estensioni del browser

Pulsedive: per l’accesso rapido e contestualizzato a dati di threat intelligence



Indirizzo copiato

Sfruttando un ampio dataset di indicatori, Pulsedive permette di accelerare le indagini, prendere decisioni più informate su eventuali minacce e rafforzare le difese. Ecco come e quali vantaggi offre

Pubblicato il 11 apr 2025

Matteo Cuscusa

Offensive Tactics Advisor



Pulsedive: accesso rapido e contestualizzato a dati di threat intelligence

In un contesto di crescente minaccia, i professionisti della cyber security necessitano di strumenti agili e potenti per identificare, analizzare e mitigare i rischi.

L’estensione per browser Pulsedive si presenta come una soluzione essenziale, fornendo un accesso rapido e contestualizzato a dati di threat intelligence. Sfruttando un vasto dataset di indicatori, Pulsedive consente di accelerare le indagini, prendere decisioni più informate e rafforzare le difese.

Analisi rapida degli IoC: Indicator Lookup

La funzionalità permette di condurre un’analisi rapida degli Indicatori di compromissione (IoC) direttamente nel browser.

WHITEPAPER

Essere DPO nel 2025: quali sono le competenze e i requisiti necessari

Legal
Data protection

Evidenziando un testo contenente indirizzi IP, URL o nomi di dominio, l’estensione Pulsedive effettua una query API al proprio database, fornendo un arricchimento contestuale immediato.

Le informazioni visualizzate includono minacce associate, quali malware, botnet o campagne di phishing, dettagli tecnici come porte aperte, protocolli, tecnologie web utilizzate, intestazioni HTTP, informazioni Whois e screenshot del sito web.

La capacità di ottenere informazioni dettagliate e contestualizzate in tempo reale è essenziale per valutare rapidamente il livello di rischio associato a un indicatore, identificare potenziali vulnerabilità e intraprendere azioni di mitigazione appropriate.

Website Enrichment

Funzionalità che consente di ottenere una valutazione rapida e approfondita della sicurezza di un dominio web direttamente durante la navigazione.

Attivando l’estensione Pulsedive mentre si visita un sito, si accede a un pannello informativo dettagliato che fornisce un’analisi contestuale del dominio.

Tale analisi include, ma non si limita a:

  • informazioni sul certificato SSL/TLS: verifica della validità del certificato, autorità di certificazione, date di emissione e scadenza, e algoritmi di crittografia utilizzati;
  • dettagli DNS: visualizzazione dei record DNS (A, MX, TXT, eccetera) che possono rivelare informazioni sulla configurazione del server e la presenza di eventuali anomalie o reindirizzamenti sospetti;
  • reputazione del dominio: valutazione della reputazione del dominio basata su dati di threat intelligence aggregati, inclusi eventuali segnalazioni di attività malevola, come phishing, distribuzione di malware o partecipazione a botnet;
  • informazioni Whois: accesso rapido ai dati Whois del dominio, che possono fornire dettagli sul registrante, le informazioni di contatto e la data di registrazione. Questi dati possono aiutare a identificare domini registrati di recente o con informazioni di contatto oscurate;
  • tecnologie web utilizzate: identificazione delle tecnologie web utilizzate dal sito (server web, framework, CMS eccetera), che possono rivelare vulnerabilità note o configurazioni obsolete.

Investigazione approfondita e proattiva: on-demand scan

Pulsedive offre la capacità di eseguire scansioni mirate su indirizzi IP, domini e URL, fornendo un’analisi dettagliata sia passiva che attiva.

Le scansioni passive si basano su query di informazioni pubbliche, fornendo dati di base sulla registrazione e la configurazione del dominio o dell’indirizzo IP. Tali scansioni sono utili per ottenere una panoramica iniziale e non interagiscono direttamente con il target, minimizzando il rischio di allertare sistemi di sicurezza.

Le scansioni attive, al contrario, comportano un’interazione diretta con il target, raccogliendo dati in tempo reale attraverso tecniche quali banner grabbing e analisi di risposta dei servizi.

Queste scansioni recuperano informazioni dettagliate e, in alcuni casi, identificano vulnerabilità note. Le scansioni attive sono preziose per:

  • identificare servizi esposti: determinare quali servizi sono in esecuzione su un host o dominio, quali porte sono aperte e quali protocolli vengono utilizzati;
  • rilevare configurazioni errate: individuare configurazioni di sicurezza deboli, come versioni software obsolete o servizi non necessari esposti;
  • verificare certificati SSL/TLS: assicurarsi che i certificati siano validi, emessi da autorità di certificazione affidabili e configurati correttamente;
  • raccogliere informazioni tecniche: ottenere dettagli sulle tecnologie web utilizzate e le intestazioni HTTP, che possono rivelare informazioni utili per valutare il rischio.

L’esecuzione di scansioni on-demand permette di ottenere una comprensione approfondita della postura di sicurezza di un target specifico, identificare potenziali punti deboli e prendere decisioni informate sulle azioni di mitigazione.

È fondamentale utilizzare le scansioni attive con cautela e nel rispetto delle normative e delle politiche di sicurezza, poiché possono essere rilevate dai sistemi di sicurezza del target.

Threat Research

La funzionalità Threat Research offre un potente strumento di indagine. Gli analisti possono effettuare ricerche mirate utilizzando nomi di minacce, alias, o identificativi specifici, ottenendo un quadro dettagliato.

In questo modo è possibile ottenere:

  • riepilogo: un resoconto esaustivo della minaccia, che include la descrizione, le caratteristiche distintive, e la storia evolutiva. Tale riepilogo fornisce il contesto per comprendere la natura e la gravità della minaccia stessa;
  • indicatori associati: un elenco completo degli IoC correlati alla minaccia, come indirizzi IP, URL, hash di file, e nomi di dominio. Gli indicatori sono fondamentali per identificare e tracciare la minaccia all’interno delle reti e dei sistemi;
  • Tattiche, tecniche e procedure (TTP): una mappatura delle TTP utilizzate dalla minaccia, allineata con il framework MITRE ATT&CK. La visualizzazione permette di comprendere le modalità operative degli attaccanti, le tecniche di intrusione, persistenza ed esfiltrazione, e le procedure seguite per raggiungere i propri obiettivi;
  • notizie recenti: un aggregatore di notizie e report di intelligence relativi alla minaccia, provenienti da fonti affidabili e aggiornate. La funzione permette di rimanere informati sulle ultime evoluzioni, le campagne attive e le nuove tecniche utilizzate dagli attaccanti.

Gestione efficiente dei Threat Indicator: Bulk Processing

La funzionalità Bulk Processing offre un metodo efficiente per gestire e analizzare grandi volumi di IoC.

Gli analisti possono caricare o inserire elenchi di centinaia o migliaia di indicatori, come indirizzi IP, URL, hash di file o nomi di dominio, per un’elaborazione simultanea.

La funzionalità è particolarmente utile in scenari quali:

  • analisi di log: elaborazione di grandi quantità di dati di log per identificare attività sospette o indicatori di minaccia;
  • importazione di feed di threat intelligence: integrazione di feed esterni di threat intelligence per l’analisi e l’arricchimento;
  • indagini retrospettive: analisi di dati storici per identificare eventuali compromissioni passate o attività malevole non rilevate.

Il Bulk Processing prevede:

  • caricamento o inserimento dati: gli analisti possono caricare un file CSV contenente gli indicatori o incollarli direttamente nell’interfaccia di Pulsedive;
  • elaborazione massiva: Pulsedive elabora simultaneamente tutti gli indicatori, effettuando ricerche nel proprio database e recuperando informazioni pertinenti;
  • download in formato CSV: i risultati dell’elaborazione, inclusi gli indicatori originali e le informazioni arricchite, possono essere scaricati in formato CSV per ulteriori analisi o integrazione con altri strumenti;
  • Invio a Pulsedive analyze: i dati elaborati possono essere inviati a Pulsedive analyze, una piattaforma di analisi più avanzata, per un’ulteriore esplorazione, visualizzazione e correlazione dei dati.

Integrazione e vantaggi per la sicurezza: Intelligence Open Source

Pulsedive adotta un modello collaborativo, aggregando dati di threat intelligence da un’ampia varietà di fonti open source. L’approccio permette di beneficiare di una copertura estesa e di una diversificazione delle informazioni, riducendo al contempo il rischio di affidarsi a un’unica prospettiva.

L’aggregazione di dati da fonti multiple viene sottoposta a un processo di validazione e normalizzazione per garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni presentate.

Integrazione con Siem e Soar

Pulsedive è progettato per integrarsi senza soluzione di continuità con le principali piattaforme di Siem e Soar. L’integrazione consente di centralizzare la gestione delle minacce e di automatizzare i processi di analisi e risposta.

Una risorsa preziosa per i professionisti

Pulsedive si configura come uno strumento indispensabile, fornendo un accesso immediato e contestualizzato a dati di threat intelligence direttamente all’interno del browser.

La capacità di offrire analisi rapide degli IoC, arricchimento di informazioni sui siti web, scansioni on-demand, ricerche approfondite sulle minacce e gestione efficiente di grandi volumi di dati, la rende una risorsa preziosa per qualsiasi professionista della sicurezza.

L’integrazione nativa con piattaforme SIEM e SOAR facilita l’automazione dei flussi di lavoro e migliora la risposta agli incidenti, riducendo i tempi di reazione e minimizzando l’impatto delle minacce.

L’adozione di strumenti come Pulsedive non solo migliora la velocità e l’accuratezza del rilevamento e della risposta agli incidenti, ma rafforza anche la postura di sicurezza complessiva, permettendo alle organizzazioni di proteggere meglio le proprie risorse e informazioni sensibili.

WHITEPAPER

Proteggi la tua infrastruttura IT dai cyber-attacchi, scopri come!

Datacenter
Datacenter Infrastructure Management

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5