LA GUIDA COMPLETA

CSIRT, cosa sono e cosa fanno i team di risposta agli incidenti di sicurezza

Gli Incident Response Team sono parte integrante e attiva dell’architettura cyber di aziende e Pubblica Amministrazione. Ecco perché gli CSIRT (Computer Security Incident Response Team) sono importanti e perché è necessario crearli, sostenerli e diffonderli a livello locale

Pubblicato il 24 Set 2020

Francesco De Luca

Cyber Security Analyst CISSP

CSIRT cosa sono guida pratica

Uno CSIRT (Computer Security Incident Response Team) è la struttura che ha la responsabilità di monitorare, intercettare, analizzare e rispondere alle minacce cyber.

È evidente, dunque, quanto il suo compito sia essenziale per la protezione di aziende ed organizzazioni di ogni tipo dai sempre più micidiali attacchi informatici.

In principio fu il worm

La genesi dei moderni CSIRT parte da lontano. È il 2 novembre 1988 quando alle otto e trenta del mattino Robert Tappan Morris, fresco di diploma ad Harward, si siede davanti ad un computer del MIT e lancia sulla “Internet” il suo codice, con l’obiettivo di dimostrare l’inadeguatezza delle misure di sicurezza a protezione della rete.

In meno di ventiquattro ore, 6.000 dei 60.000 computer connessi tra università, enti governativi e militari sono vittime di un worm che, pur non distruggendo i dati dei server, li rallenta fino a renderli inutilizzabili. Qualcuno prova a rimuovere il file dai sistemi, altri li sconnettono dalla rete, ma ormai la frittata è fatta: il rallentamento delle reti, il ritardo di giorni nella consegna delle e-mail, la disconnessione forzata di interi dipartimenti causano danni stimati nell’ordine di milioni di dollari.

Nel tentativo di mettere una toppa al disastro, Robert abbozza un tentativo di incident response inviando anonimamente le istruzioni per la rimozione del worm ed impedire una nuova infezione, ma sulla rete che lui ha paralizzato le informazioni non arrivano in tempo.

L’analisi a posteriori confermò che le contromisure in atto non sarebbero comunque state in grado di evitare i danni ingenti a causa di problemi di comunicazione e coordinamento strutturali alla rete.

Il worm di Morris fornì quindi lo spunto alla DARPA, l’agenzia USA che veicolava (e veicola!) cospicui finanziamenti verso i progetti di ricerca di sicurezza nazionale, per istituire velocemente il primo centro per la risposta coordinata agli incidenti presso il Software Engineering Institute (SEI) della Carnegie Mellon University. Nacque così il Computer Emergency Response Team Coordination Center (CERT/CC) con il compito di gestire le emergenze, l’incident response e costruire velocemente un robusto tessuto di consapevolezza all’interno della comunità Internet.

CSIRT, cosa sono e cosa fanno

Dalla nascita del CERT/CC la complessità delle infrastrutture è cresciuta ed è diventato più complicato difenderle, mentre gli attaccanti si sono evoluti in gruppi criminali organizzati molto ben finanziati e supportati. Con l’evoluzione delle minacce, il livello dello scontro si è alzato ed è nata l’esigenza di creare risposte coordinate ed efficaci alle emergenze cibernetiche: i CSIRT.

Man mano che le aziende creavano i propri Response Team, questi nuclei specializzati hanno iniziato a fare rete, adottando un approccio organizzato alla difesa e cooperando per proteggere le infrastrutture comuni. Con la vertiginosa crescita di Internet (più della metà della popolazione mondiale è connessa al web) la protezione della rete è diventata un tema geopolitico; gli Stati hanno cominciato a istituire gruppi di difesa cyber a livello civile e militare e i CSIRT governativi sono diventati componente imprescindibile delle strategie nazionali di cyber security.

I Team possono essere strutturati in modi differenti, in funzione della constituency di riferimento e degli assetti interni; ci sono gruppi impegnati a tempo pieno nella gestione degli incidenti così come possono esserci figure specializzate, impiegate nelle operation di sicurezza, che vengono chiamate a raccolta nel caso si verifichi un allarme.

Al di là di forma e struttura, un CSIRT ha il compito di assegnare risorse esperte nella gestione degli incidenti che, oltre le immancabili skill verticali su tecnologie e strumenti, siano in grado di comprendere i processi aziendali funzionali all’organizzazione così come il bacino di utenza verso il quale erogano i propri servizi.

È infatti il CSIRT che, in sinergia con il SOC, determina:

  • se e come un attacco o una minaccia avranno impatto sull’infrastruttura
  • quali metodi utilizzare per contenere e neutralizzare attacchi e minacce
  • quali processi di verifica adottare per garantire la ripresa delle normali operazioni
  • chi informa e aggiorna gli stakeholder sullo stato delle minacce e sulle azioni di risposta.

CSIRT, quali servizi erogano

Quando non impegnato nella quotidiana battaglia tra il Bene e il Male ovvero in quelli che sono definiti i servizi reattivi, il team si dedica ai cosiddetti servizi proattivi, occupandosi di monitoraggio e analisi degli eventi e gestione delle vulnerabilità, fornendo ai propri clienti attraverso report, bollettini e annunci le informazioni relative a nuove minacce e alla eventualità che queste possano impattare sulla loro infrastruttura.

Un altro importante contributo che il CSIRT fornisce alla constituency, riguarda l’area di servizi legati alla qualità della sicurezza, attraverso programmi di formazione, cyber awareness, risk analysis e tutte quelle attività che contribuiscono a perfezionare la security posture dell’organizzazione, migliorandone la resilienza attraverso la crescita di consapevolezza cyber.

CSIRT, la condivisione delle informazioni

Un valore aggiunto che i CSIRT restituiscono ai propri enti, deriva dalla ricerca, analisi e soprattutto dalla condivisione delle informazioni.

La possibilità di raccogliere in tempo reale avvisi su indicatori di compromissione (IOC), campagne in atto e minacce emergenti attraverso un attento lavoro di Threath Intelligence, permette ai CSIRT di disporre di una quantità notevole di informazioni che, una volta analizzate e condivise, sono utili per definire strategie comuni di difesa con un occhio allo spirito europeista della Direttiva NIS che sottolinea quanto siano importanti:

Il ruolo centrale del CERT-EU nello scambio di informazioni tra i CSIRT nazionali viene riaffermato anche nella recente Strategia Europea di Sicurezza 2020 – 2025, dove si parla di “elaborare norme comuni obbligatorie e rigorose per lo scambio sicuro di informazioni e la sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi digitali in tutte le istituzioni, gli organismi e le agenzie dell’UE”.

E a proposito di CSIRT e di CERT-EU è utile sottolineare che CERT, CSIRT, IRT, CIRT e SERT sono acronimi per indentificare lo stesso genere di team.

D’altra parte, il CERT/CC della Carnegie Mellon (quello nato dopo il “Morris worm”) aveva registrato l’acronimo “CERT” imponendo alcune restrizioni nel suo utilizzo e l’ENISA, per semplificare le cose, aveva lanciato un sondaggio per decidere come si dovessero chiamare i Team di Incident Response e “CSIRT” era stato votato a maggioranza.

Le piattaforme

Parlando di risposta agli incidenti e scambio di IOC è d’obbligo segnalare un paio di strumenti open degni di nota: TheHive e MISP.

TheHive, open source, gratuita, scalabile, è la piattaforma di incident response progettata per rendere un po’ più semplice (grazie!) il day-by-day di SOC, CSIRT, CERT e di tutti gli analisti che si occupano quotidianamente di incidenti di sicurezza. Dispone di tutta una serie di librerie Python che consentono di integrare agevolmente gli strumenti del CSIRT.

MISP è una piattaforma di threat intelligence cofinanziata dalla UE per la condivisione, l’archiviazione e la correlazione di indicatori di compromissione e in generale di informazioni su minacce e vulnerabilità.

Nato nel 2011 da un progetto del Dipartimento della Difesa belga, il codice venne ulteriormente arricchito in collaborazione con un team di sviluppatori della NATO per poi essere rilasciato open source.

Utilizza il formato STIX e il protocollo TAXII per lo scambio di informazioni sugli IOC ed è largamente utilizzato tra gli CSIRT di mezzo mondo.

Attraverso API RESTful e numerose librerie, TheHive e MISP si interfacciano anche verso i SIEM formando così un ecosistema completo per le attività degli analisti.

CSIRT: l’importanza della constituency

Abbiamo visto che un CSIRT rappresenta il punto unico di contatto della propria constituency per le segnalazioni di incidenti erogando allo stesso tempo tutta una gamma di servizi.

La constituency però non è solo un pool di indirizzi IP o un elenco di nomi, ma il tassello fondamentale sul quale si basa la progettazione e la costruzione dei servizi, poiché questi devono necessariamente essere tagliati su misura degli enti/clienti ai quali si fornisce supporto: un Comune ha esigenze diverse rispetto ad una banca o una Università.

Come entità unica di coordinamento, il CSIRT spesso deve relazionarsi con una miriade di realtà eterogenee sia internamente che al di fuori del proprio perimetro di riferimento trovandosi spesso a gestire un incidente su un proprio Ente contemporaneamente ad un problema sull’infrastruttura di un ISP, un carrier o un altro fornitore esterno.

Un interessante indice per comprendere quanto sia riconosciuto il ruolo di focal point del CSIRT è il numero di incidenti segnalati dai propri utenti rispetto a quelli provenienti dall’esterno. La scarsezza di segnalazioni da parte della constituency non sottintende che non ci siano problemi ma che, probabilmente, chi ha bisogno di aiuto non sappia a chi rivolgersi.

Con la nascita di CSIRT Italia il Governo, ottemperando alle linee della Direttiva NIS, ha creato così un soggetto unico al quale delegare le funzioni di cyber difesa nazionale, fornendo informazioni e assistenza alla Pubblica Amministrazione nell’attuazione di misure proattive per ridurre i rischi di incidenti cyber e gestirli quando si verificano.

Il nostro CSIRT inoltre garantisce un’efficiente cooperazione a livello di Unione partecipando alla rete internazionale dei Response Team tramite Trusted Introducer (TI).

TI da più di vent’anni ha il compito di promuovere e rendere efficace la collaborazione tra CSIRT, così da elevare il livello della sicurezza complessiva della comunità e rispondere alle minacce in maniera coordinata.

I vantaggi di appartenere alla community di TI si riassumono in:

  • partecipazione a progetti internazionali insieme a CSIRT di differenti settori e constituency;
  • imparare dai successi e dai fallimenti degli altri team mettendo a fattor comune le esperienze di tutti;
  • dimostrare ai propri stakeholder l’impegno dello CSIRT nell’affrontare le moderne sfide cyber aderendo alle best practice e agli standard della comunità.

E le PA locali?

Abbiamo visto che i CSIRT erogano una ampia gamma di servizi reattivi, proattivi e consulenziali verso enti e organizzazioni eterogenee, con esigenze differenti e competenze cyber spesso frammentate e che gli stessi team hanno il compito di elaborare strategie di difesa comuni con gli altri Stati UE.

Di conseguenza diventa particolarmente difficile per le PA locali, con esigenze e servizi differenti, riuscire ad ottenere da un unico CSIRT nazionale una forma di supporto che vada oltre la gestione dell’incidente o del data breach.

La frammentazione delle funzioni IT non solo aumenta i costi ma ne riduce l’efficienza e la sicurezza rendendo le amministrazioni locali più vulnerabili.

Ma il singolo CSIRT-Italia non può gestire con puntualità le incombenze cyber della PA locale.

Il governo ha quindi provato a fornire una soluzione, delegando i compiti di sicurezza IT per le amministrazioni locali ai CERT Regionali, ovvero CSIRT attivi in un contesto circoscritto e familiare così da cogliere meglio la dimensione locale dei singoli enti.

L’AgID, nelle sue Linee guida per lo sviluppo e la definizione del modello nazionale di riferimento per i CERT regionali, definisce quindi un modello di sviluppo di presidi locali finalizzati al supporto di comunità specifiche, in grado di accogliere puntualmente le esigenze delle singole PA condividendone infrastrutture, modelli e tessuto culturale e che funzionino come snodo tra CSIRT-IT e amministrazioni locali.

I CERT di prossimità si propongono quindi come uno strumento fondamentale a supporto del CSIRT nazionale, attraverso un controllo più diretto sul territorio, gestendo gli incidenti per i quali non è necessario coinvolgere CSIRT-IT e fornendo alla constituency locale strumenti e aiuti più specifici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati