L’APPROFONDIMENTO

Cyber security nell’Industria 4.0 e 5.0: impatti e punti deboli da proteggere



Indirizzo copiato

Con l’approssimarsi del nuovo decreto attuativo, che dovrebbe dare il via definitivo all’Industria 5.0, tornano d’attualità tutti i temi che riguardano l’Industry 4.0, tra cui gli aspetti relativi alla cyber security, spesso trascurati in questi ambiti. Ecco gli aspetti fondamentali da considerare per proteggere gli asset tecnologici

Pubblicato il 12 giu 2024

Marco Gentilini

Consulente Privacy & DPO, marketing & software IT



Cyber security nell’Industria 4.0

Diamoci innanzitutto una rinfrescata in merito all’Industry 4.0, protagonista indiscussa degli investimenti in tecnologia nelle PMI e nelle medie imprese italiane ed europee.

Alla base dell’Industria 4.0 c’è un concetto fondamentale, che è anche il minimo comune denominatore dell’Industria 5.0 prevista dal nuovo PNRR di imminente attuazione, ovvero il collegamento in maniera bidirezionale dei sistemi impegnati in produzione con la rete aziendale.

Questo implica che tutti i sistemi, macchinari ecc., inseriti in un piano di investimento 4.0 o 5.0, dispongano di una interfaccia di rete, cablata o wi-fi, che consente la connessione con gli altri sistemi presenti in azienda come ERP, MES, PDM e, di conseguenza, anche al WEB. Inoltre, questo collegamento deve essere dimostrato da un reale traffico di dati fra i sistemi coinvolti, pena la possibilità di incorrere in sanzioni o dover rinunciare agli incentivi di cui si è già usufruito.

L’apertura verso il WEB apre così un nuovo fronte dal punto di vista della sicurezza informatica che, se sottovalutato, rischia di diventare un vero e proprio Cavallo di Troia per chi tenta dall’esterno di perpetrare attacchi hackers molto comuni (es. ransomware) volti a ottenere cospicui riscatti monetari o furti di dati.

I numeri sugli attacchi nel settore manifatturiero

I vari rapporti pubblicati dal Clusit e dall’Osservatorio del Politecnico di Milano in questi anni, complice anche il periodo pandemico, dimostrano che gli attacchi nel settore manifatturiero sono aumentati dal 2022 rispetto al 2021 di oltre il 40% e, circa il 12% della totalità degli attacchi più gravi hanno riguardato il settore manifatturiero, risultando il quinto più colpito per livello di gravità.

Gli impatti in caso di attacco ad una PMI

Abbiamo visto che i numeri non sono dalla nostra parte e la probabilità di subire un attacco informatico è alta.

Un data breach in una piccola e media impresa può avere anche impatti molto gravi, non solo a livello di produzione, con fermi macchine o prodotti difettosi, ma anche ricadute sulla protezione dei dati aziendali in generale fino a quelli che riguardano i dati personalicon inevitabili ripercussioni in termini di risarcimento danni e sanzioni derivanti dalle varie normative in vigore, come il GDPR e la nuova Direttiva NIS 2, o in fase di approvazione come il Nuovo Regolamento Macchine che sostituirà la vecchia Direttiva Macchine 2006/42/CE entro il 2026/2027.

Quello che ancora purtroppo manca nelle PMI Italiane è la consapevolezza che si può essere attaccati per il semplice fatto che si crede di essere poco appetibili: è proprio questa peculiarità invece che le rende i bersagli ideali, anche per cybercriminali improvvisati, che si procurano facilmente i “kit del perfetto hacker” sul dark web a quattro soldi.

Quali sono i punti deboli da proteggere

Molti erroneamente pensano che le macchine industriali connesse alla rete aziendale, ma non direttamente ad Internet, non siano raggiungibili dall’esterno. Niente di più sbagliato.

Un attaccante che riesce a penetrare la rete aziendale, anche semplicemente tramite un attacco phishing via e-mail, può raggiungere qualsiasi punto della rete quindi, anche le macchine di produzione collegate magari al MES ed all’ERP.

E bene anche sapere che spesso questi attacchi rimangono latenti per diversi giorni ed anche mesi, permettendo all’attaccante di studiare bene i punti deboli e generare i maggiori danni possibili per poter alzare la posta del riscatto.

Bloccare l’intera produzione prendendo il controllo dei macchinari più critici, è sicuramente un danno che un’azienda manifatturiera non può permettersi e potrebbe avere un impatto devastante, sia in termini economici che di immagine.

Un’altra possibile fonte di attacco potrebbe anche provenire dalla stessa rete di trasmissione dati, visto che spesso, nei capannoni industriali, vengono utilizzate le reti wi-fi, senza adeguati sistemi di protezione. Basti pensare che, in alcune realtà, le stesse reti wi-fi utilizzate in produzione sono libere di essere utilizzate dagli dipendenti per navigare su internet tramite i propri dispositivi personali (smartphone).

Anche solo che uno di loro, distrattamente apra una mail di phishing sul suo telefonino o scarichi una APP che contiene un codice malevolo (malware), può essere veicolo di propagazione di un attacco, attraverso la wi-fi, in tutta la rete aziendale, fino ad arrivare non solo ai server locali ma, anche ai server in cloud, se non adeguatamente protetti.

C’è anche da dire che, in particolare nelle PMI, non esiste un reparto IT dedicato alla cybersecurity anzi, spesso non esiste neanche un vero e proprio reparto IT, in quanto tutto è demandato ad aziende esterne e questo non contribuisce certo a mantenere un livello di security adeguato.

Anche la catena di approvvigionamento o supply-chain può essere un anello debole. Chi fa manutenzione alle macchine, per esempio, in mancanza di policy precise di connessione e di protezione degli account, potrebbe essere inconsapevolmente veicolo di trasmissione di attacchi. Basti pensare anche al solo fatto di usare la stessa password per entrare e fare manutenzione nelle macchine dei clienti.

In più si è aggiunta anche di recente l’intelligenza artificiale che, se da un lato può aiutare le aziende a snellire alcuni processi industriali, dall’altro viene sempre più utilizzata dagli hackers per studiare attacchi sempre più sofisticati.

Conclusioni

L’Industry 4.0 e la sua imminente evoluzione 5.0, hanno contribuito e contribuiranno sempre di più ad introdurre una cultura digitale all’interno delle realtà produttive Italiane, perlopiù costituite da PMI e medie imprese.

Questa profonda rivoluzione ha però, come tutte le rivoluzioni, il rovescio della medaglia, ovvero che, il digitale è bello, più economico, più ecologico e sostenibile (Industria 5.0), ma introduce anche dei fattori di rischio maggiori che, se sottovalutati possono anche portare danni maggiori dei benefici iniziali.

È fondamentale non partire con la presunzione che l’interconnessione dei macchinari al resto dei sistemi informativi aziendali rimanga ai margini e quindi invisibile ai cybercriminali.

Gli studi dimostrano che le nuove strategie di attacco sono sempre più sofisticate e studiate prima, anche con l’ausilio di strumenti estremamente avanzati come l’AI, per generare il massimo danno possibile e quindi richiedere riscatti più alti.

Lasciare delle aree scoperte, fuori dalla protezione dei firewall, con magari degli indirizzi IP corrispondenti a qualche macchina di produzione raggiungibili, vuol dire lasciare campo libero anche ad attaccanti sprovveduti che con poco sforzo possono entrare e far danni.

Bisogna, quindi, adottare una strategia di sicurezza globale che comprenda tutti gli asset, sia presenti in azienda che fuori azienda (es. server in cloud), i dispositivi degli utenti e gli utenti stessi, sia interni che esterni che lavorano in smartworking, e comunque chiunque ha o può avere accesso alla rete aziendale anche occasionalmente (tecnici di assistenza di aziende esterne).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5