REGOLAMENTO UE

Contitolarità nei trattamenti di dati personali: una corretta interpretazione del principio

Nei trattamenti di dati personali complessi in cui i dati raccolti sono condivisi da più attori, ad esempio quando ciò avviene attraverso le Facebook fanpage o il pulsante “Mi piace”, è importante definire il confine tra titolarità autonoma, contitolarità e responsabilità. Proviamo a farlo anche alla luce di alcune recenti decisioni della Corte di Giustizia Europea

Pubblicato il 18 Feb 2020

Nicoletta Germino

Avvocato esperto in protezione dei dati personali

Stefano Leucci

Fellow del Centro Nexa per Internet e Società del Politecnico di Torino

Contitolarità nei trattamenti dati

In un ambiente di trattamenti di dati personali complessi in cui i dati raccolti sono condivisi da più attori, molto spesso il confine tra titolarità autonoma, contitolarità e responsabilità appare poco chiaro. Due “landmark decisions” della Corte di Giustizia Europea potrebbero finalmente chiarire molte di queste situazioni in cui il classico (e comodo) istituto della responsabilità tende a cedere.

Contitolarità nei trattamenti dati: il caso delle Facebook fanpage

I casi “Wirtschaftsakademie” e “Fashion ID” risolvono in maniera lineare e logica alcuni passaggi sulla contitolarità nei trattamenti di dati personali sotto una luce diversa.

Wirtschaftsakademie offre servizi di formazione anche attraverso una Facebook fanpage collegata al sito web.

Gli amministratori delle fanpage – elemento da tenere a mente – possono ottenere dati statistici anonimi riguardanti i visitatori di tali pagine servendosi di una funzione denominata Facebook Insights, impostando parametri e obiettivi volti a creare le statistiche e pubblicare inserzioni pubblicitarie. Secondo la Corte, tale azione è sufficiente per determinare una partecipazione alla determinazione delle finalità e dei mezzi del trattamento.

Così, la Corte chiarisce che affinché vi sia una contitolarità non è necessario che ciascuno dei contitolari abbia accesso ai dati personali interessati. La circostanza che un amministratore di fanpage si limiti al semplice utilizzo della piattaforma realizzata da Facebook per beneficiare dei servizi a essa collegati non può esonerarlo dal rispetto degli obblighi ad esso incombenti in materia di protezione dei dati personali.

La Corte ha chiarito che Wirtschaftsakademie deve essere considerata titolare del trattamento, assieme a Facebook dei dati interessati, tendendo così a garantire una più completa tutela dei diritti di cui godono le persone che visitano una fanpage.

Tuttavia, il grado di responsabilità di ciascuno dei soggetti coinvolti deve essere valutato in base alle circostanze rilevanti nel caso di specie, e non vi è necessariamente una responsabilità equivalente.

Contitolarità nei trattamenti dati: il caso del pulsante “Mi piace”

Sulla scia di questa decisione si inserisce anche la successiva sentenza “Fashion ID” in cui un’impresa tedesca di abbigliamento online ha inserito nel proprio sito Internet il pulsante «Mi piace» di Facebook.

Tale inserimento comporta trasferimento di dati personali a Facebook ogni volta che un visitatore consulta il sito Internet, con le seguenti contestuali caratteristiche:

  • il visitatore non è consapevole del trasferimento;
  • il trasferimento avviene indipendentemente dal fatto che egli sia iscritto a Facebook;
  • il trasferimento avviene indipendentemente dal fatto che abbia cliccato sul pulsante «Mi piace».

Viene dunque contestato a Fashion ID di aver trasmesso a Facebook dati personali appartenenti ai visitatori del suo sito Internet:

  • senza il consenso di questi ultimi;
  • senza adeguata informativa.

La domanda a questo punto è se Fashion ID possa essere qualificata come titolare del trattamento pur non avendo alcun controllo sui dati personali trasferiti a Facebook e pur non potendo accedere agli stessi.

La Corte ha sottolineato come, installando un plug-in Facebook sul proprio sito, Fashion ID abbia ricoperto un ruolo decisivo nel permettere che i dati degli utenti venissero trasferiti al noto social network (risulta, peraltro, anche senza esservi iscritti).

Ruolo che ha portato la Corte a concludere come Fashion ID abbia determinato congiuntamente a Facebook le finalità del trattamento agendo, quindi, come contitolare del trattamento. E ciò pur se Fashion ID non avesse mai preso visione dei dati personali degli utenti.

Contitolarità nei trattamenti e responsabilità dei soggetti coinvolti

Come nel caso Wirschaftakademie, l’esistenza di una contitolarità non implica necessariamente le medesime responsabilità in capo a tutti i soggetti coinvolti nel trattamento.

In particolare, la Corte constata che la Fashion ID sembra non poter essere considerata responsabile delle operazioni di trattamento di dati effettuate da Facebook dopo la loro trasmissione a quest’ultima. Infatti, risulta escluso che la Fashion ID determini le finalità e gli strumenti di tali operazioni.

Per contro, Fashion ID può essere considerata titolare, congiuntamente con Facebook, delle operazioni di raccolta e di comunicazione mediante trasmissione dei dati di cui trattasi, dal momento che si può concludere che Fashion ID e Facebook ne determinano, congiuntamente, i motivi e le finalità.

L’inserimento da parte di Fashion ID del pulsante «Mi piace» di Facebook nel suo sito Internet le consente di ottimizzare la pubblicità per i suoi prodotti rendendoli più visibili sul social network quando un visitatore del suo sito Internet clicca su detto pulsante.

Tali operazioni di trattamento risultano quindi essere state effettuate nell’interesse economico tanto di Fashion ID quanto di Facebook, per la quale il fatto di poter disporre di tali dati ai propri fini commerciali costituisce la contropartita del vantaggio offerto alla Fashion ID.

Fashion ID, quale co-titolare di alcune operazioni di trattamento di dati dei visitatori del suo sito, come la raccolta dei dati e la loro trasmissione a Facebook, deve fornire al momento della raccolta a tali visitatori la sua identità e le finalità del trattamento.

Qualificati sia Facebook che Fashion ID come contitolari, la Corte di Giustizia si è dunque occupata dell’onere di ottenere il consenso degli utenti prima di procedere al trasferimento dei dati di questi ultimi.

A tal riguardo, i Giudici di Lussemburgo hanno ribadito come, ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali, spetti al titolare fornire l’informativa sul trattamento all’interessato nonché ottenerne il consenso, laddove richiesto.

Applicando tale principio in un caso come quello di specie, contraddistinto dalla presenza di due contitolari, la Corte ha stabilito come, laddove ciò occorresse, spetterebbe a Fashion ID ottenere il consenso dagli interessati. Questo in quanto il consenso deve essere ottenuto prima che abbia luogo il trasferimento – così come prima deve essere fornita l’informativa – e, pertanto, spetta al gestore che raccoglie per primo i dati ottenerlo e non al social network a cui le informazioni sono comunicati e a cui appartiene il plug-in.

Considerazioni finali

In sintesi, come ribadito dall’Avvocato Generale Bobek, anche se le specifiche finalità dei trattamenti condotti dai due titolari potrebbero ad una prima analisi risultare non identiche, ciò che rileva è l’unità delle medesime finalità. Entrambi le parti, infatti, concorrono al medesimo trattamento svolto per finalità commerciali e pubblicitarie.

Questo è l’elemento essenziale per la corretta interpretazione del principio anche in situazioni diverse da quelle di specie. Chiunque si confronti quotidianamente con l’applicazione di obblighi e responsabilità all’interno delle complesse catene di fornitura digitali avrà sicuramente notato i limiti e le tensioni dell’istituto della responsabilità esterna in situazioni in cui più parti agiscono a vario titolo nel trattamento in configurazione.

Questa soluzione – (ab)usata a volte anche solo per pigrizia – potrebbe ora avere un degno sostituto che permetterebbe sia di semplificare l’attribuzione degli oneri sia in fase fisiologica, sia di ridurre le litigiosità in fase patologica. In altre parole, ad una più efficace ripartizione delle responsabilità corrisponderebbe una più tempestiva e coerente protezione dei dati personali.

In conclusione, chi scrive ritiene queste due sentenze tanto epocali quanto ancora poco esplorate dagli operatori di mercato. Servirà tempo per interiorizzare questa nuova soluzione e solo il tempo aiuterà a comprendere se sarà la giusta risposta alle sfide contemporanee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati