SICUREZZA INFORMATICA

Data Security Posture Management: le best practice per proteggere i dati in cloud



Indirizzo copiato

Realizzare una corretta politica di Dat Security Posture Management consente alle aziende di trovare soluzioni operative alle complessità della protezione dei dati archiviati nel cloud. Ecco come

Pubblicato il 24 apr 2024

Pietro Aiolfi

Regional Manager, Italia, Varonis



Data Security Posture Management
Diritti immagine del cliente Varonis

La gestione della postura di sicurezza dei dati (Data Security Posture Management, DSPM) fornisce visibilità sui dati, in particolare su dove si trovano i dati sensibili, chi vi ha accesso, come vengono utilizzati e dove potrebbero essere esposti. Sebbene non sia un concetto nuovo, DSPM è diventato sempre più popolare grazie al passaggio di molte organizzazioni al cloud e alle complessità legate alla protezione dei dati che ne derivano.

Se da un lato il cloud aiuta le organizzazioni a collaborare, dall’altro presenta anche sfide uniche per la sicurezza dei dati: molteplici impostazioni di autorizzazione, dati sensibili sovra condivisi, account vulnerabili e obsoleti e impostazioni configurate in modo errato ampliano il raggio d’azione di un potenziale attacco.

Per valutare il reale stato della sicurezza dei dati negli ambienti cloud ibridi, Varonis ha analizzato 15 miliardi di file e più di un miliardo di cartelle, esaminando 180.000 account di oltre 300 organizzazioni, da cui sono emersi quattro risultati chiave:

  • Quasi il 50% dei file condivisi con tutti gli utenti contengono informazioni sensibili: gli autori delle minacce potrebbero quindi accedere alle informazioni sensibili compromettendo un solo account.
    • Il 35% degli account obsoleti ha ancora autorizzazioni attive. Questi utenti fantasma infestano le reti, offrendo agli attaccanti un via per accedere all’interno delle aziende.
    • Quasi un terzo delle autorizzazioni per i dati sensibili sono obsolete. I dipendenti hanno un accesso molto maggiore di quello di cui hanno realmente bisogno per svolgere il loro lavoro.
  • In media, il 60% degli account amministratore non ha l’autenticazione a più fattori (MFA) abilitata. Gli account amministratore senza MFA sono bersagli preziosi per gli attaccanti.

Blast radius in espansione

L’opzione “fai clic per condividere” (click to share) è una delle funzionalità tecnologiche più utili per le aziende, utilizzata sia nei social media che nelle vendite e per ottimizzare alcune attività sul posto di lavoro. Tuttavia, questa comoda funzionalità crea un problema di sicurezza a causa della condivisione eccessiva delle informazioni, creando un blast radius enorme e crescente che indebolisce la postura di sicurezza dei dati.

Quando gli utenti hanno accesso a file, e in particolare a file sensibili di cui non hanno bisogno, si aprono vie di accesso ai dati che gli attaccanti possono sfruttare. Nell’organizzazione media, basterebbe compromettere un utente perché l’attaccante abbia un’alta probabilità di trovare dati sensibili nei file che sono stati condivisi con l’utente compromesso.

Il modo migliore per ridurre i rischi derivanti dalla condivisione eccessiva dei collegamenti è limitare l’accesso solo a coloro che ne hanno veramente bisogno. Avere visibilità delle attività aiuta anche a identificare dati non aggiornati o accessi che potrebbero involontariamente espandere ulteriormente il raggio di violazione.

Utenti fantasma: un rischio nascosto che minaccia i dati

Gli utenti fantasma sono account che appartengono a dipendenti o fornitori che non fanno più parte dell’organizzazione. Quando i vecchi account mantengono l’accesso alle risorse aziendali, si crea un rischio inutile e aumenta la probabilità che gli autori delle minacce accedano ai sistemi aziendali.

I vecchi account sono più facili da compromettere perché di solito non sono monitorati, offrendo agli attaccanti maggiori opportunità di violare le credenziali.

Gli utenti fantasma con accesso ad applicazioni e dati consentono agli attaccanti di tentare silenziosamente un attacco brute force senza far scattare gli allarmi.

In questo scenario, l’igiene informatica di routine, come la disabilitazione degli account utente immediatamente dopo che dipendenti e consulenti lasciano l’organizzazione, riduce drasticamente il rischio informatico di un’azienda. È chiaro quindi quanto sia importante configurare e applicare processi per l’offboarding degli utenti.

La crescente adozione di applicazioni e servizi SaaS aumenta le probabilità di utenti fantasma. Occorre quindi revocare anche le autorizzazioni sui servizi cloud ogni volta che dipendenti o collaboratori lasciano l’azienda.

I problemi dei dati obsoleti e dell’accesso obsoleto

Sia gli individui che i team creano costantemente nuove informazioni e le condividono ampiamente. Sfortunatamente, la mancata eliminazione e archiviazione dei dati e la mancata rimozione dell’accesso al termine di un progetto aumentano la probabilità di una violazione. Anche lo spostamento dei dati obsoleti in una soluzione di archiviazione a lungo termine, anziché la loro eliminazione, può ridurre significativamente i rischi e i costi associati.

Un accesso obsoleto appesantisce la postura di sicurezza informatica di un’azienda, fornendo allo stesso tempo un elemento a basso costo per gli autori delle minacce. Negli ultimi anni numerose violazioni di dati di alto profilo hanno coinvolto attaccanti che hanno abusato delle autorizzazioni obsolete di un’azienda.

Il privilegio minimo automatizzato può ridurre e rimuovere i privilegi obsoleti, impedendo agli account compromessi di fornire agli autori delle minacce un facile accesso ai dati sensibili.

Account amministrativi non protetti

Gli account privi di controlli di sicurezza di base come l’MFA, inclusi gli account amministratore, sono più facili da violare. Gli attaccanti possono violare le applicazioni SaaS e rubare dati esposti internamente. L’MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza agli account utente, rendendo molto più difficile l’accesso per gli attaccanti, anche se sono in possesso della password.

Senza l’attivazione dell’MFA, gli attaccanti hanno un percorso semplice per compromettere un’organizzazione.

Gruppi di criminali informatici come EvilProxy, LAPSUS$ e altri spesso utilizzano credenziali rubate per accedere alle reti delle vittime. Secondo uno studio di Zippia, l’MFA può aiutare a prevenire il 99% degli attacchi informatici automatizzati e fino al 76% degli attacchi informatici mirati.

È importante quindi abilitare l’MFA nelle applicazioni e nei servizi cloud in uso in azienda, in particolare negli account di servizio/amministrativi.

Occorre anche rendere obbligatoria l’MFA e non offrire agli utenti la possibilità di disattivarla. Questo semplice passaggio è fondamentale, ma spesso trascurato; troppe organizzazioni consentono l’autenticazione a fattore singolo sui servizi connessi a Internet.

Migliorare il livello di sicurezza dei dati

Le organizzazioni stanno lasciando sul tavolo la possibilità di applicare un forte approccio alla sicurezza dei dati non automatizzando o incorporando i processi aziendali e le migliori pratiche di sicurezza informatica.

Le minacce elencate in questo report non sono vulnerabilità complicate, sono tutte sotto il controllo di un’organizzazione.

Affidarsi a Varonis, il DSPM numero 1 secondo Gartner Peer Insights, può aiutare poiché è l’unica soluzione che risolve automaticamente i rischi, applica policy e rileva le minacce in tempo reale.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Varonis

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2