NIST SP 800-53

Controlli di sicurezza e privacy: le nuove regole pratiche del NIST per le aziende

La SP 800-53 “Security and Privacy Controls for Information Systems and Organizations” del NIST, ora aggiornata alla quinta versione, rappresenta un documento fondamentale per chi si occupa di sicurezza informatica. Ecco tutte le nuove regole pratiche in tema di controlli di sicurezza e privacy per le aziende

Pubblicato il 17 Dic 2020

Giorgio Sbaraglia

Consulente aziendale Cyber Security, membro del Comitato Direttivo CLUSIT

Controlli di sicurezza e privacy regole NIST

La NIST SP 800-53 “Security and Privacy Controls for Information Systems and Organizations” rappresenta un documento fondamentale per chi si occupa di sicurezza informatica in quanto contiene una serie di controlli di sicurezza e privacy molto utili per verificare la conformità delle aziende.

Lo scorso 20 settembre è stata rilasciata la quinta versione della SP 800-53, seguita poi da un ulteriore aggiornamento pubblicato lo scorso 10 dicembre. Analizziamone in dettaglio tutte le novità.

Controlli privacy e sicurezza: cos’è e a cosa serve la SP 800-53

La prima versione della SP 800-53 venne rilasciata nel febbraio 2005 con il titolo “Recommended Security Controls for Federal Information Systems”.

La quarta revisione, rilasciata nel 2013 (poi aggiornata a gennaio 2015), ha rappresentato un passo fondamentale perché ha introdotto le “diciassette famiglie di controllo” che sono poi state adottate da numerosi enti federali e dal settore privato.

Tali famiglie di controlli sono elencate nella Table D-2 Security Control Baselines:

  1. Access Control (AC)
  2. Awareness and Training (AT)
  3. Audit and Accountability (AU)
  4. Security Assessment and Authorization (CA)
  5. Configuration Management (CM)
  6. Contingency Planning (CP)
  7. Identification and Authentication (IA)
  8. Incident Response (IR)
  9. Maintenance (MA)
  10. Media Protection (MP)
  11. Physical and Environmental Protection (PE)
  12. Planning (PL)
  13. Personnel Security (PS)
  14. Risk Assessment (RA)
  15. System and Services Acquisition (SA)
  16. System and Communications Protection (SC)
  17. System and Information Integrity (SI)

e riguardano tutti gli aspetti della sicurezza informatica quali le minacce interne, l’analisi del rischio, la sicurezza del software, i dispositivi mobili e via dicendo.

Le successive 17 tabelle da D-3 a D-19 forniscono, invece, una sintesi più dettagliata e includono tutti i controlli e i miglioramenti per le rispettive famiglie di controlli di sicurezza.

Questi vengono poi descritti nell’Appendice F (“Security Control Catalog”).

È importante rilevare come i controlli di sicurezza riportati nella SP 800-53 sono analoghi (anche se sviluppati con un dettaglio molto più granulare) a quelli dell’altrettanto nota ISO/IEC 27001:2013. Nell’Appendice A di tale norma sono riportati 114 controlli suddivisi in 14 Aree di controllo (punti da 5 a 18).

Per questo la SP 800-53 offre due tabelle H nelle quali viene mappata la corrispondenza tra i controlli della SP 800-53 e quelli della ISO/IEC 27001:

  1. Table H-1: Mapping NIST SP 800-53 to ISO/IEC 27001
  2. Table H-2: Mapping ISO/IEC 27001 to NIST SP 800-53

In una terza tabella H-3 vengono infine mappate anche le corrispondenze con la ISO/IEC 15408 (conosciuta anche come “Common Criteria”).

Controlli di sicurezza e privacy: cosa c’è di nuovo nella SP 800-53

Come dicevamo, alla fine di settembre 2020, il NIST ha pubblicato la versione ufficiale del NIST SP 800-53 Rev. 5, che poi è stata ulteriormente aggiornata il 10 dicembre 2020.

È un corposo documento di 465 pagine (che diventano 492 con le premesse).

Le modifiche più significative che rileviamo nell’aggiornamento riguardano l’inserimento di tre nuove categorie di controlli di sicurezza, con un’attenzione maggiore alla privacy.

L’elenco dei controlli integra quelli sulla sicurezza con quelli sulla privacy.

Infatti, la tabella (a pag.8) che riassume tutti i controlli ora è definita: Table 1: Security and Privacy Control Families e le famiglie di controlli sono diventate 20, con l’aggiunta di:

  • Program Management (PM)
  • PII Processing and Transparency (PT)
  • Supply Chain Risk Management (SR)

Da evidenziare la nuova famiglia di controllo della gestione del rischio della catena di fornitura SR (quindi degli outsourcers, che rappresentano sempre di più un fattore di rischio rilevante per le aziende).

I controlli relativi ad ogni specifica famiglia sono riportati ora in modo più chiaro in Appendix C – Control Summaries, dove troviamo le tabelle da C-1 a C-20 che forniscono una sintesi dei controlli sulla sicurezza e sulla privacy: ogni tabella è dedicata ad una specifica famiglia di controllo.

Nelle tabelle sono presenti altre due colonne: “Implemented by” e “Assurance”.

I controlli sicurezza e privacy eliminati dalla SP 800-53

Se un controllo è stato eliminato dal catalogo (rispetto alla rev.4) esso è indicato in testo grigio chiaro con una “W” e l’indicazione di dove il controllo è stato spostato o accorpato con altri.

Nella colonna “Implemented by” il controllo che è tipicamente implementato attraverso sistemi e mezzi tecnici è indicato da una “S”, mentre se esso è stato attuato da un’organizzazione (cioè attraverso mezzi non tecnici) è indicato da una “O”.

Un controllo che può essere implementato da un’organizzazione, da un sistema o da una combinazione dei due è indicato da una “O/S”.

Nella colonna “Assurance” un controllo contrassegnato da un “√” indica che il controllo che corrisponde ad una richiesta di sicurezza o di riservatezza è stato o sarà realizzato.

Altra novità: una parte della del processo di selezione dei controlli è stato spostato in altre pubblicazioni NIST quali la SP 800-37 (“Risk Management Framework”) e soprattutto la SP 800-53B (“Control Baselines for Information Systems and Organizations”).

L’integrazione con il Risk Management Framework (RMF) è evidente nella richiesta di garantire “la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni elaborate, memorizzate o trasmesse e di gestire i rischi per la privacy individuale”.

Misure di controllo per tutte le realtà aziendali

La SP 800-53 rev.5 mette a disposizione una serie molto completa di misure di controllo praticamente per qualsiasi tipo di sistema informatico, da quelli IT generici ai sistemi ICS di controllo industriale, i sistemi basati su cloud, i dispositivi mobili, i dispositivi IoT, i sistemi di comunicazione, i sistemi mobili e via dicendo.

Gli obiettivi sono quelli di rendere i sistemi informativi da cui dipendiamo più resistenti alla penetrazione, limitare i danni degli attacchi quando si verificano, rendere i sistemi più resilienti e – non meno importante – proteggere la privacy degli individui.

Come detto, rappresenta un documento fondamentale e che è – de facto – uno standard adottato sia nelle organizzazioni private che negli enti pubblici.

La SP 800-53 è strettamente connessa al NIST Cybersecurity Framework: nelle 5 “Function” che considera e nelle Category e Subcategory ad esse relative si fa riferimento (vedasi colonna “Informative References”) ai corrispondenti controlli indicati sulla SP 800-53, oltre a quelli della ISO/IEC 27001:2013.

Quindi la SP 800-53 rappresenta lo strumento (sarebbe giusto dire le linee guida) per applicare il NIST Cybersecurity Framework.

Conclusioni

Ricordiamo che il NIST Cybersecurity Framework è in pratica adottato anche in Italia, nella versione italiana del “Framework nazionale per la cybersecurity e la data protection” (che rappresenta la “traduzione” del NIST Cybersecurity Framework).

Il Framework nazionale per la cybersecurity può rappresentare un modello estremamente utile per realizzare un progetto di sicurezza nelle aziende.

La sua applicazione diventa obbligatoria per le società ed organizzazioni che sono classificate come Operatore di servizi essenziali (OSE) e per questo sottoposte alla Direttiva (UE) 2016/1148, nota come Direttiva NIS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati