LA GUIDA PRATICA

Cyber security nelle micro-imprese: consigli utili per una postura di sicurezza sostenibile

In Italia ci sono oltre 4 milioni di micro-imprese sulla cui affidabilità e competitività possono impattare pesantemente le poche risorse disponibili per la sicurezza, la mancanza di competenze informatiche e il crescente aumento degli attacchi informatici. Ecco come disegnare un modello che, con costi contenuti, consenta di ottenere una postura di sicurezza accettabile e sostenibile

Pubblicato il 14 Feb 2022

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Cyber security act 2022 USA

Tra i piccoli imprenditori che hanno grandissime difficoltà a sostenere la competizione su scala globale e devono fare la “quadra” tra piccoli fatturati e grandi costi è tornato attuale un proverbio dialettale che, nel corso della seconda guerra mondiale, era diffuso tra i contadini delle campagne lombarde per ricordare la necessità di far leva sulle poche risorse a disposizione per fronteggiare le grandi avversità e gli elevati rischi con cui dovevano giornalmente confrontarsi: “Piutost che nagott, l’è mej piutost” (piuttosto che niente, è meglio piuttosto).

Secondo un noto studio della CGIA di Mestre, in Italia ci sono oltre 4 milioni micro imprese (pari al 95 per cento del totale) che hanno meno di 10 addetti e fatturano meno di 2 milioni di euro l’anno. Queste importantissime organizzazioni produttive danno lavoro a quasi 7,6 milioni di cittadini (pari al 44,5 per cento del totale).

Sono la spina dorsale dell’ecosistema industriale italiano e competono in un mercato mondiale molto aggressivo, esposti a rischi elevatissimi, primo fra tutti quello della sicurezza informatica che comporta investimenti molto elevati.

Inoltre, purtroppo, ancora vi è la diffusa convinzione che la cyber security sia un costo certo a fronte di un danno incerto.

Protezione dei dati personali: l’importanza di creare una cultura della consapevolezza

La sicurezza imprescindibile fattore di fiducia

In questo complesso scenario alcuni piccoli imprenditori si limitano a far ricorso ad un buon software antivirus e si consolano ripetendo il citato proverbio “poco è meglio di niente”; il tutto con pesanti ricadute in termini di affidabilità e competitività della loro azienda.

Eppure, oggi è possibile disegnare un modello che, con costi contenuti, consenta di ottenere una postura di sicurezza accettabile e sostenibile che appare quanto mai necessaria per trasformare le micro aziende in entità trustworthy cioè “degne di fiducia” da parte dei clienti, siano essi aziende o persone.

Un’azienda che si presenta sul mercato con una buona ed effettiva politica di sicurezza viene percepita come:

  • attendibile, perché i suoi processi produttivi sono basati sul rispetto dei valori fondamentali di integrità, affidabilità, disponibilità, riservatezza e trasferibilità;
  • affidabile, in quanto degna di quella fiducia (Trust) che, in un sistema guidato dai dati, è il baricentro delle relazioni commerciali.

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection

Una politica di sicurezza accettabile e a costi sostenibili può essere disegnata applicando un metodo e facendo leva:

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection”, Edizione 2019 è un ottimo strumento di supporto per le organizzazioni pubbliche e private in materia di strategie e processi volti alla protezione dei dati personali, con specifico riferimento alla sicurezza degli stessi, a fronte di possibili attacchi informatici, e alla sicurezza cyber, nonché per il loro continuo monitoraggio[1].

L’attualità e la validità del citato Framework è confermata dal D.P.C.M. 14 aprile 2021, n. 81 che, nel regolamentare le notifiche degli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici all’interno del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ha introdotto misure di sicurezza, rivolte agli operatori di servizi essenziali, corrispondenti proprio alle misure del Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection.

La sicurezza minima a buon mercato

Tale Framework si rivolge anche alle imprese che non hanno sufficienti risorse per adottare gli standard di sicurezza ivi stabiliti ed offre loro un mezzo per contenere e mitigare il rischio informatico.

Si tratta di 15 “controlli essenziali”, una serie di pratiche di sicurezza che non possono essere ignorate e sono di facile e, quasi sempre, economica implementazione. Certamente contribuiscono in modo concreto a ridurre il numero di vulnerabilità presenti nei sistemi delle piccole imprese e ad aumentare la consapevolezza del personale interno, in modo da resistere agli attacchi più comuni.

Quindi, per innalzare i livelli di sicurezza delle micro aziende e ridurre in modo significativo il rischio informatico basterebbe anche solo implementare i detti controlli essenziali di cyber security.

Un modello per la messa in sicurezza di asset, entità, comunicazioni e processi

È però possibile potenziare la capacità difensiva dei 15 controlli essenziali applicandoli in combinazione (combined model) con alcune pratiche diffuse ed alcuni utili consigli.

Il modello proposto prevede l’implementazione di meccanismi di sicurezza in relazione agli asset, alle entità, alle comunicazioni e ai processi e si declina attraverso:

  • l’inventario e la sicurezza degli asset;
  • i principali servizi di sicurezza sulle entità;
  • l’adozione di misure di sicurezza sulle comunicazioni;
  • l’esecuzione di sistematici controlli sui processi.

Inventario e sicurezza degli asset

Le prime misure di sicurezza da adottare riguardano le infrastrutture (i.e. i luoghi di produzione, gli uffici, i magazzini ecc.). Bisogna esaminare attentamente i locali, individuare tutti i punti di accesso e valutare l’opportunità di far ricorso ad adeguati strumenti di difesa passiva (e.g. porte e serramenti blindati).

Se si ritiene necessario far ricorso ad un sistema di videosorveglianza, è bene non ricorrere a videocamere che nell’immediatezza possono apparire convenienti poiché costano solo poche decine di euro ed hanno molte interessanti funzionalità. Bisogna però considerare che la maggior parte di questi prodotti non utilizzano il modello di comunicazione IoT “device to device” ma il “device to cloud”, in base al quale le videocamere sono collegate a un servizio cloud “sconosciuto”. Questi dispositivi, quindi, non contribuiscono a mettere in sicurezza il contesto infrastrutturale.

Dopo aver adottato le misure di sicurezza fisica è bene istituire e mantenere aggiornato un inventario dei sistemi, dei dispositivi, dei software, dei servizi e delle applicazioni informatiche in uso all’interno del perimetro aziendale (questo è il controllo n.1 dei 15 controlli essenziali del Framework).

Successivamente, in applicazione dei controlli n.3 e n. 4, si deve procedere a:

  • individuare le informazioni, i dati e i sistemi critici per l’azienda affinché siano adeguatamente protetti;
  • nominare, tra la decina di dipendenti, un referente che sia responsabile per il coordinamento delle attività di gestione e di protezione delle informazioni e dei sistemi informatici.

Infine nel quadro generale della sicurezza degli asset, al fine di proteggere i dati, bisogna implementare i controlli n.11 e 12, stabilendo che:

  • la configurazione iniziale di tutti i sistemi e dispositivi sia svolta da personale esperto, responsabile per la configurazione sicura degli stessi;
  • le credenziali di accesso di default siano sempre sostituite. Quindi si auspica che nessuno mai si avvalga delle note e pericolose credenziali “admin” – “admin”;
  • siano eseguiti periodicamente backup delle informazioni e dei dati critici per l’azienda. Gli stessi backup siano conservati in modo sicuro e verificati periodicamente.

I principali servizi di sicurezza sulle entità

Le entità di una piccola organizzazione devono essere poste nelle condizioni di svolgere ciascuno le proprie funzioni, usufruendo delle risorse in modo sicuro. Per soddisfare questa necessità è opportuno prioritariamente far ricorso ai protocolli AAA usati per gestire gli accessi a una rete informatica o a un server[2]. L’Internet Engineering Task Force, nei primi anni 2000 ha studiato e coniato l’acronimo AAA che sta ad indicare le tre fasi di autenticazione, autorizzazione e accounting.

Autenticazione (Authentication)

La fase di autenticazione consiste nel verificare l’identità dell’entità che richiede di accedere al sistema. Generalmente l’identificazione avviene attraverso la combinazione del nome utente con “almeno” uno dei sottonotati “fattori”:

  • qualcosa che l’utente “conosce” (e.g. password o passphrase);
  • qualcosa che l’utente “ha” (e.g. certificati digitali, token o smart card);
  • qualcosa che l’utente “è”, come nel caso del riconoscimento biometrico (facciale o di impronta digitale).

Il controllo n.7 dei 15 controlli essenziali raccomanda l’utilizzo, per ogni account, di password diverse aventi complessità adeguata nonché di sistemi di autenticazione più sicuri utilizzando almeno 2 dei citati fattori di autenticazione (c.d. autenticazione a 2 fattori).

Autorizzazione (Authorization)

In seguito all’autenticazione dell’utente, l’autorizzazione indica a quali risorse l’utente stesso può accedere e quali operazioni può svolgere.

Questa fase prevede l’implementazione dei controlli n. 8 e 9 dei 15 controlli essenziali che suggeriscono di fare in modo che:

  • il personale autorizzato all’accesso, remoto o locale, ai servizi informatici disponga di utenze personali non condivise con altri; l’accesso deve opportunamente protetto; i vecchi account non più utilizzati devono essere disattivati;
  • ogni utente possa accedere solo alle informazioni e ai sistemi di cui necessita e/o di sua competenza.

Accounting (auditing – tracciabilità)

Per completare il quadro di sicurezza sulle entità è necessario far ricorso ad un sistema di controllo che tenga traccia di chi ha effettuato l’accesso, del momento in cui è avvenuto l’accesso e cosa è stato fatto nel periodo di connessione. La tracciabilità deve riguardare tutti coloro che, in ambito aziendale, utilizzano gli strumenti informatici.

Le entità restano il “punto critico” di qualsiasi sistema di sicurezza che pertanto deve sempre essere supportato da una solida formazione del personale che deve farlo funzionare. Il concetto è ben evidenziato nel noto aforisma: “Security is only as strong as the weakest link”, i.e. la “robustezza” di un qualsiasi sistema di sicurezza è calibrata sul punto più debole del sistema stesso, che spesso è costituito proprio dalla componente umana.

A tale scopo il controllo n. 10 segnala la necessità che il personale sia adeguatamente sensibilizzato e formato sui rischi di cybersecurity e sulle pratiche da adottare per l’impiego sicuro degli strumenti aziendali (es. riconoscere allegati e-mail, utilizzare solo software autorizzato). I vertici aziendali devono aver cura di predisporre per tutto il personale aziendale la formazione necessaria a fornire almeno le nozioni basilari di sicurezza.

L’adozione di misure di sicurezza sulle comunicazioni

Lo schema generale delle comunicazioni, valido anche per le micro imprese, prevede:

  • un mittente (c.d. sender);
  • un destinatario (c.d. receiver);
  • un intercettatore (c.d. eavesdropper).

Sender e receiver devono scambiarsi informazioni in presenza di un avversario che può portare 2 tipi di attacco:

  • attacco passivo: l’avversario si limita a controllare il flusso di dati in transito. Questo tipo di attacco si può prevenire ma non si può rilevare;
  • attacco attivo: l’avversario non si limita a controllare ma prova a modificare il flusso di dati in transito. Questo attacco si può rilevare con meccanismi di controllo dell’integrità dei dati, ma non si può prevenire.

In tale quadro è possibile acquistare soluzioni informatiche che proteggano dagli attacchi passivi ed attivi alle reti di comunicazione, da integrare con i controlli n. 2, 6 e 13 che segnalano la necessità di:

  • registrarsi solo ai servizi web (social network, cloud computing, posta elettronica, spazio web ecc.) offerti da terze parti, strettamente necessari;
  • dotare tutti i dispositivi che lo consentono di software di protezione (antivirus, antimalware, ecc…) regolarmente aggiornato;
  • proteggere le reti e i sistemi da accessi non autorizzati attraverso strumenti specifici (es: Firewall e altri dispositivi/software anti-intrusione).

L’esecuzione di sistematici controlli sui processi

In questa ultima fase la sicurezza si unisce alla integrità delle risorse. Il piccolo imprenditore è chiamato a fare un’analisi dei processi aziendali e cercare di identificare tempestivamente i rischi e le vulnerabilità e trovare adeguate soluzioni per fronteggiare in modo efficace possibili attacchi.

In questa fase assumono rilevanza i controlli n.5, 14 e 15 che prescrivono di:

  • identificare e rispettare le leggi e/o i regolamenti con rilevanza in tema di cybersecurity che risultino applicabili per l’azienda;
  • informare i responsabili della sicurezza in caso di incidente (e.g. venga rilevato un attacco o un malware) e mettere in sicurezza i sistemi a cura di personale esperto;
  • aggiornare tutti i software in uso (inclusi i firmware) all’ultima versione consigliata dal produttore;
  • dismettere i dispositivi o i software obsoleti e non più aggiornabili.

Il white paper della sicurezza aziendale

Dopo aver implementato il “combined model” qui proposto, al fine di capitalizzare l’attività, è opportuno raccogliere ed organizzare tutte le misure tecniche ed organizzative, all’interno di un documento che abbia la configurazione di un “white paper” così da assolvere alla doppia funzione di:

  • “strumento di accountability”, per essere in grado di dimostrare di aver disegnato ed implementato una politica di sicurezza strutturata;
  • strumento di marketing” indirizzato ai clienti per avvalorare l’attendibilità e l’affidabilità dell’azienda.

 

NOTE

  1. Vds. premessa del D.P.C.M. 14 aprile 2021 n.81.

  2. Il primo protocollo AAA è RADIUS (Remote Authentication Dial-In User Service) sviluppato da Livingston Enterprises nel 1991. Da RADIUS è poi derivato un nuovo protocollo AAA più esteso denominato DIAMETER.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati