L'APPROFONDIMENTO

Cyber security e safety nei processi industriali: differenze e correlazioni

Parlando di sicurezza dei sistemi di controllo industriale è opportuno distinguere tra security, cioè la protezione di individui, organizzazioni o asset da minace esterne, e safety, cioè la protezione da ciò che può causare danno. alcune riflessioni sulla relazione che intercorre tra cyber security e safety

Pubblicato il 30 Mar 2020

Sergio Cazzaniga

Cybersecurity Consultant – GICSP

Cyber security e safety differenze

Ogni giorno che passa i riflettori sono sempre più puntati sulla cyber security applicata ai sistemi di controllo industriale (ICS): recentemente ha iniziato a circolare un nuovo ransomware denominato EKANS che ha la capacità di terminare alcuni processi di applicazioni ICS per poi criptare i file da loro utilizzati.

Ciò significa che malware di questo tipo potrebbero addirittura interrompere i processi produttivi delle aziende creando danni gravi e non solo economici. Tutto ciò ci conduce ad alcune riflessioni sulla relazione che intercorre tra cyber security e safety.

Differenza tra security e safety

Nella lingua italiana utilizziamo un unico vocabolo per definire una condizione che consente di ridurre o eliminare pericoli, danni e rischi: sicurezza. La lingua inglese ci permette invece di fare delle distinzioni.

Con il termine “security” gli anglosassoni indicano la protezione di individui, organizzazioni o asset da minace esterne. Ad esempio, la locuzione cyber security si riferisce alle pratiche e agli strumenti atti a proteggere gli strumenti informatici da attacchi esterni.

Il termine “safety” concerne invece una condizione che permette di essere protetti da ciò che può causare danno e, a volte, provocare la perdita di vite umane.

Per chiarire quest’ultimo concetto, si potrebbe pensare allo stato di sicurezza ottenuto tramite SIS (Safety Instrumented System), un sistema di sicurezza strumentale che tramite sensori, PLC (Programmable Logic Controller) e attuatori impedisce, ad esempio, che in un ambiente in cui avviene una reazione chimica si oltrepassi una certa pressione che potrebbe causare pericolose esplosioni con tragiche conseguenze.

Correlazione tra security e safety

Oggi i processi industriali devono raggiungere obiettivi sempre più elevati di produttività e quindi di efficienza. Spesso è richiesto anche che il loro monitoraggio e controllo siano distribuiti in diversi siti (si pensi ad esempio alle reti di distribuzione del gas o dell’energia elettrica).

Per queste e altre ragioni, in ambito OT (Operational Technologies) si fa sempre più uso di strumenti informatici interconnessi (ad es. gli Historians che registrano modifiche e variabili dei processi e gli ERP o Enterprise Resource Planning), di sistemi operativi comuni come Unix e Windows e di interconnessioni wireless.

Ciò significa che oggi, rispetto a ieri, sono aumentati sia la superficie sia i vettori d’attacco e di conseguenza i processi produttivi possono essere pericolosamente modificati o interrotti con attacchi di tipo cyber.

Immaginiamo quindi cosa potrebbe accadere se qualche organizzazione hacker criminale, magari supportata da uno Stato, riuscisse a bloccare la distribuzione dell’energia elettrica di una città o di un’intera zona. O cosa potrebbe accadere se qualcuno riuscisse a modificare il processo di controllo delle acque reflue di una città immettendole in un fiume prima che vengano trattate e depurate.

Questi esempi, che si riferiscono a fatti realmente accaduti, ci permettono di comprendere chiaramente la correlazione tra security e safety. Così, se in ambito IT ci si preoccupa, nell’ordine, di Confidentiality, Integrity e Availability (CIA), nel perimetro OT si dà priorità all’Availability per poi preoccuparsi di Integrity e Confidentiality. Forse, però, in quest’ultimo ambito sarebbe meglio parlare di “SRP”, ovvero di Safety, Reliability e Productivity.

È facile a questo punto capire che:

  • la cyber security in ambito IT rende più difficile l’accesso non autorizzato anche ai sistemi di controllo industriale;
  • la cyber security in ambito ICS/OT serve principalmente a rendere più sicuro sia l’ambiente di lavoro nelle industrie ma anche il mondo in cui viviamo neutralizzando eventuali tentativi di hacking (malware, DDoS, Man-in-the-Middle ecc.).

Ciò significa che i dipartimenti IT e OT di un’azienda non devono ritenersi rivali, anzi il dialogo e la collaborazione tra i due sono fondamentali. Una recente serie di standard può aiutare entrambi i dipartimenti a comprendere le peculiarità e le esigenze specifiche della cyber security per ICS.

Lo standard ISA/IEC 62443

L’International Society of Automation (ISA) e l’International Electrotechnical Commission (IEC) hanno sviluppato una serie di standard e rapporti tecnici racchiusi sotto la denominazione ISA/IEC 62443.

Il loro obiettivo è quello di aiutare le industrie a gestire il rischio cyber e preservare la safety dei dipendenti e/o dei cittadini, preservare l’ambiente, evitare alle aziende perdite economiche e danni d’immagine e impedire il furto di informazioni riservate.

ISA/IEC 62443, tra i molteplici temi trattati, mette in guardia dalla mera protezione perimetrale sottolineando l’importanza di applicare un modello di difesa in profondità o defense in depth abbinato a delle soluzioni di detection in depth e di rendere la rete più sicura già in fase di progettazione (security by design).

Cyber security e safety: il modello defense in depth

Non è sufficiente installare un firewall per sentirsi sicuri, ma è necessario lavorare su vari strati (layers) che coinvolgono le persone, le policy e la tecnologia (PPT: People, Policies, Technology). Una buona difesa in profondità prevede:

  • policy e procedure idonee
  • accessi sicuri tramite VPN
  • firewalls
  • zone demilitarizzate (DMZ)
  • account management
  • role-based access control
  • change management
  • Virus scanner

Cyber security e safety: soluzioni detection in depth

È anche importante installare dei sistemi che permettano di rilevare eventi e attività anomale segnalandole per tempo tramite allarmi. Alcune anomalie che è necessario rilevare sono:

  • protocolli inusuali
  • traffico anomalo per tipologia, volume o perché diretto verso indirizzi IP o MAC inusuali
  • nuovi apparati o apparati mancanti
  • aggiornamenti mancanti

A questo riguardo sono diverse le aziende che hanno sviluppato soluzioni innovative, basate su machine learning e behavior analysis, che permettono di rilevare eventuali anomalie specifiche per il mondo ICS.

Il concetto di Zones & Conduits

Gli standard ISA/IEC 62443, tenendo presente l’importanza di considerare la sicurezza della rete già in fase di progettazione, evidenziano anche il concetto di “Zones & Conduits”. Per “zone” si intende un gruppo di asset logici o fisici accomunati dai medesimi requisiti di sicurezza. Per “conduit” si intende invece il gruppo di asset su cui transitano le comunicazioni tra “zone”. Ogni “zone” e “conduit” deve avere un proprio livello target di sicurezza che deve essere garantito da ogni elemento che la compone.

Certo, implementare elevati standard di cyber security in ambito ICS richiede risorse, per questa ragione il management deve avere la convinzione che ne vale la pena e che i danni che derivano da un eventuale attacco sarebbero decisamente più costosi, spesso non solo in termini economici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2