IL CASO D'USO

Aumentare la sicurezza nell’ecosistema cloud: le buone prassi

Il ricorso forzato ai servizi cloud in tempo di pandemia non sempre è stato accompagnato dall’adozione e dal rafforzamento delle prassi di sicurezza informatica. Invece, conoscere le minacce più significative può aiutare a predisporre le necessarie misure di difesa

Pubblicato il 18 Mar 2022

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

cloud security

Durante la pandemia le organizzazioni grandi e piccole hanno forzato il ricorso a servizi cloud non sempre adottando o rafforzando di pari passo le prassi di sicurezza informatica. Comprendere le minacce più significative che gravano potenzialmente sui sistemi e le reti nell’ecosistema cloud è necessario per predisporre le difese correlate in termini preventivi adottando prassi standard di approccio.

Un caso di esempio in questo contesto permette di comprendere alcune esigenze di base e trarre delle lezioni per il futuro.

Attacchi propri dell’ecosistema cloud

Alcune minacce di sicurezza informatica nel contesto cloud sono legate ai dati in transito da e verso il cloud oppure sono legate alle applicazioni cloud stesse. Le violazioni dei dati e/o e gli usi impropri si verificano quando persone non autorizzate accedono ai sistemi cloud e interferiscono con i dati in essi archiviati.

La causa principale delle violazioni dei dati è l’errore umano. La mancanza di conoscenza o la mancata istruzione del personale su come mantenere i dati al sicuro è spesso motivo di compromissione. Infatti, talvolta oltre agli attaccanti esterni all’organizzazione è anche opportuno considerare gli “insider” ovvero personale interno all’organizzazione che generalmente è dotato di accesso legittimo ai sistemi cloud.

Indipendentemente dal fatto che si verifichino intenzionalmente o in modo dannoso, le minacce causate da “insider” causano dei danni ed è quindi essenziale rilevarli, indagare e rimediare a tali eventi il più rapidamente possibile. Altre casistiche frequenti riguardano:

  1. sottrazione delle credenziali utente o hijacking degli account: a seconda dell’intento dell’attaccante e del modo in cui utilizza le informazioni a cui riesce ad accede, la violazione di credenziali altrui e il loro uso distorto può avere conseguenze devastanti per l’’azienda specialmente in relazione ad attività di falsificazione o di divulgazione di informazioni sensibili all’esterno dell’organizzazione vittima;
  2. exploiting delle vulnerabilità di applicazioni e API: le interfacce utente e le API del software sono generalmente responsabili della fornitura, del monitoraggio e della gestione dei servizi cloud. La velocità di produzione di interfacce e l’adozione di API non verificate in termini di sicurezza, ha portato nel tempo un aumento delle vulnerabilità nel codice abilitante. Queste vulnerabilità aprono la strada a violazioni basate su autorizzazioni improprie, password utilizzate in precedenza e accesso anonimo;
  3. sfruttamento di configurazioni errate: l’errata configurazione è una delle principali cause che apre la strada agli attacchi in cloud. La maggior parte delle aziende che adotta sistemi e/o servizi in cloud non ha esperienza delle impostazioni e configurazioni proprie di questi ambienti e questo li rende vulnerabili;
  4. negazione del servizio (DoS): In un attacco denial-of-service, un hacker inonda un sistema con più traffico web di quello che può gestire nella “fase di picco”. Ciò si traduce in un blocco totale delle operazioni, con utenti interni e clienti che non possono accedere al sistema, rendendolo incapace di gestire l’attività.

Le minacce di sicurezza sono in continua evoluzione e si raccomanda di non considerare queste liste come esaustive, ma di mantenersi continuamente aggiornati sulle minacce in cloud.

Impostare la sicurezza nell’ambito del cloud

Date le minacce di sicurezza sopracitate si potrebbe pensare che siano sufficienti solo alcune buone prassi base come, ad esempio, il monitoraggio della sicurezza per intervenire nelle prime fasi dell’attacco ed evitare danni gravi, attivare il monitoraggio in orario continuato 24×7 con analisti di sicurezza certificati e strumenti di AI e ML, effettuare il controllo e la risoluzione delle vulnerabilità e proteggere gli account con Multi Factor Autentication.

Anche se queste prassi sono fondamentali la complessità dei sistemi cloud e i modelli di adozione del cloud disponibili (Infrastructure as a Service, Platform as a service e Software as a service), richiedono una valutazione da diversi punti di vista, quattordici per la precisione, come indicato dal National Cyber Security Center del Governo inglese:

  1. protezione dei dati in transito;
  2. protezione degli assett in cloud e garanzia della loro resilienza;
  3. separazione tra utenti;
  4. quadro di governance complessivo della sicurezza;
  5. sicurezza operativa;
  6. sicurezza del personale;
  7. sviluppo sicuro;
  8. sicurezza della catena di approvvigionamento;
  9. gestione sicura degli utenti;
  10. identità e autenticazione;
  11. protezione dell’interfaccia esterna;
  12. amministrazione sicura del servizio;
  13. informazioni di audit per gli utenti;
  14. utilizzo sicuro del servizio.

Per approfondire alcune o tutte delle sopraccitate prassi di sicurezza si rimanda alla spiegazione estesa di ciascuno dei quattordici principi di sicurezza contenuta nel “Cloud security guidance” del National Cyber Security Center” e al “Cloud Security best Practices” pubblicato dal Ministero indiano per l’elettronica e l’IT.

Come ultima prassi è sempre fondamentale fornire una formazione accurata sulla protezione dei dati ai dipendenti, poiché proprio le persone con i loro comportamenti virtuosi e accorti possono ridurre significativamente i rischi potenziali di eventi ed incidenti di sicurezza informatica

Per verificare la propria situazione e valutare lo stato dei controlli di sicurezza si consiglia di utilizzare il CSA Cloud Controls Matrix (CCM) un framework di controllo della sicurezza informatica per il cloud computing, composto da 197 obiettivi di controllo strutturati in 17 domini che coprono tutti gli aspetti chiave della tecnologia cloud. Il framework può essere utilizzato come strumento per la valutazione sistematica di un’implementazione cloud e fornisce una guida su quali controlli di sicurezza dovrebbero essere implementati da quale attore all’interno della catena di approvvigionamento del cloud.

Il framework dei controlli è allineato alla CSA Security Guidance for Cloud Computing ed è considerato uno standard de facto per la garanzia e la conformità della sicurezza del cloud.

Progettualità in ambito cloud: un case di esempio

Analizzare un caso progettuale reale può aiutare a comprendere meglio quanto problematiche e soluzioni di sicurezza possano essere applicabili a tutte le PMI anche se operanti in settori diversi. Il caso analizzato è relativo a un’azienda del Padovano che progetta soluzioni cloud dedicate alle imprese per rendere più efficiente la gestione e la distribuzione dei contenuti digitali.

Beneficiare dell’esempio significa evitare di prendere coscienza delle tematiche di sicurezza informatica solo a valle di un evento incidente ed aprirsi alla eventualità di considerare l’outsourcing come una opzione possibile di servizio gestito nella sicurezza informatica. Andrea Toneguzzi di Brainwise spiega che “il case progettuale di cloud security affrontato, era legato agli obiettivi di aumentare il livello di sicurezza di applicazione e dati in cloud, di semplificare la gestione del monitoraggio di sicurezza e di migliorare la capacità d’individuare e risolvere le vulnerabilità negli ambienti in cloud“.

“Il cliente aveva anche l’esigenza di garantire migliore continuità di servizio e sicurezza dei dati per i propri clienti coniugando velocità di intervento (aveva SLA molto stringenti) e mantenendo una alta collaborazione fra gli analisti. Attraverso la partnership con Secureworks per la gestione del rilevamento e della risposta agli allarmi critici relativi alle reti, abbiamo proposto e attivato, un servizio di Security Operation Center (SOC) in modalità managed per erogare servizi di eXtended Detection & Response (XDR) con operatività 24x7x365. Il perimetro delle attività di monitoraggio ha ricompreso tutti gli ambienti: area cloud application, porzione dell’infrastruttura on-premise, endpoint degli utenti sviluppatori, compresi i servizi di collaboration cloud Office365, per garantire la supervisione di tutto il perimetro ove possono risiedere informazioni o elementi di rischio. Gli strumenti utilizzati in questa progettualità sfruttano motori di intelligenza artificiale e machine learning per evidenziare le minacce anche se sono in una fase di attacco iniziale, ignorando i falsi positivi e sviluppando l’analisi comportamentale e contestuale”.

“I framework di riferimento utilizzati sono stati NIST, CIS20 e MITRE ATT&CK. Il cliente ne ha tratto dei vantaggi: protezione della continuità di business, riduzione dei tempi di discovery e remediation, riduzione dei falsi positivi, riduzione del tempo impiegato nella gestione degli strumenti di sicurezza, accelerazione dei processi di vulnerability mitigation, riduzione dei costi di gestione della security”.

Quale lezione impariamo

L’impostazione alla sicurezza dovrebbe cambiare anche in ambito PMI, con una maggiore consapevolezza in relazione a come la sicurezza informatica consente di abilitare e mantenere l’operatività del business della propria organizzazione. Infatti, gli interventi di sicurezza informatica gestiti reattivamente solo dopo un incidente apportano impatti e danni economici molto significativi.

Andrea Toneguzzi, in questo contesto, specifica che “le PMI italiane hanno le stesse complessità delle grandi aziende e spesso sono delle piccole multinazionali che hanno bisogno di servizi di sicurezza non artigianali ed improvvisati, ma di livello enterprise pur se rispettosi dei budget a disposizione. Il servizio deve prevenire gli attacchi perché è importante proteggere sia la continuità del business che nell’era digitale dipende fortemente dall’IT, sia la reputazione che può essere compromessa notevolmente in caso d’attacco. La consapevolezza e la volontà di intervento sono fondamentali in questo periodo in cui gli attacchi puntano anche alle PMI ed il giro d’affari criminale è cresciuto di sei volte nel corso dell’ultimo anno”.

Sfide per la sicurezza dei dati cloud

Il 48% dei CISO segnala che la pressione aziendale per una rapida digitalizzazione, trasformazione e crescita li distrae dalla sicurezza dei dati.

Le prime tre sfide che le organizzazioni hanno dichiarato di dover superare sono i team IT con personale ridotto (52%), la mancanza di budget (47%) e la mancanza di esperienza nella sicurezza cloud (44%).

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Brainwise

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2