LA GUIDA PRATICA

Algoritmi genetici e machine learning nella digital forensics: applicazioni pratiche

Gli algoritmi genetici e il machine learning sono due aspetti del concetto più generale di AI che potrebbero avere alcune possibili applicazioni anche nel campo della digital forensics. Ecco perché

Pubblicato il 12 Mar 2020

Nanni Bassetti

Consulente informatico libero professionista - Digital Forensics Consultant

Algoritmi genetici e machine learning nella digital forensics

Gli algoritmi genetici e il machine learning sono due aspetti del concetto più generale di intelligenza artificiale che hanno possibili implicazioni anche nella digital forensics.

Infatti, mentre con il machine learning riusciamo a classificare o approssimare dei risultati estrapolati dalla nostra indagine forense, con gli algoritmi genetici possiamo giungere a produrre l’oggetto target dell’indagine stessa.

Algoritmi genetici e machine learning: applicazioni nella digital forensics

L’intelligenza artificiale sostanzialmente può essere molto d’aiuto nella classificazione e previsione di eventi, nel cercare l’origine di qualcosa o riconoscere dei pattern o delle difformità.

Pensiamo, ad esempio, a:

  • cambiamenti nei comportamenti dell’utente o del computer mediante l’analisi di alcuni registri o schemi;
  • sapere quale cella della rete mobile può agganciare un utente in una determinata posizione;
  • ricerca di malware che analizza i comportamenti o le firme;
  • rilevare alcune anomalie nel traffico di rete;
  • classificare alcuni file multimediali per la loro tipologia;
  • rendere le relazioni tra artefatti nei Big Data;
  • creare automaticamente uno storyboard a partire da eventi (ad es. ultimo file aperto, sequenza temporale, connessione di dispositivi USB, shellbag, modifica di data e ora ecc.);
  • prevedere qualcosa usando l’analisi dei social media;
  • cracking.

È bello pensare che, in un futuro prossimo, parecchio lavoro di analisi potrà essere eseguito dalle IA, considerando che i dati sono sempre più numerosi, di grandi dimensioni e sempre più correlati tra loro anche tra diversi sistemi e mezzi tecnologici.

Inoltre, l’IA potrà anche analizzare il comportamento digitale e scovare anomalie o notare cose che potrebbero sfuggire ad un’analisi umana o eseguita con software non muniti d’intelligenza.

L’utilità degli algoritmi genetici

Gli algoritmi genetici sono degli algoritmi che imitano l’evoluzione della specie per giungere ad un obbiettivo. Quindi, partendo da genitori casuali, essi genereranno figli che, tramite cross-over e mutazioni, giungeranno a produrre l’oggetto target.

Ad esempio, se l’oggetto target è la frase “ciao a tutti”, l’algoritmo genetico è così composto:

Insieme_di_geni=” abcdefghijklmnopqrstxywz”

Ossia i geni sono le 26 lettere dell’alfabeto e il carattere spazio all’inizio della sequenza.

L’algoritmo genera due genitori o cromosomi casuali di lunghezza pari alla frase target “ciao a tutti”, che è lunga 12 caratteri:

Genitore1=”azfduuqmiobs”

Genitore2=”mhkklrstyu jj”

Effettua quindi il crossover dei geni, ossia scambia alcuni caratteri del Genitore1 con quelli del Genitore2:

Genitore1=”azfduuqmiobs”

Genitore2=”mhkklrstyu jj”

creando un figlio:

Figlio=”azfkklqmiobs”

Poi il figlio ha una mutazione genetica, ad esempio cambia un solo gene, con uno preso dall’Insieme_dei_geni:

Figlio=”avfkklqmiobs”

A questo punto, vi è la funzione di “fitness” ossia la selezione naturale che va a contare quanti “geni” del Figlio sono presenti nella frase “ciao a tutti”, nella stessa posizione.

In questo caso la funzione restituirà un valore di 0, perché nel confronto non ci sono geni uguali nella stessa posizione:

“ciao a tutti”

“avfkklqmiobs”

Quindi, il Figlio si accoppierà con un altro individuo generato dalla mutazione del figlio precedente, così da ottenere altre sequenze di caratteri (stringhe), fino a che non giungerà a qualcosa di simile:

“ciab z putti”

Che ha una fitness di valore 9 perché ben 9 caratteri coincidono e sono nella stessa posizione con quelli della frase target.

Seguendo le ulteriori mutazioni e crossover, il figlio finale otterrà una fitness di 12, che significherà che ha raggiunto lo stadio evolutivo desiderato.

Ecco un esempio di funzione di fitness per decodificare una stringa base64, partendo da stringhe casuali di caratteri:

geneSet = ‘ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz’

cyph = ‘Y2lhbyBhIHR1dHRpIGUgZGl2ZXJ0aXRldmkgc2VtcHJl’ # base64 encoded without trail “==” of “ciao a tutti e divertitevi sempre”

def get_fitness(child):

b64 = base64.b64encode(child.encode(“utf-8”))

cguess = str(b64, “utf-8”)

return sum(1 for expected, actual in zip(cyph, cguess) if expected == actual)

La funzione, come si può vedere, si incrementa di 1 per ogni carattere contenuto nel cromosoma (child) che corrisponde alla lettera e nella stessa posizione.

Classificare i risultati con il machine learning

Come dicevamo, il machine learning rappresenta un sottoinsieme dell’Intelligenza Artificiale ed è al contempo un sovrainsieme delle reti neurali e deep learning.

Tramite machine learning si possono classificare o approssimare dei risultati tramite regressione lineare e altre diavolerie matematiche.

Come risulta evidente dallo schema precedente, un algoritmo di machine learning può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. Creare un dataset, anche un file CSV va bene.
  2. Addestrare l’algoritmo utilizzando una parte del dataset come training ed una parte come test.
  3. Interrogarlo su un dato anche non presente nel dataset.
  4. Ricevere il risultato con un percentuale d’accuratezza stimata.

Vediamo come funziona in sintesi facendo un esempio (completamente inventato) di machine learning supervisionato, ossia diamo all’algoritmo un dataset (insieme) di dati numerici come, ad esempio:

num.ore_onlineUtilizzo_cpuTotale_dati_scambiatiTipologia
77332normal
96694normal
95625normal
82958normal
59066suspect
67971suspect
13632suspect
26898suspect

Quando inseriremo la richiesta sapremo se, utilizzando il computer per 3 ore, è stato osservato un utilizzo della CPU del 67% e una mole di dati scambiati pari a 85 GB, quindi se il “comportamento” del computer è normale o sospetto: l’algoritmo avrà imparato dagli esempi e trarrà la sua conclusione.

Accuracy Train: 81.82 % Accuracy Test: 77.27 %

Predicted target name: [‘suspect’]

[‘time_online’, ‘cpu’, ‘data_exchanged’, ‘type’]

[3, 67, 85] [‘suspect’]

from sklearn.model_selection import train_test_split

from sklearn.metrics import accuracy_score

import pandas as pd

from sklearn.neighbors import KNeighborsClassifier

# Load dataset

url = “data.csv”

names = [“time_online”,”cpu”,”data_exchanged”,”type”]

dataset = pd.read_csv(url, names=names,header=0)

# Split-out validation dataset

dataset= pd.DataFrame(dataset)

array = dataset.values

#print (array[:,0:2])

#print(dataset.head(1000))

X = array[:,0:3]

y = array[:,3]

X_train, X_test, y_train, y_test = train_test_split(X, y, test_size=0.6, random_state=0)

model = KNeighborsClassifier(n_neighbors=5)

model.fit(X_train, y_train)

pred_train = model.predict(X_train)

pred_test = model.predict(X_test)

acctest=accuracy_score(y_test,pred_test)

acctrain=accuracy_score(y_train,pred_train)

valori=[3,67,85]

prediction = model.predict([valori])

print(“Accuracy Train:”,round(acctrain*100,2),”% Accuracy Test: “,round(acctest*100,2),”%”)

print(“Predicted target name: {}”.format(prediction),” n”,names,” n”,valori,” “,prediction)

Il codice è abbastanza leggibile e lineare, fatto dai seguenti passi:

  1. Caricamento del dataset data.csv.
  2. Impostazione della variabile X come le colonne 0,1,2 della matrice, che corrispondono a time_online, cpu e data_exchanged, ossia i “data”.
  3. Variabile y che rappresenta la “label” o “feature”, l’etichetta del valore d’uscita, la variabile target.
  4. Poi c’è la fase di training e test.
  5. Si sceglie il classificatore KNN (KNeighborsClassifier).
  6. Si fa la “predizione” dando in pasto i valori [3,67,85].
  7. Stampa del risultato a video.

In sostanza, si deduce da una serie di osservazioni come sarà l’oggetto richiesto, attraverso le stime calcolate dal dataset iniziale. Ne discende che più grande è il dataset più l’algoritmo sarà accurato.

In sostanza, il machine learning può essere utilizzato per classificare qualcosa di ignoto, partendo dai dati che l’algoritmo ha letto e imparato oppure per generare una previsione numerica utilizzando un “regressore”.

Classificazione e regressione: le definizioni

Se l’attività di previsione è classificare le osservazioni in una serie di etichette finite, in altre parole per “nominare” gli oggetti osservati, si dice che l’attività è una classificazione.

D’altra parte, se l’obiettivo è prevedere una variabile target continua, solitamente numerica, si dice che sia un’attività di regressione.

Il termine predizione racchiude dunque i concetti di:

  • classificazione: quando la classe, la nostra variabile y, è un’etichetta, quindi c’è un numero finito di classi, ogni etichetta ha una serie di “data” (osservazioni);
  • regressione: quando la classe è un valore numerico e non è un insieme finito, quindi a tante osservazioni corrispondono dei valori numerici e si può prevedere il valore numerico che uscirà, dopo l’elaborazione, che non è già fissato come classe nel dataset. Ad esempio, il valore di una casa, l’andamento di un titolo in borsa eccetera.

Pertanto, normalmente quando si parla di previsione si pensa alla regressione e non alla classificazione.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale, come già detto, può essere anche utilizzata per predire alcuni valori, grazie agli operatori di cosiddetta “logistic regression”, il che potrebbe essere molto utile al contrasto dei fenomeni di cyber crime e di tanto altro ancora.

L’argomento è vasto, complicato ma affascinante, per questo ci vengono in aiuto tantissimi strumenti open source, distribuiti apposta in questa modalità proprio perché la comunità scientifica vuole il massimo della collaborazione e condivisione della conoscenza per fare passi avanti nello sviluppo dell’AI.

Abbiamo strumenti e librerie come:

Ma anche innumerevoli programmi su piattaforme come GitHub, oltre a framework gratuiti di sviluppo come Anaconda 3, Spyder, PyCharm, solo per parlare del linguaggio Python, ma c’è tanto anche i C++ e Java.

Non mancano, inoltre, numerosi tutorial in varie lingue sia sul web testuale sia su YouTube. Ed infine molti dataset già pronti all’uso.

Quindi non ci sono scuse, se la cosa vi interessa, tutto ciò che vi serve è a portata di clic, almeno per iniziare.

PS: io l’ho fatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati