La riflessione

Cyber Security Manager, figura chiave per la sicurezza delle PMI: ecco perché

Le PMI stanno prendendo coscienza sempre di più del fatto che possono essere, alla stregua di grandi organizzazioni o istituzioni, preda del cyber crime. Tuttavia, manca una cultura aziendale orientata alla sicurezza, che valorizzi figure come quella del Cyber Security Manager

Pubblicato il 25 Mar 2019

Roberto Chiodi

Head of Red Team, Yarix

cyber security manager ruolo nelle PMI

Siamo tutti target appetibili del cyber crime. È questa la convinzione che, lentamente ma con sempre maggiore pervasività, si sta facendo strada presso le PMI, persuase – fino a poco tempo fa – di essere immuni alla prospettiva di un attacco informatico. Serve tuttavia un cambiamento culturale per far comprendere appieno la necessità di investimenti in security e dell’importanza di figure come quella del Cyber Security Manager.

La cronaca degli ultimi anni ha messo sotto gli occhi di tutti la magnitudo del fenomeno della cyber criminalità, i cui obiettivi non sono più ascrivibili alla sola cerchia delle istituzioni, organizzazioni e aziende di grandi dimensioni.

Serve una nuova cultura della security aziendale

Pur consapevoli della propria esposizione al rischio, le imprese di casa nostra non sembrano, tuttavia, avere maturato una cultura aziendale autenticamente orientata alla sicurezza. La considerazione che fatica a farsi strada è che le informazioni sono il patrimonio più importante di un’impresa e che dotarsi di una piattaforma sistematica di protezione dei dati aziendali è una esigenza strategica, non assimilabile alla gestione IT ordinaria.

Soprattutto in considerazione dell’attuale situazione di “spending review” che non risparmia alcun settore dell’economia nazionale, è tanto più importante riflettere sulla sicurezza informatica e sul ruolo del Cyber Security Manager.

La tentazione – che la maggior parte delle PMI continuano ad assecondare – è affrontare la questione senza un reale commitment: accade così che la cyber security venga frettolosamente esternalizzata o affidata al responsabile IT, che necessariamente esprime competenze e sensibilità differenti.

Anche l’opzione dell’acquisto di software top di gamma può rivelarsi poco proficua se non inquadrata in un contesto più ampio di gestione strategica, continuativa e trasversale.

Strumenti di analisi come ad esempio i Vulnerability Assessment (VA) sono ancora poco diffusi, anche in importanti realtà imprenditoriali: è questa la cartina tornasole di quanto la cyber security sia una questione sottodimensionata nella percezione dei vertici aziendali. Le ragioni possono essere diverse.

C’è chi sceglie di non stanziare il budget necessario, valutando attività di questo tipo alla stregua di audit non richiesti per legge e quindi ininfluenti: “Le cose sono andate fino ad oggi e continueranno ad andare”. In altri casi, è lo stesso responsabile IT a non attivare i tool di analisi per la sicurezza informatica, per non dovere poi fare fronte alle attività necessarie a colmare le falle individuate.

Nelle PMI il sottodimensionamento della funzione IT – spesso incapace di gestire le ordinarie richieste del business – favorisce l’adozione di soluzioni che non considerano alcun aspetto di sicurezza nella loro implementazione, estromettendo la tutela dei dati informatici dal perimetro delle attività prioritarie.

È un cane che si morde la coda. È inevitabile quindi ci debba essere un forte cambio di prospettiva. IT Manager e Cyber Security Manager devono acquisire status e ruoli peculiari e riconosciuti nella gerarchia aziendale, al fine di espletare i rispettivi compiti: servire e proteggere il business dell’azienda.

Occorre, a maggior ragione, una consapevolezza che parta dall’alto, in un approccio top-down che coinvolga l’alta direzione.

Best practice di sicurezza informatica nelle PMI

Torniamo all’esempio semplice dei Vulnerability Assessment: le best practice ci dicono che dovrebbe essere predisposto un piano periodico di valutazione e rilevazione, che permetta di monitorare nel continuo le vulnerabilità.

Un VA, infatti, riesce ad evidenziare le falle che un attaccante potrebbe rilevare e sfruttare in maniera semplice, nelle giuste condizioni, e che quindi sarebbe necessario correggere con la massima urgenza. In molti casi, tuttavia, questo non accade, anche a causa dell’incapacità delle aziende di attivare forme di collaborazione trasversali, fallendo così nel tentativo di sgravare l’IT da responsabilità che non possono ricadere solo su questa funzione.

Non basta. È poco confortante scoprire quante PMI continuino ad avere in uso macchine con sistemi operativi che si potevano considerare obsoleti dieci anni fa (qualcuno ha detto Windows XP?). Lo stesso vale per database, web server, dispositivi di rete e via discorrendo.

Pur mantenendo la responsabilità per le eventuali vulnerabilità presenti, l’IT viene di fatto “frenato” dal business nell’adottare soluzioni cyber security-oriented, in considerazione di una visione limitata alle sole esigenze di funzionamento degli applicativi.

Ciò che ne consegue è un atteggiamento remissivo da parte di chi avrebbe la responsabilità di proteggere quegli stessi sistemi, senza avere modalità e risorse attraverso le quali poter svolgere il proprio compito.

Come uscire da questo loop viziato? Chi si occupa di sicurezza informatica deve poter avere la possibilità di un rimando diretto all’alta direzione e deve soprattutto avere il modo di ottenere la giusta considerazione.

L’utilità dei penetration test

In quest’ottica, non guasterebbe riuscire a dimostrare attraverso vere simulazioni di attacco – i penetration test – quanto davvero l’azienda possa essere messa in ginocchio, in assenza di scelte strategiche vitali, seppur costose in termini di budget e di tempo.

Come si sono evolute le tecniche di attacco, anche gli scenari di test si sono adeguate alle necessità del business di oggi, garantendo tecniche realistiche che rappresentino ciò che la società può considerare un vero pericolo nei confronti del proprio contesto di riferimento.

Si possono così andare a definire situazioni ad-hoc che coinvolgano il fattore infrastrutturale, il fattore umano ed il fattore tecnologico attraverso i quali un’azienda contemporaneamente espone i propri punti deboli e può arrivare ad esprimere i punti di forza del proprio schema difensivo, raggiunta una determinata maturità.

Ciò che però può realmente risultare determinante per ottenere l’agognata attenzione da parte del top management è un’appropriata analisi dei rischi IT.

Per appropriata si intende un’analisi non più fine a sé stessa o semplice frutto di un requisito normativo, ma un framework che rappresenti una fotografia del contesto aziendale, che evidenzi gli effettivi punti critici più vulnerabili, che consenta un focus sulle risorse da proteggere con maggiore attenzione e soprattutto dia la possibilità di assegnare una priorità ben precisa alle azioni da intraprendere, considerando come fattore primario proprio il business.

Si tratta indubbiamente di un percorso tortuoso ed impegnativo, ma che se affrontato con le giuste motivazioni e chiari obiettivi può realmente trasformarsi in una carta vincente per il Cyber Security Manager che può così contemporaneamente parlare con il business attraverso il suo stesso linguaggio e, nondimeno, condividere con l’alta direzione la strategia di sicurezza da affrontare. Riuscendo a formalizzare così, nero su bianco, l’approccio al rischio della società.

Conclusioni

La figura che gestisce la sicurezza di un’azienda non può e non deve coincidere con il responsabile dei sistemi IT, ma necessita di assumere un ruolo cruciale e strategico che funga da anello di congiunzione tra tutte le parti in causa.

In conclusione, possono essere numerose le leve a disposizione di un Cyber Security Manager che voglia aumentare e diffondere la consapevolezza su questi temi per il bene di tutti di dipendenti, ma soprattutto per incoraggiare i vari reparti nevralgici in azienda alla collaborazione per uno scopo comune: la difesa del proprio business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati