la guida pratica

Data center: sistemi di monitoraggio efficiente delle prestazioni IT



Indirizzo copiato

Produttività e resilienza sono conseguenze dirette di una gestione ottimale dei data center. Ecco le sei fasi basilari della gestione delle prestazioni IT

Pubblicato il 19 mar 2025

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Sistemi di monitoraggio efficiente delle prestazioni IT

Il funzionamento di qualsiasi attività all’interno di un data center è strettamente connesso alle prestazioni dei sistemi IT ed il loro monitoraggio è importante per aiutare le aziende a realizzare una gestione efficace e cost-effective.

Inoltre, supervisionare i sistemi IT aiuta non solo a controllare le prestazioni, ma anche a ridurre il tempo di riparazione in caso di disservizi, guasti o attacchi mirati.

Le aziende si affidano a risorse IT come server, reti e applicazioni per supportare le attività del core business aziendale.

Se uno di questi componenti è mancante o non funziona al meglio, le attività di business possono risentirne in maniera significativa.

Attraverso l’uso di strumenti di monitoraggio delle prestazioni IT, le organizzazioni sono in grado di identificare potenziali problemi prima che si verifichino, oppure di gestirli quando accadono per ridurre al minimo le interruzioni e garantire l’ottimale funzionamento dei sistemi.

Un miglioramento che si riflette anche sui costi ridotti e risorse liberate per altre attività.

Analisi delle performance IT

L’analisi delle prestazioni è il processo di raccolta e analisi dei dati relativi alle prestazioni di sistemi IT, applicazioni e reti.

Ottenendo informazioni su come funzionano i vari componenti dell’infrastruttura IT, le organizzazioni possono identificare in modo proattivo i colli di bottiglia, diagnosticare problemi di prestazioni e prendere decisioni basate su dati oggettivi per intervenire in modo appropriato [1].

Le sei fasi basilari della gestione delle prestazioni IT

La gestione delle prestazioni IT ruota attorno a sei fasi basilari:

  • Definizione di Indicatori di prestazione (KPIs) la cui misura periodica e/o continua fornisce i dati per l’analisi. In questa fase si identificano le metriche chiave delle prestazioni che sono rilevanti per l’infrastruttura IT. Possono includere tempo di risposta utente, tempi di risposta dei server, produttività, tassi di errore e utilizzo delle risorse, disponibilità dei sistemi. Definire le metriche in modo chiaro, con soglie e SLA (Service Level Agreement – livelli di prestazione) correlati consente alle organizzazioni una misura e valutazione delle prestazioni efficace ed efficiente.
  • Collezione dei dati /monitoraggio e osservazione delle prestazioni, raccogliendo continuamente dati sulle prestazioni su diversi componenti del sistema informatico, come database, server, componenti applicativi, reti, esperienza utente, secondo le metriche individuate al punto precedente.
  • Analisi delle prestazioni, elaborando i dati sopra menzionati per identificare tendenze e modelli di performance ma anche rischi e guasti che compromettono l’efficienza dell’IT. Condurre un’analisi delle cause alla base dei problemi (root cause) permette di comprendere i fattori responsabili dei problemi. Ciò può comportare l’esame dei log di sistema, delle tracce di rete o l’analisi del codice. Affrontando le cause primarie le organizzazioni possono apportare miglioramenti a lungo termine nelle prestazioni.
  • Ottimizzazione delle prestazioni, implementando azioni correttive per affrontare le carenze identificate. Ciò può includere aggiornamenti dell’infrastruttura, ottimizzazioni del codice o modifiche alla configurazione.
  • Pianificazione della capacità, anticipando le esigenze e le risorse future necessarie per mantenere un sistema informatico ottimale rispetto ai dati da gestire, i flussi di traffico e gli utenti collegati.
  • Reporting, formalizzando e comunicando il monitoraggio degli indicatori chiave delle prestazioni.

Vantaggi della gestione efficiente dei sistemi IT e di quella proattiva

I principali vantaggi della tenuta sotto controllo di una infrastruttura IT sia essa on premise, in cloud, distribuita o centralizzata riguardano:

  • allineamento con la strategia dell’organizzazione: la gestione delle prestazioni IT consente di indirizzare gli investimenti IT verso progetti prioritari e principali esigenze aziendali identificate nella strategia dell’organizzazione;
  • miglioramento dell’efficienza: la comprensione approfondita nell’uso delle risorse IT permette di eliminare i problemi o le debolezze, migliorando nel frattempo la disponibilità e l’affidabilità e contribuendo alla prevenzione di eventuali crash applicativi o infrastrutturali;
  • miglioramento dell’esperienza e soddisfazione utente: operatività ottimizzata grazie alla risoluzione di difficoltà legate a tempi lunghi di caricamento di applicativi e/o riduzione dei crash di sistema, che diminuiscono i tempi morti, aumentando anche la fiducia utente nei sistemi aziendali e la soddisfazione delle aspettative in termini di velocità e affidabilità;
  • ottimizzazione dei costi: operazioni IT inefficienti possono comportare spreco di risorse e costi non necessari, mentre l’ottimizzazione delle prestazioni incide sul risparmio dei costi a lungo termine.
  • reattività al cambiamento: l’ottimizzazione continua del sistema informativo garantisce una migliore reattività ai problemi riscontrati e una migliore reazione ai cambiamenti tecnologici.

Tradizionalmente, il monitoraggio IT è stato svolto in modo reattivo ovvero solo al verificarsi di problemi a valle dei quali si interveniva per la risoluzione.

Tuttavia, l’approccio proattivo rappresenta una strategia più efficace ed è costituito dal monitoraggio costante dei sistemi, applicazioni e infrastrutture, consentendo alle aziende di identificare e risolvere potenziali problemi, prima che influiscano sulle operazioni critiche ed i processi di business.

Il monitoraggio costante e in real time di metriche prestazionali riduce al minimo i tempi assoluti e medi di downtime e quelli di risposta ad eventuali incidenti.

La gestione proattiva la definizione di KPI appropriati

Anche nel caso della gestione proattiva la definizione di KPI appropriati e di strumenti operativi di supporto è cruciale per poter configurare alert e notifiche in corrispondenza di determinati eventi “soglia”.

Uno dei vantaggi della gestione proattiva è anche una migliore rispondenza agli obblighi di conformità normativi che, in caso di incidente informatico, impongono SLA molto precisi per le segnalazioni e notifiche alle autorità di controllo.

Naturalmente è fondamentale effettuare istanza di un processo di gestione incidenti che comprenda un processo di escalation e a definizione precisa di ruoli e responsabilità.

I due elementi chiave di ogni impresa

Tutti i vantaggi sopracitati incidono su due elementi chiave di qualsiasi azienda: produttività e resilienza.

Nel primo caso la produttività è garantita da una operatività costante e affidabile delle risorse che supportano il business e, dall’altra, la capacità proattiva di monitoraggio migliora la resilienza, perché incide positivamente sulla continuità di business in qualsiasi condizione, anche quella di incidente informatico.

Strumenti a sopporto dell’analisi delle prestazioni

Sono disponibili diversi strumenti di supporto per il monitoraggio delle prestazioni IT e per l’analisi delle performance.

Alcuni sono citati ma la lista non è esaustiva: SolarWinds Network Performance Monitor, Dynatrace, PRTG Network Monito, New Relic, Nagios.

Qualunque sia il software prescelto, è essenziale che che possa ricomprendere alcune funzionalità:

  • monitoraggio in tempo reale di informazioni sull’efficienza delle strutture IT;
  • avvisi e notifiche su eventi/problemi;
  • dashboard personalizzabili per tenere traccia dei dati più significative;
  • reportistica configurabile e dettagliati per creare documenti analitici su tendenze, possibili problemi e stato generale del sistema;
  • scalabilità ovvero la capacità di capacità di crescere in risorse disponibili, all’aumentare delle esigenze IT.

Prospettive future per il monitoraggio IT

La tendenza verso piattaforme di monitoraggio e dashboard unificate aiuterà a risolvere i problemi delle strutture a silos che hanno solitamente una vista parziale.

L’unificazione e integrazione fra diverse piattaforme e tecnologie permette invece, una visione completa dell’intero ambiente IT, integrando vari aspetti del monitoraggio (rete, prestazioni, sicurezza e registri) in un unico sistema.

Non sono da dimenticare i sistemi le architetture di Edge computing e le reti IoT che possono costituire una vera e propria sfida alla analisi delle prestazioni.

In questi casi si deve poter prevedere rispettivamente sia l’elaborazione dei dati all’Edge con il monitoraggio IT che si avvicina ai dati alla fonte, riducendo la latenza e la congestione della rete, mentre, sul fronte IoT, le soluzioni devono essere scalabili per gestire il numero crescente di dispositivi connessi e sufficientemente flessibili da adattarsi a diversi tipi e fonti di dati.

Il futuro degli strumenti di supporto per il monitoraggio e l’analisi delle prestazioni guarda alla maggior automazione nella risposta a problemi (e incidenti di sicurezza) e all’integrazione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, che abiliterà migliori capacità di analisi predittive, individuazione precoce di anomalie (anomaly detection) come anche capacità di manutenzione predittiva.

Bibliografia

[1] Cambridge Center for Behavioral Studies.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5