SETTORE MANUFATTURIERO

Attacchi cibernetici: conseguenze sul mondo reale e strategie di risposta

Le nuove criticità di sicurezza aggravate dagli effetti della pandemia obbligano le organizzazioni a cambiare il loro approccio alla Security Operation da un modello reattivo costretto a inseguire gli attaccanti ad un modello preventivo o proattivo che mira ad anticiparne le mosse. Ecco le strategie di difesa

Pubblicato il 02 Ago 2021

Salvatore Sammito

Principal GTM Practice Intelligent Cybersecurity per NTT in Italia

Attacchi cibernetici settore manufatturiero

Com’è ormai noto, il manufacturing è da sempre impegnato nel contrastare attacchi di cyber spionaggio mirati al furto delle proprietà intellettuali.

Tuttavia, negli ultimi anni, il comparto si è trovato a dover fronteggiare altre sfide tra cui i rischi di una supply chain globale e la mancata gestione delle vulnerabilità tramite un aggiornamento costante e puntuale dei sistemi.

La situazione si è ulteriormente aggravata in questo ultimo periodo a causa degli effetti della pandemia. Come per molti altri comparti, il settore manifatturiero ha dovuto adeguare, laddove possibile, la propria operatività sulla base di una forza lavoro più digitalizzata e remota.

Anche in questo caso, con l’accentuarsi di nuove criticità di sicurezza e vettori di attacco, come i dipendenti stessi che accedono da remoto, un’inadeguata implementazione della cyber security si ripercuote sull’intera supply chain. Una supply chain già duramente colpita, tra l’altro, dal crollo della domanda dei consueti beni prodotti e da una crescita della domanda di altri beni a livelli difficili da sostenere – come i dispositivi di protezione individuale, per esempio – e da un conseguente rincaro dei prezzi delle materie prime e delle tariffe e dalle limitazioni degli spostamenti e dei trasporti.

Inoltre, ci troviamo ormai di fronte a una manifattura sempre più moderna, altamente automatizzata e dipendente dalla tecnologia a supporto, tra cui l’utilizzo diffuso di sistemi connessi e dispositivi IoT/OT.

Le infrastrutture spesso vengono realizzate su piattaforme a favore di una maggiore efficienza operativa ma non sempre progettate per essere sicure. In virtù di ciò, i cyber criminali sfruttano gli ambienti sempre più complessi da gestire per le aziende, per sferrare attacchi alle infrastrutture di rete e ai relativi server e dispositivi, ricorrendo a un uso intensivo di malware che consentono di identificare le infrastrutture vulnerabili.

Attacchi cibernetici nel settore manufatturiero: i numeri

All’interno di questo scenario, non è difficile capire perché, negli ultimi anni il comparto manifatturiero sia stato uno dei principali target dei criminali informatici, come conferma, anche quest’anno il nostro Global Threat Intelligence Report 2021, secondo il quale il 22% di tutti gli attacchi (monitorati da NTT a livello globale) del 2020 hanno avuto come obiettivo il settore Industriale, con un aumento dal 7% al 22%, dallo scorso anno.

Rispetto poi al livello di maturità della strategia di cyber security, il comparto ha registrato un punteggio relativamente basso che da tre anni a oggi ha continuato a calare – molto probabilmente a causa dell’aumento di complessità dell’ambiente operativo e dell’evoluzione degli attacchi – mentre le percentuali di attacco sono aumentate in modo significativo.

Un dato che trova riscontro nell’aumento degli attacchi OT registrati negli Stati Uniti e che evidenzia l’impatto potenzialmente devastante sulla società se le infrastrutture critiche non vengono protette adeguatamente. Un esempio concreto è stato, purtroppo, il recente caso di Colonial Pipeline a fronte del quale l’azienda sì è trovata nella condizione di non poter fornire i carburanti, dover ingaggiare una società terza di sicurezza informatica e collaborare con le forze dell’ordine e le agenzie federali statunitensi.

Ma sono stati anche altri gli incidenti significativi che hanno coinvolto questo settore e, rispetto al passato, hanno destato l’interesse dei media per le pesanti ripercussioni che hanno avuto sul mondo reale, non più solo in termini di riscatto, evidenziando come gli hackers stiano traendo vantaggio dall’attuale clima di instabilità e prendendo di mira settori essenziali e sfruttando le vulnerabilità comuni.

I danni degli attacchi cibernetici alle infrastrutture critiche

Gli attacchi alle infrastrutture critiche possono, di fatto, provocare molti danni: oltre alla messa offline dei sistemi di controllo industriale, le conseguenze sulle persone e sull’intera società possono essere ingenti per perdita di vite umane, a causa della mancanza di servizi essenziali o per conseguenze dirette per la salute degli individui (come l’attacco all’impianto di trattamento delle acque in Florida) e per scenari economici ancora più instabili.

Se poi si pensa a un possibile attacco coordinato e contemporaneo a danno di infrastrutture essenziali (ospedali, reti idriche, elettriche ecc.), l’impatto potrebbe avere conseguenze ancora più devastanti.

Il recente incidente informatico, di cui Colonial Pipeline è stato oggetto, testimonia la confluenza di due tendenze in atto: la digitalizzazione dei sistemi di monitoraggio e controllo industriali, utilizzando software e hardware che rientrano nel termine generico di OT e la crescente consapevolezza tra i criminali informatici che un attacco ransomware su questi può portare a un rapido guadagno.

Ritorna così alla ribalta l’annoso problema relativo alla crucialità della sicurezza fin dallo sviluppo dei sistemi tecnologici operativi e rimarca, ancora una volta, la natura ormai interconnessa delle risorse IT e delle reti OT. La stessa connettività che consente alle organizzazioni di accedere ai dati di telemetria, sicurezza e produttività diventa anche un vettore per gli attacchi informatici.

Ancora oggi, molti CEO si aspettano che la sicurezza OT venga gestita allo stesso modo della sicurezza IT aziendale e con lo stesso livello di attenzione, ma le minacce nei confronti degli ambienti OT richiedono strategie uniche e protocolli molto diversi. Creare ambienti interoperabili è, di fatto, molto complesso e oneroso e non può prescindere da un’analisi a 360 gradi dei rischi cyber.

Risposte e strategie di difesa

I responsabili IT delle aziende di infrastrutture critiche possono affrontare e rispondere alle esigenze di sicurezza OT e IT in modo integrato e connesso, grazie a:

  1. Un approccio olistico alla security: La stessa connettività che consente l’accesso ai dati di telemetria, sicurezza e produttività costituisce, allo stesso tempo, un canale preferenziale per le minacce informatiche. Pertanto, le organizzazioni devono avere una visione onnicomprensiva nell’atto di protezione delle reti IT e OT per contrastare le minacce, come quella che ha affrontato Colonial.
  2. Segmentazione della rete: Per un’organizzazione è estremamente importante rivedere la topologia della propria rete per impedire che una minaccia non si diffonda ad altre aree critiche della rete quando un sistema viene violato.
  3. Il ruolo dell’XDR: La velocità di reazione è estremamente critica in un attacco come questo e molte aziende si stanno rivolgendo a Extended Detection and Response (XDR), uno strumento di rilevamento e risposta basato su software-as-a-service che integra diversi prodotti di sicurezza. Come accaduto per Colonial, la rete IT è stata isolata da quella OT per prevenire la diffusione dell’attacco. Grazie ai sistemi XDR, invece, avrebbero potuto isolare in maniera mirata l’host infetto dal resto della rete IT, bloccando la violazione sul nascere. Anche il rilevamento e la risposta gestiti (una combinazione di EDR gestito e rilevamento avanzato delle minacce) costituiscono degli ottimi strumenti da prendere in considerazione.
  4. Monitoraggio OT: Monitorare gli eventi per ciò che concerne l’IT è la prassi e tale consuetudine dovrebbe essere l’approccio nei confronti delle reti OT. Nonostante sembri che Colonial sia stata in grado di fermare la diffusione del malware nei sistemi OT, in futuro, è auspicabile un monitoraggio costante e proattivo delle attività sospette anche sulle reti OT per ridurre il rischio di attacchi informatici.

Ora più che mai, per fronteggiare gli attacchi ransomware e altre tipologie di violazioni, le organizzazioni devono disporre di informazioni tempestive e fruibili per conoscere i propri attaccanti e gli strumenti che questi stanno utilizzando.

Questo tipo di informazioni di Cyber Threat Intelligence vengono fornite da partner di sicurezza informatica affidabili che, tramite un monitoraggio di Deep e Dark Web hanno una visione molto più ampia dei cyber attacchi in corso in tutto il mondo, degli obiettivi ricercati dagli attaccanti e delle relative tecniche utilizzate.

Questa intelligence, inoltre, aiuta le organizzazioni a classificare il comportamento dei cyber criminali e a modificare la propria postura di sicurezza in modo da proteggersi dalle moderne minacce avanzate. Se Colonial Pipeline avesse messo in atto un modello di difesa proattivo, l’intelligence attivabile avrebbe potuto allertare l’azienda che, in questo modo, avrebbe potuto ridurre il tempo di esposizione alla violazione.

Conclusioni

Quando le organizzazioni adottano procedure e strumenti di Security Operation in grado di anticipare gli attaccanti e minimizzare il tempo di risposta ad un attacco, facendo leva su tecniche proattive, ed automatizzate, riescono a mettere in difficoltà gli attaccanti, costringendoli a cambiare strategia e metodologia ed impedendogli di poter far leva sugli strumenti e malware ampiamente utilizzati.

In tal modo le organizzazioni possono cambiare il proprio approccio alla Security Operation da un modello reattivo costretto ad inseguire gli attaccanti ad un modello preventivo o proattivo che mira ad anticipare le mosse dei cyber criminali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati