Innovazione

Come ChatGPT può migliorare la sicurezza informatica

Questo prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico viene impiegato anche nel settore della cyber security per verificarne le potenzialità. Ecco come sta andando, tra luci e ombre

Pubblicato il 28 Mar 2023

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, ENIA Comitato Scientifico

chatgpt furto credenziali

ChatGPT, a partire dallo scorso novembre 2022, ha suscitato un crescente interesse per gli innumerevoli utilizzi che ne sono stati fatti. Tra l’altro, recentemente, questo prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, è stato impiegato anche nel settore della cyber security in modo da verificarne le potenzialità.

ChatGPT e termini di servizio: attenti a privacy e dati. Tutto quello che c’è da sapere

Utilizzi di ChatGPT nel settore della cyber security

Di seguito alcuni degli utilizzi avviati da diverse società operanti nel settore della cyber security.

Orca

Società di sicurezza cloud – è stata tra le prime ad annunciare l’integrazione di ChatGPT – o meglio ChatGPT-3 nella propria piattaforma nel tentativo di migliorare i vari step correttivi forniti ai clienti per gestire i rischi di sicurezza del cloud.

Ovvero, la società – ottimizzando i modelli linguistici grazie a set di dati di sicurezza – è riuscita a migliorare i dettagli e l’accuratezza dei vari interventi di riparazione, risolvendo in modo più veloce varie problematiche.

Kubernetes Armo

Società di cyber security – ha integrato l’AI generativa di ChatGPT nella propria piattaforma al fine di facilitare i propri clienti nella creazione di policy di sicurezza basate su Open Policy Agent (OPA), sfruttando la potenza dell’AI per controlli personalizzati mediante il linguaggio naturale.

Ovvero, l’utente riceve l’OPA generata da ChatGPT unitamente ad una descrizione in linguaggio naturale della procedura e della soluzione suggerita per correggere il controllo non andato a buon fine in modo rapido e semplice.

Logpoint

Società di cyber security – ha recentemente comunicato di aver integrato ChatGPT in un ambiente di laboratorio per la propria soluzione LogPoint SOAE (i.e. soluzione di orchestrazione della sicurezza, automazione e risposta), consentendo ai clienti di indagare sul potenziale dell’utilizzo di playbook SOAR con ChatGPT.

AlertEnterprise

Società di software specializzata nella convergenza della cyber security – ha lanciato un chabot alimentato da ChatGPT, consentendo agli utenti di ottenere rapidamente informazioni in termini di physical access, identity access management, visitor management, door reader analytic, security & safety reporting.

Inoltre, grazie a ChatGPT gli utenti sono stati messi in grado di porre domande al chabot per conoscere rapidamente, ad esempio, quanti badge mensili sono stati emessi, le scadenze dei programmi di formazione per gestire l’accesso all’area riservata, ecc.

Accenture Security

Sta testando le capacità di ChatGPT per automatizzare alcune attività relative alla difesa informatica.

HackerSploit

Intende utilizzare la tecnologia nelle attività di penetration test e per identificare le vulnerabilità del software.

Kaspersky

Ha recentemente condotto alcuni esperimenti di rilevamento di indicatori di compromissione (IoC), ottenendo dei risultati promettenti. L’output di ChatGPT ottenuto tramite il controllo dei sistemi per IoC ed il confronto di set di regole basati su firme permette di: identificare eventuali lacune; rilevare attività di code obfuscation e identificare somiglianze tra i file binari del malware.

ChatGPT, nuovi allarmi per malware sofisticati e phishing

Altri esperimenti ed utilizzi: luci ed ombre

Any.Run

Sandbox anti-malware online – ha utilizzato ChatGPT per analizzare malware. Ne è scaturito che, se da un lato ha dimostrato di essere in grado di analizzare campioni semplici, dall’altro lato ha fallito nell’esaminare un codice più complesso.

Inoltre, ChatGPT se impiegato per la revisione del codice di sicurezza, può restituire informazioni non attendibili e falsi positivi, rendendolo inaffidabile per l’analisi del codice.

Hopkins SAIS University

Ha integrato il ChatGPT in un corso di analisi dei malware e di reverse engineering che si è rivelato di particolare supporto agli studenti per comprendere meglio gli strumenti che stavano utilizzando, oltre che nell’interpretare il codice e scrivere script.

Inoltre, gli esiti di diverse sperimentazioni hanno confermato che l’impiego del ChatGPT può risultare vincente anche nelle seguenti aree:

  • Formazione phishing –Il livello di cyber security di un’organizzazione rimarrà sempre debole se il proprio personale può cadere vittima di un attacco informatico. Pertanto, il ChatGPT può essere utilizzato per formare il personale in modo tale che sia in grado di riconoscere gli attacchi di phishing.
  • Questionari sulla sicurezza – Oggi più che mai risulta fondamentale gestire il vendor risk attraverso questionari per identificare i rischi di cybersecurity di terze parti e, in questo frangente, il ChatGPT può convertirsi in una leva strategica, aiutando ad accelerare il processo di progettazione del questionario.‍
  • Threat Hunting – Questa attività permette di identificare potenziali tentativi di phishing via social e l’esposizione di dati sensibili prima che queste minacce portino a una violazione degli stessi. Il ChatGPT, in questo caso, può rivelarsi particolarmente strategico riuscendo ad elaborare rapidamente grandi quantità di dati dei social media per scoprire potenziali minacce che sono state “mappate” su parole chiave specifiche.

ChatGPT, il rischio di discriminazione e l’intervento del diritto

Conclusioni

Il ChatGPT mostra un incredibile potenziale per semplificare i processi e ridurre i costi, in particolare nella cyber security e nell’area della formazione che mira alla consapevolezza delle minacce informatiche. Tuttavia, le prestazioni del chatbot possono risultare ancora molto approssimative, nonostante alcuni testi di successo per attività come la ricerca di errori di codifica e vulnerabilità del software.

Pertanto, l’impiego del ChatGPT nelle attività di cyber security dovrebbe, per il momento, avere sempre una supervisione “umana” dato che – come afferma Jeff Hancock, membro della facoltà dello Stanford Institute for Human-Centered AI – gli strumenti di AI generativo forniscono, attualmente, informazioni che hanno un grado di accuratezza che si attesta tra il 50% e il 70%.

L’evoluzione dell’AI generativa comporterà inevitabilmente un proliferare di nuovi quadri normativi in tutto il mondo nel tentativo sia di ridurre gli abusi e gli usi impropri del ChatGPT sia di stabilire barriere legali per l’utilizzo.

Inoltre, le funzioni di cyber security e di compliance delle nostre organizzazioni dovranno sempre più monitorare l’evoluzione del quadro normativo in modo da comprendere come esso influirà sulla progettazione, sulla configurazione e sull’utilizzo del ChatGPT e, al contempo, garantire un un’AI sempre più responsabile ed etica.

Di fatto, si tratta di attuare un’innovazione armonica che presuppone di utilizzare la tecnologia come una leva strategica a beneficio dell’uomo e che, per i professionisti cyber, presuppone conoscenze e competenze specifiche per comprendere l’intersezione tra Ai e cyber security.

Adelante con juicio, come disse al cocchiere il Gran Cancelliere nei Promessi Sposi, ma con le cautele che le tecnologie in progress ci offrono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati