LA GUIDA PRATICA

Business Impact Analysis a prova di errore: ecco le linee guida

La Business Impact Analysis (BIA) è uno strumento fondamentale per individuare quali siano i processi aziendali più rilevanti, i loro tempi di ripristino e predisporre di conseguenza adeguati piani di continuità. Ecco una guida pratica per effettuarla al meglio

Pubblicato il 10 Mag 2022

Giancarlo Butti

Internal Auditor - Esperto Privacy e Cyber Security

Business Impact Analysisi (BIA) a prova di errore

È possibile evidenziare alcuni vistosi limiti dell’approccio tradizionale alla continuità operativa legato all’uso di buone pratiche e standard di riferimento. Ad esempio, nell’articolo: RTO e RPO, i limiti nella pianificazione della continuità operativa: ecco le soluzioni evidenziavo come l’RTO e RPO di un processo siano considerati in tali documenti come immutabili, mentre nella realtà la criticità di un processo può variare nel tempo (in funzione del giorno del mese o dell’ora del giorno) allorquando si avvicina una scadenza improrogabile.

Quindi, anche RTO molto stingenti, ad esempio di due ore, non sono sufficienti se l’interruzione del servizio/processo avviene ad esempio a pochi minuti da un cut off relativo ad una scadenza fondamentale.

Nell’articolo I rischi nascosti del disaster recovery: che fare per garantire la continuità del business aziendale evidenziavo, invece, come l’abitudine di predisporre dei siti di Disaster Recovery sotto dimensionati rispetto al sito primario e soprattutto senza requisiti di alta disponibilità, rende di fatto affidabili tali soluzioni solo per un periodo di tempo limitato, inversamente proporzionale alla complessità delle architetture ed al numero di componenti presenti.

Conoscendo alcuni parametri come l’ MTBF (Mean Time Between Failures) dei vari componenti (ad esempio dei dischi rigidi) e la loro numerosità, è anche possibile prevedere dopo quanto tempo sia probabile che ci sia un guasto (le cui conseguenze sono ovviamente legate allo specifico servizio/applicativo supportato da tale componente) che possa portare anche al blocco dell’erogazione di servizi critici.

Affrontiamo con lo stesso tipo di approccio un altro tema fondamentale nell’ambito della continuità operativa: la corretta esecuzione della Business Impact Analysis (BIA), il cui compito è valutare la criticità di un processo/servizio.

Analisi dei rischi e BIA per la continuità operativa: impianti normativi e soluzioni pratiche

Cos’è e quando eseguire una Business Impact Analysis

La Business Impact Analysis (BIA)va effettuata su tutti i processi aziendali (o meglio su quelli che riguardano la parte delle attività di un’azienda che si è stabilito, per legge o per opportunità, debba disporre di un piano di continuità operativa).

È infatti tramite tale strumento che si determina il loro livello di criticità e quindi le conseguenze derivanti dalla loro mancata esecuzione secondo diversi criteri, quali ad esempio le perdite economiche, le conseguenze legali e sanzionatorie, la perdita di immagine… che subirà l’azienda in conseguenza della loro interruzione.

È evidente che sul lungo periodo tutti i processi sono importanti per l’azienda e quindi la BIA serve a determinare quali siano quelli da ripristinare con maggiore urgenza e quanto l’azienda possa sopravvivere se non vengono erogati determinati processi.

La BIA non è l’analisi dei rischi, dalla quale differisce in quanto si valuta il solo impatto e non anche la probabilità di accadimento di un evento, che in questa analisi si considera certo.

I piani di continuità operativa intervengono infatti dopo che un evento avverso è occorso, per il ripristino della normale operatività, anche se l’attuale tendenza è di operare anche per i processi in un’ottica di rafforzamento della loro resilienza, analogamente a quanto avviene da sempre nell’ambito dell’ICT.

Questo articolo non vuole essere esaustivo di tutte le azioni che è necessario intraprendere per svolgere una BIA, ma vuole limitarsi ad evidenziare alcuni aspetti, spesso trascurati.

Le metodologie per eseguire una BIA

Esistono diverse metodologie per l’esecuzione di una BIA e come sempre è opportuno trarre spunto da una visione di insieme di quello che offre il mercato, avendo però consapevolezza che approcci troppo semplificati possono portare a errate valutazioni circa la reale criticità di un processo.

La metodologia del BCI (Business Continuity Institute)

La metodologia del BCI (Business Continuity Institute), ad esempio, propone l’esecuzione di 4 diverse tipologie di BIA, sempre più focalizzate e puntuali, che partono da una valutazione iniziale che copre l’intera organizzazione (dove gli interlocutori sono i vertici aziendali) fino ad arrivare ad una valutazione delle singole attività (dove gli interlocutori sono i responsabili delle medesime), passando per una BIA che riguarda prodotti e servizi e successivamente per una BIA che riguarda i processi.

Questo modo di procedere è ovviamente molto razionale, in quanto permette di capire effettivamente, da un lato, quali siano gli elementi più importanti per la sopravvivenza di un’organizzazione, dall’altro il dettaglio della rilevanza della singola attività.

Per quanto possa sembrare lungo e dispendioso, questo tipo di approccio consente di elaborare i vari livelli di BIA coinvolgendo le giuste risorse come interlocutori e affinando, se il caso lo richiede, le analisi di dettaglio più elevato solo sulle aree di maggior interesse e con interlocutori che necessariamente sono diversi dai precedenti.

Il BCI non entra nei dettagli su come eseguire una BIA e quindi è utile rifarsi per tale scopo ad altri standard molto più dettagliati su tale tema.

Lo standard 100-4 della BSI

In particolare la tedesca BSI (Federal Office for Information Security) ha prodotto lo Standard 100-4 (liberamente scaricabile dal sito della BSI) che, pur essendo un po’ datato, è sicuramente uno dei più validi e molto più operativo che non uno qualunque degli standard ISO che riguardano tale tema.

Tale standard, ad esempio, è l’unico, a mia conoscenza, che prende in considerazione la variazione dell’RTO di un processo in funzione del periodo dell’anno di riferimento; molto lontano da quanto in realtà sarebbe necessario fare secondo quanto evidenziato nel mio articolo prima citato, ma quantomeno è un inizio.

Un altro aspetto particolarmente importante trattato da tale standard riguarda la valutazione, nell’ambito della conduzione di una BIA, della correlazione esistenti fra i vari processi.

La valutazione iniziale della criticità di un processo

Si è già evidenziato in precedenza come la BIA debba essere svolta su tutti i processi, tuttavia la valutazione iniziale circa la criticità di un processo preso singolarmente può cambiare nel momento in cui si considerano i processi nel loro complesso, individuando relazioni e corrispondenze.

Nella predisposizione dei piani di continuità operativa è necessario individuare tutte le risorse necessarie per l‘esecuzione dei processi, quali ad esempio dati, documenti, persone, applicazioni, edifici e nel caso in si tratti di processi di processi di produzione anche di impianti, materie prime e via dicendo.

Nell’individuazione di questi componenti è fondamentale individuare quando questi elementi siano prodotti da processi interni all’azienda stessa.

Non è infrequente che un processo, anche molto critico, dipenda per la sua esecuzione ad esempio da un documento prodotto da un altro processo.

Il processo che produce tale documento potrebbe aver ricevuto una valutazione iniziale tale per cui viene considerato come poco importante per la continuità operativa dell’azienda.

Tuttavia nel contesto complessivo appare chiaro che tale processo, in quanto fonte indispensabile di un componente per l’esecuzione di un processo critico, diventi a sua volta critico.

Tale analisi deve essere ovviamente estesa a cascata e può portare a ridefinire la valutazione iniziale di molti processi.

Lo standard si spinge oltre quanto appena rappresentato.

Infatti per una corretta definizione dei piani sarebbe opportuno valutare il livello di interdipendenza fra i vari processi, in quanto tale interdipendenza potrebbe essere anche solo parziale.

Sia in un caso (considerando solo interdipendenze assolute), sia nell’altro (considerando il reale livello di interdipendenza) si determina una vera e propria catena di relazioni fra processi che influenza i rispettivi valori di RTO ed RPO (sempre con i limiti più volte evidenziati rispetto a tali valori) che può portare a ridefinire i valori attribuiti durante una valutazione iniziale sui singoli processi.

Quanto è importante tale valutazione?

Se non si è in grado di stabilire il livello di interdipendenza fra processi è ovviamente opportuno in via prudenziale attribuire al processo alimentante lo stesso livello di criticità del processo ricevente.

Il vero rischio è il non individuare tale relazione e quindi di considerare insignificante un processo che in realtà è indispensabile per garantire la continuità di un processo critico per l’azienda.

Scenari di rischio da valutare nella conduzione di una BIA

Da ultimo presento un tema già trattato in un precedente articolo: gli scenari di rischio che è utile valutare nell’ambito della conduzione di una BIA.

Al riguardo sia la Circolare 285 di Banca d’Italia, sia i documenti emessi dalla PA fanno riferimento ad un ristretto elenco di scenari basati su una serie di eventi, indipendentemente dalla causa che li ha generati:

  1. distruzione o inaccessibilità di strutture nelle quali sono allocate unità operative o apparecchiature critiche;
  2. indisponibilità di sistemi informativi critici;
  3. indisponibilità di personale essenziale per il funzionamento dei processi aziendali;
  4. interruzione del funzionamento delle infrastrutture (tra cui energia elettrica, reti di telecomunicazione, reti interbancarie, mercati finanziari);
  5. alterazione o perdita di dati e documenti critici.

Tuttavia l’uso di scenari di rischio basati solo sul risultato, come ad esempio l’indisponibilità di un edificio indipendentemente dalla causa che la produce (un terremoto o un allarme bomba) è valido solo per la costruzione di piani di continuità a breve termine (anche se questo non vale per i sistemi informativi per i quali la causa ha impatti anche sulle soluzioni a breve termine essendo diverso, ad esempio, il piano settoriale relativo alla gestione della indisponibilità di un CED da quello relativo ad un attacco ransomware), ma se si devono considerare le conseguenze e quindi gli interventi sul lungo periodo è necessario anche considerare le cause scatenanti.

Quindi è necessario predisporre piani sia per il breve sia per il lungo periodo, come del resto richiesto dalla normativa bancaria.

È inoltre importante considerare che lo stesso evento, come ad esempio un attacco ransomware, porta alla contemporanea attivazione di più di uno degli scenari prima descritti. La cifratura di file può infatti comportare sia l’indisponibilità di sistemi informativi critici, sia di dati e documenti critici.

Tuttavia la predisposizione di piani a lungo termine è condizionata dalla causa dell’interruzione.

È quindi necessaria un’analisi molto più approfondita e una individuazione delle possibili minacce che possono portare ad una interruzione dei processi aziendali al fine di costruire adeguati piani di intervento o quantomeno di linee guida per poter affrontare i vari scenari. Potrebbe infatti risultare impossibile definire soluzioni per tutte le possibili cause, ma quello che è fondamentale per un’azienda è l’avere delle indicazioni su come comportarsi per affrontarle.

Più che soluzioni pronte per tutte le infinite casistiche quindi, per i piani a lungo periodo è opportuno individuare strategie di comportamento e disponibilità di budget e risorse per poter pianificare adeguatamente la loro risoluzione.

Conclusioni

La redazione di una BIA è un processo articolato e complesso e non può essere improvvisato, coinvolge figure a vari livelli e deve tenere conto di molteplici fattori.

In caso contrario si rischia di considerare come poco importanti processi senza i quali l’azienda non può operare con le relative conseguenze in caso del verificarsi di un reale evento avverso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati