soluzioni di sicurezza

Analisi della sicurezza: cos’è e perché può aiutare le aziende a essere cyber resilienti



Indirizzo copiato

Una corretta analisi della sicurezza offre alle aziende gli strumenti utili per identificare, proteggere e risolvere gli eventi che minacciano il sistema IT, utilizzando dati storici e in tempo reale. Ecco di cosa si tratta e perché migliora la visibilità di ambienti complessi per una protezione proattiva

Pubblicato il 18 lug 2024

Nirmeet Bhogill

Product Marketing Manager Dynatrace



Analisi della sicurezza

Man mano che le organizzazioni si adattano ai moderni ambienti multicloud, si trovano ad affrontare una maggiore complessità che rende la gestione della sicurezza molto più difficile.

Le vulnerabilità possono entrare nel ciclo di vita dello sviluppo del software (software development lifecycle, SDLC) in qualsiasi fase e possono avere un impatto significativo se non vengono rilevate. Di conseguenza, le organizzazioni stanno implementando analisi di sicurezza per gestire i rischi e migliorare l’efficienza del DevSecOps.

Secondo una recente ricerca globale, le preoccupazioni relative alla sicurezza dei Chief Information Security Officer (CISO) si stanno moltiplicando.

Due terzi affermano che la gestione delle vulnerabilità sta diventando sempre più difficile a causa della complessità della supply chain e degli ecosistemi cloud. Il 75% afferma che i silos dipartimentali e le soluzioni specifiche facilitano il passaggio delle vulnerabilità in produzione. Infine, solo il 50% è sicuro che le proprie applicazioni siano state testate per individuare eventuali vulnerabilità prima di entrare in produzione.

Il risultato è un panorama in cui la stragrande maggioranza dei CISO teme che, se non riescono a trovare un modo per far funzionare il DevSecOps in modo più efficace, le vulnerabilità saranno più difficili da identificare, contenere ed eliminare.

Fortunatamente, i CISO possono utilizzare l’analisi della sicurezza per migliorare la visibilità di ambienti complessi e consentire una protezione proattiva. Ecco come.

Come un’efficace security analytics aiuta le organizzazioni

L’analisi della sicurezza combina la raccolta, l’aggregazione e l’analisi dei dati per cercare e identificare potenziali minacce. Utilizzando una combinazione di dati storici e informazioni raccolte in tempo reale, i team di sicurezza possono rilevare le minacce in anticipo nello sviluppo del software.

Possono anche sviluppare misure di sicurezza proattive in grado di fermare le minacce prima che violino le difese della rete.

Ad esempio, un’organizzazione potrebbe utilizzare strumenti di analisi della sicurezza per monitorare il comportamento degli utenti e il traffico di rete.

Se rilevano utenti che accedono in orari strani o in luoghi strani – ad esempio al di fuori dell’orario di lavoro o da una posizione geograficamente distante – e vedono un corrispondente picco nel traffico di rete, l’analisi della sicurezza può fornire dati sui potenziali indicatori di compromissione (indicators of compromise – IOC).

I team possono, quindi, agire prima che gli aggressori abbiano la possibilità di compromettere dati chiave o disattivare sistemi critici.

Perché l’analisi della sicurezza è importante

Una piattaforma di analisi della sicurezza offre numerosi vantaggi per le organizzazioni.

Rilevamento tempestivo delle minacce

Gli strumenti di analisi della sicurezza utilizzano dati storici e attuali per valutare il panorama delle minacce e prevedere i probabili risultati. Il rilevamento tempestivo delle minacce consente una riparazione tempestiva, prevenendo potenziali violazioni e interruzioni.

Questo consente ai team di sicurezza di concentrare i propri sforzi sulle probabili minacce e sui relativi IOC rivelatori, contribuendo a porre rimedio rapidamente e preparare un piano d’azione per il futuro.

Conformità migliorata

Una migliore comprensione della sicurezza dei dati in più applicazioni e ambienti fornisce una visione unificata di eventi e informazioni.

Ciò offre due vantaggi per la conformità. Innanzitutto, i manager possono monitorare e rispondere rapidamente alle minacce. In secondo luogo, le aziende dispongono di una catena di dati verificabile utilizzata per dimostrare la due diligence sulla sicurezza.

Insights migliorati

Una piattaforma di analisi della sicurezza può aiutare a fornire analisi degli attacchi end-to-end utilizzando tecniche come l’analisi forense dei log.

Questi dati aiutano i team a vedere dove sono iniziati gli attacchi, quali sistemi sono stati presi di mira e quali tecniche hanno utilizzato gli aggressori.

Dotate di insight migliorati, le organizzazioni possono elaborare policy di sicurezza informatica che affrontano preoccupazioni comuni.

Maggiore visibilità

L’analisi della sicurezza può aiutare a creare connessioni tra più applicazioni, servizi e cloud.

Questo significa che forniscono maggiore visibilità alle organizzazioni in ambienti IT sempre più disparati.

Una visibilità che consente ai team di comprendere meglio dove la protezione è sufficiente, dove necessita di intervento e dove necessita di un’azione immediata.

Protezione proattiva

La difesa reattiva può aiutare a limitare l’impatto di un attacco ma non può eliminare l’attacco prima che inizi. La protezione proattiva, tuttavia, si concentra sulla ricerca di prove di attacchi prima che compromettano i sistemi chiave.

Un approccio proattivo consente alle squadre di ribaltare la situazione contro gli attaccanti effettuando il primo colpo.

Analisi della sicurezza rispetto agli strumenti SIEM

Gli strumenti di SIEM (Security Information and Event Management) sono fondamentali per la sicurezza aziendale. Queste soluzioni offrono un modo per proteggere le reti perimetrali e individuare potenziali attacchi utilizzando un approccio basato sulle firme.

Nel frattempo, gli strumenti di analisi della sicurezza sfruttano l’analisi basata sul comportamento per monitorare continuamente le reti cloud, on-premise e ibride.

Ecco uno sguardo alle caratteristiche principali del SIEM e degli strumenti di analisi della sicurezza e al modo in cui si accumulano.

Utilizzo tipico

Le organizzazioni in genere utilizzano strumenti SIEM per monitorare applicazioni monolitiche e valutare lunghi cicli di sviluppo e rilascio.

Le soluzioni di analisi della sicurezza sono progettate per gestire applicazioni moderne che si basano su codice dinamico e microservizi.

Tipologia di infrastruttura

Nella maggior parte dei casi, gli strumenti SIEM legacy sono locali.

Gli strumenti di analisi della sicurezza possono essere qualsiasi combinazione di strumenti on-premise, nel cloud o entrambi.

Tempo per l’installazione e la configurazione

L’implementazione degli strumenti SIEM, soprattutto in ambienti consolidati, può richiedere mesi.

Gli strumenti di analisi della sicurezza basati sul cloud, nel frattempo, possono essere configurati e funzionanti in pochi giorni o addirittura ore.

Approccio alla sicurezza

Gli strumenti SIEM utilizzano un approccio basato sulla firma per rilevare le minacce. Se il codice non avesse una firma conosciuta, potrebbe ottenere l’accesso anche se contiene payload dannosi.

L’analisi della sicurezza utilizza il machine learning per acquisire dati e identificare potenziali firme di attacchi, modelli di comportamento e tendenze.

Visibilità potenziale

L’analisi della sicurezza aiuta le organizzazioni a ottenere una visione olistica dei propri ambienti IT, comprese le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) e le soluzioni legacy. Un SIEM limita la sicurezza a bande ristrette di visibilità legate a specifiche firme di attacco.

In parole povere, gli strumenti SIEM eccellono nel proteggere ciò che è noto affrontando ed eliminando le minacce alla sicurezza precedentemente rilevate.

Le piattaforme di security analytics, al contrario, proteggono dall’ignoto. Invece di concentrarsi sulla firma specifica degli attacchi, gli strumenti di analisi della sicurezza prendono di mira il comportamento sottostante, consentendo alle organizzazioni di rilevare le minacce in anticipo e rispondere il prima possibile.

Sfide di un’analisi efficace della sicurezza

Sebbene l’analisi della sicurezza rappresenti un passo avanti rispetto agli strumenti SIEM tradizionali, non è priva di sfide.

La prima sfida per un’analisi efficace della sicurezza riguarda le fonti di dati distribuite. La natura della generazione di dati “sempre e ovunque” fa sì che i dati non siano più confinati in processi strutturati e non possano sempre essere definiti dalle policy esistenti.

Sebbene pool di dati più grandi significhino un maggiore accesso a potenziali insight, comportano la sfida della visibilità. In che modo le aziende trovano, esaminano e analizzano in modo affidabile questi dati?

L’analisi della sicurezza deve anche confrontarsi con l’architettura multicomponente della moderna infrastruttura IT. Ciò include tutto, dalle implementazioni multicloud ai microservizi, alle istanze Kubernetes e all’uso di software open source.

Il risultato netto è una sfida crescente per arrivare alla causa principale. Sebbene sia facile per le soluzioni di analisi individuare i sintomi, determinare la fonte comune è molto più difficile.

I dati archiviati rappresentano anche una sfida per un’analisi della sicurezza efficace. Tali dati sono stati compressi o altrimenti alterati per l’archiviazione in un data warehouse. Sebbene abbiano ancora valore una volta ripristinati nella loro forma originale, questo processo può richiedere molto tempo e risorse.

Inoltre, data la natura urgente di molte minacce, le organizzazioni non possono permettersi di aspettare che i dati ritornino nella loro forma originale.

L’importanza dell’osservabilità nell’analisi della sicurezza

Quando si tratta di analisi della sicurezza, un maggiore contesto e gli insight sono i principali vantaggi. Una migliore visibilità significa più dati da cui trarre insight, fornendo analisi e risposte alle minacce più complete.

Di conseguenza, l’osservabilità è un must per qualsiasi piattaforma di analisi della sicurezza. Senza osservabilità, ai team manca parte (o tutto) del contesto che circonda gli eventi di sicurezza attuali e passati. Ma l’osservabilità non si limita alla semplice scoperta dei dati attraverso la rete.

Per fornire insight fruibili, l’osservabilità deve fornire insight dinamici e aiutare a fornire il contesto per le principali fonti di dati.

L’osservabilità inizia con la raccolta, l’archiviazione e l’accessibilità di più fonti. Include anche report continui provenienti da tali fonti, come applicazioni e servizi che vengono aggiornati una, due o più volte al giorno.

Infine, l’osservabilità aiuta le organizzazioni a comprendere le connessioni tra le diverse risorse software, hardware e infrastrutturali. Sebbene i dati sul software presi singolarmente forniscano un certo valore, mancano del contesto più ampio necessario per affrontare il problema su larga scala. Ad esempio, l’aggiornamento di un software potrebbe causare un problema di compatibilità hardware, che si traduce in una sfida infrastrutturale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4