LA GUIDA OPERATIVA

DORA e NIS2 nel settore BPO: l’importanza di scegliere un partner compliant



Indirizzo copiato

Nel mondo già fortemente regolamentato dei servizi bancari e assicurativi, le normative DORA e NIS2 impongono nuovi standard di sicurezza e conformità. Garantire la protezione dei dati e la continuità operativa diventa essenziale: il supporto di partner come Microdata Group, già organizzato con rigorose policy di sicurezza cyber e fisica, può fare la differenza

Pubblicato il 10 apr 2025



DORA e NIS2

Per il Banking & Insurance l’attenzione dei regolatori è sempre più alta e la scelta di un partner di Business Process Outsourcing (BPO) compliant è una mossa decisiva. Poter contare su un supporto qualificato, in perfetta linea con le richieste del legislatore è infatti cruciale, così da garantire la sicurezza dei dati e la continuità operativa in un contesto disciplinato da normative esigenti come le emergenti DORA e NIS2.

Lo scenario è estremamente sfidante: le minacce informatiche continuano a crescere a livello globale, e l’Italia non fa eccezione.

Secondo il Rapporto Clusit 2025, gli attacchi informatici alle infrastrutture critiche italiane sono aumentati significativamente. Il settore bancario e assicurativo, da sempre sotto pressione per la protezione dei dati sensibili, si confermano tra i bersagli principali, mostrando tuttavia segnali di resilienza: il numero degli incidenti nel 2024 è diminuito del 16% rispetto al 2023, un dato che il Clusit attribuisce a un primo effetto del regolamento DORA.

Nonostante ciò, gli attacchi DDoS sono cresciuti del 36%, segno che la minaccia persiste e richiede investimenti continui.

DORA e NIS2: il contributo delle aziende alla cyber security europea

In questo quadro, la Direttiva NIS2 rappresenta un significativo avanzamento nella strategia di cybersecurity dell’Unione Europea. La ratio è quella di imporre requisiti di sicurezza più rigorosi, estendendo l’applicazione anche alle aziende di medie dimensioni, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza operativa e la sicurezza nazionale.

DORA, d’altro canto, si concentra sulla resilienza operativa digitale, stabilendo standard per assicurare che le infrastrutture critiche possano resistere a interruzioni e attacchi: un implicito obbligo all’adozione di tecnologie avanzate per la gestione del rischio, al netto di revisioni continue per garantire che le misure di sicurezza siano sempre efficaci.

In un contesto in cui le infrastrutture critiche e la supply chain sono costantemente oggetto di attacchi sofisticati, spesso mirati a sfruttare le vulnerabilità nei sistemi interconnessi, l’adeguamento a NIS2 e DORA diventa dunque essenziale per le aziende.

Queste normative richiedendo un rafforzamento della postura di sicurezza, offrono un’opportunità unica per migliorare la maturità della sicurezza informatica. Ma come muoversi?

L’importanza di un partner BPO compliant

Nel contesto bancario e assicurativo, il concetto tradizionale di BPO – inteso come esternalizzazione di attività non-core – sta rapidamente evolvendo. Sempre più spesso vengono affidati ai partner BPO ambiti strategici, come le procedure di KYC, AML, istruttorie mutui o l’autorizzazione alla liquidazione dei sinistri.

In questi casi, la distinzione tra processi core e non-core si assottiglia, e il rischio operativo cresce di conseguenza. Ciò impone ai partner di BPO di operare con gli stessi standard di sicurezza, compliance e qualità delle istituzioni finanziarie.

Scegliere un fornitore non adeguatamente conforme può significare esporre l’azienda a interruzioni di servizio, data breach e sanzioni, anche gravi. Secondo le direttive europee, infatti, le responsabilità non si fermano ai fornitori: è compito delle banche e delle assicurazioni garantire che tutta la loro supply chain operi coerentemente con le normative.

Davanti a sfide di questa portata, l’appoggio di un partner BPO perfettamente compliant diventa essenziale. In particolare, Microdata Group, parte di Dedagroup (Deda) acceleratore di business e tecnologia, costituisce in questo scenario l’esempio emblematico di come un approccio integrato e mirato alla sicurezza possa, non solo soddisfare le richieste normative, ma apportare un valore aggiunto significativo ai propri clienti.

“DORA e NIS2 non sono solo adempimenti normativi per noi – spiega Gianluca Siboni, ICT Governance Manager di Microdata Group – ma rappresentano un’estensione naturale della nostra strategia aziendale, orientata alla prevenzione del rischio e alla sicurezza dei dati”.

Questa visione strategica si traduce in una serie di investimenti significativi che l’azienda ha intrapreso da oltre venticinque anni, dall’infrastruttura tecnologica sempre aggiornata fino alla formazione del personale su temi di cyber sicurezza, continuità operativa e gestione di data breach.

Microdata Group non è solo un provider tecnologico: è soprattutto un’organizzazione fatta di persone, che valorizza le loro competenze come parte fondante della sua offerta. “I nostri servizi non si limitano alla tecnologia. Abbiamo anche tantissime attività svolte direttamente dal nostro personale, che utilizza strumenti tecnologici avanzati”, sottolinea Davide Cattane, Project e Delivery Manager.

Cattane continua spiegando l’importanza della security awareness: “Investiamo nella formazione delle nostre risorse umane, prevedendo corsi su phishing, smishing, social engineering e uso sicuro delle tecnologie, per aumentare la consapevolezza sui temi di sicurezza e riconoscere tempestivamente tentativi di attacchi informatici. Molto spesso, infatti, è proprio la persona a costituire il ‘tallone d’Achille’ di un sistema Data Loss Prevention”.

Microdata Group: conformità e sicurezza nell’era DORA e NIS2

Nel contesto del BPO per i settori bancario e assicurativo, dove le esigenze di sicurezza e confidenzialità dei dati sono particolarmente stringenti, Microdata Group emerge per la sua solida expertise nella gestione di processi complessi con un approccio olistico alla sicurezza e alla conformità.

L’adozione delle normative DORA e NIS2 ha posto nuove sfide e opportunità per il settore, rendendo essenziale un adeguamento rapido e strutturato. “Le richieste che stiamo ricevendo sono principalmente legate a DORA, che rappresenta la scadenza più stringente”, conferma Gianluca Siboni.

Tuttavia, molte di queste misure “erano già integrate nel nostro modus operandi, sostenute dalla nostra lunga esperienza e dalla certificazione ISO 27001, in vigore dal 2013. Questa certificazione non è solo un timbro di qualità, ma un riflesso del nostro impegno costante a migliorare i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni”, aggiunge.

Microdata Group si distingue non solo per la conformità, ma per un approccio proattivo e sofisticato alla sicurezza. Come già ricordato, dal 2013 l’azienda ha costruito un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni basato su ISO/IEC 27001, che si integra perfettamente con le altre certificazioni attive, come la ISO 9001 per la qualità e ISO 14001 per la gestione ambientale.

Queste certificazioni testimoniano l’impegno di Microdata Group a mantenere standard elevati in tutti gli aspetti operativi.

“Il nostro piano strategico di cybersecurity e data protection è decennale e ci ha permesso di affrontare le nuove normative già preparati”, spiega Cattane, sottolineando l’importanza delle tecnologie a supporto dell’operatività, come il Security Operations Center (SOC) attivo 24/7 che garantisce un monitoraggio continuo del traffico di rete e la protezione di ogni endpoint.

L’azienda inoltre gestisce due data center di proprietà, situati in Italia, che sono completamente ridondanti tra loro. Questa infrastruttura permette a Microdata Group di garantire continuità operativa e protezione dei dati, assicurando che le informazioni dei clienti siano sempre disponibili e al sicuro da potenziali minacce.

I Data Center in private cloud rispettano gli standard ISO 27017 e ISO 27018, estensioni della certificazione ISO 27001 riguardanti l’infrastruttura e i servizi erogati, fornendo un ambiente sicuro per la gestione dei dati sensibili.

In generale, il sistema garantisce che ogni risorsa informatica sia protetta in termini di riservatezza, integrità e disponibilità lungo l’intero ciclo di vita del dato. L’approccio risk-based adottato da Microdata Group permette infatti di identificare e mitigare proattivamente i rischi, assicurando che le misure di sicurezza siano sempre allineate con le esigenze del cliente e le normative vigenti.

Una risposta alle esigenze di un settore in evoluzione

La scelta di un partner BPO come Microdata Group offre dunque un vantaggio competitivo significativo. Le aziende possono contare su un fornitore che non solo è pienamente conforme, ma che ha anche sviluppato un’esperienza consolidata nella gestione della sicurezza dei dati in modo integrato e continuo.

Questo si traduce in un’offerta di servizi che va oltre i requisiti di compliance, ma che mira anche ad anticipare e rispondere alle dinamiche di un settore in rapida evoluzione.

Non a caso, Microdata Group si presenta come un interlocutore trasparente e facilmente raggiungibile, in grado di supportare i clienti anche sui temi più recenti come NIS2.

Avere un partner BPO abituato a lavorare con uno dei settori più regolamentati e controllati rappresenta un valore aggiunto“, sottolinea Siboni, evidenziando l’importanza di avere un partner con comprovate competenze in materia di sicurezza. “Il vantaggio di scegliere Microdata Group risiede quindi nella capacità di fornire soluzioni personalizzate e resilienti, che non solo rispondono alle esigenze immediate, ma costruiscono anche una base solida per future innovazioni”.

Nell’era di DORA e NIS2, il messaggio per il settore è dunque chiaro: scegliere un partner che rispetti le normative vigenti è fondamentale, ma esistono realtà che offrono qualcosa in più. Microdata Group, con un approccio proattivo alla gestione del rischio e l’adozione di tecnologie avanzate, si posiziona come un partner affidabile, in grado di preparare al futuro con continuità.

“Non si tratta solo di rispettare le leggi, ma di integrare queste pratiche in un modello operativo solido e sostenibile”, puntualizzano i referenti aziendali. In un contesto in cui l’evoluzione è costante, Microdata Group mette quindi in campo una combinazione di competenza e innovazione, assicurando al Banking & Insurance un supporto continuo e qualificato.

A prova, detto in altri termini, di legislatore.

Articolo realizzato in collaborazione con Microdata Group.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5