SICUREZZA DELLE RETI

DNS, DHCP e IPAM: cosa sono e a cosa servono per la sicurezza delle reti locali

La sicurezza della propria infrastruttura non dev’essere delegata a qualche soluzione endpoint, almeno non prima di aver effettuato una buona progettazione e aver strutturato la propria rete locale in maniera sana. A volte gli strumenti dei quali abbiamo bisogno, ci sono già. Basta solo utilizzarli

Pubblicato il 28 Lug 2021

Andrea Lorenzoni

Area dei servizi ICT – Università degli Studi di Trieste

DNS DHCP IPAM e sicurezza delle LAN

Per alcuni, parlare di reti locali in tempi nei quali affrontiamo la migrazione delle nostre piattaforme in ambito cloud, può dare l’impressione di voler trattare argomentazioni vecchie: tuttavia, la rete locale è molto più attuale di quello che si può pensare e sigle come DNS, DHCP e IPAM continuano ad essere ancora all’ordine del giorno.

Non dimentichiamoci che, sottoscrivendo un servizio cloud, in realtà noi stiamo utilizzando l’hardware di qualcun altro. Tale hardware fa parte di una infrastruttura datacenter dove c’è stata una oculata progettazione e realizzazione.

Progettare in maniera efficiente significa ottimizzare il flusso dei dati che vengono scambiati a tutto vantaggio delle performance complessive e della sicurezza. A tal proposito, ci sono molti strumenti che si hanno a disposizione “per default” per implementare la sicurezza della propria local network.

Il ruolo del DNS nella sicurezza delle reti locali

I Domain Name System (DNS) è uno dei protocolli fondamentali alla base di Internet. La sua funzione è risolvere un nome facilmente ricordabile e gestibile da una persona, in un indirizzo IP associato alla risorsa informatica da raggiungere. Per fare un esempio, è molto più facile per noi ricordare google.it piuttosto che il relativo indirizzo IP. In più, la separazione tra “nome” e “indirizzo IP” permette anche di risolvere un nome in più indirizzi e di modificare gli indirizzi in maniera trasparente agli utenti.

Tutti noi utilizziamo la risoluzione dei nomi tramite il DNS ogni qualvolta accediamo a risorse in internet, ed anche in reti private aziendali. In questi ultimi contesti, la funzione dei DNS è la stessa e la sua adozione nell’ambito di una rete locale fa intendere che essa è gestita in maniera strutturata ed efficiente.

Recentemente vari aspetti dell’integrità, disponibilità e riservatezza del DNS sono stati messi a dura prova anche in realtà aziendali dove la manomissione dei server DNS ha creato alcuni problemi di sicurezza.

La presenza di un servizio DNS locale permette, tra le altre cose, di velocizzare le performance della propria rete e, all’interno di essa, di rendere visibile o meno un host.

Qualcuno si ricorderà, infatti, che in passato spesso si ricorreva al file Hosts quando si era nella necessità o di raggiungere un determinato host oppure di “accelerare” le performance, soprattutto quando si implementavano in rete piattaforme eterogenee che, molte volte, non riuscivano a comunicare in autonomia ma necessitavano qualche “spintarella”. E sono, in sostanza, le funzionalità del servizio DNS locale che, in più, è sottoposto a minacce che un amministratore di sistema non deve assolutamente trascurare.

Ad ogni modo, per appurare l’appartenenza o meno in un contesto strutturato nel perimetro di una rete locale, un host generico ed “isolato” presenta, per fare un esempio, un nome che potrebbe essere “postazione01”. Quando esso diventa membro di un contesto strutturato dove c’è la presenza di un servizio DNS, tale nome diventa “postazione01.domain.com”.

Se, quindi, andiamo a tralasciare le eventuali minacce che potrebbero insistervi, l’adozione di un servizio DNS locale ha degli indubbi vantaggi che si traducono essenzialmente in primo luogo nella risoluzione dei nomi host locale, quindi più veloce e che genera meno traffico inutile. In più, posso determinare le eventuali redirezioni su risorse disponibili e frammentate, ad esempio, su più contesti geografici. Per non considerare che proprio tramite i DNS posso decidere che una risorsa scompaia dalla rete temporaneamente o a tempo illimitato.

Il DHCP e la corretta gestione delle reti locali

Il secondo protocollo che è importante per la gestione di una rete locale è il Dynamic Host Configuration Protocol. Il servizio DHCP ha il compito di assegnare ad un dispositivo che si connette alla rete il primo indirizzo IP valido disponibile tra quelli che sono stati definiti nei parametri di configurazione.

Per restare costantemente attivo, il servizio DHCP viene solitamente attivato sulla macchina server oppure sul router.

Una volta l’indirizzo IP andava digitato carattere per carattere e inserito manualmente nei diversi sistemi: oggi, invece, la gestione degli indirizzi avviene in maniera del tutto automatica cosa che risulta molto utile in caso di reti con molti dispositivi connessi, dove attribuire l’IP in maniera manuale avrebbe come conseguenza una gestione complicata anche dal punto di vista documentale.

L’assegnazione automatica dell’indirizzo tramite il Dynamic Host Configuration Protocol avviene in quattro passaggi in successione:

  1. Per cominciare il client invia un pacchetto DHCPDISCOVER con l’indirizzo di destinazione 255.255.255.255 e l’indirizzo sorgente 0.0.0.0. Con questo cosiddetto “broadcast”, il client contatta tutti i partecipanti alla rete per poter localizzare i server DHCP disponibili e per informarli della richiesta di indirizzo.
  2. Il server DCHP raggiunto, attivo sulla porta 67 in attesa di richieste in entrata, risponde al broadcast con un pacchetto DHCPOFFER. Lo stesso contiene un possibile indirizzo IP libero e l’indirizzo MAC del client, oltre che la subnet mask e l’indirizzo IP e l’ID del server.
  3. Il client DHCP sceglie poi i dati di indirizzo desiderati tra quelli ottenuti e informa il server corrispondente tramite DHCPREQUEST. Il DHCPREQUEST serve anche per confermare i parametri ottenuti già in un momento precedente.
  4. Per finire il server conferma i parametri TCP/IP e li trasmette un’altra volta al client, anche se lo fa per mezzo di un pacchetto DHCPACK. Questo contiene indicazioni aggiuntive, come ad esempio riguardo al server DNS, SMTP o POP3. Il client DHCP salva quindi tutti i dati ottenuti a livello locale e si connette a tutte le reti. Se il server non ha più alcun indirizzo a disposizione o se il rispettivo indirizzo IP è stato assegnato a un altro client, allora risponderà con DHCPNAK (DHCP not acknowledged, “non riconosciuto”).

L’indirizzo assegnato automaticamente viene salvato in combinazione con l’indirizzo MAC all’interno del database del server, facendo in modo che la configurazione rimanga costantemente attiva. Il dispositivo stabilisce la connessione con la rete sempre con l’indirizzo che gli è stato assegnato, il quale è bloccato per gli altri client.

IPAM: l’importanza della gestione degli IP

La gestione degli IP (IP Address Management), che forse qualcuno non avrà mai sentito parlarne prima d’ora, è diventata la metodologia trasversale di tutte le tecnologie interconnesse.

La crescita e la complessità delle reti è cresciuta a livello esponenziale creando non poche difficoltà di gestione: prima dell’esplosione dei dispositivi connessi tramite IP, la rete in genere cresceva con il numero di utenti connessi.

Invece, ora le reti devono scalare da tre a cinque volte per ogni dipendente in base al numero di dispositivi IP che utilizziamo per svolgere il nostro lavoro.

Ciò significa che anche la sfida della gestione e della protezione degli endpoint è diventata molto ardua. Senza dubbio, la sinergia che deriva da una maggiore connettività crea anche maggiori sfide per gli IT manager e per i Risk Manager.

Con un software IPAM e gli strumenti IP, gli amministratori possono garantire che l’inventario degli indirizzi IP assegnabili rimanga aggiornato.

Quindi la gestione indirizzi IP semplifica e automatizza l’amministrazione di molte attività coinvolte nella gestione dello spazio IP, inclusa la scrittura di record DNS e la configurazione delle impostazioni DHCP. Funzionalità aggiuntive, come il controllo delle prenotazioni in DHCP e altre funzionalità di aggregazione e reporting dei dati, sono comuni anche con IPAM di rete.

DNS, DHCP, IPAM: e la sicurezza?

Certamente a questa domanda non ci sarebbe bisogno di risposta. Tuttavia, occorre una piccola precisazione necessaria per il protocollo DHCP.

Un punto debole del protocollo, purtroppo, è quello di essere facilmente manipolabile: siccome il client contatta tutti i potenziali server DHCP che sono presenti, se un hacker dovesse avere possibilità di accesso alla vostra rete locale potrebbe mettere un ulteriore server DHCP, che opportunamente dovrà essere più veloce del vostro.

Una volta assegnato l’IP, ciò viene comunicato affinché gli altri server DCHP (compreso il vostro) non debbano più “rispondere alla richiesta”. Da quel momento, un malintenzionato ha la possibilità di trasmettere dati manipolati, o per esempio effettuare dei DoS (Denial of Service) con molta facilità.

Ancora più serio, se oltre ciò, riuscisse anche ad infiltrare un router estraneo con l’aiuto di un falso gateway e di false indicazioni DNS.

In ogni caso, va ricordato che ciò si potrebbe verificare solo se si disponesse dell’accesso fisico alla rete. L’applicazione dei protocolli, o meglio già la progettazione della nostra local network, se effettuata seguendo un modello di gestione che implementi le misure di sicurezza idonee, di certo non rappresenta problemi irrisolvibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati