LA GUIDA PRATICA

Cyber monitoring, linee guida per il monitoraggio continuo del perimetro di sicurezza aziendale

Grazie ad un processo ciclico di cyber monitoring è possibile identificare automaticamente situazioni di potenziale rischio esterno per l’azienda che potrebbero causare, tra l’altro, problemi di reputazione o di immagine, furto della propria identità, informazioni obsolete e perdita di informazioni riservate. Ecco di cosa si tratta e come funziona

Pubblicato il 11 Dic 2019

Luigi Sbriz

Cybersecurity & Privacy Senior Consultant

Cyber monitoring

Nella digitalizzazione delle imprese (pensiamo ad esempio ad Industria 4.0) l’aspetto della difesa del proprio perimetro di sicurezza informatica contro le minacce esterne richiede sempre più risorse e l’adozione di un processo ciclico di cyber monitoring utile, appunto, a monitorare e individuare queste stesse minacce.

Risorse che, per loro natura, sono apparati hardware più performanti sul fronte Internet e software sempre più evoluti. Viene da chiedersi se non sia possibile trarre anche qualche ulteriore vantaggio dagli investimenti fatti in un’ottica di pura protezione tecnologica.

Cyber monitoring: individuare situazioni di potenziale rischio

Consideriamo altre categorie di preoccupazioni delle aziende nel mondo Internet. Problemi di reputazione o di immagine, furto della propria identità, informazioni obsolete, perdita di informazioni riservate, vendita di prodotti con marchio simile o uguale ma certamente non autorizzati. Questi ed altri problemi non sono contrastabili con la sola tecnologia ma tramite questa possono essere identificati e poi con altri mezzi mitigati.

Ci sono due grandi aiuti tecnologici che possiamo avere per identificare automaticamente situazioni di potenziale rischio esterno per l’azienda. La fonte delle informazioni ci viene fornita dall’open-source intelligence (OSINT) ossia categorie specializzate di dati pubblici disponibili all’investigazione, mentre per gestirli possiamo ricorrere ad una classe di software detta Robotic Process Automation (RPA) atta a replicare le azioni umane ripetitive con l’ausilio di robot software.

Agli aiuti tecnologici si deve aggiungere come collante del processo di ricerca una solida organizzazione interna all’azienda. L’intelligenza della tecnologia, per quanto evoluta, non ha ancora una capacità decisionale autonoma rispetto alle dinamiche degli obiettivi aziendali ed alla conseguente valutazione delle opportunità che si formano.

Il lavoro di analisi dei dati, che raccogliamo da Internet, deve essere fatto in ultima analisi da team interfunzionali mentre la raccolta dei dati ed una prima importante scrematura sono fatte automaticamente su base puramente tecnologica.

Come funziona il processo di cyber monitoring

Per chiarire il concetto supponiamo che la preoccupazione aziendale sia la fuga di notizie di un nuovo prodotto innovativo in fase di sviluppo.

La mole dei dati su Internet con potenziali rischi per l’azienda, da analizzare in quanto referenti al nuovo prodotto, è immensa ma è possibile restringere il perimetro di lavoro per tramite dei servizi OSINT. Questi sono raccolte di dati specializzati su opportune tematiche (news, e-commerce, social networks, patents ecc.) che possono essere investigate tramite delle interfacce programmabili.

Nella versione più semplice pensiamo al testo inserito manualmente in un motore di ricerca: questa stringa è la nostra regola che restituisce generalmente molte pagine di dati. Il problema può essere descritto come la necessità di saper generare automaticamente molte regole di ricerca e di ridurre drasticamente i risultati ai più interessanti, nel nostro esempio, per il nuovo prodotto di cui cerchiamo di valutare i rischi esterni.

L’attività manuale va bene se conosco esattamente cosa cercare ma se voglio scandire Internet periodicamente su categorie di dati di interesse ma non ben definiti ed ottenere pochi risultati già scremati e ordinati secondo un criterio d’importanza, allora si deve creare un sistema per automatizzare il processo.

Per fortuna non costa molto realizzare un sistema di questo tipo se ho già delle risorse hardware disponibili che posso condividere e ho le competenze tecniche che servono a configurare un servizio di ricerca dati automatico e di prioritizzazione dei risultati.

La tecnologia serve a raccogliere la porzione dei dati di potenziale interesse dall’universo dei big data mentre la conoscenza dello specifico business dell’azienda, opportunamente codificata, serve a filtrare i dati raccolti, creare una priorità sugli stessi od attivare un allarme quando la soglia di attivazione è raggiunta.

Vediamo i passi necessari e le tecnologie da coinvolgere per scoprire su Internet quelle informazioni che possono essere dei fattori critici esterni per il business, tenendo conto che il cyber monitoring è un processo ciclico che è possibile schematizzare:

  1. Istruire il sistema su cosa ricercare è fatto in modo generico (ancora non conosciamo cosa c’è su Internet) e quindi si fornisce una lista di sequenza di keyword per identificare il business, il prodotto o la tematica di interesse nonché una lista di categorie di siti da includere e da escludere. Tecnicamente sono delle liste pesate di inclusione o esclusione, di siti o di parole, riutilizzabili da ogni categoria di ricerca che si andrà a creare.
  2. Per ogni sorgente OSINT è necessario creare uno o più agenti software (bot, spider ecc.) che la scandagliano usando come input le liste precedenti per avere come ritorno tutte le pagine web che soddisfano il criterio di ricerca, più altri parametri che consentano le operazioni che seguiranno. Tecnicamente si può costruire un proprio robot a costi quasi nulli avendo le competenze tecniche o acquisire le licenze d’uso di qualche software RPA in caso contrario.
  3. I dati raccolti vengono innanzitutto normalizzati e salvati in un opportuna base dati dedicata alla sorgente OSINT e quindi normalizzati una seconda volta quando sono spostati nella base dati di presentazione dei dati raccolti, comune a tutte le ricerche ed accessibile agli analisti. Su questa base dati agirà un algoritmo di prioritizzazione che integrerà anche la conoscenza acquisita dalle modifiche manuali.
  4. Dopo le operazioni automatiche c’è un’attività manuale di analisi volta, sia a correggere i falsi positivi, che ad arricchire le prestazioni dell’algoritmo di filtro e prioritizzazione con la modifica dei parametri di qualificazione del risultato. Un processo organizzativo serve a definisce il team inter-funzionale che procederà all’esame dei dati ed inserire nel sistema la propria conoscenza del business.
  5. Sempre sul piano organizzativo deve esserci un comitato rischio di tipo c-level che procederà all’assegnazione delle azioni correttive e di mitigazione dei rischi agli enti interni qualora vengano identificati rischi significativi. In questa fase sono anche riviste le logiche di ricerca ed indirizzati i nuovi rischi od opportunità.

Conclusioni

In questo articolo non c’è un intento di fornire le specifiche tecniche ma solo di far capire, attraverso i passaggi precedenti, quale possa essere il livello di difficoltà di introduzione di una soluzione come il cyber monitoring nella propria realtà.

Quindi, con l’adozione della tecnologia acquisita per la protezione perimetrale della propria rete e con i software utilizzati per automatizzare i controlli interni di tipo sistema, si potrebbe confezionare una differente soluzione utile a identificare i rischi (o opportunità) presenti su Internet.

Alcune considerazioni finali. Il mondo dei software OSINT è in grande fermento, l’offerta di categorie specializzate di dati è in continua crescita e i metodi di interrogazione sono sempre più maturi e semplici da utilizzare. I costi sono spesso nulli o legati ad abbonamenti molto economici.

Per i software RPA il discorso è leggermente diverso. Ci possono essere costi significativi che crescono con la qualità della risposta automatica. Maggiore è la semplicità e qualità prodotta e maggiore è la complessità ed il costo del software.

L’approccio deve essere incrementale per capire qual è il proprio livello di accettazione dei costi rispetto al beneficio percepito.

La partenza è una soluzione artigianale di creazione degli script di ricerca con costi economici quasi nulli ma con molti record da elaborare manualmente.

Per passi si sale fino a software sofisticati che riducono drasticamente il set delle risposte ma con costi di installazione importanti. Il bilanciamento ottimale si ottiene con l’esperienza per tramite di una sequenza incrementale della soluzione da semplice ma poco efficace a più complessa e più efficace. In generale, il costo delle licenze software può essere contenuto solo con un aumento delle competenze tecniche interne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati