LA RIFLESSIONE

Attacco hacker a Sogin e rilevanza del fattore umano: cosa impariamo

L’analisi del data breach a Sogin, la società che gestisce i rifiuti nucleari in Italia, evidenzia la particolare rilevanza del fattore umano nella prevenzione degli attacchi informatici. Una lezione che tutti dovremmo imparare per mitigare il rischio cyber

Pubblicato il 17 Dic 2021

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Priscilla Inzerilli

Senior Analyst - Hermes Bay

Attacco hacker e fattore umano

Il grave data breach che ha causato l’esposizione degli 800 GB di dati, relativi a un periodo compreso tra il 2004 e il 2020, esfiltrati alla Sogin S.p.A., società statale che ha in appalto il decommissioning nucleare e la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi in Italia, sottolinea una volta di più la rilevanza del fattore umano in tutti gli attacchi hacker, di qualunque portata siano.

Le evidenze del data breach a Sogin

Il 13 dicembre 2021 la stessa Sogin ha confermato a mezzo comunicato stampa di aver avuto evidenza di un attacco hacker al proprio sistema informatico. All’interno del comunicato, la società ha affermato di avere “immediatamente informato le Autorità competenti con le quali sono state messe in atto le procedure per porre rimedio all’accaduto e verificare l’eventuale violazione di profili collegati alla privacy e alla sicurezza dei dati”, dichiarando che “la sicurezza sia nucleare che convenzionale degli impianti e la loro operatività è sempre stata garantita”.

Dalle analisi effettuate, sembrerebbe che il sample rilasciato su Raidforum e sulla piattaforma russa XSS riguardi un progetto di Sogin risalente al 2016 sul complesso Cemex dell’Eurex di Saluggia, relativo allo smaltimento di 230 metri cubi di scorie liquide nell’impianto in provincia di Vercelli: ciò, a prima vista, ha fatto pensare a un tentativo di truffa da parte dell’utente zerox296 che ha messo in vendita il materiale sulle due piattaforme per l’equivalente di 250mila dollari in criptovaluta Monero.

Tuttavia, secondo alcuni esperti di sicurezza informatica, il materiale rilasciato sul forum russo XSS appare più completo e aggiornato, con dati riferibili anche al 2020, rispetto a quello presente su RaidForum, dal momento che riporta un maggior numero di documenti che dimostrano l’autenticità del leak.

Gli stessi esperti sottolineano che, al di là della maggiore o minore sensibilità del materiale divulgato, è rilevante il fatto che siano stati rubati 800 GB di dati da una società come Sogin, connessa al 100% al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e a diverse aziende strategiche per il Paese; dal momento che in quegli 800 GB potrebbero trovarsi dati molto più rilevanti di quelli diffusi nei sample.

Il punto di accesso: un PC aziendale usato per scopi personali

Il contenuto del leakage, finito sui forum del Dark Web per mano di zerox296 (noto già per il data breach dello scorso luglio ai danni del colosso petrolifero saudita Aramco), riguarda documentazione sensibile di vario genere: password in chiaro, appalti, disegni tecnici di macchinari e impianti, preventivi, una mappa che localizza uno dei siti che Sogin ha in gestione, ovvero l’impianto dell’Itrec di Trisaia, in Basilicata, una lista di aggiornamenti software e hardware richiesti; ma anche curriculum di dipendenti, consuntivi di trasferte del personale, foto di riunioni, per un totale di più di 470mila voci, tra cui anche il necessario a far funzionare una workstation utilizzata a livello industriale per il monitoraggio di impianti.

Sono tuttavia presenti anche diversi contenuti di carattere personale, come foto condivise sulla piattaforma di messaggistica WhatsApp o chiavi di accesso annotate su un documento Word: elementi, questi, che lasciano pensare che il materiale sarebbe stato trafugato grazie all’intrusione all’interno di un computer aziendale, che potrebbe essere stato tuttavia utilizzato anche come PC personale.

Ciò che avrebbe consentito all’attaccante, da molti identificato con lo stesso utente “zerox296”, di penetrare nei sistemi della Sogin e trafugare l’enorme mole di dati, sarebbe dunque stata sostanzialmente quella “sciatteria” di cui parlano molti dei rapporti sulle minacce informatiche pubblicati negli ultimi anni, che identificano nella distrazione o nella carenza di consapevolezza nella gestione di procedure e infrastrutture, la causa della maggior parte degli attacchi cyber che hanno coinvolto realtà private e pubbliche, così come i singoli cittadini.

La rilevanza del fattore umano

Come evidenziato dal Data Breach Investigations Report del 2020 pubblicato da Verizon, più del 67% degli eventi del tipo data breach dipende dal fattore umano: disattenzione, scarsa consapevolezza nell’uso delle nuove tecnologie e nell’adozione dei corretti processi possono comportare un aumento delle violazioni basate su errori umani.

Nell’ultimo Data Breach Investigations Report di Verizon Business (DBIR 2021), che ha analizzato 29.207 incidenti, di cui 5.258 violazioni confermate, si evidenzia che gli attacchi di phishing sono aumentati dell’11%; l’85% delle suddette violazioni è stato determinato dal fattore umano e oltre l’80% è stato scoperto esternamente all’organizzazione.

Secondo il rapporto, corroborato dalle analisi condotte da NTT, le credenziali di accesso ai servizi sono al centro delle “attenzioni” da parte degli attaccanti nel 61% dei casi. Ma i rischi non sono legati esclusivamente al fattore umano. Attualmente, infatti, la migrazione di molte attività in cloud ha spostato l’attenzione sulle minacce alle Web application, su cui si concentra circa il 39% delle violazioni, in quanto rappresentano spesso un “vettore” per successive azioni di hacking.

Il fattore umano rimane comunque la principale causa di data breach (nell’85% dei casi secondo il DBIR 2021), in particolare nel settore sanitario, finance e insurance; mentre nel 36% dei casi (un balzo di più di dieci punti rispetto all’anno precedente) i breach sono causati dalle azioni di phishing e altre tecniche di social engineering, con particolare riferimento all’ambito della PA.

I dati forniti nel Dossier Viminale 2021 evidenziano che gli attacchi hacker come quello subito dalla Sogin sono quasi decuplicati, rilevando un +21,2% di attacchi diramati nel corso dell’ultimo anno.

Attacchi hacker e smart working: cosa impariamo

Nel corso del Forum di Cernobbio, la Ministra Lamorgese ha dichiarato che “La vulnerabilità della rete desta preoccupazione perché coinvolge la tenuta e la capacità di resilienza di fronte ad attori ostili da parte di sistemi informatici pubblici e privati”, sottolineando come il fenomeno di social engineering e del phishing abbia proliferato nel corso del 2020, agevolato anche dall’introduzione della pratica dello smart working casalingo.

Ciò è confermato dalle recenti analisi svolte da Palo Alto Network secondo cui, nel periodo compreso tra settembre 2019 e aprile 2021, si è assistito ad un significativo incremento degli attacchi di phishing, che dal monitoraggio del traffico e dei link verso i siti compromessi rilevati, appare aumentato in maniera consistente nel periodo in cui le persone hanno iniziato ad adottare la pratica del lavoro da remoto.

In particolare, è stato osservato un trend crescente particolarmente rapido di nuovi url di phishing, soprattutto nel periodo compreso tra febbraio 2020 e settembre 2021, con il picco più alto rilevato a giugno 2020.

Questo accade perché l’ambiente casalingo è spesso meno protetto rispetto a quello dell’ufficio, data l’assenza dei firewall aziendali. Gli analisti di Palo Alto Network hanno infatti notato una significativa diminuzione del traffico verso i server responsabili del filtraggio delle URL (circa il 30% in meno rispetto agli anni precedenti), che dovrebbero evitare la ricezione di e-mail di phishing, di pari passo con la diffusione della pratica dello smart working.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati