DATA PROTECTION

Sicurezza informatica, è la formazione del personale il vero problema da risolvere

Il costante aumento degli attacchi informatici sottolinea ancora una volta l’importanza di investire in formazione del personale: una maggiore consapevolezza unita a una buona gestione delle identità digitali può contribuire a limitare anche gli eventi causati da “disattenzione” dell’utente o della stessa organizzazione

Pubblicato il 12 Nov 2021

Raffaele Conte

Data Protection Officer

Sicurezza informatica e formazione del personali

L’ultimo Rapporto Clusit riporta come nel recente periodo siano aumentati, notevolmente rispetto al passato, gli attacchi ai sistemi informativi delle organizzazioni pubbliche e private, inclusi i sistemi sanitari. Ed è proprio l’interesse verso questi ultimi ad essere cresciuto perché ritenuti più “remunerativi” quando la tipologia di attacco è quella basata sul ransomware, ad oggi quella maggiormente utilizzata.

La causa alla base di molti di questi attacchi, ormai è noto, è spesso la negligenza, la scarsa attenzione, la disinformazione degli utenti dei servizi ICT; criticità in ogni caso dipendenti dal fattore umano.

È altrettanto scontata, e viene ribadito in tutti i contesti in cui si discute il problema, la necessità di investire sul personale. Ma come farlo? Su cosa concentrarsi in particolare?

Attacchi cyber emergenza globale, ci costano il 6% del PIL: i dati del rapporto Clusit 2021

La sicurezza informatica nel GDPR

Ovviamente non esiste una ricetta che risolva tutti i problemi; le soluzioni sono tante e diverse. Lo stesso Regolamento Europeo 2016/679 (il GDPR) assegna al titolare del trattamento di dati personali il compito di individuare e implementare le misure adeguate, tecniche e organizzative, per proteggerli.

Ma quello su cui è necessario riflettere riguarda proprio le misure organizzative, che certamente non possono prescindere dalle misure tecniche ma che forse vengono tuttora poco considerate.

È ancora troppo frequente, infatti, la convinzione per cui la sicurezza di un sistema informativo sia solo una questione tecnica a carico dell’amministratore di sistema o del reparto IT. A tal proposito è bene ricordare la differenza fra un sistema informativo ed un sistema informatico: il primo rispetto al secondo, comprende anche le risorse umane che operano tramite il sistema e che quindi sono parte integrante di esso. E dal punto di vista della sicurezza non sono una componente trascurabile.

L’insieme delle misure tecniche e organizzative deve essere definito e adeguato con molta attenzione (anche questo è organizzazione) perché, se è vero che un data breach può tradursi in un danno per l’interessato nel breve periodo, è anche vero che una eccessiva rigidità con una conseguente scarsa circolazione dei dati, soprattutto in settori come quello della ricerca scientifica, può provocare altrettanti danni sul lungo periodo, costituendo un freno allo sviluppo tecnologico.

Spesso, infatti, parlando di protezione dei dati ci si dimentica come lo stesso GDPR nasca con l’intento di stabilire delle regole il cui fine è quello di favorire la circolazione dei dati, concetto espresso già nel titolo del Regolamento e ribadito nel paragrafo 3 del primo articolo.

Per fare un paragone calzante, occorrerebbe considerare i dati come il denaro: accumularlo per tenerlo sotto il materasso non è vantaggioso per l’economia ma è ovviamente necessario che questo circoli in maniera lecita e regolamentata. Le misure organizzative “adeguate” dovranno essere costruite, come un vestito su misura, sul contesto specifico, sebbene alcune di queste potranno ritenersi sempre valide.

GDPR, una protezione tra rischi e pericoli per le persone fisiche e per l’economia

La formazione del personale

Anche la necessità di investire sulla formazione del personale viene ribadita e formalizzata dal GDPR, che all’articolo 29 stabilisce che chiunque abbia accesso a dati personali debba essere istruito dal titolare o dal responsabile del trattamento.

Tuttavia, tali istruzioni non possono esaudire la necessità di costruire una vera e propria coscienza sul concetto di protezione dei dati, che dev’essere necessariamente e contestualmente accompagnata dalla conoscenza delle nuove tecnologie; la necessità di protezione dei dati non deve trasformarsi in ossessione e conseguente diffidenza verso i nuovi strumenti con il risultato di rallentarne lo sviluppo.

Il ruolo importante del DPO

Un ruolo importante nel costruire questa consapevolezza e sensibilità lo assume il Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD o DPO, Data Protection Officer), figura introdotta dal GDPR per tutte le pubbliche amministrazioni e molti contesti anche privati. Il RPD ha fra i propri compiti quelli di fornire consulenza al titolare e ai dipendenti e di sorvegliare sull’osservanza del Regolamento europeo anche in merito alla formazione del personale stesso.

L’importanza del ruolo del RPD forse non è ancora ben compresa ed è anche questa la ragione che ha portato il Garante per la Protezione dei Dati Personali a pubblicare recentemente il “Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico”, nonostante avesse già promosso e sostenuto precedenti iniziative atte ad evidenziare l’importanza di tale figura.

Il Garante sostiene, infatti, che “dal 2018 ad oggi, pur a fronte di una maggiore sensibilità al tema, si registrano ancora, nella realtà delle pubbliche amministrazioni, diverse incertezze che impediscono una compiuta realizzazione di questa importante figura e che rischiano di pregiudicare una piena adesione ai principi e alle regole della protezione dati, che costituiscono un necessario presupposto per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone”.

Come detto, la figura del RPD è obbligatoria per la PA e, per questo, il Garante evidenzia come “tale onere generalizzato sia stato talvolta vissuto come un mero adempimento formale, senza comprendere adeguatamente l’importanza della figura in questione nel supporto e nella vigilanza sulla correttezza dei trattamenti di dati personali effettuati dal titolare[1].

Investire sulla figura del RPD vuol dire riconoscergli un ruolo cruciale nell’organizzazione, ruolo che deve poter svolgere senza conflitti derivanti da ulteriori carichi di lavoro e/o da possibili condizionamenti e con le adeguate risorse in funzione delle dimensioni e complessità dell’organizzazione.

Il RPD, con il supporto di un team adeguato, dovrebbe dedicare all’aspetto di consulenza e formazione almeno lo stesso impegno riservato alle attività di controllo e sorveglianza, tramite incontri con il personale, attività formative e strumenti che supportino i dipendenti dell’organizzazione nel capire ed implementare le misure necessarie per realizzare una efficace protezione dei dati.

L’aspetto della formazione e sensibilizzazione avrebbe anche utili ricadute in una più agevole attività di controllo e monitoraggio.

È facilmente comprensibile come questo tipo di attività richieda che la figura del RPD si dedichi pienamente a questa attività. Ancora oggi sono diversi i casi di RPD che svolgono contemporaneamente e a volte per la stessa organizzazione anche attività che possono limitarne l’impegno o generare conflitti (fornitori di servizi ICT o professionisti che rappresentano legalmente l’organizzazione) e che quindi riducono l’efficacia dell’azione che tale figura dovrebbe garantire a tutela prima di tutto dell’interessato e, come conseguenza, dell’organizzazione.

La gestione delle identità digitali

Un’altra misura che fa certamente uso di soluzioni tecniche ma che richiede uno sforzo organizzativo significativo riguarda la gestione delle identità digitali. Di questo tema se ne parla ormai da tempo ma probabilmente sono tanti i casi in cui le identità digitali non sono gestite correttamente, sottolineando che, laddove vengono creati account per l’accesso a servizi digitali e vengono assegnati privilegi, le identità sono comunque gestite, sebbene non nel migliore dei modi.

Cosa vuol dire quindi gestire opportunamente le identità digitali? Per prima cosa centralizzarne la gestione (a livello di organizzazione) e poi separare la fase dell’autenticazione da quella dell’autorizzazione.

Centralizzare la gestione delle identità digitali non vuol dire affidare ad una figura (una persona o un singolo ufficio) la creazione degli account di accesso ai servizi ma costruire una infrastruttura per l’Identity Management: un sistema che costituirà lo snodo fra chi genera le informazioni (gli attributi) che compongono l’identità digitale (i diversi reparti dell’organizzazione e lo stesso utente) e chi poi andrà ad utilizzare tali informazioni (i servizi).

I vantaggi sono molteplici: dal distinguere più agevolmente le fasi di autenticazione e autorizzazione, al mantenere un maggiore controllo sui privilegi concessi, al poter astrarre dal meccanismo di autenticazione utilizzato.

Sistemi e tecnologie per la gestione delle identità digitali

La possibilità di disaccoppiare la fase di autenticazione da quella di autorizzazione consente di accedere a diverse opportunità oggi disponibili e ancora poco usate in ambito privato, come possono essere quelle offerte dalle infrastrutture di autenticazione federata, quali SPID, la Carta d’Identità Elettronica o la Tessera Nazionale dei Servizi.

Tutti questi sistemi possono essere utilizzati per implementare la fase di autenticazione, in maniera sufficientemente robusta e affidabile, anche tramite soluzioni open source, delegando la fase di creazione e di verifica delle identità degli utenti ad una figura terza, l’Identity Provider (in realtà a più Identity Provider), eventualmente localizzato non solo in Italia ma sull’intero territorio Europeo grazie all’interoperabilità prevista dal Regolamento UE 910/2014 (eIDAS). Il livello di robustezza della fase di autenticazione potrà essere selezionato dall’organizzazione dell’utente, che gestisce il servizio di accesso al dato[2], in funzione della tipologia e criticità del dato stesso.

La fase di autorizzazione e soprattutto il controllo dei privilegi di accesso ai dati viene semplificata e snellita implementando l’accesso basato sui ruoli e/o attributi (Role/Attribute Based Access Control).

Una volta definiti i privilegi sulla base di un particolare ruolo all’interno dell’organizzazione o sulla base di un profilo predefinito (sulla base della tipologia di rapporto, dell’assegnazione ad un reparto ecc.) sarà immediata la rimozione dei privilegi di cui gode un particolare utente nel momento in cui dovesse cambiare il suo profilo (ad esempio spostandosi di reparto) o il suo ruolo (una diversa mansione) o ancora nel caso in cui il suo rapporto con l’organizzazione dovesse concludersi[3].

Perché il tutto possa funzionare correttamente è necessario dedicare particolare attenzione alla gestione delle informazioni (gli attributi) che compongono l’identità digitale che dovranno essere inserite da chi ha autorità per farlo. Non l’amministratore IT e certamente non una singola persona o ufficio. Sarà, ad esempio, l’ufficio del personale a gestire le informazioni sul rapporto contrattuale del dipendente con l’organizzazione ed il responsabile del suo reparto a definirne il ruolo all’interno dello stesso.

Si potrebbe osservare che centralizzare la fase di autenticazione, magari delegandola all’esterno, potrebbe creare difficoltà ad attuare politiche di aggiornamento periodico delle password come richiesto dalle buone prassi (e dalle misure minime di sicurezza indicate da AGID). Su questo punto andrebbe osservato che innanzitutto il NIST, considerato un riferimento in materia di cybersecurity e che è stato la fonte da cui sono derivate le stesse misure minime, non considera più questa come una buona pratica. In ogni caso una politica di questo tipo, qualora si volesse applicare, dovrebbe essere “dettata” dalla fase di autorizzazione e quindi dal servizio di accesso al dato. L’intervallo di tempo richiesto per l’aggiornamento delle credenziali dipende infatti dalla criticità del dato e l’identity provider dovrebbe limitarsi, eventualmente e dove possibile, a fornire le indicazioni su quando sia avvenuta l’ultima modifica. Sulla base di questa informazione il servizio potrà stabilire se consentire l’accesso o richiedere all’utente di aggiornare le proprie credenziali.

Conclusioni

Una maggiore consapevolezza unita ad una buona gestione delle identità digitali può quindi contribuire a limitare, grazie alla riduzione del numero di password e all’implementazione di meccanismi di autenticazione multifattore, anche gli eventi causati da “disattenzione” dell’utente come della stessa organizzazione.

 

NOTE

  1. Provvedimento del 29 aprile 2021 del Garante per la Protezione dei Dati Personali – Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico [Doc Web 9589104].

  2. SPID prevede tre livelli di sicurezza.

  3. Incidenti informatici sono spesso causati dai cosiddetti “account zombie”, ovvero account non chiusi e non gestiti di utenti che hanno lasciato l’organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3