LA SOLUZIONE

Cynet 360 AutoXDR: la piattaforma all-in-one per difendere gli endpoint dalle minacce avanzate



Indirizzo copiato

Integrando funzionalità di protezione degli endpoint, gestione delle vulnerabilità, intelligence sulle minacce e analisi della rete e degli utenti finali, Cynet 360 AutoXDR mira a semplificare e rafforzare le operazioni di sicurezza informatica per organizzazioni di tutte le dimensioni

Aggiornato il 26 giu 2024

Ricardo Nardini

IT System Specialist



Cynet 360 AutoXDR contro le minacce avanzate

La piattaforma di Cynet 360 AutoXDR possiede tutti gli elementi chiave di un buon XDR (eXtended Detection and Response) e lo fa con livelli di prezzo e opzioni che possono consentire la graduale implementazione della piattaforma, prevedendo un ordine di costi accessibili alle PMI, anche se l’offerta dei servizi è rivolta ad aziende di tutto prestigio.

Le funzionalità Core di questo XDR sono integrate per la maggior parte in tutti i livelli di funzionamento e controllo della piattaforma, ma quelli basici tralasciano funzionalità come l’analisi del comportamento degli utenti e la riparazione automatizzata, mettendo in discussione sia gli aspetti estesi di rilevamento che quelli di risposta dell’XDR.

Cynet 360 AutoXDR: caratteristiche di base

Cynet è stata pioniera della prima piattaforma “all-in-one” del settore della sicurezza, creata appositamente per le organizzazioni che necessitano della capacità di identificare, bloccare e rispondere facilmente a tutti i tipi di attacchi all’interno del proprio perimetro difendendo endpoint, rete, file e utenti senza il pesante l’onere di una profonda competenza informatica e il sovraccarico derivante dall’integrazione e dalla gestione di più prodotti.

Il suo approccio converge e crea sinergia con le tecnologie focalizzandosi sulla protezione degli endpoint, EDR (Endpoint Detection and Response), gestione delle vulnerabilità, “program deceit & misleading traffic”, intelligence sulle minacce e analisi della rete e degli utenti finali, con competenze focalizzate su un team informatico di supporto che opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per la risposta agli incident, l’analisi dei malware, la caccia alle minacce e l’analisi forense.

La piattaforma di Cynet si implementa in poche ore e semplifica la gestione con il monitoraggio automatizzato per integrare deploy di qualsiasi dimensione.

Le soluzioni di sicurezza integrate in Cynet 360 AutoXDR

Cynet ha creato un impressionante set di soluzioni che include antivirus, EDR, UEBA (User and Entity Behavior Analytics), risposta agli incident e analisi di rete. Insieme, queste tecnologie si combinano per creare la piattaforma Cynet 360.

Vantando di essere la prima piattaforma autonoma di protezione dalle violazioni al mondo, la triade di soluzioni Cynet all’interno di Cynet 360 è composta da un XDR, con automazione della risposta e da un MDR (Managed Detection and Response).

Altre funzionalità includono soluzioni predefinite e personalizzate, una console centrale per avere una visibilità olistica e l’analisi del traffico di rete.

Le potenzialità di Cynet 360 AutoXDR in dettaglio

Nello specifico, il software Cynet 360 AutoXDR è una soluzione completa di sicurezza informatica progettata per proteggere gli endpoint dalle minacce avanzate.

Utilizza algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale, fornendo alle organizzazioni una difesa proattiva anche via Cloud contro malware, ransomware e altre attività dannose.

Il software offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui rilevamento e risposta degli endpoint, caccia alle minacce e riparazione automatizzata, per garantire che gli endpoint siano costantemente monitorati e protetti.

Con la sua interfaccia intuitiva e la perfetta integrazione con gli strumenti di sicurezza esistenti, il software Cynet 360 AutoXDR Endpoint Protection fornisce alle organizzazioni una soluzione potente ed efficace per proteggere i propri endpoint dalla maggior parte delle minacce informatiche.

Su una piattaforma unificata, Cynet 360 offre rilevamento e risposta automatizzata delle violazioni estese (XDR), rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) e rilevamento e risposta gestiti (MDR).

La funzionalità di automazione della risposta fornisce strumenti per automatizzare le indagini e fornisce agli amministratori rapporti dettagliati sugli incident.

Con i dati dei report gli utenti possono identificare le cause degli attacchi e utilizzare software o rimedi specifici di network per affrontare le minacce della propria rete.

Le funzionalità avanzate della pittaforma XDR

Cynet 360 AutoXDR è, dunque, una piattaforma XDR completa che offre un’ampia gamma di funzionalità per aiutare le organizzazioni a rilevare, rispondere e rimediare alle minacce informatiche.

La piattaforma è progettata per fornire un approccio olistico alla cyber security, integrando più tecnologie e funzionalità di sicurezza in un’unica soluzione unificata. Di seguito presentiamo le funzionalità salienti del prodotto:

  1. Endpoint Detection and Response (EDR) fornito con “funzionalità EDR avanzate” per monitorare e analizzare l’attività degli endpoint, rilevare comportamenti sospetti e rispondere agli incidenti di sicurezza in tempo reale.
  2. La piattaforma offre analisi del traffico di rete per identificare e indagare su potenziali minacce e anomalie all’interno dell’infrastruttura della rete aziendale.
  3. Offre un’analisi del comportamento degli utenti e delle entità (UEBA) per verificare le attività degli utenti e delle entità, rilevare minacce interne e identificare movimenti anomali che potrebbero indicare una violazione della sicurezza.
  4. La piattaforma si integra con i feed dell’intelligence per fornire informazioni aggiornate da Cloud sulle minacce emergenti e sugli indicatori di compromissione.
  5. Effettua remediation automatizzata delle minacce degli incidenti di sicurezza, consentendo alle organizzazioni di rispondere alle problematiche in modo rapido ed efficace.
  6. Orchestrazione della risposta agli incidenti: la piattaforma offre funzionalità di “Response Orchestration” agli incidenti per semplificare il processo di risposta e coordinare le azioni tra i diversi strumenti e i team di sicurezza anche attraverso il supporto Cynet.
  7. Funzionalità per indagini forensi per analizzare gli incidenti di sicurezza, raccogliere prove e supportare gli “effort response” agli incidenti.
  8. La piattaforma aiuta le organizzazioni a monitorare e mantenere la conformità alle normative e agli standard di settore attraverso monitoraggio e reporting continui.
  9. Threat Hunting che consente la caccia proattiva alle minacce per identificare e mitigare potenziali rischi per la cybersecurity prima che si trasformino in incidenti conclamati.
  10. Gestione e reporting centralizzati da parte della piattaforma che offre funzionalità di gestione di reportistica per fornire visibilità sul livello generale di sicurezza, sugli incidenti e sulle attività di risoluzione in tutta l’organizzazione.

Perché usare Cynet 360 AutoXDR

Un elogio alla piattaforma Cynet 360 AutoXDR va fatto sicuramente per l’approccio completo e automatizzato al rilevamento e alla risposta alle minacce.

Molti utenti apprezzano la capacità della piattaforma di semplificare le operazioni di vigilanza e ridurre il carico sui team di sicurezza.

Anche l’interfaccia “user friendly” e il design intuitivo della piattaforma sono stati evidenziati come aspetti positivi.

Tuttavia, alcuni utenti hanno espresso preoccupazioni circa la complessità della piattaforma rispetto all’interazione con la AI e la curva di apprendimento necessaria per sfruttare appieno le sue capacità.

Inoltre, sono stati segnalati alcuni problemi tecnici e limitazioni in termini di personalizzazione.

Nonostante questi inconvenienti, la maggior parte degli utenti sembrano essere soddisfatti delle prestazioni e dell’efficacia della piattaforma nel migliorare il livello di cyber security della propria organizzazione.

Vale la semplicità

Nel complesso, Cynet 360 AutoXDR è una piattaforma XDR completa che combina funzionalità avanzate di rilevamento, risposta e riparazione per aiutare le organizzazioni a difendersi da un’ampia gamma di minacce informatiche.

Integrando più tecnologie e funzionalità di sicurezza in un’unica soluzione, Cynet 360 AutoXDR mira a semplificare e rafforzare le operazioni di sicurezza informatica per organizzazioni di tutte le dimensioni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5