fine supporto ufficiale

Addio Windows 10: guida essenziale alla transizione prima dell’obsolescenza



Indirizzo copiato

Ottobre 2025 segnerà la fine del supporto ufficiale per Windows 10. Scopri i rischi per la sicurezza, le strategie di migrazione e le alternative disponibili per proteggere i tuoi sistemi. Una guida completa per aziende e privati per affrontare con sicurezza questa transizione tecnologica

Pubblicato il 3 apr 2025

Claudio Augusto

Chief Information Officer / IT Manager



Windows 10 fine supporto cosa fare

Windows 10, nella versione attuale 22H2, completerà il suo ciclo di vita (End of Life, EoL) il prossimo 14 ottobre 2025: oltre tale data, tutte le edizioni non avranno più supporto ufficiale e non riceveranno ulteriori aggiornamenti della sicurezza mensili (i cosiddetti Patch Tuesday rilasciati da Microsoft ogni secondo martedì del mese, quando qui da noi in Italia è già mercoledì), a meno che non si tratti delle esistenti versioni LTSC (Long-Term Servicing Channel) che, come diremo meglio più avanti, continueranno a ricevere aggiornamenti in base ai relativi cicli di vita specifici.

Mancano solo 6 mesi e stando alle statistiche di febbraio del portale di Statcounter, sembra che Windows 10 sia ancora la versione di sistema operativo più diffuso (58,7%) rispetto a Windows 11 (38,13%).

Dunque, è importante pianificare già da ora la migrazione dei propri sistemi alle nuove versioni del sistema operativo.

Addio Windows 10: aggiornare a Windows 11?

I due principali motivi che rendono Windows 10 ancora così diffuso, ma forse dovremmo dire i motivi che rallentano il passaggio a Windows 11, riguardano:

WHITEPAPER

La mappa dei rischi Cyber in Italia: scopri lo scenario per il 2025

Sicurezza informatica
Backup
  1. i requisiti di sistema di Windows 11 più elevati che molti PC non soddisfano per cui si deve sostituire l’hardware (ad esempio il supporto per TPM 2.0);
  2. i timori di incompatibilità con i software aziendali tanto più se si tratta di applicazioni legacy.

A questi si aggiunge, particolarmente in ambito aziendale, la resistenza al cambiamento che è sempre presente quando si tratta di sostituire un sistema operativo, considerando le difficoltà d’uso di un’interfaccia utente rinnovata e il voler preferire sistemi consolidati e ritenuti più stabili.

Microsoft, dal canto suo, ha portato avanti diverse campagne per incoraggiare l’aggiornamento da Windows 10 a 11 gratuitamente (e ancora oggi lo è), così come si è spesa nello “sfatare miti e idee sbagliate” sui problemi e timori accennati in precedenza:

  1. chiarendo che il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è, per progettazione, la stessa cosa di un aggiornamento delle funzionalità di Windows 10, quindi decisamente più semplice e meno critico di quanto non lo sia stato in passato l’upgrade da Windows XP a Windows 7 o da Windows 7 a Windows 10;
  2. confutando che la compatibilità delle applicazioni sia un rischio quando si esegue l’aggiornamento a Windows 11, proprio per il fatto che quest’ultimo è costruito sulle stesse fondamenta di Windows 10. È un’evoluzione che migliora i punti di forza di Windows 10 e affronta i suoi limiti, con vantaggi di Windows 11 che includono sicurezza, produttività ed esperienze utente migliorate, il tutto mantenendo gli investimenti e i flussi di lavoro delle app esistenti;
  3. precisando che sin dalla versione iniziale, le organizzazioni che passano a Windows 11 hanno osservato che le applicazioni in esecuzione su Windows 10 continuano a funzionare su Windows 11 senza problemi con una compatibilità delle app superiore al 99,7% tra Windows 10 e Windows 11.

Microsoft non si è limitata a questo e alcuni giorni fa ha diffuso un avviso con il quale tenta di convincere i tanti utilizzatori di Windows 10 ad eseguire l’aggiornamento elencando i rischi (tutti reali e concreti) che si corrono nell’usare un sistema operativo non che riceve più aggiornamenti di sicurezza, definendolo come il lasciare la porta di casa spalancata.

A convincere ulteriormente vi è anche la notizia che il supporto per le app di Microsoft 365 su Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025, quando Windows 10 raggiungerà la fine del supporto e sebbene queste applicazioni continueranno a funzionare, non saranno più affidabili.

Analogo discorso per il supporto per le versioni di Office senza abbonamento Office 2024 e Office 2021 (incluse le versioni di Office LTSC) che continueranno a funzionare in Windows 10, ma non saranno più supportate.

Si avvicina l’End of Life di Windows 10: cosa fare

Partiamo con l’escludere categoricamente l’ipotesi di continuare ad usare Windows 10 senza supporto, trascurando completamente le conseguenze (lasciare la porta di casa spalancata, proprio no).

Direi di escludere anche il tentativo di aggirare quelle restrizioni dovute ai requisiti hardware incompatibili e forzare comunque l’aggiornamento a Windows 11, non perché irrealizzabile ma piuttosto per non ritrovarsi successivamente da un giorno all’altro con un sistema irrimediabilmente bloccato visto che Microsoft sconsiglia fortemente questa pratica e non garantisce aggiornamenti né stabilità per i sistemi operativi installati su computer che non rispettano i requisiti di base per l’aggiornamento.

Qui la metafora della porta citata in precedenza potremmo trasformarla in: chiudere la porta di casa e non riuscire più ad aprirla.

Le alternative a quella canonica di acquistare un nuovo hardware con Windows 11 preinstallato sono:

  1. aggiornare a Windows 11 se si dispone di una licenza valida di Windows 10 su un PC che soddisfa i requisiti per l’installazione;
  2. pagare Microsoft per estendere gli aggiornamenti di sicurezza (ESU) su Windows 10.

Vediamole entrambe.

Aggiornare a Windows 11

Le opzioni per l’aggiornamento prevedono:

  1. Se si preferisce, è possibile eseguire un’installazione da zero, la creazione di un supporto di installazione utilizzabile anche con un Product Key di Windows 10 (può risultare impostato anche a livello di BIOS UEFI) tenendo però conto che, nel caso delle licenze “non a volume”, quel Product Key sia utilizzato su un solo sistema e si riferisca alla medesima edizione di Windows 11 che si intende installare.
  2. Come alternativa, usare l’assistente all’installazione di Windows 11, ritenuta da Microsoft l’opzione migliore per installare Windows 11 su dispositivo che si sta usando attualmente.

Estendere gli aggiornamenti di sicurezza (ESU) su Windows 10

Bisogna dire che se da un lato è apprezzabile che si possa eseguire l’aggiornamento gratuito, dall’altro è irritante che Windows 11, tra i suoi requisiti, non ritenga compatibili processori datati ma sicuramente ancora in grado di esprimere una configurazione hardware adeguata all’esecuzione del sistema operativo Windows 11, costringendo pertanto alla sostituzione immediata dell’hardware.

Quindi l’opzione Extended Security Updates (ESU), quale alternativa alla sostituzione del PC, è particolarmente interessante: estendere il periodo per ricevere gli aggiornamenti di sicurezza su Windows 10 tramite Windows Update (non prevede correzioni di bug e supporto tecnico), pagando a Microsoft un abbonamento annuale fino a un massimo di 3 anni (fino al 2028 con costi che ogni anno raddoppiano).

ESU è pensato principalmente per le aziende, le organizzazioni e gli enti pubblici ma sembra che sarà disponibile anche per gli utenti privati. Al momento non lo è ancora e potrebbe esserlo poco prima della fine del supporto con un costo dell’abbonamento di 30 dollari per dispositivo all’anno (almeno il primo).

Come detto in premessa esiste una versione di Windows 10 che continuerà ad essere supportata anche dopo ottobre 2025 ed è la Long-Term Servicing Channel (LTSC), normalmente in uso in alcuni settori della sanità, o dell’industrie e infrastrutture critiche ecc. in cui la stabilità e la coerenza sono fondamentali.

Delle quattro edizioni prodotte dal 2015, quelle che continueranno ad essere supportate sono la versione del 2016 fino al 2026, l’edizione del 2019 che terminerà a gennaio 2029 e quella del 2021 che durerà (meno delle precedenti) fino a gennaio 2027.

In conclusione, ESU può essere un valido aiuto nel breve termine se c’è una buona ragione per non passare subito a Windows 11, ma se non c’è allora diciamo pure grazie e addio a Window 10.

WHITEPAPER

[Whitepaper] Migliora la sicurezza della tua azienda con una piattaforma di nuova generazione

Disaster recovery
Identity & Access Management

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5