SICUREZZA INFORMATICA

Backup e Disaster Recovery: dottrina e declinazione di un servizio base dell’IT e della security

Analizziamo come preparare l’azienda agli imprevisti, grazie al backup e al Disaster Recovery affinché un problema non si trasformi in un disastro per il business

Pubblicato il 18 Giu 2020

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Backup e disaster recovery soluzioni

Sempre più aziende, per la salvaguardia delle loro informazioni, implementano sistemi di backup dei dati e si dotano di soluzioni di Disaster Recovery; ma troppo spesso lo fanno senza adottare misure appropriate che garantiscano l’applicazione di policy nel day by day, legate a procedure di ripristino efficaci, testando tutte le casistiche possibili.

Il motivo è spesso dipendente dalla superficiale convinzione che un evento cigno nero (evento avverso particolarmente rovinoso n.d.r.) “forse non succederà proprio alla mia azienda” o dall’ancora più famoso “ma figurati se con tutte le aziende che ci sono, capita proprio alla mia”.

Di contro, le notizie sugli eventi di incidente informatico a livello mondiale sono ormai una costante. L’incidenza statistica aumenta continuamente come anche gli aggiornamenti delle nuove tipologie di attacchi. Meno frequenti, ma possibili, gli eventi avversi che possono colpire fisicamente un sito aziendale o minare l’operatività (come, ad esempio, una pandemia globale).

Eppure, essere sicuri che i processi di backup e Disaster Recovery siano sufficienti ed efficaci per il ripristino in caso di violazione dei dati, dovrebbe essere una priorità.

Decidere per una soluzione senza valutarne la riprova di efficacia ed efficienza è chiaramente un atteggiamento poco lungimirante, forse ottimistico ma tendenzialmente miope. Nella realtà, gli incidenti informatici causati da cyber crime, da minacce interne (insider threat n.d.r.), da problemi hardware o software con file corrotti, da errore umano, sono tutti esempi di cause che richiedono il ricorso alle procedure di ripristino dei dati dal backup aziendale.

Nei casi peggiori in cui il sito aziendale sia distrutto o reso inagibile e non operativo, come un attacco ransomware che paralizzi l’azienda, è addirittura necessario avvalersi delle procedure di ripristino in emergenza (Disaster Recovery).

Analizziamo, quindi, come preparare la propria azienda agli imprevisti, adottando un processo di backup e Disaster Recovery affinché un problema che coinvolga le informazioni digitalizzate aziendali non si trasformi in un disastro per il business aziendale.

Scopri le soluzioni di Disaster Recovery per garantire la continuità operativa della tua azienda, clicca qui per scaricare il White Paper

Impostazione e metodologia per il backup e il Disaster Recovery

Il Capitolo di Roma dell’associazione internazionale ISACA (Information Systems Audit and Control Association n.d.r.) in tema di continuità dei servizi IT, definisce il Disaster Recovery (DR) come “l’insieme di processi e tecnologie atti a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all’erogazione di servizi “core business” a fronte di gravi emergenze (disastri)”.

Ma il DR è parte del più ampio concetto di continuità aziendale (Business Continuity, BC) che è invece definito come “un processo strategico e tattico che permette ad un’organizzazione di avere una risposta a qualunque avvenimento e interruzione del Business che può̀ avere impatto sui processi aziendali che contribuiscono al “core business” dell’azienda, garantendo un livello di servizio minimo accettabile predefinito”.

In sostanza la BC, che ha uno “scope” molto ampio di casistiche, ricomprende il DR che ha uno “scope” solo tecnologico. Spesso i due termini vengono confusi, o considerati intercambiabili ma invece rappresentano due strategie diverse sebbene correlate, ognuna delle quali svolge un ruolo significativo nella salvaguardia delle operazioni aziendali.

Un’altra confusione comune riguarda il backup e il Disaster Recovery. La differenza fondamentale fra i due è la granularità del dato salvato: il backup salva il singolo file e/o la directory, mentre la strategia di Disaster Recovery mira a proteggere un intero sistema di dati in blocco.

Entrambe possono utilizzare supporti esterni ai sistemi aziendali, ma è diverso lo scopo e la portata. Nel backup è necessario preservare l’integrità dei dati originali per poterli riutilizzare in caso si verificassero problematiche, come errori umani o logici, manomissioni e guasti in generale.

Nel DR invece, la ricostituzione del patrimonio informativo, avviene per tutto l’insieme dei dati aziendali: le configurazioni di rete e dei sistemi, i sistemi operativi, le applicazioni e le rispettive impostazioni e naturalmente anche i dati veri e propri (ovvero le informazioni di lavoro delle applicazioni).

La letteratura tecnologica di riferimento ha anche uno standard che si preoccupa di certificare la continuità operativa: la UNI EN ISO 22301 Sicurezza e resilienza, “Sistemi di gestione per la continuità̀ operativa” (“Security and resilience – Business continuity management systems – Requirements), Rev.2019, tradotto in italiano dall’UNI e pubblicati a febbraio 2020. Secondo questa norma, basata sul ciclo di DEMING “Plan-Do-Check-Act” per il miglioramento continuo, implementare un sistema di gestione del ripristino in emergenza significa:

  1. Valutare il danno potenziale al business derivante dalla non disponibilità di applicazioni e/o dei dati aziendali mediante la Business Impact Analysis (BIA), l’assessment di Rischio (RA) e la determinazione di grandezze come RTO, RPO (fase di Assessment iniziale).
  2. Pianificare contromisure organizzative e tecnologiche per abbattere il livello di rischio e progettare soluzioni, processi e risorse per la prevenzione e gestione delle condizioni di emergenza (fase Plan).
  3. Implementare sistemi e procedure operative di supporto eseguendo quelle ordinarie di custodia e salvataggio dei dati e della configurazione (fase Do).
  4. Verificare periodicamente ma sistematicamente l’efficacia e l’efficienza di tutte le procedure di gestione delle emergenze, anche mediante esercitazioni (fase Check).
  5. Pianificare il miglioramento continuo dell’intero sistema eliminando le condizioni non conformi al sistema stesso (fase Act).

Solitamente è durante l’assessment iniziale che si stabiliscono le esigenze e si definiscono le policy per i backup e le esigenze di replica (sincrona, asincrona, livelli di delay per attività in “real-time” o “near real-time” ecc.)

Alcuni ulteriori accorgimenti devono essere previsti se l’azienda cliente è una PA. Si ricorda infatti che nonostante l’abrogazione dell’art. 50 del CAD riguardante la continuità operativa e disaster recovery, le linee guida per il disaster recovery delle pubbliche amministrazioni sono ancora considerate delle buone prassi e in ogni caso è necessario adeguarsi alle indicazioni del GDPR che in tema di tutela dei dati personali prescrive e richiede “la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati in caso di incidente fisico o tecnico”.

La declinazione di backup e Disaster Recovery del servizio INTACTO

Sono molte le tecnologie a disposizione per il backup e il Disaster Recovery, come mostra il relativo quadrante Gartner di riferimento per il 2019.

Tuttavia, non tutte le aziende, hanno le competenze al loro interno per implementare queste soluzioni coprendo tuti i punti necessari a soddisfare efficacia ed efficienza.

Questa mancanza riguarda più spesso le aziende PMI che specializzate sui rispettivi settori di mercato, possono non avere un reparto IT con figure specializzate e dedicate a singoli processi.

Per tutte queste realtà è forse appropriato il ricorso ad una soluzione di backup e Disaster Recovery basata su un servizio gestito, ovvero un Managed Service. Anche per questa parte di mercato Gartner definisce i maggiori player nel “Magic Quadrant for Disaster Recovery as a Service-DRaaS.

Tuttavia, per le aziende che devono selezionare un fornitore a cui affidarsi la scelta può non essere semplice. Nel caso della scelta di un Provider del Servizio la difficoltà aumenta, ma si possono valutare i criteri distintivi e le garanzie contrattuali offerte come prova di trasparenza, per scremare i professionisti preparati, possibilmente certificati a cui affidarsi.

Un esempio di declinazione del Backup e del Disaster Recovery in modalità managed service è offerto dalla soluzione INTACTO dell’azienda italiana NETMIND.

Il servizio è articolato in tre versioni: GO, PRO ed ENTERPRISE:

  • INTACTO GO rappresenta il servizio managed per il backup aziendale. Nella versione INTACTO GO sono presenti tutti i servizi di gestione e supporto del team di NETMIND, che si occuperà quotidianamente di verificare i backup e sarà a disposizione per attività di change management e restore. Mediante un’appliance dedicata sono gestite le policy di back up secondo le esigenze stabilite durante un assessment iniziale.
  • INTACTO PRO rappresenta il servizio Managed di Disaster Recovery implementato mediante una replica completa in Cloud Microsoft Azure su territorio europeo un servizio erogato in “near real time”. Le policy per il back up sono prefissate ma è possibile concordare policy con periodicità diverse in funzione delle esigenze.
  • INTACTO Enterprise: questa versione del servizio gestito per il DR, comprende il backup locale e la replica e richiede lo svolgimento di un assessment iniziale che valuta le esigenze per le procedure di Failover, con la predisposizione di macchine virtuali a disposizione. Il servizio Enterprise prevede anche una esercitazione ogni sei mesi (due l’anno) per la verifica delle procedure pianificate. In caso di evento avverso, il processo di Failover prevede lo switch in Cloud per la continuità del business. Tutte le procedure di backup applicate precedentemente nella appliance locale, sono temporaneamente riattivate sull’appliance su AZURE in precedenza utilizzata per la replica. Il servizio prevede anche il Failback verso il nuovo sito che l’azienda cliente ricostituirà come DC riacquistando le infrastrutture. Il Provider in questa fase potrebbe essere interpellato per un supporto progettuale di tipo consulenziale.

In generale con un servizio gestito che comprenda il back up e il DR, sono sollevati gli operativi del gruppo IT da tutte le attività di questo ambito in modo che possano dedicarsi ad altre priorità.

In particolare, il canone di spesa comprende le componenti operative di: team dedicato per gestione di incident e ripristino dati, manutenzione costante dell’infrastruttura tecnologica, monitoraggio quotidiano del processo di backup per avere la certezza della consistenza del dato, verifica mensile della consistenza del backup, test di restore bimestrale, test di DR semestrale.

Infine, la spesa per un canone mensile è predeterminata e può essere programmata preventivamente.

Garanzie contrattuali correlate al servizio

Nella scelta di un servizio è necessario richiedere al Provider alcune evidenze e l’unico modo per accordarsi in tal senso è integrarle a livello contrattuale, verificando le modalità attuative. Le più importanti riguardano i livelli di servizio attesi o Service Level Agreement (SLA).

Non meno importanti le clausole relative al diritto di auditing e al logging in relazione ai trattamenti dei dati. In ottica GDPR sono anche necessarie le clausole relative al rispetto delle misure di sicurezza sui dati, la clausola di riservatezza, le modalità di restituzione o cancellazione dei dati alla cessazione del rapporto e l’obbligo del fornitore di sostenere il cliente nell’agevolare l’esercizio, da parte degli interessati, dei loro diritti di accesso ai dati, rettificazione o cancellazione.

Scopri le soluzioni per Disaster Recovery scaricando il White Paper di Netmind, clicca qui!

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Quanture

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati