SOLUZIONI DI SICUREZZA

Cyber resilienza per gli impianti industriali: ecco le strategie da adottare

Dalla visibilità e protezione di dispositivi e reti fino alla capacità di rispondere efficacemente agli incidenti informatici: ecco come si proteggono business e operatività di un’industria sempre più digitale

Pubblicato il 28 Dic 2021

Elio Di Sandro

Director Offering & Solutions, Cybertech, Gruppo Engineering

Cyber sovranità tecnologica

L’inevitabile apertura al mondo IT e alle nuove tecnologie cloud, mobile, IoT e Cyber Physical Systems, da parte delle infrastrutture industriali e operazionali, ha aumentato l’esposizione al rischio cyber. In passato il perimetro di attacco era ristretto “on site” e ad ambienti isolati, oggi invece nel mondo OT (Operational Technology) abbiamo una superficie esposta connessa, piatta, altamente vulnerabile e difficile da monitorare.

Un attacco hacker indirizzato a un sistema industriale o a un’infrastruttura critica può causare importanti danni economici, malfunzionamenti, interruzioni del servizio o della linea di produzione, e/o compromissione della proprietà intellettuale.

Su larga scala, si può anche rischiare la salute delle persone e la sicurezza dell’ambiente.

Il rischio cyber nelle infrastrutture operazionali

I principali trend, tecnologici e di mercato, che alimentano il rischio cyber per le infrastrutture operazionali sono:

  1. la convergenza tra IT e OT: le reti OT non sono più separate, le minacce si spostano tra la dimensione digitale IT e quella OT, dove gli asset sono estremamente critici e raramente possono essere aggiornati né ospitare un agente;
  2. le minacce IoT e OT crescono continuamente, perché crescono e si diversificano i device connessi, di conseguenza aumentano le vulnerabilità, assieme a nuovi e sofisticati vettori di attacco, mentre le aziende dimostrano una limitata capacità di contrastare le minacce in tempo utile, sia rilevando gli APT (Advanced Persistent Threats), ma soprattutto rimediando tardi alle vulnerabilità già note;
  3. il rischio cyber si trasferisce verso un rischio prestazionale, di continuità operativa e di sicurezza fisica: la priorità resta quella di garantire la disponibilità e integrità del processo produttivo, limitando i problemi operativi, dagli errori di sistema ai tempi di inattività di dispositivi critici, ai problemi di configurazione con i dispositivi di campo, a quelli legati a protocolli e dati non sicuri inviati in formati non conformi.

I fenomeni che amplificano il rischio cyber

Diversi fenomeni amplificano il rischio cyber per le infrastrutture industriali e l’OT. Dicevamo già della crescita in numero e diversità degli apparati connessi, che producono una gran quantità di dati, e l’impennata delle CVEs (Common Vulnerabilities and Exposures), ma nel contempo con l’impossibilità di applicare sistemi di difesa a bordo macchina (agent, sensors, app), a causa di limiti computazionali, architetturali, di software operativo di questi apparati.

Peraltro, i dispositivi e le reti OT non sono stati costruiti pensando alla sicurezza informatica, lo dimostra di fatto il numero crescente di vulnerabilità, la mancanza di sistemi di autenticazione, il limitato ricorso alla crittografia per proteggere dati di comunicazione, e la difficoltà ad applicare e mantenere la segmentazione e la segregazione della rete OT, che risulta generalmente piatta.

Poi la diffusione del cloud, della mobilità e del remote working, in particolare in tempi di pandemia, tutto ciò moltiplica e rende ubiqui i punti di accesso, di interconnessione e di controllo.

Di fatto, e come già accaduto per il mondo IT, anche per l’OT assistiamo ad una progressiva disgregazione del perimetro d’attacco, che va oltre gli apparati di impianto, rompendo i limiti della segregazione, e non da ultimo aumentando la complessità di gestione di un campo allargato.

Inoltre, la sicurezza di tali oggetti è spesso affidata al reparto IT, che ha scarsa se non nulla visibilità sulle attività di introduzione, dismissione, modifica di tali dispositivi da parte del dipartimento OT, e che si concentra sulle problematiche produttive.

E al di là della gestione della sicurezza, uno dei fenomeni che più spesso riscontriamo a monte, è la difficoltà di avere visibilità ed inventario degli asset digitali di impianto e delle comunicazioni IoT/OT.

La già menzionata convergenza IT/OT facilita l’interoperabilità e l’accesso alle infrastrutture operazionali, ma allo stesso tempo rende queste ultime ancor più vulnerabili di fronte ad intrusioni malevole, dato che sui protocolli del mondo IT viaggia una grande quantità di malware.

Strategie per la cyber resilienza degli impianti industriali

Per proteggere la continuità e l’integrità del processo produttivo, e raggiungere un adeguato livello di cyber resilienza delle infrastrutture critiche, occorre presidiare ed agire su più domini, tecnologici e di processo, in una logica – simile alla sicurezza nel mondo IT – di difesa multilivello e per “zone” di intervento.

Queste zone rappresentano altrettante funzionalità core delle moderne architetture di OT cybersecurity, e possono così essere sintetizzate:

  1. Visibilità e monitoraggio della rete OT, con discovery automatica e ricorrente degli asset di impianto, inclusa la profilazione, la classificazione, ed un inventario continuamente aggiornato dei dispositivi e delle connessioni nei vari livelli e segmenti di rete, sempre più spesso associata all’elenco delle vulnerabilità riscontrate ed evidenziate in base al rischio di venire effettivamente sfruttate. Questa funzione risulta utile sia ai fini della sicurezza, sia per le prestazioni e l’operatività della rete stessa attraverso il mantenimento di una igiene complessiva del sistema.
  2. Protezione della rete OT, innanzitutto attraverso un disegno architetturale orientato alla segmentazione e segregazione della rete, e la conseguente opportuna dislocazione di firewall, oltre a IPDS specifici per i protocolli industriali, per una maggiore protezione ed un blocco efficace del traffico malevolo o malformato su base signature e pattern di attacco noti. Questo consente l’isolamento ed il controllo del traffico e degli accessi tra differenti segmenti di rete, ovvero la segmentazione della rete DMZ dalla rete IT, e quest’ultima dalla rete OT, con il fine di prevenire e comunque rilevare movimenti laterali indesiderati fra i vari segmenti network. Su un’architettura di rete opportunamente segregata, segmentata, e protetta con funzionalità di base di NGFW/IPDS, è poi possibile innestare ulteriori capacità per l’analisi avanzata del traffico di rete, con sistemi di AI/ML (Artificial Intelligence/Machine Learning), ed applicare algoritmi comportamentali per l’anomaly detection dei flussi, soprattutto per intercettare movimenti laterali ed APT.
  3. Protezione di server ed endpoint, attraverso tecniche di hardening dei sistemi, device control, application control e whitelisting, protezione da malware, virtual patching se necessario e su sistemi non direttamente aggiornabili. Fino all’adozione di tecnologie agent based di endpoint protection ed EDR specifiche per il mondo industriale, da applicare tipicamente sul livello SCADA/HMI e se si dispone di un ambiente software sui server target sufficientemente aggiornato. Queste soluzioni risultano anche utili per la salvaguardia dell’integrità dei file e delle configurazioni di sistema, e per la protezione del firmware di bordo.
  4. Accesso remoto sicuro, per autenticare ed autorizzare l’accesso ai sistemi e alle applicazioni di impianto, da parte di utenti sia interni sia esterni all’organizzazione, per garantire un accesso selettivo e controllato, e con il principio del minimo privilegio, per protocollo, utente, applicazione, nodo di destinazione; personale e supporto tecnico.

Infine, assolutamente da non sottovalutare l’importanza dello svolgimento di un OT assessment di processo e tecnologico, e di risk analysis in conformità agli standard di settore, quale ISA99-IEC62443.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4