SICUREZZA INFORMATICA

Data leakage: come prevenire il furto di dati sensibili per ridurre l’impatto security sui mercati

I data leakage sono in continuo aumento e i danni possono essere molto importanti perché, per un’azienda, i dati sensibili non sono solo quelli inerenti alla privacy. Ecco i suggerimenti giusti per prevenirli, anche grazie all’uso della threat intelligence

Pubblicato il 28 Giu 2022

Fabrizio Pincelli

Giornalista

Data leakage

Il termine data leakage è assurto agli onori della cronaca una decina di anni fa quando Edward Snowden rivelò i dettagli di una serie di programmi governativi statunitensi e britannici classificati top secret. Da quel momento, anche il grande pubblico sa che data leakage indica la sottrazione di dati sensibili dall’interno di un’azienda.

Ma per un’organizzazione quali dati possono essere considerati sensibili? E, soprattutto, come si può prevenirne il furto? Lo abbiamo chiesto a Luca Bonora, Head of Business Developer Manager di Cyberoo ed esperto di prevenzione del furto di dati.

Data leakage e data breach, qual è la differenza

Prima di entrare nel merito di quali dati vanno considerati sensibili e come proteggerli, è bene fare una precisazione: cosa differenzia un data leakage da un data breach.

Spesso, infatti, si usano entrambi i termini conferendogli il medesimo significato, ma in realtà indicano due tipi di furto dei dati ben differenziati. “Essenzialmente, possiamo definire data breach la perdita di login e password che avviene per un attacco dall’esterno mentre data leakage è una perdita di dati e file per un’attività dall’interno” ha affermato Luca Bonora. “Per esempio, se si ruba un documento contrattuale questo può essere usato in un’attività di social engineering e di confronto con altri modelli di business, ma difficilmente permetterà di fornire le credenziali per entrare in un’azienda. Invece, tramite un data breach si rubano login e password acquisendo quindi l’identità adatta per superare la sicurezza ed entrare nella rete dell’organizzazione”.

A fronte delle opportunità che creano certi tipi di attacchi, i leakage sono in grande crescita. Prova ne è che il Global Threat Report 2022 riporta che lo scorso anno si è avuto un aumento dell’82% dei data leakage connessi alle attività dei ransomware.

I dati sensibili non sono solo quelli inerenti alla privacy

Per definizione, l’azienda è proprietaria dei suoi dati. Ma tra tutti i dati posseduti, quali sono quelli sensibili? “Dal punto di vista legale, c’è una normativa che impone la compliance” ha sottolineato Bonora. “Il GDPR stabilisce, infatti, non solo quali dati devono essere considerati sensibili, ma anche come si devono archiviare e proteggere. Inoltre, impone di poter dimostrare chi ha un accesso amministrativo a tali dati”.

Tuttavia, per un’azienda l’aggettivo “sensibile” può riguardare una ben più ampia porzione di dati rispetto a quelli indicati dal GDPR. “I dati sensibili sono tutti quelli strategici, che possono mettere in discussione il business” ha puntualizzato Bonora. “Se un’azienda ha avviato un’attività di ricerca e sviluppo inerente alla progettazione di un nuovo prodotto, tutti i dati che riguardano tale attività per l’azienda sono sensibili perché critici per il business. GDPR e dati strategici sono due temi che vanno di pari passo, ma entrambi sono potenzialmente soggetti al data leakage”.

A volte i dati possono assumere interesse anche in funzione del periodo di tempo in cui sono disponibili. Pensiamo per esempio alle informazioni inerenti ai fatturati delle aziende quotate in borsa o ai documenti riservati della Pubblica Amministrazione. “Devono rimanere segreti fino alla loro data di pubblicazione dopo la quale devono essere pubblici. Tutti vi devono poter accedere – ha evidenziato Bonora – ma fino alla data di pubblicazione è importantissimo evitare che ci siano delle fuoriuscite di informazioni, di documenti che magari sono ancora provvisori. Questo è un altro tema molto importante legato al data leakage, che non riguarda solo l’azienda privata”.

I miei dati non sono interessanti, perché dovrebbero rubarli?

“A volte mi dicono: che dati mai potrei avere che possano interessare il cyber crime? Cosa vuoi che mi rubino?” ha aggiunto Bonora. “Se un’azienda guarda bene al suo interno ha sicuramente dei processi strategici che potrebbero fornire interessanti indicazioni per un concorrente”. Tuttavia, ci può essere il caso di un’impresa che realizza dei prodotti seguendo un processo consolidato, le cui fasi non hanno nulla di segreto. Quindi, si potrebbe pensare, non ha niente di valore da rubare.

“Non è vero – ha sostenuto Bonora – e questo per due motivi. Anzitutto, ha dei dipendenti dei quali è obbligata a raccogliere dati sensibili. In secondo luogo, siccome fa del business, ha dei fornitori e ha dei clienti. Ha un’amministrazione che gestisce i clienti, a cui, per esempio sono praticati sconti differenti perché non tutti acquisteranno a listino e non tutti saranno trattati nello stesso modo. In pratica, in azienda è comunque presente un insieme di informazioni che possono essere interessanti da rubare. Non è scontato che il dato sensibile sia per tutti la stessa cosa e che sia esclusivamente il dato personale”.

Come prevenire il data leakage

A tutti gli effetti, il data leakage è un furto di informazioni. In quanto tale, per allestire un sistema di prevenzione è necessario attivare un processo che permetta di avere sempre una chiara indicazione delle persone che accedono ai sistemi e quali sono i privilegi di tali persone.

“Bisogna avere sotto controllo i dati, monitorando sia dove sono conservati sia come sono conservati” ha precisato Bonora. “Si deve riuscire a garantire un backup, in modo da poter fare un veloce restore se necessario, e, soprattutto, ci si deve poter accorgere nel più breve tempo possibile se è in atto un data leakage. È un processo complesso da gestire, che diventa ancor più complicato se si considera la necessità della compliance al GDPR, che implica di poter dimostrare cosa è stato fatto per mantenere i dati in sicurezza e sotto controllo. Risulta evidente che emerge un tema importante per contrastare il data leakage: la consapevolezza di cosa sta succedendo ai dati”.

Quanto detto da Luca Bonora si traduce in pratica nel monitorare prima di tutto le attività delle persone che possiedono le credenziali per accedere a certi dati. Per esempio, questo può significare che un utente ha il diritto di aprire una determinata cartella e usare i file al suo interno. Vi accede tutti i giorni ed esegue sempre attività simili. Se, però, un giorno tale utente dovesse fare una copia di tutti i dati in quella cartella si verificherebbe un’anomalia, che potrebbe essere rilevata attraverso meccanismi machine learning.

“Potrebbe essere un’operazione del tutto lecita – ha precisato Bonora – ma siccome esula dalle attività consuete è meglio correre il rischio di segnalare un falso positivo piuttosto che non avere segnalato un comportamento inconsueto e che ha permesso il furto di dati. Per ottenere tale risultato possono essere adottate diverse soluzioni. Per esempio, il modulo Cypeer del nostro MDR permette di apprendere il comportamento degli utenti e quindi di individuare eventuali anomalie. La nostra Titan Suite consente invece di verificare la file integrity, mantenendo sotto controllo i file stessi per poter sapere quando è stato l’ultimo accesso e chi ha fatto cosa”.

Prevenire attraverso la threat intelligence

Nel processo di prevenzione dei data leakage è molto rilevante comprendere quando i dati sono già stati esfiltrati. Oggi, ogni azienda si deve ritenere sotto attacco e se uno, tra tutti, dovesse andare a buon fine, la prima cosa che i cyber criminali cercheranno di fare è estrarre dei file e renderli disponibili in Internet, tipicamente nel dark web.

“Rilevarli attraverso la threat intelligence è importante – conclude Luca Bonora – perché permette di accorgersi in near real time che ci sono informazioni già pubbliche e che quindi una data leakage è già avvenuto. Questo permette di sapere che c’è un problema e quindi di cercare di risolverlo. I dati persi non si recupereranno, ma quantomeno si eviteranno altri data leakage”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyberoo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5