SICUREZZA INFORMATICA

Cyber Exposure Management: strumenti e soluzioni per ridurre il rischio cyber

Ecco perché adottare un piano di Cyber Exposure Management e in che modo strumenti e soluzioni possono aiutare a indirizzare risorse e investimenti per garantire la sicurezza del patrimonio informativo aziendale

Pubblicato il 28 Apr 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Cyber Exposure Management soluzioni

Nell’attuale contesto di digital transformation in cui il dato è diventato l’asset primario, aziende e organizzazioni sono chiamate ad effettuare una corretta misurazione del rischio cyber mediante un piano di Cyber Exposure Management che aiuta a comprendere dove concentrare le risorse e gli investimenti per massimizzare la riduzione del rischio informatico e mettere in sicurezza il patrimonio informativo.

Dal Vulnerability Management al Cyber Exposure Management: quale evoluzione

Di fatto, quindi, la trasformazione digitale combinata con la sempre maggiore diffusione di tecnologie disruptive come il 5G e il cloud e dunque di asset mobili e della Internet of Things, obbliga le organizzazioni a ripensare l’approccio alla sicurezza informatica. In questo contesto, la network visibility (cioè la visibilità della propria rete aziendale che, ovviamente, non si limita alla sola LAN interna) diventa un fattore critico da valutare per decidere le soluzioni più urgenti da implementare per proteggersi da attacchi cyber, oltre che per verificare la corretta configurazione degli apparati di rete e rilevare attività anomale. Comprendere quali debolezze di sicurezza correggere per prime è già abbastanza difficile per l’IT tradizionale. Con l’espansione della superficie di attacco, la sfida si è evoluta in qualcosa di più complesso rispetto alla tradizionale gestione delle vulnerabilità (Vulnerability Management), portando allo sviluppo di una nuova disciplina per la gestione del rischio cyber identificata come Cyber Exposure Management.

Piattaforme di Cyber Exposure per la prioritizzazione delle vulnerabilità

Realizzare un piano di Cyber Exposure Management su una superficie di attacco aziendale sempre più vasta consente, tra l’altro, di comprendere e ridurre con accuratezza il rischio cyber a tutti i livelli dell’organizzazione contestualizzandolo sugli asset e sul business aziendale, sulle vulnerabilità e sulle minacce. Si riesce, in poche parole, a ridurre il cosiddetto Cyber Exposure gap, cioè il divario di esposizione alle cyber minacce fornita dagli attuali strumenti di sicurezza e l’insieme completo di vulnerabilità e configurazioni errate su tutta la superficie di attacco. L’obiettivo è quello di arrivare ad una prioritizzazione delle vulnerabilità che, grazie alla valutazione del rischio, consente di indirizzare le azioni di remediation a seconda dell’effettiva esposizione e aggredibilità dei singoli asset aziendali. Questo consente di identificare continuamente gli asset, individuare le vulnerabilità e i problemi di sicurezza in tutti i tipi di asset, dare priorità ai problemi in base al rischio, applicare la tecnica di bonifica appropriata e fornire report, benchmarking e modellazione per aiutare i professionisti della sicurezza e i dirigenti aziendali a prendere le decisioni migliori. Anche per questo le piattaforme di Cyber Exposure adottano un approccio aperto e flessibile che consente di integrare strumenti e tecnologie dei partner nell’ecosistema produttivo per aiutare le organizzazioni a massimizzare gli investimenti tecnologici esistenti e, di conseguenza, ridurre il rischio cyber grazie alla possibilità di affrontare in modo corretto e tempestivo le esposizioni critiche. Le moderne piattaforme di Cyber Exposure integrano, infatti, le seguenti caratteristiche:

  • visione unificata dell’esposizione, che consente di mostrare tutti gli asset contestualmente alle vulnerabilità e le configurazioni errate ad essi associate;
  • scoperta e valutazione continua di tutti gli asset in tempo reale e in tutti gli ambienti informatici, in modo da rilevare accuratamente le vulnerabilità e quindi dare priorità al rimedio in base al rischio per aiutare a ridurre la vera esposizione cibernetica;
  • scalabilità e flessibilità sia per supportare l’evoluzione dinamica del flusso delle attività e far fronte così alle esigenze aziendali in continua e rapida evoluzione, sia per dare la necessaria visibilità in tutti gli ambienti di elaborazione su milioni di asset e dare così supporto anche alle grandi imprese;
  • traduzione dei dati tecnici in termini di business non solo per fornire agli stakeholder aziendali dati “consumabili” relativi ad asset, vulnerabilità e minacce, ma anche per consentire di contestualizzare i dati grezzi e in modo da comunicare ai dirigenti aziendali l’effettivo rischio informatico, trasformando così la tecnologia da strumento di sicurezza in soluzione strategica.
  • supporto per la conformità normativa per aiutare a semplificare la reportistica necessaria per dimostrare la conformità alle normative di settore e alle politiche organizzative.

Misurazione del rischio e piani di remediation: le soluzioni tecnologiche

È evidente che un simile sistema di gestione della Cyber Exposure può aiutare le organizzazioni a capire dove concentrare le risorse e gli investimenti per massimizzare la riduzione del rischio cyber, fornendo al contempo ai CISO (Chief Information Security Officer) gli strumenti utili per comunicarlo in maniera semplice e intuitiva alla dirigenza e al Consiglio di Amministrazione in modo da favorire un dialogo basato sul business per un processo decisionale migliore e più informato. Le decisioni strategiche aziendali e tecnologiche devono tenere conto della Cyber Exposure come metrica quantificabile del rischio cyber, allo stesso modo delle altre esposizioni aziendali, come i rischi economici o ambientali. Ecco quindi che uno strumento come Tenable Lumin può supportare il team di Vulnerability Management nel definire i piani di remediation in modo tale da ottimizzare gli interventi e l’effort necessario, aiutando i team di sicurezza a passare da un linguaggio tecnico e arcano ad un linguaggio conciso adatto al processo decisionale aziendale grazie alla traduzione dei dati tecnici in informazioni di business e al contempo a definire le priorità e a focalizzare il risanamento sulla base dell’effettivo rischio d’impresa. In questo senso, il Cyber Exposure Score rappresenta una misura obiettiva del rischio cyber, fornendo un punteggio che può essere generato automaticamente attraverso algoritmi di machine learning che combinano i dati delle vulnerabilità con altri indicatori di rischio come la threat intelligence e la criticità degli asset. Il punteggio, in particolare, può essere generato automaticamente combinando il Tenable Vulnerability Priority Rating (VPR), che indica la probabilità di sfruttamento di una vulnerabilità, con il Tenable Asset Criticality Rating (ACR), che invece indica la criticità aziendale dell’asset impattato. Le organizzazioni possono quindi sfruttare il punteggio per migliorare nel tempo l’efficacia dei programmi di sicurezza. L’Exposure Score (compreso tra 0 e 1000, dove 0 indica che l’azienda è meno esposta e 1000 che invece è più esposta) può essere applicato ad un singolo asset, ad un sottoinsieme o ad un’intera organizzazione. Le stesse organizzazioni, inoltre, possono utilizzare il Cyber Exposure Score per avere un confronto diretto con le altre industrie del settore e misurare quindi la loro postura globale del rischio cyber. Tenable dispone infatti della più estesa intelligence sulle vulnerabilità del settore, elaborando oltre 1,5 miliardi di casi di vulnerabilità alla settimana, che viene abbinata alla data science per creare la sua base di conoscenze di benchmarking. Infine, grazie all’elenco delle principali azioni correttive raccomandate per ridurre la Cyber Exposure fornite dalla piattaforma Tenable, i team di sicurezza possono effettuare un’analisi approfondita delle vulnerabilità o degli asset specifici per il contesto commerciale e tecnico per consentire una bonifica più efficace con evidenti ricadute sulla competitività aziendale. L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Cybersecurity360.it sta sviluppando in collaborazione con Cyber Partners.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati