trasferimento dati extra UE

Raccomandazioni EDPB dopo Schrems II: ecco ciò che le aziende devono sapere

Con la sentenza Schrems II è stato invalidato il Privacy Shield, situazione che ha portato impatti sulle aziende che operano il trasferimento di dati verso Paesi extra UE: le linee guida EDPB hanno fatto luce su diversi aspetti per guidare le imprese

Pubblicato il 18 Nov 2020

Daria Alessi

Qubit Law Firm

Salvatore Buscema

Qubit Law Firm

Davide Marchese

Qubit Law Firm

Massimiliano Nicotra

Avvocato – Senior Partner Qubit Law Firm

Normativa privacy persone giuridiche interpretazione

Le raccomandazioni dell’EDPB seguite alla sentenza Schrems II non possono essere considerate quale punto finale sulla questione data transfer, memori di quanto già precedentemente accaduto in occasione dell’invalidazione del cosiddetto Safe Harbor.

Sarebbe auspicabile, anche per garantire una maggior certezza giuridica per gli operatori e tenuto conto della circostanza che la gran parte delle piattaforme utilizzate in Europa sono fornite da grandi aziende nord americane, che si arrivi a delineare una disciplina equilibrata che non faccia ricadere totalmente sulle spalle delle aziende europee decisioni sulle quali, il più delle volte, non detengono alcun potere (contrattuale e normativo). Analizziamo i punti previsti dalle raccomandazioni.

Il contesto normativo

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la decisione dello scorso 16 luglio, cosiddetta “Sentenza Schrems II”, ha invalidato il Privacy Shield che legittimava il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti lasciando spiazzati numerosi operatori che si sono ritrovati a dover valutare le modalità con cui svolgere tali trasferimenti, essenziali in alcuni casi per lo svolgimento delle loro attività imprenditoriali.

La sentenza, inoltre, ha previsto che anche per utilizzare le clausole standard pubblicate dalla Commissione Europea, che costituiscono una misura di salvaguardia in caso di trasferimento dei dati extra-UE, il titolare del trattamento debba comunque effettuare una valutazione sull’ordinamento dello Stato in cui è stabilito il soggetto destinatario valutandone la compatibilità con i principi dell’ordinamento europeo.

Per poter fornire degli strumenti di guida e supporto alla conduzione di tali valutazioni l’European Data Protection Board ha pubblicato il testo di nuove raccomandazioni (Recommendations 1/2020 on measures that supplement transfers tools to ensure compliance with the EU level of protection of personal data) che sarà aperto a consultazione pubblica fino al 30 novembre.

Parallelamente la Commissione Europea ha posto in consultazione, fino al 10 dicembre 2020, i nuovi modelli di clausole contrattuali standard integrati sulla base della decisione della Corte di Giustizia.

Le raccomandazioni 1/2020 dell’EDPB

Le Raccomandazioni 01/2020 contengono una sorta di roadmap delle attività che devono essere eseguite nel momento in cui si effettuano trasferimenti di dati personali in un Paese extra-UE; inizialmente per mappare il complesso dei trasferimenti effettuati e, successivamente, per valutare la necessità o meno di adottare misure supplementari a maggior tutela degli interessati.

Considerando che secondo il principio di accountability previsto all’interno del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“GDPR”) è onere del titolare del trattamento quello di essere in condizione in ogni momento di dimostrare il rispetto della disciplina, il Comitato ha configurato un vero e proprio “Data Transfer Impact Assessment – DTIA”, ossia una procedura in sei fasi, che gli operatori possono seguire per stabilire se sia possibile e a quali condizioni operare il trasferimento.

Nel ricordare che le raccomandazioni sono indirizzate sia ai titolari del trattamento sia ai responsabili che intendano individuare eventuali sub-responsabili, il DTIA, che deve essere documentato in ossequio al principio di accountability sopra richiamato, si avvia con una mappatura dei trasferimenti di dati personali effettuati dall’organizzazione.

Ovviamente in tale fase verrà in soccorso il registro dei trattamenti formato ai sensi dell’art. 30 del GDPR (e vogliamo ricordare che il Garante per la protezione dei dati personali italiano ha sottolineato come, pur non essendo un adempimento sempre obbligatorio, è fortemente raccomandato a tutti i titolari del trattamento di provvedere alla redazione e tenuta del registro, proprio per poter avere contezza del complesso dei trattamenti effettuati).

In questa fase sarà anche necessario valutare il rispetto del principio di minimizzazione e l’eventuale esistenza di sub-responsabili in Paesi extra-UE.

Interessante evidenziare che in tale documento l’EDPB ha tenuto a precisare che anche l’accesso remoto da un Paese terzo ai dati personali costituisce trasferimento così come l’uso di piattaforme cloud al di fuori dell’Unione.

In seguito alla mappatura è necessario verificare gli strumenti (tra quelli indicati dal GDPR) che sono utilizzati per il trasferimento. In presenza di una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea non sarà necessario proseguire oltre nell’assessment ed il trasferimento si considererà legittimo (fatta salva la necessità di monitorare la decisione per eventuali revoche o invalidazioni), ricordando che le decisioni possono riguardare un intero Paese terzo oppure specifici settori.

Gli strumenti dell’articolo 46 GDPR

Qualora non sia stata adottata una decisione di adeguatezza ed il trasferimento non sia basato su una delle deroghe di cui all’art. 49 del GDPR (che essendo eccezioni devono essere interpretate restrittivamente e valutate sulla base delle Linee Guida n. 2/2018 dell’EDPB) sarà necessario procedere alla valutazione di uno degli strumenti elencati all’articolo 46 GDPR.

Tale articolo prevede la possibilità di procedere al trasferimento verso il Paese terzo adottando alternativamente: le clausole standard approvate dalla Commissione Europea (cd. standard contract clauses (SCCs)); le norme vincolanti di impresa (o Binding Corporate Rules (BCRs); i codici di condotta; i meccanismi di certificazione; clausole contrattuali ad hoc.

Qualora sia utilizzato uno di tali strumenti la terza fase del DTIA consiste nel valutare se la legislazione del Paese terzo possa incidere sull’efficacia ed effettività di tali garanzie.

In particolare, è necessario tenere conto delle disposizioni che eventualmente autorizzano nel Paese importatore l’accesso ai dati da parte delle autorità pubbliche a fini di sorveglianza “ambigui”. In assenza di leggi sull’accesso ai dati da parte delle autorità pubbliche, l’analisi della legislazione deve tenere conto di fattori oggettivi e rilevanti e, inoltre, deve includere i controlli necessari ed essere documentata secondo il principio di responsabilità.

L’analisi può essere condotta utilizzando la documentazione dell’EDPB, della CEDU, delle decisioni di adeguatezza esistenti, delle risoluzioni delle Nazioni Unite, del Consiglio d’Europa e delle organizzazioni internazionali, della giurisprudenza locale e dei rapporti istituzionali o di ONG.

Misure aggiuntive

Laddove la valutazione di cui al punto precedente individui degli ostacoli all’efficacia delle garanzie per il lecito trasferimento, sarà necessario individuare e adottare misure supplementari anche in collaborazione con il soggetto importatore dei dati.

L’obiettivo di questa fase è di assicurare agli interessati una protezione equivalente a quella loro riconosciuta all’interno dell’Unione Europea, e richiede una valutazione caso per caso di quali misure aggiuntive implementare per ottenere tale risultato.

Le misure aggiuntive possono essere sia organizzative sia tecniche, tenendo conto però del fatto che la prima tipologia non è in grado di risolvere eventuali problematiche derivanti dall’accesso indiscriminato ai dati da parte della pubblica autorità per finalità di sorveglianza o controllo.

In tali ipotesi sarà necessario adottare necessariamente anche misure tecniche, tenuto conto di quanto previsto dalle Linee Guida 2/2020 adottate dall’EDPB relative alle garanzie essenziali per le misure di sorveglianza.

Le ulteriori misure possono riguardare diversi fattori: formato dei dati, natura dei dati, complessità del percorso dei dati, numero di attori coinvolti, trasferimenti successivi.

L’EDPB propone, nell’allegato 2 alle Raccomandazioni, una serie di misure tecniche (crittografia, separazione del trattamento, pseudonimizzazione), contrattuali (trasparenza degli obblighi, diritti delle persone) e organizzative (politica interna, trasparenza, procedure) che dovranno essere documentate e giustificate.

Nel caso in cui l’adozione di tali misure non si riveli sufficiente a ridurre i rischi derivanti dal trasferimento il medesimo non dovrà essere effettuato o, se già attuato, dovrà sospendersi.

A seconda dello strumento utilizzato a garanzia del trasferimento sarà necessario eseguire delle formalità in relazione alle nuove misure individuate.

Clausole contrattuali standard

In caso di utilizzo di clausole contrattuali standard le raccomandazioni precisano che non sarà necessario chiedere un’apposita autorizzazione all’Autorità di controllo per l’adozione di tali ulteriori misure (e sempre che esse non restringano i diritti degli interessati e non contraddicano, direttamente o indirettamente, le previsioni delle clausole standard).

Qualora, invece, si intendano modificare le SCCs sarà necessario richiedere l’autorizzazione dell’Autorità di controllo competente, ai sensi dell’art. 46, 3° comma, lett. a) del GDPR.

L’implementazione delle ulteriori misure nell’ambito delle norme vincolanti di impresa in realtà non è del tutto chiarita dalle raccomandazioni, che si limitano a ribadire l’applicabilità anche a tale strumento delle conseguenze della decisione della Corte di Giustizia Europea, affermando che l’impatto della stessa sulle BCRs è ancora in discussione così come devono esserne valutati gli sulle clausole contrattuali ad hoc.

In tali ambiti rimangono comunque ferme le considerazioni svolte nel documento relativamente agli strumenti di sorveglianza predisposti dalle autorità pubbliche con le conseguenze già esaminate in merito alle SCCs.

L’ultima fase del DTIA consiste nel rivalutare regolarmente i trasferimenti verso i Paesi terzi al fine di verificare se eventuali sviluppi (normativi o regolamentari) adottati negli stessi possano in qualche modo incidere sulle garanzie e misure adottate.

In particolare, è richiesta l’adozione di meccanismi per sospendere immediatamente il trasferimento quando l’importatore non può più rispettare lo strumento adottato e/o le misure aggiuntive si rivelano non più sufficienti a garantire un adeguato livello di protezione degli interessati.

È altresì opportuno sottolineare come il paragrafo n. 78 delle raccomandazioni preveda che i titolari del trattamento potrebbero dover applicare alcune o tutte le misure indipendentemente dal livello di protezione previsto dalle leggi applicabili all’importatore in quanto necessarie per conformarsi agli articoli 25 (privacy by design e by default) e 32 (sicurezza) del GDPR nelle circostanze concrete del trasferimento.

In pratica agli esportatori potrebbe essere richiesto di attuare le misure descritte nelle raccomandazioni anche in presenza di una decisione di adeguatezza, così come i responsabili del trattamento e gli altri soggetti autorizzati potrebbero essere tenuti a implementarle quando i dati vengono elaborati all’interno del SEE.

Dalle Raccomandazioni emerge che sarà sempre necessario svolgere una corretta valutazione di impatto del trasferimento dei dati (DTIA) e valutare l’eventuale combinazione di misure (aggiuntive) tecniche/organizzative/contrattuali; ciò potrà valere sia per i trasferimenti verso paesi extra-UE sia in caso di trasferimento all’interno della UE qualora vi sia la necessità di rispettare elevati standard in materia di privacy by design e sicurezza informatica.

La responsabilizzazione degli operatori

Per concludere, le Raccomandazioni dell’EDPB rinforzano ulteriormente il principio di responsabilizzazione degli operatori che effettuano trattamenti di dati personali, sostanzialmente introducendo accanto agli adempimenti che erano già previsti direttamente all’interno del GDPR, l’esecuzione di ulteriori valutazioni da parte dei titolari e dei responsabili del trattamento basate sull’analisi dei rischi derivanti, prevalentemente, dalla legislazione vigente nel Paese in cui risiede l’importatore rispetto alla protezione dei diritti e libertà fondamentali degli interessati a cui i dati si riferiscono.

Viene da domandarsi se effettivamente un titolare del trattamento sia in grado in totale autonomia di procedere alle valutazioni richieste dalle Raccomandazioni, soprattutto quando si tratti di ponderare l’esistenza di sistemi di sorveglianza statali dei quali, il più delle volte, non si ha notizia pubblica (l’esistenza dei programmi di sorveglianza PRISM e Upstream, espressamente richiamati nella sentenza Schrems II della Corte di Giustizia Europea ad esempio, è stata resa nota solo grazie alle rivelazioni di Edward Snowden che rese pubblica, nel 2013, la documentazione interna della NSA).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati