collegato con gli altri esistenti, nel rispetto della normativa vigente e del business aziendale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati