LA GUIDA

Sicurezza informatica: ecco come scegliere il fornitore più adeguato alle esigenze dell’azienda

La sicurezza informatica è un tema cardine per le aziende e abilitante al mantenimento del business: dotarsi di appropriati fornitori di sicurezza informatica è quindi diventata un’esigenza fondamentale per garantire la protezione di dati e sistemi e per impostare e mantenere una postura di sicurezza adeguata

Pubblicato il 10 Mar 2022

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

cybersecurity

Dall’esordio della pandemia Covid-19 a oggi, PMI e Corporate sono state obbligate a trasferire “on-line” buona parte, se non tutti, i loro processi operativi a sostegno del business per l’esigenza dei dipendenti di lavoro in smart working. In questo scenario di interventi in urgenza, caratterizzato da una normativa nazionale progressivamente stringente, dotarsi di appropriati fornitori di sicurezza informatica è diventata un’esigenza fondamentale per garantire la protezione di dati e sistemi, nella scelta delle soluzioni, per le abilitazioni dei servizi in cloud e da remoto per la workforce e per impostare e mantenere una postura di sicurezza adeguata a prevenire attacchi informatici, che sono “all’ordine del giorno”.

Come capire quali sono le soluzioni e i servizi per la propria azienda, e come scegliere e selezionare il fornitore più appropriato, sono due questioni di primaria importanza.

Sicurezza informatica abilitante al mantenimento del business

Le PMI che fino a poco tempo fa schivavano le prassi di sicurezza ritenendole “tematiche per soli tecnici”, si sono dovute ricredere, in parte a causa del tam-tam mediatico sulla crescita e gravità degli attacchi informatici, e in parte per l’obbligo al ricorso massivo del lavoro da remoto causa pandemia, che ha accelerato l’adozione di tecnologie in cloud e soluzioni abilitanti per il business da remoto.

Con l’estensione della digitalizzazione, anche la superficie di attacco è aumentata e gli attaccanti non hanno perso tempo. Questo è il principale motivo per cui tutte le aziende devono prepararsi alla propria difesa.

Quelle organizzazioni che non considerano la sicurezza informatica come una priorità rischiano di subire attacchi informatici e potenzialmente di fallire a causa di un attacco con impatto particolarmente rovinoso. Damiano Bonometti, CEO di Verxo, interpellato su questi temi chiarisce che nella sua esperienza in questo settore “le Corporate hanno maturato la consapevolezza già da alcuni anni avviando roadmap e piani di investimento, ma, in funzione delle loro dimensioni, c’è ancora molto da fare. Le PMI, invece, iniziano a capire che l’informatica non è solo un costo. C’è più attenzione sul tema e questo anche grazie al grande lavoro dei media degli ultimi tre anni. Ma non si può pensare alla sicurezza come negli anni passati. Oggi la sicurezza coinvolge tutta l’organizzazione, i processi di business e deve essere impostata a 360°. Le aziende devono investire di più nella formazione del personale, per rendere tutti consapevoli e istruiti. Anche la scuola dovrebbe aiutare in questo percorso; anche se ragazzi/e sono nativi digitali, la sicurezza per loro dovrebbe essere un tema importante già da piccoli. In Verxo affrontiamo la sicurezza per Corporate e PMI in modo pervasivo e non solo come tecnologia, seguendo e proteggendo il flusso dei dati dell’azienda, occupandoci di sicurezza logica e cyber”.

Le aziende devono essere pronte per il mercato nazionale, ma se vogliono esporsi sui mercati internazionali devono essere preparate alle sfide di sicurezza informatica per potersi difendere da tentativi di concorrenza sleale che possono fare uso di criminali digitali ingaggiati per danneggiare i concorrenti indesiderati.

Una qualsiasi azienda dovrebbe effettuare le valutazioni dei rischi per il business e fra questi includere i rischi per il business che derivano da temi di sicurezza informatica. Piuttosto che darsi da fare solo dopo aver subìto un attacco rovinoso o un evento incidente, sarebbe preferibile prepararsi per tempo.

Come mantenere la postura di sicurezza in azienda

Indipendentemente dal grado di preparazione di un’azienda sui temi della sicurezza informatica, l’affiancamento di un fornitore esperto, preparato e competente, può rivelarsi una scelta oculata, non solo per il supporto ai team IT dell’azienda, o per i decisori del board, ma per tutte le aree dell’azienda che potrebbero essere coinvolte in un assessment di rischio, che metta in luce le difficoltà, le aree scoperte e le criticità capaci di aprire le porte a problemi di cyber security.

La fotografia della postura di sicurezza aiuta nella presa di coscienza della propria condizione e potrebbe abilitare l’azienda, il suo fornitore di sicurezza e i vendor di tecnologie coinvolti, a disegnare una roadmap che comprenda interventi di formazione e di protezione preventiva. Damiano Bonometti spiega che: “è possibile un approccio di collaborazione e coinvolgimento effettuando una fotografia mediante gap analysis. Il risultato è condiviso con l’azienda mediante un documento semplice che consente di ragionare insieme sulle protezioni ed interventi da pianificare a livello di rete e di sistemi IT. Nella gap analysis raccogliamo informazioni di varia natura e le confrontiamo con dei Key Performance Indicator (KPI) che sono contenuti in una tabella precompilata derivata da indicazioni e standard del CIS CONTROL. I benefici sono dimostrati mediante report e KPI integrati in una vista unica per dimostrare avanzamenti e l’evidenza dei risultati raggiunti. La rivalutazione periodica della gap analysis permette di dimostrare gli avanzamenti e progressivamente la chiusura del gap.

Un assessment condotto con l’approccio metodologico della collaborazione abilita alla consapevolezza verso l’esigenza di investire in sicurezza informatica abbandonando le convinzioni erronee e vetuste per cui “risparmiare sugli interventi di sicurezza informatica si può fare senza conseguenze”. Avere un feedback sullo stato di salute dell’azienda permette di non considerare solo il parametro dei soldi e dei costi come unico metro di giudizio, ma di valutare anzi come l’investimento in sicurezza informatica sia uno degli elementi abilitanti e di supporto al business.

Come distinguere il fornitore competente

Qualificarsi come fornitori seri e di esperienza con un valore distintivo rispetto agli altri operatori di mercato è il problema di molti fornitori.

Nel mercato della cyber security, oggi particolarmente fiorente, esistono aziende grandi e piccole capaci e competenti che da anni si occupano di queste tematiche, ma esistono anche quelle aziende che vogliono lavorare nella cyber security anche se non sono del tutto pronte.

Si tratta di PMI che virano improvvisamente il proprio core business verso l’offerta di servizi e distribuzione di prodotti legati alla sicurezza informatica per seguire le esigenze di mercato e di alcuni casi di Corporate che hanno la potenza economica e di marketing per imporsi nel mercato della cyber security, ma potrebbero non avere aree verticali di security e la capacità di affrontare i correlati problemi complessi.

Damiano Bonometti chiarisce: “Questo scenario aiuta aziende come la nostra, che hanno una specifica reputazione professionale nella security, perché siamo chiamati per attività professionali come fossimo dei service dei Vendor più grandi. I riconoscimenti vengono dalle partnership e da un approccio alle opportunità che valutiamo con attenzione e responsabilità per una selezione di valore che ci porti a collaborazioni di lungo respiro o con aspetti strategici e di vision più ampia e non solo orientate a guadagni di corto raggio. Tuttavia, questo nostro orientamento ci ha dato delle soddisfazioni: siamo stati riconosciuti come leader della crescita 2020 e 2022 nella classifica de Il Sole 24H”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Verxo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3