SICUREZZA INFORMATICA

Cyber security e cyber resilience: strategie integrate per affrontare le minacce moderne



Indirizzo copiato

Nel 2023, l’11% degli attacchi informatici globali ha colpito l’Italia, con il 56% di questi aventi conseguenze critiche. CISO, CIO e IT Manager discutono delle sfide e delle soluzioni per proteggere applicazioni, sistemi e dati personali, garantendo al contempo la business continuity. Ecco i temi emersi dalle tavole rotonde organizzate dal Network Digital360 e Mauden

Pubblicato il 28 giu 2024



Cybersecurity e cyber resilience

Cyber security e cyber resilience, due facce della stessa medaglia. Da un lato bisogna salvaguardare applicazioni, sistemi e dati personali da accessi non autorizzati o perdite, dall’altro è necessario garantire la business continuity e ripristinare velocemente i sistemi in caso di attacchi.

Del resto, i dati del Clusit parlano chiaro: gli attacchi italiani nel 2023 sono tutti attacchi considerati critici e, quindi, impattanti. La forte crescita numerica rispetto al 2022 evidenzia il potenziale rischio a cui le aziende sono esposte.

Quali sono, quindi, le maggiori preoccupazioni di CISO, CIO e IT Manager in questi ambiti? Ne abbiamo parlato nelle due tavole rotonde organizzate dal Network Digital360, in collaborazione con Mauden, con l’obiettivo di mettere a fattor comune le principali aree di attenzione degli executive IT.

Data protection

Il primo punto di attenzione riguarda proprio il concetto di “dato”, nel senso più ampio del termine. Il dato è la risorsa più preziosa e al tempo stesso più vulnerabile di ogni organizzazione, soprattutto nell’era del cloud, dell’edge computing e dell’IoT.

Proteggere il dato significa garantire la sua disponibilità, integrità e confidenzialità, ma anche il suo valore e la sua utilità. Diventa quindi fondamentale classificare, normalizzare i dati, ovvero assegnare loro un livello di sensibilità, uniformare i formati rimuovendo le ridondanze, al fine di poter trarne un valore per il business.

Queste operazioni sono spesso attuate manualmente e mettono a rischio la sicurezza del dato stesso. Le aziende devono affrontare sfide sia tecnologiche che, soprattutto, di business.

«Da un lato devono contrastare la concorrenza, essere innovative e veloci; dall’altro, devono considerare l’interazione e l’integrazione dei sistemi IT, l’eterogeneità delle fonti di origine dei dati che, sebbene innovative, possono aumentare l’esposizione al rischio di attacco» afferma Claudia Leati, Innovation & Technology Advisor di Mauden. «Le aziende devono ripensare alla sicurezza secondo un approccio “strabico”: proteggersi secondo i concetti della cyber security e, allo stesso tempo, pensare a come ripartire in caso di attacco e adottare una corretta postura di cyber resilience».

Cyber resilience

Un altro aspetto fondamentale della sicurezza dei dati è la cyber resilience, ovvero la capacità di un’organizzazione di mantenere i servizi attivi o ripristinarli il più velocemente possibile in caso di attacchi informatici.

La cyber resilience richiede una pianificazione accurata e preventiva, che preveda la definizione di obiettivi, priorità, ruoli e responsabilità, nonché l’implementazione di misure tecniche e organizzative per garantire la protezione, il ripristino e la disponibilità dei dati e delle applicazioni essenziali per il funzionamento e la sopravvivenza dell’azienda.

Nella definizione di quali siano i dati essenziali, molte organizzazioni che hanno partecipato alle tavole rotonde utilizzano le matrici BIA (Business Impact Analysis) per:

  • determinare le priorità;
  • valutare l’impatto economico in caso di non disponibilità dei servizi;
  • definire gli SLA accettabili per la ripartenza;
  • sviluppare le strategie e le modalità di ripristino da un punto di vista tecnico organizzativo.

Aspetto importate: le procedure di Incident Response Plan vanno provate sul campo e va soprattutto testata la procedura di Crisis Management, perché in caso di eventi disastrosi il panico è dietro l’angolo.

Patching dei sistemi

Un altro punto dolente per la sicurezza dei dati è il patching dei sistemi, ovvero l’aggiornamento delle componenti software per correggere eventuali vulnerabilità o malfunzionamenti.

Il problema del patching è molto sentito nelle grandi organizzazioni che hanno spesso un mix di applicazioni in cloud e on premise. Ma non solo. Le imprese produttive, che spesso usano sistemi OT come SCADA o PLC, hanno difficoltà a mantenere le ultime versioni dei sistemi perché dovrebbero fermarli e, di conseguenza, interrompere il servizio o la produzione, per applicare le ultime versioni.

Alcune organizzazioni usano sistemi di segregation per isolare questi apparati dal resto della rete, ma con questa impostazione di fatto si “isola” il problema, non lo si “risolve”.

Altri adottano politiche di “virtual patching” che implementano diversi livelli di sicurezza per ridurre il rischio di possibili attività malevoli.

Penetration test

I penetration test sono fondamentali per rilevare le vulnerabilità, le debolezze e i rischi che potrebbero compromettere la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità dei dati.

Tuttavia, i penetration test presentano anche alcuni “pain point” per le aziende, come ad esempio l’estensione del perimetro d’azione o il rischio di non rilevare tutte le minacce. In genere i penetration test sono diffusi presso le aziende del panel, ma ci sono ampi spazi di miglioramento.

Secondo Aldo Caracciolo, Solution Architech di Mauden, «mantenere alta l’asticella della cyber security non significa solo adottare e implementare soluzioni tecnologiche ma anche gestirle, monitorarle e renderle efficaci affinché possano davvero contribuire alla giusta postura difensiva dell’azienda. Un’adeguata postura di cyber security deve tenere conto sia della componente “difensiva” che di quella “offensiva”, dando all’azienda delle opportunità di training e di test alle vulnerabilità e alle minacce».

Sicurezza OT

Questo problema è molto sentito nelle aziende di produzione. In particolare, si avverte la difficoltà di integrare la sicurezza OT con la sicurezza IT, dato che i due domini hanno requisiti, protocolli e standard diversi.

In aggiunta, gli stessi responsabili della sicurezza possono essere figure diverse (una dedicata all’IT e una all’OT). Fra gli altri problemi segnalati in quest’ambito sono stati riscontrati:

  • La mancanza di visibilità e di consapevolezza dello stato delle reti OT, che rende difficile identificare e rispondere agli incidenti in modo tempestivo ed efficace.
  • La scarsità di competenze e di risorse dedicate alla sicurezza OT.
  • L’obsolescenza di apparati e sistemi che rende difficile l’aggiornamento.

Dashboard integrate

Per gestire efficacemente la sicurezza dei dati, è importante avere una visione d’insieme delle informazioni che arrivano da diversi tool di sicurezza, spesso forniti da vendor differenti. Le aziende in molti casi scaricano i log dai vari tool e mettono insieme i dati tramite analytics, con un processo piuttosto lungo e non sempre efficace.

Le dashboard integrate sono uno strumento utile per aggregare e visualizzare tali informazioni in modo chiaro e rapido, consentendo ai security specialist di monitorare lo stato della rete, individuare eventuali anomalie o minacce, e intervenire tempestivamente per risolverle. Il reporting e la compliance sono facilitati fornendo indicatori di prestazione e di rischio e comprendendo anche i tool di asset management per avere un inventario degli apparati.

Per Claudia Leati, l’adozione di soluzioni hybrid spesso vuol dire avere molteplici tool che concorrono alla gestione degli ambienti. «I responsabili IT, inoltre, si trovano a dover gestire un budget ancora ridotto in ambito sicurezza e ciò li spinge a optare per l’adozione di patchwork complessi e soluzioni verticali, secondo un approccio a “cipolla”. Avere, però, tanti tool in un’architettura rende la gestione più complessa. Spesso, però, questo è l’approccio pragmatico che le aziende nostre clienti adottano per intervenire in modo efficace, riducendo gli ambienti più a rischio e mantenendo un equilibrio tra budget e interventi di cyber security. In questo modo riescono a gestire le ragioni di rischio e la riduzione di attacco».

Sensibilizzazione dei collaboratori in merito alla cyber security

Se si dovesse indicare “il” problema che i CISO hanno, probabilmente, questo sarebbe la scarsa consapevolezza e formazione dei dipendenti in materia di sicurezza informatica. Dipendenti e collaboratori sono spesso l’anello debole delle difese aziendali, in quanto possono essere vittime di attacchi di phishing, malware, ransomware che sfruttano l’errore umano o la negligenza. Non c’è una risposta magica per risolvere la questione, ma alcuni accorgimenti stanno funzionando:

  • un forte commitment e consapevolezza da parte del top management;
  • una politica chiara e dettagliata sulla cybersecurity, che definisca le responsabilità, le procedure e le sanzioni per i dipendenti che non la rispettano;
  • una formazione regolare e personalizzata per i diversi ruoli e livelli di competenza;
  • una valutazione periodica del livello di conoscenza tramite test, simulazioni o audit.

«Non dobbiamo solo parlare di una vulnerabilità derivante dalla mancata o limitata formazione del personale. È necessario considerare anche una vulnerabilità organizzativa e tecnica. La prima è riconducibile alla mancata implementazione di soluzioni tecnologiche, per garantire la protezione da malware attraverso best practice, e all’assenza o non corretta attuazione di misure di sicurezza, così come al mancato adeguamento alle normative italiane e/o europee. La vulnerabilità tecnica dipende da falle di sicurezza nelle architetture e dall’obsolescenza di tecnologie utilizzate. Spesso, inoltre, vengono generate involontariamente da IOT non controllati dalle aziende», conclude Aldo Caracciolo.

Contributo editoriale realizzato in collaborazione con Mauden

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2