SOLUZIONI DI SICUREZZA

Endpoint security: cos’è, come funziona e software per aziende

Endpoint security, ultima frontiera di una governance capace di coniugare agilità gestionale e sicurezza per garantire massima flessibilità operativa agli utenti senza rinunciare (mai) alla protezione di dati, applicazioni e dispositivi

Pubblicato il 05 Mar 2020

gestione endpoint

Cos’è l’Endpoint security

Endpoint security significa orchestrare la molteplicità di dispositivi a supporto della produttività aziendale e individuale, coniugando agilità operatività e sicurezza. Risolvere l’equazione diversificata di piattaforme operative, applicazioni e servizi associati all’uso di smartphone, tablet, notebook, pc, server e tutto l’installato che supporta la business continuity delle organizzazioni in modo conforme alle politiche aziendali e alle normative, implica diversi punti di attenzione.

Purtroppo, le soluzioni di endpoint security oltre a diventare rapidamente obsolete, rischiano di frenare la produttività degli utenti. Blindare la sicurezza dei dispositivi attivi dentro all’azienda e fuori dall’azienda si traduce mediamente nell’implementazione di una decina di agenti distinti. Questi agenti, che diventano parte integrante del corredo su cui la governance imposta l’endpoint security, vengono collegati a una serie di operazioni di verifica degli accessi. La conseguenza è che gli utenti spesso disabilitano questi agenti e ancora più spesso si dimenticano di effettuare gli aggiornamenti (Fonte: Forrester. Pollard, J. 2018. Justify Security Budget By Its Impact On Maturity).

Endpoint security: trend in Italia e nel mondo

Secondo i ricercatori, il 70% delle violazioni aziendali ha come causa principale la numerosità variegata di dispositivi fissi e mobili utilizzati dagli utenti. A fronte di questa consapevolezza, rispetto a una spesa globale per la sicurezza IT di 128 miliardi di dollari, nel 2018 solo il 24% degli investimenti è andato alla protezione degli endpoint. Gartner, in particolare, sottolinea come il 28% degli endpoint aziendali risulta non protetta, mentre il 42% dei dispositivi non ha una protezione adeguata e il 21% utilizza antivirus e antimalware non aggiornati (Fonte: Gartner. IT Key Metrics Data 2019: Key IT Security Measures).

Secondo le analisi condotte dai ricercatori del Ponemon Institute per proteggere gli endpoint quasi 8 aziende su 10 (76%) usa gli antivirus, quasi 6 aziende su 10 (57%) si affida alla gestione delle patch, 3 aziende su 10 usa una soluzione EDR mentre il 23% usa antivirus di ultima generazione che integrano machine learning e behavioral analysis.

Come garantire la continuità operativa degli endpoint in azienda

La gestione degli endpoint presuppone un ampliamento notevole a livello di vision. Soprattutto considerando la propensione dei lavoratori a utilizzare indistintamente più dispositivi per navigare, scrivere, scambiare mail o chattare. Non a caso, cosa chiedono gli utenti alle imprese? Di poter avere sui propri dispositivi personali gli accessi non solo alla posta elettronica, ma anche ai gestionali aziendali, ai database e a tutte le applicazioni di supporto alla condivisione delle informazioni e dei progetti aziendali. Tecnicamente parlando, lavorare sul pc dell’ufficio o da qualunque altra parte utilizzando un portatile, un tablet o uno smartphone non fa più differenza per loro. La sfida per le organizzazioni è garantire servizi e applicazioni in un’unica soluzione di continuità, presidiando gli accessi alla rete, ai dati e alle applicazioni per supportare la produttività dei lavoratori ovunque si trovino, ogni volta che ne hanno bisogno, dandogli libertà di scegliere il dispositivo a loro più congeniale. Immaginando l’ulteriore moltiplicarsi di dispositivi connessi e comunicanti che la smartificazione associata alla Internet of Things continuerà a portare dentro alle aziende e fuori dalle aziende.

Endpoint security: quali sono i dispositivi più a rischio

Abilitare una cultura aziendale che sensibilizzi gli utenti del rischio di furti aziendali e personali che hanno come conseguenza la perdita di dati sensibili è diventata un’azione strategica. Secondo i dati statistici ogni anno vengono smarriti 70 mila laptop nel mondo (Fonte: IlSole24Ore). Ma attenzione, avvertono gli esperti: endpoint sono anche tantissimi altri dispositivi come i telefoni IP, le telecamere IP per la videosorveglianza e tutti i dispositivi che hanno accesso alle reti aziendali. Per non parlare di tutti i dispositivi collaterali: nelle sole lavanderia britanniche vengono trovate ogni anno 22mila chiavette USB sempre più piccole ma con memorie ormai nell’ordine di moltissimi GB. Anche gli hard disk utilizzati sempre più spesso come back-up di sicurezza dagli utenti contengono informazioni nell’ordine dei Therabyte. E, nel mare magnum dei dati, ci sono spesso password e user ID che abilitano l’accesso alla qualunque, dai conti bancari ai progetti aziendali.

endpoint-management

Come migliorare le funzionalità di protezione degli endpoint con un software di Endpoint security

Le tipiche soluzioni di sicurezza degli endpoint offrono un approccio su due fronti, prevedendo un software di sicurezza installato su un server centrale con una console di gestione insieme a un software installato su singoli dispositivi. Rispetto al passato, infatti, l’endpoint security non include solo l’adozione di antivirus, ma integra funzionalità di protezione diversificate:

  • Crittografia: i dati inattivi e in movimento vengono crittografati, in modo che altri non possano accedervi o manipolarli.
  • Accesso alle informazioni sulle minacce basate su cloud: le aziende possono ricevere aggiornamenti in tempo reale da una rete globale di analisti della sicurezza che contribuiscono ad aggiornare continuamente la letteratura relative a qualsiasi tipo di minaccia, aiutando le organizzazioni a identificare e bloccare gli attacchi, arginando le vulnerabilità
  • Data Loss Prevention: funzionalità di endpoint security che contrassegna, notifica e blocca la trasmissione di dati sensibili al di fuori del controllo dell’organizzazione.
  • Whitelisting delle applicazioni: consente di eseguire solo applicazioni e servizi specifici su ogni sistema operativo utilizzato da ciascun endpoint inserito nel perimetro di protezione aziendale.
  • Controllo dei privilegi in base al ruolo: funzione per concedere o negare l’accesso a file o applicazioni specifici in base al ruolo assegnato a un utente.
  • Controllo dell’accesso basato sul comportamento: consente agli utenti di accedere a una modalità di blocco o accesso limitato da un endpoint quando le attività eseguite sul dispositivo superano una soglia normale in base alle linee di base di apprendimento automatico.
  • Gestione centralizzata del cloud: ciò implica che gli amministratori della sicurezza abbiano la possibilità di aggiungere o modificare la politica di protezione degli endpoint aziendali e di aggiornare i dispositivi sulla LAN aziendale o su Internet.
  • Integrazioni con altri strumenti di sicurezza: questa importante funzionalità di sicurezza degli endpoint consente al software di comunicare e condividere informazioni con altri componenti di sicurezza, quali firewall, sistemi di prevenzione delle intrusioni e piattaforme di monitoraggio della sicurezza.

Esempi di insicurezza degli endpoint

Esistono numerosi exploit che consentono a un utente malintenzionato di accedere a un computer fisso o mobile di un utente e utilizzarlo come risorsa per lanciare un attacco contro altre risorse di rete. Pertanto, gli sforzi di pianificazione della sicurezza devono concentrarsi pesantemente sui controlli degli endpoint. Qualche esempio?

Movimento laterale: il modello di attacco prevede che il cybercriminale una volta atterrato su un endpoint della rete, passa all’endpoint successivo, sfruttando l’intero ecosistema web-based che vede le aziende sempre più fortemente interconnesse, con supply chain estese, diversificate e ramificate a livello world wide. Una volta effettuata una dettagliata ricognizione, l’attaccante è in grado di costruire un itinerario che gli permette di arrivare dove vuole.

Island hopping attack: ispirato a una tattica bellica della seconda guerra mondiale, la tecnica degli hacker di passare da un’isola all’altra consiste nello sfruttare le terze parti che hanno un certo grado di accesso alle reti di quelle imprese che sono il vero obiettivo finale dell’attacco. Gli attacchi di island hopping avvengono attraverso l’accesso a VDI (Virtual Desktop Infrastructure) o collegamenti a reti private VPN (Virtual Private Network).
Nel caso di reverse BEC (Business Email Compromise), il criminale informatico requisisce un server di posta per poi inviare e-mail con malware. Il risultato finale di tutti questi attacchi è un assedio a lungo termine, con l’attaccante che imposta i comandi in tutta la rete, minandone la sicurezza nel profondo.

endpoint security

Shadow IT: proteggere gli endpoint è difficile quando gli utenti sono ormai abituati a utilizzare strumenti e applicazioni al di fuori del processo di protezione definito dall’azienda. Lo shadow IT imperante nelle organizzazioni, infatti, è un altro fattore estremamente sfidante per chi si occupa di sicurezza degli endpoint. Oltre al download di applicazioni varie ed eventuali non presidiate, le attività che gli utenti svolgono nell’ombra sono le più variegate: si va dalla sincronizzazione e condivisione dei dati (ad esempio le email sincronizzate tra i dispositivi mobile personali dell’utente e il client desktop utilizzato in azienda) all’utilizzo di piattaforme di backup alternative a quelle implementate dall’azienda (chiavette o dischi USB o servizi di cloud) per arrivare a progetti di business che prevedo la condivisione di file, tramite allegati, con alcuni clienti utilizzando Whatsapp o qualsiasi altro social media. Il tutto senza alcun presidio informatico.

Endpoint Detection and Response (EDR): vantaggi e limiti

Molte aziende scelgono di distribuire prodotti di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR – Endpoint Detection and Response) che abilitano strategie complete di gestione della sicurezza degli endpoint, piuttosto che tentare di gestire un miscuglio di prodotti antivirus, di prevenzione del malware e di rilevamento delle intrusioni.

A livello teorico, un EDR può fornire al team di sicurezza delle informazioni un controllo di sicurezza centralizzato sui punti più vulnerabili della rete, specialmente quando il perimetro aziendale sta diventando sempre più poroso nelle reti moderne che collegano una raccolta sempre mutevole di BYOD, mobile e IoT dispositivi utilizzati da dipendenti, interinali, appaltatori e altre terze parti.

Le organizzazioni che usano un EDR, però, denunciano una mancanza di protezione proattiva ma anche i tempi necessari alla loro adozione. La maggior parte delle organizzazioni che adottano queste soluzioni le usa per rilevare i primi segni di un attacco e bloccarli. Tuttavia, in media, le funzionalità utilizzate sono meno della metà (46%) mentre il 47% degli intervistati afferma che la distribuzione ha richiesto più di tre mesi.

Gestione agile e sicurezza nativa per tutti gli endpoint

Una soluzione che aiuta le aziende a risolvere la gestione di dispositivi diversi e sistemi operativi diversi, proteggendo i dati e gli accessi sia sui dispositivi di proprietà aziendale che su quelli personali è Microsoft 365. Oltre a essere una suite completa a supporto della produttività aziendale e personale, la suite permette di impostare criteri di sicurezza, come il blocco del PIN a livello di dispositivo nonché il rilevamento di jailbreak, per impedire a utenti non autorizzati di accedere all’e-mail e ai dati aziendali in un dispositivo smarrito o rubato.

Indipendentemente da dove vengono archiviati i dati o dagli utenti con cui vengono condivise le informazioni, la piattaforma abilita un Unified Endpoint Management tale da consentire una protezione costante. Semplificando la governance, Microsoft 365 offre alle direzioni IT elevatissimi livelli di personalizzazione. Ad esempio, è possibile creare criteri di prevenzione della perdita dei dati per identificare, monitorare e proteggere le informazioni riservate e, al tempo stesso, aiutano a soddisfare gli standard di adeguamento normativo.

Endpoint security: le linee guida

L’endpoint security è molto più che una tecnologia, uno strumento, una suite di prodotti o una soluzione. Ai CISO e ai CIO gli esperti ribadiscono da più parti che prima di tutto è importante rispondere ad alcune domande chiave per tutti i dispositivi interni ed esterni gestiti. In particolare, domande come:

  • Le politiche e i controlli di sicurezza degli endpoint che abbiamo implementato funzionano?
  • Come lo stiamo dimostrando / misurando nel tempo?
  • Ci confrontiamo ogni tanto con gli altri colleghi del settore?
  • Cosa dovremmo fare per migliorare?
  • Non potendo fare tutto quel che si dovrebbe fare, quali sono le attività prioritarie?

Rispondere periodicamente a queste domande dovrebbe essere una voce importante dell’agenda ideale della direzione aziendale.

Guida al network access control: scopri come governare in completa sicurezza la complessità degli ambienti IT. Scarica qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati