TECNOLOGIA E SICUREZZA

Smart working, individui e cloud sono i nuovi perimetri da proteggere: le soluzioni

La pandemia di Covid-19 ha di fatto provocato una rivoluzione nel mondo del lavoro: nulla sarà più come prima ed è necessario un importante e rapidissimo cambio di paradigma nella sicurezza che consideri gli individui e il cloud come i nuovi perimetri da proteggere. Ecco le soluzioni

Pubblicato il 02 Lug 2020

Mike Smart

Security Strategist Emea Forcepoint

Sicurezza informatica human centric soluzioni

Anche il mondo della sicurezza informatica sta cambiando per adeguarsi alle trasformazioni del mondo del lavoro: finora, infatti, l’attenzione si è concentrata sulle minacce e le aziende hanno costruito un muro (virtuale) intorno al proprio perimetro digitale, una solida difesa in grado di controllare l’accesso dall’esterno alle proprie infrastrutture.

L’adozione di soluzioni per contrastare eventuali minacce si è rivelato piuttosto semplice e relativamente economico, in un contesto così delineato.

Tuttavia, la situazione sta cambiando molto rapidamente e le difese tradizionali si stanno rivelando obsolete. Le aziende non si possono più concentrare sulla costruzione di muri difensivi che proteggano dall’esterno, ma devono iniziare ad avere una visione più ampia dei potenziali rischi.

Ciò non è mai stato così necessario come in questo particolare momento storico: lavorare da remoto è diventato, a livello globale, la norma per la maggior parte dei lavoratori, che si sono trovati a dover gestire i propri impegni professionali dal salotto di casa, ossia al di fuori dalle mura aziendali.

Ciò, ovviamente, ha avuto importantissime ripercussioni in termini di sicurezza, in quanto le soluzioni tradizionali non sono più in grado di proteggere in maniera adeguata tutte le infrastrutture. Questo cambiamento ha posto le aziende in una situazione critica: potrebbero trovarsi a non avere una visibilità completa sulle possibili minacce e, di conseguenza, non poter esercitare sufficiente controllo.

I rischi per la sicurezza potrebbero non essere valutati in modo esaustivo. In questo nuovo ambiente, il passaggio al lavoro a distanza basato sul cloud è diventato una necessità immediata piuttosto che un obiettivo a lungo termine a cui molte aziende stavano lavorando.

Non stiamo solo pensando ai dispositivi e alla modalità di accesso alla rete: i dati, infatti, si spostano all’interno, all’esterno e attraverso i perimetri aziendali.

Gartner prevede che, entro il 2021, il 27% del traffico dati aziendale si svolgerà direttamente dai dispositivi mobili al cloud, bypassando la sicurezza perimetrale.

Tutto ciò è aggravato ulteriormente dall’enorme volume di dati che le aziende detengono ed elaborano. Il risultato? Le organizzazioni non saranno più in grado di tenere sotto controllo le minacce come in passato, ma saranno più soggette a vulnerabilità e violazioni.

Una nuova visione della sicurezza

Gestire e supportare una forza lavoro completamente remota sarà la nuova normalità, poiché, almeno per lungo tempo, sarà il nuovo modo di lavorare per la maggior parte delle persone. I security manager dovranno essere in grado di gestire anche questo aspetto, oltre all’ordinaria preventivazione della sicurezza interna all’azienda. In tal senso, è necessario un rapido cambiamento di paradigma, perché le minacce ora possono provenire sia dell’esterno che dall’interno.

Di conseguenza, un approccio basato sul solo controllo delle minacce esterne è diventato poco efficace. Le minacce sono ora di varia natura, interne ed esterne, e possono trarre in inganno i controlli del team IT riuscendo così a penetrare nei sistemi. Questo è dovuto anche al fatto che spesso i team di sicurezza informatica sono a corto di personale.

Con l’aumento dello smart working verificatosi negli ultimi mesi, i team IT stanno lavorando alacremente per individuare tutte le possibili minacce, senza però avere un accesso diretto ai PC e ai dispositivi mobili utilizzati dai dipendenti.

La sicurezza, oggi, deve muoversi verso un modello dove gli esseri umani sono il nuovo perimetro da tenere sotto controllo, osservando come persone e dati interagiscono tra loro, piuttosto che concentrarsi su minacce esterne specifiche.

Solo con questo cambio di approccio, attraverso l’analisi del comportamento umano con i big data, è possibile avere informazioni veritiere e identificare gli utenti a rischio che già operano all’interno dell’organizzazione.

Gli esseri umani sono il nuovo perimetro

Attraverso l’adozione di un approccio di sicurezza incentrato sugli esseri umani e sui loro comportamenti digitali, le aziende possono identificare rapidamente i dipendenti ad alto livello di rischio. Questo permetterà, con maggiore probabilità, che le violazioni di dati vengano gestite prima che si verifichi un vero e proprio danno.

Inoltre, la sicurezza informatica human centric, basata sui comportamenti, è fatta su misura per l’era della mobilità e del cloud. Questo perché consente alle aziende di rilevare e rispondere più rapidamente ai rischi rispetto ai sistemi legacy che si concentrano solo sulla protezione delle infrastrutture.

Con un approccio basato sul continuo monitoraggio e assessment, è possibile osservare come le persone interagiscono con dati business critical e proprietà intellettuale e comprendere il reale rischio che queste interazioni comportano.

Grazie alla chiara comprensione dei rischi legati ai singoli utenti, i team IT possono agire immediatamente per adattare i criteri di sicurezza in modo dinamico, riducendo i rischi e proteggendo meglio sia l’utente sia i dati critici.

Ciò consente di valutare i rischi in tempo reale, e aiuta a mantenere alta l’attenzione sui dati mentre si spostano nella rete.

Una nuova soluzione per la sicurezza informatica

La società di ricerca Gartner ha identificato una nuova architettura tecnologica, denominata Secure Access Service Edge (SASE), che viene considerata come una soluzione moderna per la sicurezza informatica.

Raccomanda di convertire le funzionalità di rete e di sicurezza della rete in un servizio unificato nativo nel cloud. Ciò renderebbe più semplice e meno costoso per le aziende collegare in sicurezza persone e uffici in tutto il mondo. SASE non è un prodotto, ma un modello di riferimento per l’architettura che aiuta le aziende a riprogettare la connettività edge in modo sicuro.

Pertanto, per l’utilizzo al di fuori dei perimetri tradizionali, l’architettura SASE affronterà i limiti delle reti attuali e gli approcci di progettazione della sicurezza, migrando gran parte di queste funzionalità in una piattaforma cloud centralizzata.

Il framework SASE aprirà anche le porte a funzionalità di sicurezza avanzate, come l’accesso alla rete a rischio zero e la valutazione continua e automatizzata del rischio mediante l’analisi comportamentale.

In breve, SASE rappresenta un nuovo approccio progettato per aiutare i responsabili della sicurezza e della gestione dei rischi ad affrontare i cambiamenti posti dalla trasformazione digitale. Grazie a SASE, inoltre, i leader IT e della sicurezza potranno ridurre la complessità nei loro ambienti, garantendo allo stesso tempo sicurezza e connettività per le aziende.

Smart working e cyber security: una visione human centric

Quindi, nel contesto attuale, in previsione delle evoluzioni future, cosa dovrebbero fare le aziende quando si tratta di scegliere il giusto approccio alla sicurezza?

Fortunatamente, esistono già diverse soluzioni di sicurezza intelligenti e integrate che offrono visibilità sul comportamento degli utenti. E sono tutte sviluppate sulla base di quelli che considereremmo “tradizionali” programmi di sicurezza informatica incentrati sulle minacce.

È importante ricordare che, indipendentemente dalla tecnologia avanzata, la natura umana è la natura umana. Un’azienda è forte quanto il suo anello più debole. Ecco perché, ora e in futuro, garantire una governance adeguata, una cultura “cyber-savvy” e difese in grado di comprendere veramente e rimanere concentrate sul il comportamento umano, deve essere una priorità assoluta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati