TECNOLOGIA E SICUREZZA

Cyber security nell’Industria 4.0: agilità e stabilità per proteggere il futuro dell’OT

I percorsi di trasformazione digitale intrapresi dalle imprese italiane hanno portato alla concretizzazione dell’Industria 4.0, in cui si assiste a una crescente convergenza tra IT e OT. Una gestione lungimirante potrà quindi portare maggiore flessibilità, ma anche una sicurezza superiore. Ecco perché

Pubblicato il 07 Apr 2022

Massimo Bartolotta

Segment Marketing Manager Machinery OEM di Eaton Italia

Cyber security Industria 4.0

Per molte aziende la digitalizzazione può sembrare ormai un aspetto consolidato. Per oltre un decennio, infatti, le imprese italiane hanno intrapreso percorsi di trasformazione digitale, sfruttando la flessibilità, la reattività e l’efficienza tipiche delle soluzioni software per ottimizzare e modernizzare i processi operativi, rinnovando al contempo i propri modelli di lavoro.

La conversazione su questo tema, tuttavia, è ancora attuale: gli orizzonti della digitalizzazione sono, infatti, in costante espansione e ci troviamo all’inizio di un’importante ondata di cambiamenti che porterà alla concretizzazione dell’Industria 4.0.

Nell’ambito di questa evoluzione, stiamo assistendo a una crescente convergenza tra IT tradizionale e OT, che richiede una maggiore comprensione e collaborazione tra i professionisti operanti nei due campi.

Nel lungo percorso verso la digitalizzazione, gli esperti IT hanno sviluppato un approccio che privilegia il raggiungimento dell’agilità, trovando sempre nuovi modi per proteggere e utilizzare i dati.

Nel campo dell’OT, invece, sono essenziali fattori come la disponibilità, la continuità e l’affidabilità: per i processi critici, infatti, anche brevi interruzioni delle operazioni possono implicare conseguenze costose (e potenzialmente pericolose).

La prossima sfida sarà, quindi, trovare soluzioni in grado di rispondere contemporaneamente alle esigenze di agilità e di affidabilità delle aziende.

Le cyber minacce nel mondo fisico

La crescente convergenza tra IT e OT nell’ambito dell’Industria 4.0 sta portando i professionisti su entrambi i fronti a cercare nuovi modi per dialogare e comprendere le rispettive esigenze. È più che mai necessario analizzare il sistema nel suo complesso per applicare un approccio che combini il meglio di entrambi i mondi. Un approccio che deve necessariamente essere basato su ciò che IT e OT hanno in comune, ovvero i dati.

La volontà di connettere IT e OT è guidata dalla necessità di comunicare con i sistemi OT proprio come facciamo con molti altri sistemi, facendo leva sui dati. In questo modo, i benefici tipici del software – come velocità, agilità e controllo remoto – vengono portati in ambito OT, abilitando nuove possibilità di comunicazione e di elaborazione direttamente nell’edge.

Tuttavia, questo processo comporta un’importante sfida in termini di sicurezza: i rischi tipicamente associati alle soluzioni software, infatti, vengono così introdotti nei sistemi OT. È fondamentale che le imprese del settore industriale che decidono di intraprendere un percorso di digital transformation siano consapevoli sin dall’inizio dei rischi che ne derivano.

Senza un’adeguata gestione, infatti, ci si espone al pericolo di attacchi informatici alle linee produttive, alle infrastrutture critiche, alle fonti di energia, alle reti di trasporto o agli impianti di trattamento dell’acqua.

Dalla comparsa di Stuxnet, il primo attacco informatico di rilievo rivolto ai sistemi di controllo industriale, sono stati numerosi – e sempre più evoluti – gli esempi di gruppi criminali che hanno fatto leva sui sistemi OT per condurre le proprie campagne nocive.

Già nel 2013, ad esempio, un attacco informatico ha preso di mira la catena americana della grande distribuzione Target, compromettendo l’accesso remoto del sistema HVAC dell’azienda.

Nel corso dell’ultimo anno sono stati registrati importanti attacchi nel mondo manifatturiero e nel settore dei servizi idrici, che hanno sfruttato la compromissione degli strumenti di accesso remoto ai sistemi OT.

Non sono mancati neanche gli attacchi diretti ai sistemi IT (come nel caso dei ransomware) che hanno portato, ad esempio, al blocco di una rete di oleodotti e alla conseguente carenza di combustibili negli Stati Uniti orientali.

Come dimostrato da questi esempi, i sistemi IT e OT sono già profondamente interconnessi, e la crescente convergenza di queste due infrastrutture è destinata a incrementare la portata degli attacchi informatici, comportando conseguenze sempre più serie. È quindi fortemente necessaria una nuova concezione della cyber resilienza, che copra sia il mondo fisico sia quello virtuale e che risponda alle esigenze di stabilità e agilità dell’Industria 4.0.

Attacco a Colonial Pipeline, il prima e dopo che stanno cambiando lo scenario del cyber crime

Persone, processi e tecnologie

Spesso, le aziende sono portate a credere che, di fronte a problemi tecnologici, sia sufficiente cercare una soluzione IT. Sono numerosi i tool a loro disposizione per dotarsi delle tradizionali misure di sicurezza, come firewall e soluzioni di monitoraggio per i sistemi OT.

Tuttavia, la tecnologia da sola non è sufficiente. Gli strumenti tecnologici, infatti, offrono efficaci funzionalità che devono essere necessariamente applicate nel modo corretto, utilizzate da personale appositamente formato e sfruttate nell’ambito di processi sviluppati con la cyber security al centro.

Applicare tecnologie avanzate per la protezione dei sistemi OT richiede un processo di apprendimento, in quanto team che tradizionalmente operano in autonomia devono imparare a collaborare. Il primo passo verso un nuovo modello di cyber resilienza prevede, quindi, il coinvolgimento delle persone a tutti i livelli in training specifici, utili a condividere le best practice e a creare un linguaggio comune per discutere efficacemente delle nuove minacce e delle soluzioni atte a prevenirle e contrastarle.

Il secondo passo richiede, invece, un’attenta analisi dei processi aziendali, per comprendere i cambiamenti necessari. I sistemi di monitoraggio, gestione e controllo sono solitamente separati tra IT e OT: raccolgono dati differenti, analizzano metriche diverse e seguono piani di risposta e ripristino dedicati.

L’esperienza insegna che la risposta aziendale alle cyber minacce deve essere coesa per essere efficace ed è quindi necessaria una progettualità condivisa, che è bene estendere anche ai propri partner e fornitori: procedure unificate per il log-in, standard condivisi per la gestione degli accessi e altre pratiche organizzative comuni sono essenziali.

È, dunque, su queste basi che si può passare efficacemente il terzo passo: la tecnologia. In ogni momento del percorso di digitalizzazione in ambito industriale è importante verificare l’architettura dei dispositivi connessi, comprendere nel dettaglio cosa verrà collegato alla rete aziendale e accertarsi che la realtà dei fatti corrisponda alle aspettative.

Con una visione chiara della nuova infrastruttura, è quindi possibile applicare sistemi appropriati di autenticazione e di difesa del perimetro. Infine, è importante scegliere soluzioni fornite da vendor che applicano standard di sicurezza specifici per la propria area di attività, come lo IEC 62443 per i sistemi di controllo industriale.

Le aziende seguono percorsi differenti per raggiungere i propri obiettivi di agilità e stabilità ma, in ogni caso, la connessione tra sistemi IT e OT richiederà sempre una visione olistica della superficie di attacco. Con una gestione lungimirante, l’era dell’Industria 4.0 potrà portare non solo a una maggiore flessibilità, ma anche a una sicurezza superiore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati