TECNOLOGIA E SICUREZZA

Blockchain, AI e Machine Learning: la tecnologia alleata della sicurezza degli eventi

La pandemia ha dato una spinta notevole verso la trasformazione digitale anche al settore degli eventi: ciò ha generato nuovi rischi, ma ha agevolato anche l’adozione di soluzioni di Mobile Ticket Wallet in grado di garantire la necessaria sicurezza nel pieno rispetto della normativa GDPR

Pubblicato il 04 Giu 2021

Luca Ziche

Senior Sales Manager, ELCA

Mobile ticket wallet per la sicurezza degli eventi

Il settore degli eventi ha subito profonde ferite nell’ultimo anno: l’intrattenimento dal vivo, in ambito sportivo e culturale, è stato duramente messo alla prova dalla pandemia e i dati dell’Osservatorio di Impresa Cultura Italia-Confcommercio confermano che i consumi culturali delle famiglie italiane nel 2020 si sono dimezzati.

Ad oggi, pur intravvedendo qualche spiraglio di ripresa, la programmazione di musei, siti culturali e manifestazioni in generale rimane molto difficile.

Immaginiamo che la strada verso la ripartenza sarà graduale, a condizione che nei prossimi mesi il settore sia disponibile a un rinnovamento. Dalla cultura, allo sport, alla musica, all’intrattenimento: la pandemia ha reso necessaria l’adozione di un approccio digitale a tutti i livelli.

Dovendo ridurre al minimo il contatto fisico, musei, teatri, stadi e sale da ballo – e in generale tutti i luoghi di aggregazione – dovranno sempre più utilizzare soluzioni digitali “toucheless”, che consentano allo stesso tempo un’emissione sicura dei biglietti, ovvero senza duplicazioni, e la verifica sanitaria, con la possibilità di tracciamento delle persone che partecipano a un evento, assistono a un concerto o visitano una mostra.

Il tradizionale biglietto cartaceo o PDF (“print@home”) è cioè destinato ad essere abbandonato, a favore dei biglietti su mobile, che diventeranno progressivamente la norma, grazie a soluzioni di Mobile Ticket Wallet.

Come funziona il Mobile Ticket Wallet

È sufficiente acquistare online un biglietto e scegliere di riceverlo sempre online tramite l’app del gestore dell’evento o dell’istituzione culturale. Il titolo sarà trasferito nell’app sfruttando la tecnologia blockchain, che garantisce la sicurezza delle informazioni coinvolte.

L’acquirente potrà abilitare le notifiche push, di modo da ricevere alert relativi ad eventuali aggiornamenti in merito alla logistica dell’evento e alla sicurezza sanitaria.

Bluetooth, time activation o tecnologie di prossimità NFC (near-field communication) permetteranno inoltre all’organizzatore di gestire al meglio il flusso di persone nei pressi della location: una volta giunto nelle immediate vicinanze, o ad orario prestabilito, alcuni piccoli sensori attiveranno il biglietto tramite Beacon Bluetooth o NFC, evitando così di creare assembramenti agli ingressi.

L’eventuale trasferimento di biglietto ad altro utente sarà registrato su blockchain, quindi il passaggio avverrà in maniera completamente sicura: la tecnologia garantisce infatti l’unicità e la correttezza del titolo, mantenendo al tempo stesso rigorosi livelli di privacy, nel pieno rispetto della normativa GDPR.

Il Machine Learning per combattere il mercato nero

Diviene sempre più urgente per gli organizzatori degli eventi poter disporre di strumenti per garantire al proprio pubblico la sicurezza dei biglietti acquistati: il mercato secondario dei biglietti e il “bagarinaggio” sono sempre stati una piaga per il settore, di cui anche nel nostro Paese abbiamo visto eclatanti esempi negli ultimi mesi. Si stima che, in media, il mercato nero addebiti il 150% del valore nominale e rappresenti il 10% delle vendite di un evento.

Grazie alla tecnologia di Machine Learning applicata a moduli per il rilevamento delle frodi online, è possibile verificare la distribuzione dei biglietti venduti elettronicamente.

Attraverso modelli di analisi comportamentali, si può inoltre mappare il ciclo di vita del biglietto, identificando movimenti sospetti sui dispositivi mobili che effettuano molte transazioni di ticket. Viene così creato un ranking per acquirente che definisce le priorità di acquisto, per limitare eventuali vendite “in nero” di biglietti a costi maggiorati.

Alcune soluzioni di Portafoglio Digitale oggi disponibili sul mercato sono in grado di generare biglietti unici, crittografati e completamente tracciabili e di identificare e rimuovere biglietti duplicati o contraffatti. Un sistema di Mobile Ticket Wallet sicuro può inoltre integrarsi con app esistenti tramite API, fornendo agilità di gestione agli organizzatori di eventi e migliorando l’esperienza del pubblico.

Le app di Mobile Ticket Wallet possono poi essere collegate alla blockchain, così da poter “tokenizzare” i biglietti, registrarne l’acquisto e collegare i dettagli di proprietà in piena sicurezza. La blockchain può anche inviare un eventuale record di trasferimento del biglietto, permettendo il passaggio tra più utenti in piena sicurezza.

Questa procedura consentirà l’evoluzione del mercato secondario dei biglietti in una rete di vendita decentralizzata, che potrebbe passare anche attraverso l’utilizzo dei social media, per mettere in collegamento i venditori di biglietti secondari in un ecosistema chiuso e controllato, in cui l’organizzatore definirà il markup da addebitare, evitando l’incremento smisurato dei prezzi e scoraggiando i venditori illegali.

Mobile Ticketing, un ecosistema per l’utente

Come accennato, le piattaforme di Mobile Ticket Wallet sfruttano le più innovative tecnologie per dispositivi mobili – appunto la blockchain, l’intelligenza artificiale e il Machine Learning – per ridurre le frodi, rendere agili le operazioni di acquisto ed eventuale trasferimento di biglietti e migliorare l’esperienza del pubblico, fornendo nel contempo agli organizzatori informazioni fondamentali per le attività di marketing.

I dati che vengono raccolti al momento dell’acquisto di un biglietto con la registrazione all’app del gestore dell’evento, attraverso self questionnaire o marketing survey inviate automaticamente via app, permettono infatti di capire chi parteciperà ad uno specifico evento, consentendo di contattarlo in anticipo, per esempio per segnalare gli ingressi più comodi alla location, il posteggio più vicino, o eventuali servizi complementari (bar, ristoranti, negozi di merchandising).

O, ancora, per alert relativi a modifiche di data, per proporre un cambio di posto nell’imminenza di un evento, o per fornire informazioni nel malaugurato caso di un’emergenza durante la manifestazione.

Grazie ai moduli di intelligenza artificiale e Machine Learning, i dati disponibili possono inoltre aiutare a ottimizzare ingressi e allocazione dei posti agli eventi. È stato stimato che nel solo Regno Unito, i gestori di eventi sportivi debbano fare i conti mediamente con un 10% di “no show” alle manifestazioni. Disponendo dei dati di ingresso in tempo reale, gli stessi gestori potrebbero allocare i posti in maniera immediata e sicura.

Le tecnologie di AI e blockchain che sottendono alle piattaforme di ticketing e le interfacce API che consentono integrazioni con applicazioni di terze parti, costituiscono di fatto un “ecosistema” dove l’utente è al centro della piattaforma.

Da qui, è possibile l’interazione immediata con gli organizzatori degli eventi, un asset importantissimo in primo luogo per la sicurezza, per la comunicazione e anche a livello di immagine.

Basti pensare alle azioni possibili a seguito dell’evento: sarà per esempio possibile per gli organizzatori contattare il pubblico partecipante con azioni di follow up, per una survey sull’esperienza o per proporre nuove iniziative.

O ancora, nel contesto della pandemia, sarà possibile comunicare eventuali casi di Covid-19, identificando l’area della location e gli spettatori interessati.

Data Intelligence anche per il turismo

Le soluzioni di mobile ticketing che prevedono integrazione con tecnologie AI e blockchain costituiscono anche un valido supporto da un punto di vista di marketing: si stima che consentano ai gestori di eventi di raddoppiare il proprio database utenti.

Se consideriamo che conoscere il proprio pubblico ha un costo medio di 20-60€ per persona, capiamo bene i benefici che si possono trarre. Conoscere il proprio pubblico significa anche poter interagire con lui, sia che si sia sviluppata una app specifica collegata alla piattaforma di ticketing, sia che si intraprendano azioni sui social media.

Questo potrebbe essere un asset importantissimo in una situazione di ripresa di viaggi e turismo: un buon lead database consente di continuare a proporre comunicazione relativa al territorio, invitando il proprio pubblico ad eventi organizzati su piattaforme online, in preparazione alla ripresa di visite ed eventi in presenza.

La rapidissima accelerazione nell’uso del digitale che ha caratterizzato la pandemia ha inoltre creato aspettative molto elevate nella maggior parte degli utenti del web, che oggi si aspettano di ricevere informazioni in tempo reale e di poter utilizzare app e servizi che consentano di risparmiare tempo e di semplificare alcune procedure.

Questo può valere per gli accessi alle manifestazioni, che devono essere il più fluidi possibile, ma vale anche per indicazioni stradali, per l’eventuale acquisto di servizi aggiuntivi o sconti che possono essere personalizzati.

La blockchain per il ritorno alla normalità e una maggiore sicurezza

Secondo Don e Alex Tapscott, autori di Blockchain Revolution (2016), “La blockchain è un registro digitale incorruttibile di transazioni economiche che può essere programmato per tenere traccia non solo di transazioni finanziarie, ma praticamente tutto ciò che è di valore”.

Proprio per la sua sicurezza intrinseca, come catena di informazioni che non possono essere modificate una volta registrate, la blockchain – con le altre tecnologie per gli eventi fin qui descritte – è già pronta anche per supportare il tracciamento sanitario del pubblico che interviene ad un evento, per esempio grazie alla compilazione obbligatoria di una “Covid Free Self Declaration” che potrebbe essere richiesto per accedere alla location di un evento o per illustrare ai partecipanti le regole sanitarie dell’evento e guidarli ad un corretto comportamento tramite video visualizzabile via app.

La blockchain potrebbe inoltre rivelarsi fondamentale anche per la sicurezza “fisica” degli eventi: come noto, è piuttosto semplice falsificare i biglietti o acquistare titoli di ingresso contraffatti al mercato nero per qualsiasi tipo di evento.

E, purtroppo, la maggior parte delle piattaforme di biglietteria è ancora poco sensibile ai rischi associati alla contraffazione o alla rivendita a persone che non sono i destinatari previsti dei biglietti: spesso, la falsificazione o la rivendita di biglietti a un destinatario non appropriato non sono percepiti come un problema.

Sono invece ben note le minacce associate all’accesso a una location di eventi da parte di partecipanti “non desiderati”. Rintracciare i proprietari dei biglietti potrebbe fornire informazioni molto utili per impedire l’accesso a persone potenzialmente pericolose, o comunque indesiderate: ecco perché, per esempio, l’implementazione di una piattaforma di “ticketing blockchain” risulterebbe molto interessante per eventi dove è necessario un controllo rigoroso sugli accessi.

Conclusioni

Piattaforme di “secure mobile ticket wallet” che utilizzano tecnologie di blockchain e AI sono già in uso per distribuire milioni di biglietti.

È stato il caso di alcuni dei più grandi eventi sportivi del mondo, come la UEFA Super Cup 2020 che ha visto protagoniste le squadre Bayern Monaco e Siviglia allo stadio Ferenc Puskàs a Budapest, lo scorso 24 settembre.

La soluzione di mobile ticketing, TIXnGO, fornita da SecuTix, società del Gruppo ELCA specializzata nel ticket engagement, ha consentito la partecipazione dei tifosi delle due squadre: quasi l’80% dei 15.500 biglietti disponibili è stato distribuito digitalmente nel mobile ticket wallet di EUFA.

Oltre ad allocare i posti con il giusto distanziamento per tutti tifosi nello stadio, il sistema ha consentito alla società di elaborare rapidamente eventuali richieste di rimborso tramite app in caso di impossibilità di partecipare al match per problemi di salute o restrizioni di viaggio, e di rendere disponibili i biglietti a tifosi in lista d’attesa. In questo modo, tutti i posti disponibili per la partita sono stati occupati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati