L'ANALISI TECNICA

Trickbot, il malware ora si nasconde nei BIOS UEFI per garantirsi la persistenza: i dettagli

È stata individuata una nuova variante di Trickbot dotata di un modulo che consente al malware di nascondersi nel BIOS o nei firmware UEFI dei sistemi target. Ecco che c’è da sapere e i consigli per mitigare il rischio

Pubblicato il 11 Dic 2020

Umberto Pirovano

Senior Manager Systems Engineering di Palo Alto Networks

Trickbot malware botnet

Il malware Trickbot è tornato operativo con una nuova variante in grado di compromettere il BIOS di un computer infetto o il firmware UEFI: in questo modo riesce a nascondersi a basso livello e garantirsi così una solida persistenza nel sistema bersaglio.

Entrare a così basso livello in un sistema ha dei vantaggi immediati. Il primo è la sopravvivenza ai normali processi di re-imagine dei sistemi corrotti che normalmente non include il re-flashing del BIOS: in questo modo, il malware rimane presente e attivo nonostante la sostituzione degli hard disk, dato che il BIOS risiede sulla flash memory SPI presente sulla motherboard e non sui sistemi di storage.

Dopo aver compromesso il BIOS, Trickbot ha a disposizione un ventaglio di opzioni per le azioni successive che vanno dalla disattivazione di controlli di sicurezza, all’alterazione dei processi di boot o del sistema operativo, fino alla corruzione del boot stesso, rendendo il sistema inutilizzabile al boot successivo.

Trickbot ha dimostrato di avere una solida struttura software che gli consente un’ottima capacità di movimento laterale, sfruttando l’elevazione dei privilegi di accesso tramite furto di credenziali ed exploit di vulnerabilità esistenti.

L’aggiunta di una nuova funzione che aumenta la persistenza nei sistemi rappresenta un ulteriore incremento dell’efficacia di questo malware e quindi della sua pericolosità.

Trickbot: come si è evoluto il malware

Trickbot non è una novità, anzi è un malware di lungo corso: nasce infatti nel 2016 e una delle sue caratteristiche è quella di essere un malware modulare che fornisce accesso backdoor, consentendo agli operatori di distribuire malware aggiuntivo sui sistemi delle vittime.

Include, inoltre, altre funzionalità per attività di furto delle password, caratteristica che gli consente una continua evoluzione ad esempio nella capacità di propagazione, ma anche nelle funzionalità.

Famoso nel recente passato il modulo pwgrab64 per ottenere password presenti nella cache del browser o da altre applicazioni presenti sul computer della vittima.

Oppure, nel 2018, gli esempi di Trickbot che utilizzano il malware Emotet come metodo di distribuzione alternativo in parallelo alle proprie campagne malspam spesso attraverso documenti Word.

Recentemente, con l’accresciuto interesse a prendere di mira le strutture sanitarie e i servizi di pubblica utilità a seguito della pandemia, Trickbot è stato utilizzato in campagne volte a diffondere ransomware quali Ryuk e Conti.

Il malware Ryuk è una famiglia di ransomware utilizzata in attacchi mirati contro organizzazioni di tutto il mondo in grado di causare dannose interruzioni di servizio note alla cronaca.

Ultimamente, anche Ryuk ha intrapreso la strada dell’attacco multiplo: ci sono tentativi di search & destroy dei backup e comunque, qualora la richiesta di riscatto per la decifratura degli host non avesse successo (ad esempio in aziende in grado di ripartire molto rapidamente coi backup), gli autori dell’attacco sfruttano il furto di dati sensibili ottenibili anche grazie a moduli di Trickbot per ottenere denaro in cambio della loro non diffusione.

Sappiamo che l’efficienza nella distribuzione e nella diffusione, insieme alla capacità di nascondersi e persistere, sono caratteristiche basilari per un attacco malware di successo.

Non ci deve meravigliare, quindi, l’evoluzione di Trickbot verso la ricerca di vulnerabilità nel firmware dei sistemi in modo da potersi nascondere anche a basso livello (anche questa tecnica non è nuova e ci riporta al 2015 alle tecniche di impianto UEFI dell’Hacking Team).

Come mitigare la diffusione del malware Trickbot

Ci chiediamo quindi quale sia l’approccio migliore per bloccare o mitigare la diffusione e i danni derivanti da un attacco Trickbot in una qualunque delle sue versioni.

Le considerazioni fatte finora ci hanno mostrato uno scenario con vettori di infezione e propagazione multipli e a vari livelli.

La prima contromossa è il patching

Quando si parla di sfruttamento di vulnerabilità, la prima contromossa a cui si pensa è il patching. Corretto, ma non sempre realizzabile nei tempi e nei modi ottimali: si pensi a situazioni mission critical in cui il patching debba passare fasi di validazione, a sistemi industriali spesso difficilmente patchabili o, più semplicemente, all’inevitabile gap temporale tra l’individuazione delle vulnerabilità e il rilascio delle fix.

Usare sistemi per evitare manomissioni del sistema

A livello di BIOS la raccomandazione è quella di applicare le tecnologie antitampering esistenti, quali Secure Boot e sistemi dotati di TPM (Trusted Platform Module), mentre per evitare quanto più possibile il furto di credenziali, si raccomanda l’uso di sistemi di autenticazione multi-fattore e controllo accessi.

Serve un approccio strutturale alla cyber security

L’adozione di best practice per ridurre quando più possibile il rischio, deve essere affiancato da un approccio strutturale alla cyber security, che tocchi tutti gli elementi coinvolti nella Kill Chain del malware.

La cyber hygiene inizia dagli utenti e dalla consapevolezza su come muoversi in un ambiente IT potenzialmente ostile (è quindi necessaria una formazione specifica) per proseguire nei processi di controllo, misura e ottimizzazione per arrivare al concetto di security by design.

Il modello Zero Trust

Limitandoci agli aspetti architetturali dell’IT moderno, il principio generale a cui fare riferimento è quello dello Zero Trust che possiamo riassumere semplicemente con il concetto che il trust è esso stesso una vulnerabilità e che quindi i sistemi devono avere solamente il livello di accesso minimo per poter svolgere i compiti per cui sono pensati.

A livello di rete lo Zero Trust si è sempre tradotto nella segmentazione in zone di sicurezza, con sistemi evoluti in grado di dare la massima visibilità del traffico e blocco degli attacchi (Next Generation Firewall, NGFW). Le ultime evoluzioni dei NGFW consentono di avere moduli di threat prevention basati su machine learning direttamente all’interno dei sistemi, quindi in linea col traffico, aumentando considerevolmente la capacità di identificazione e blocco di varianti malware mai viste prima.

La protezione degli endpoint è fondamentale

Per il rilevamento dei lateral movement occorre avere su rete e sugli endpoint capacità di Network Traffic Analysis (NTA) e User Behavior Analytics (UBA, analisi comportamentale) guidata da machine learning e AI: si devono poter identificare comportamenti malevoli guardando le deviazioni dei comportamenti standard senza l’introduzione di falsi positivi, e questo è possibile con tecnologie che auto-apprendano.

L’ideale a questo punto è che la parte di Network Traffic Analytics sia integrata direttamente nei Next Generation Firewall in modo da avere un sistema integrato con una visione più profonda di quello che avviene a livello di rete.

La protezione degli endpoint è fondamentale: serve il blocco di processi e attività software automaticamente identificati come malevoli, a prescindere dal fatto che siano noti e non noti, e serve che il sistema consenta Detection & Response rapido e ottimizzato. L’ideale è che la base dati su cui fare DR includa anche quelli provenienti dai sistemi NGFW con funzionalità NTA (sia quindi un sistema XDR) e che l’integrazione sia inclusa nei processi automatici di identificazione di incidenti da masse di alert difformi, velocizzando drammaticamente la gestione e la risoluzione.

Sistemi di protezione OT/IoT e cloud

Qualora l’infrastruttura serva ambiti OT/IoT, la presenza nel NGFW in modalità nativa di funzioni di IoT security integrate facilita la gestione della detection & response, essendo questa parte nativamente integrata nell’XDR.

Ci sono poi da proteggere anche gli ambienti cloud o ibridi, che affiancano alle esigenze di cyber security classiche nuove funzioni derivanti dal loro nuovo modo di fare IT.

Diversi, quindi, i temi guida: integrazione nativa dei layer di sicurezza, automazione ai massimi livelli per funzioni di prevenzione ma anche di analisi e remediation e facilità di inserimento nell’approccio Zero Trust di nuovi ambiti IT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati