SICUREZZA INFORMATICA

Cyber security: una triplice prospettiva per rendere più efficaci i programmi di sensibilizzazione

Affidarsi a più prospettive, e quindi a più punti di osservazione, è importante per realizzare efficaci programmi di sensibilizzazione alla sicurezza e rendere le organizzazioni più sicure e protette. Ecco perché e in che modo

Pubblicato il 17 Ott 2022

Ben Smith

Field CTO, NetWitness

Cyber security awareness guida pratica

Sebbene molte organizzazioni dedichino regolarmente il mese di ottobre a programmi di sensibilizzazione alla sicurezza informatica, questa attenzione dovrebbe durare tutto l’anno. Ma, come per molte delle sfide odierne, farsi ascoltare dal personale aziendale nel tumulto dell’attività lavorativa quotidiana può risultare molto difficile.

E più ci avviciniamo alla fine del 2022, più questo affanno non fa che aumentare, alimentato dalla situazione sanitaria, dagli eventi geopolitici che possono influenzare direttamente o indirettamente le aziende e il mercato, dalle tecniche di attacco nuove e da quelle “evergreen” che continuano a verificarsi.

Quindi, quando pensiamo a come rendere le organizzazioni più sicure e protette, è importante considerare tre prospettive: la prospettiva globale, la prospettiva aziendale, la prospettiva personale.

Sensibilizzazione alla cyber security: la prospettiva globale

In quest’ultimo periodo non mancano sui media notizie che mettono in allerta. E mentre alcune organizzazioni sono preoccupate per una possibile attività informatica offensiva correlata alla guerra, non è tanto il dispiegamento di un’arma informatica in sé, ma lo sfruttamento dei titoli roboanti dei media che rischia di diventare una minaccia per la maggior parte delle organizzazioni.

Gli autori delle minacce leggono le stesse notizie che leggiamo noi. E durante le crisi globali e locali, una tecnica di phishing molto comune è sfruttare gli eventi attuali con l’aspettativa di adescare il destinatario, che è desideroso di ricevere informazioni “nuove”, urgenti o tempestive. Sono particolarmente diffusi i messaggi con collegamenti malevoli, che presumibilmente portano a contenuti video “esclusivi” o persino a falsi enti di beneficenza che chiedono donazioni reali.

L’attuale situazione in Europa ha aperto gli occhi delle aziende di tutto il mondo su quanto siano interconnesse e interdipendenti le loro supply chain, dal food al petrolio, ad altre materie prime essenziali.

Pertanto, è importante ricordare che la “sensibilizzazione sulla sicurezza” si applica sia agli individui che alle organizzazioni nel loro insieme. La “consapevolezza sulla situazione contingente” è strettamente correlata alla consapevolezza della sicurezza delle informazioni.

Uno dei modi in cui un’organizzazione può testare quanto (o quanto poco) sa del proprio posto nell’ecosistema globale è condurre esercizi di simulazione, o sessioni di pratica con uno scenario simulato che richiede una risposta rapida e coordinata. E c’è sicuramente una componente di sicurezza informatica in queste mosse, di solito sotto forma di una funzione di risposta agli incidenti (IR): un team che potresti avere internamente o esternamente, affidato a uno o più fornitori.

La prospettiva aziendale sulla cyber security

Rimaniamo su questo concetto di supply chain, ma spostiamo il punto di vista per guardare direttamente l’impatto sul business.

Le aziende esistono per creare valore sia per gli azionisti che per i clienti. Il modo in cui le aziende reagiscono e rispondono a scenari imprevisti influisce direttamente sulla loro capacità di operare. Come per gli individui, il comportamento di un’organizzazione aziendale è solitamente guidato da impatti e incentivi economici. E le aziende che fanno affidamento su più componenti per fornire il proprio prodotto o servizio, quando tali componenti sono hardware, software e/o proprietà intellettuale, possono scoprire che la complessità del modo in cui operano costituisce un rischio operativo innato.

Un esempio specifico: se la vostra azienda oggi non sa come è connessa all’economia di Taiwan, questo è sicuramente il momento di eseguire esercitazioni di simulazione per scoprire dove potreste avere punti ciechi.

Dal punto di vista della sicurezza delle informazioni, in che modo la sicurezza del vostro data center (che sia il vostro o quello fornito da un provider di servizi cloud) sarebbe influenzata se gli aggiornamenti pianificati ai componenti fisici semplicemente non funzionassero, perché i chip o altre tecnologie non sono più disponibili?

Il fattore umano e la prospettiva personale

Probabilmente l’indicatore più potente di un efficace programma di sensibilizzazione alla sicurezza delle informazioni è la parte che si rivolge al dipendente in modo olistico. Serve un’opera di sensibilizzazione che porti a un cambiamento comportamentale dell’individuo, sia al lavoro che a casa.

Non esiste un interruttore on/off che modifichi radicalmente il comportamento di un dipendente tra l’ambiente di lavoro e l’ambiente domestico. Questo è diventato ancora più evidente negli ultimi due anni, con l’home working.

Il programma di formazione offre al personale consigli pratici sui rischi che possono essere più pronunciati fuori dall’ufficio? La connessione a una rete Wi-Fi pubblica senza una VPN, il riutilizzo delle password sui siti Web e la condivisione di troppe informazioni sui social media, sono tutti comportamenti pericolosi che possono interessare un’organizzazione, anche se questi comportamenti si verificano dopo l’orario di lavoro su dispositivi che non sono di proprietà o gestiti dal team IT.

L’adozione di questa visione olistica della formazione ha un doppio vantaggio. Non solo l’organizzazione è più sicura perché i suoi utenti sono meglio informati sulle potenziali minacce online, ma i dipendenti potrebbero apprezzare il fatto che questa formazione li aiuta anche a proteggere i propri dispositivi e la rete domestica in modo più efficace.

Le tre prospettive e la “visibilità”

Affidarsi a più prospettive, e quindi a più punti di osservazione, è importante non solo per un programma di sensibilizzazione alla sicurezza.

Pensiamo alla visibilità e al concetto di rilevamento e risposta estesa (XDR). Questo modello riconosce che il presunto re della visibilità del passato – i log raccolti da un sistema di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) – non è più lo strumento migliore per ottenere una consapevolezza situazionale completa nell’intero ambiente – e potrebbe non essere mai stato “lo strumento migliore”.

I log rappresentano solo una prospettiva. Aggiungi a questa i dati di rete e degli endpoint e ottieni tre prospettive dell’ambiente. L’unione di questi tre piani di dati e la combinazione di queste tre prospettive, con funzionalità come l’orchestrazione e l’automazione, le analisi basate sull’apprendimento automatico e una piattaforma di intelligence sulle minacce, è ciò che rende l’XDR davvero efficace.

Per la consapevolezza della sicurezza, una soluzione XDR può aiutare a schermare le email e avvisare quando rileva che il testo del collegamento ipertestuale non corrisponde al collegamento ipertestuale sottostante, un approccio classico di molte campagne di phishing. Una soluzione XDR può indicare quando viene rilevato un comportamento dell’utente che dovrebbe essere monitorato – non si tratta necessariamente di un segnale che indica la presenza di una minaccia effettivamente presente, ma piuttosto di un’attività anomala, qualcosa di insolito rispetto al comportamento dell’utente fino a quel momento. Una soluzione XDR può accelerare il ritmo del flusso di lavoro di risoluzione delle minacce inviando automaticamente un’email a un utente che potrebbe aver accidentalmente fatto clic su quel collegamento malevolo.

Che si tratti di XDR o di un programma di sensibilizzazione alla sicurezza, è fondamentale ricordare sempre che più prospettive hai, più informati saranno tutti i membri dell’azienda.

La prospettiva globale, aziendale e personale: tenete a mente tutti e tre questi punti di vista o di osservazione quando considerate come creare o migliorare le vostre iniziative di sensibilizzazione alla sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2