TECNOLOGIA E SICUREZZA

Cyber security nell’agricoltura di precisione: le minacce e le contromisure da applicare

Il settore Precision Farming è sempre più esposto alla connettività sia internamente ai veicoli che esternamente. Questo implica la necessità di adozione di pratiche di cyber security relative al settore OT. Ecco lo stato dell’arte e le sfide da affrontare

Pubblicato il 01 Feb 2023

Andrea Razzini

Cyber Security Specialist CISSP, CEH, CCSK, CompTIA

Cyber security agricoltura di precisione

La Precision Farming (Agricoltura di Precisione) non è un concetto nuovo. Tutti i principali attori del settore hanno sempre cercato o sviluppato metodi per ridurre i costi di produzione e aumentare i risultati; dalle macchine hanno raccolto dati e preso decisioni con quei dati. La moderna Agricoltura di Precisione, che integra l’utilizzo di satelliti e computer, è iniziata invece solo di recente.

La Precision Farming moderna utilizza molta tecnologia per migliorare l’efficienza di questi dati e facilitare le future decisioni di produzione. Consente di raccogliere costantemente tutte le informazioni necessarie all’ottimizzazione delle varie fasi di lavorazione nei campi e negli allevamenti.

Tutto il settore è sempre più impattato da una trasformazione digitale che impiega tecnologie di connessione molto ampie: sensori remoti di raccolta dati, sistemi GPS, protocolli di comunicazione per gestire i Big Data, sistemi informatici per ottimizzare i processi di lavorazione.

Le minacce informatiche al settore Precison Farming sono di conseguenza in numero crescente, così come accade in tutto il settore Automotive di cui le macchine agricole fanno parte.

La cyber security in questo settore non è ancora standardizzata così come in altri ambiti industriali, ma come vedremo nel seguito sono applicabili alcune normative e best practices in ambito OT (Operational Technology) Industriale e Automotive

In particolare, come vedremo nel seguito, una regolamentazione Europea importante che riguarda la metodologia di SW Update ovvero tutto ciò che concerne gli aggiornamenti software delle centraline a bordo dei veicoli, è applicabile anche alla categoria T dei veicoli, appunto quelli che sono utilizzati in agricoltura.

Agricoltura, digitalizzare è una priorità ma attenzione alla cyber security

Cyber security nell’agricoltura di precisione: le minacce

La maggior parte delle minacce e vulnerabilità che colpisce questo settore è la stessa che si trova in settori industriali affini dove la connettività è un elemento essenziale. I possibili cyber attacchi, infatti, possono riguardare furto di dati, furto di risorse, perdita di reputazione, indisponibilità di apparecchiature o acquisizione di un vantaggio finanziario rispetto a un concorrente. Pertanto, l’uso non autorizzato delle chiavette USB, lo spear phishing e altri attacchi informatici dannosi sono vettori di minacce applicabili per un attacco.

Nel settore Precision Farming si passa, però, da un mondo prettamente meccanico a una digitalizzazione molto spinta che può accrescere la superfice d’attacco drammaticamente.

Si pensi, ad esempio, al protocollo ISOBUS che permette la comunicazione tra i mezzi agricoli e gli attrezzi collegati. Definito nel 2011 da AEF (Agricultural Industry Electronics Foundation), basato sul protocollo SAE J1939 già utilizzato come Bus di comunicazione all’interno dei trattori, è diventato uno standard ISO 11783.

ISOBUS permette oggi di avere un’unica console a bordo dei veicoli, realizzando molte funzioni per Precision Farming. Ad esempio, la comunicazione universale per un Joystick, funzioni legate al posizionamento dei trattori e alla lavorazione effettuata per ottimizzare i tempi e le risorse impiegate. In futuro ci saranno anche funzioni di Logging e gestione degli attrezzi collegati in modo bidirezionale, ovvero in cui non solo saranno i trattori a dare comandi agli attrezzi ma anche viceversa.

Implicazioni di cyber security del sistema di comunicazione ISOBUS

Un sistema come ISOBUS pone implicazioni di cybersecurity importanti:

  1. opportunità di collegamento a ISOBUS e capacità di portare attacchi già noti su CAN bus;
  2. opportunità di hacking remoto sui veicoli (wireless security);
  3. superfice di attacco in aumento a causa dell’arrivo di macchine agricole autonome.

Alcuni attacchi e dimostrazioni di hacking sui trattori sono già state pubblicate e presentate in varie conferenze, ad esempio al Defcon 2022. Di qui l’urgenza di provvedere alla protezione di questo settore in termini di cyber security.

Gli obiettivi di cyber security da perseguire sono sempre confidenzialità, integrità, disponibilità. Obiettivi da declinare sugli aspetti di:

  1. sicurezza nelle comunicazioni;
  2. sicurezza end-to-end;
  3. autenticazione e autorizzazione di sistemi re sotto-sistemi;
  4. soluzioni di resilienza per tutti i componenti embedded;
  5. contromisure specifiche ad attacchi alle API.

Minacce alla confidenzialità

La protezione dei dati è sicuramente un primo elemento da considerare. Gli aspetti sia di sicurezza che di privacy sono in questo caso importanti e sensibili, data la natura dei dati stessi che possono riguardare dati di produzione, dati finanziari, dati anche di salute delle coltivazioni e animali. Possiamo individuare le seguenti principali minacce:

  1. furto intenzionale di dati raccolti tramite sistemi di supporto alle decisioni (DSS) o divulgazione involontaria di dati a terze parti;
  2. pubblicazione intenzionale di informazioni riservate dall’interno del settore, ad esempio da parte di un fornitore, per danneggiare l’azienda;
  3. vendita senza scrupoli di dati riservati, o danni tramite ransomware.

Minacce all’integrità

Come detto in precedenza, la digitalizzazione del settore Precision Farming ha visto l’utilizzo progressivo di molteplici sensori. Di conseguenza si assiste ad una sempre maggiore automazione, all’impiego di entità robotiche, all’uso di Cloud computing.

Possiamo individuare le seguenti principali minacce:

  1. modifica intenzionale di dati per interrompere operazioni sulle colture o dell’allevamento;
  2. introduzione di dati non autorizzati in una rete di sensori.

Minacce alla disponibilità

Tutto il settore Precision Farming è composto ormai da prodotti connessi o embedded products. La connettività tra questi elementi , come visto in precedenza con l’adozione di ISOBUS è sempre più spinta verso l’impiego di protocolli di comunicazione interoperabili, ma dove la sicurezza non è ancora parte del processo di security by design.

Possiamo individuare le seguenti principali minacce:

  1. indisponibilità in generale delle attrezzature;
  2. interruzione dei sistemi di posizionamento, navigazione e temporizzazione (PNT);
  3. interruzione delle reti di comunicazione.

Le contromisure da applicare

I controlli principali da applicare in termini di Cybersecurity sono in linea di principio simili a quelli di altri settori. Si possono quindi ricavare ad esempio dalla lista del CIS (Center of Internet Security).

  1. Limitare l’utilizzo di servizi, porte di comunicazione, protocolli insicuri.
  2. Tenere aggiornato un inventario di assets sia hardware che software.
  3. Monitorare in modo continuo la rete e gli accessi ad essa.
  4. Identificare tutti gli elementi di OT (Operational Technology) e costruire un’architettura sicura suddivisa in zone trusted e untrusted.
  5. Impiegare crittografia per proteggere i dati.
  6. Implementare anche piani di business continuity e disaster recovery.
  7. Applicare best practices di cyber security all’interno delle macchine e all’esterno.
  8. Eseguire le attività di TARA (Threat Analysis e Risk Assessment), poi di definizione requisiti e successivamente di verifica e validazione (vulnerability testing e penetration testing).

Cyber security nell’agricoltura di precisione: standard applicabili

Uno delle normative obbligatorie alla categoria veicolare T (veicoli agricoli e forestali) è la UNECE R156. È una direttiva europea che si occupa di Software Update e Software Update Management Systems (SUMS).

All’interno della normativa ci sono anche requisiti di sicurezza, in particolare:

  1. il processo degli aggiornamenti software deve essere protetto per prevenire ragionevolmente la manipolazione prima che il processo di aggiornamento venga avviato;
  2. i processi di aggiornamento utilizzati devono essere protetti per prevenirne la compromissione, compreso lo sviluppo del sistema di distribuzione degli aggiornamenti;
  3. i processi utilizzati per verificare e convalidare la funzionalità del software e il codice per il software utilizzato nel veicolo devono essere appropriati.

La normativa impone l’obbligo di conformità entro luglio 2024, un’adeguata documentazione di security dovrà essere preparata per dimostrare che i processi di Software Update sono eseguiti in modo sicuro e che i codici identificativi del software all’interno delle ECU sono protetti da manipolazione non autorizzata.

La normativa UNECE R155 che riguarda invece il CSMS (Cybersecurity Management System) non è obbligatoria per la categoria T dei veicoli, ma comunque è assolutamente di ausilio e applicabile a tutti i componenti elettronici e dotati di connettività all’interno dei veicoli agricoli.

Applicabile è anche sicuramente lo standard ISO 21434 (Cybersecurity per i veicoli) che riguarda attività e processi di sviluppo per componenti e veicoli.

Ugualmente applicabili sono altri standard e best practices ad esempio a livello organizzativo come ISO 27001 oppure NIST800-53.

Anche la recente pubblicazione della direttiva NIS2, che amplia lo scopo al settore delle aziende di “produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti”, può avere un impatto sul settore della Precision Farming così come lo avrà il prossimo Cyber Resilience Act.

Laddove siano trattati i dati personali degli utenti, anche il GDPR diventa ovviamente applicabile in Europa.

Conclusioni

Il settore Precision Farming è sempre più esposto alla connettività sia internamente ai veicoli che esternamente. Questo implica la necessità di adozione di pratiche di cyber security relative al settore OT.

Al tempo stesso il settore Precison Farming ha ricevuto scarsa attenzione da parte degli enti normatori in materia di cyber sicurezza. Ma è evidente dalle considerazioni fatte finora che c’è un crescente interesse in questo ambito ed una crescente necessità di iniziare ad applicare requisiti e best practices di cyber security.

Adottare un opportuno framework di cyber security come Zero Trust (considerare tutti gli utenti, le app e i dispositivi che richiedono l’accesso come non autorizzati fino a prova contraria) avere chiari gli obiettivi, capire cosa/da chi occorre proteggersi sono i primi passi per iniziare un percorso che porterà grandi benefici in futuro ma soprattutto farà la differenza tra chi si è preparato e il resto del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati