L'APPROFONDIMENTO

Falsa percezione cyber e sicurezza IT: ecco come difendersi da minacce in continua evoluzione

La digitalizzazione ha portato notevoli vantaggi alle aziende, ma ha anche allargato le superfici di attacco creando una falsa percezione cyber sull’efficacia degli approcci tradizionali alla sicurezza IT: è invece importante acquisire la capacità di reagire in modo efficace anche quando si verificano attacchi informatici totalmente sconosciuti

Pubblicato il 14 Ott 2020

Simone Fratus

Cybersecurity Specialist | TAG Distribuzione

Falsa percezione cyber e sicurezza IT

Avere una falsa percezione di cyber security potrebbe aumentare notevolmente l’esposizione dell’azienda ai sempre più numerosi e imprevedibili rischi cyber.

Gli avversari si evolvono nel cyberspazio. Ogni secondo, una moltitudine di attacchi diventa un’arma contro reti e applicazioni in tutto il mondo. Gli avversari sono alla ricerca di una porta aperta, tentano di accedere a risorse aziendali preziose e rubano dati da reti compromesse. È l’equivalente cyber del campo di battaglia.

Oggi, le organizzazioni devono affrontare gli effetti della digitalizzazione, delle esigenze aziendali e delle superfici di attacco (#attacksurface) in continua evoluzione. Questa digitalizzazione è stata forzata e accelerata dalle recenti vicissitudini provocate dalla Covid-19.

Questa digitalizzazione forzata ha portato gli effetti che erano stati indicati all’inizio dell’anno. Un esponenziale aumento degli attacchi informatici alle aziende. Ma i data breach noti rappresentano solo la punta di un iceberg. La gran parte di quelli sommersi rappresentano attacchi alla reputazione aziendale che ha costretto le vittime ad un silente pagamento del ransomware al fine di non avere danni peggiori a seguito di esposizione dei dati.

Oggi le aziende, a causa di una falsa percezione cyber, adottano per la loro sicurezza prodotti incentranti sul riconoscimento di vulnerabilità note o di loro possibili mutazioni, ma non riescono a far fronte all’evoluzione ed alla creazione di continui zero day che causano danni incalcolabili.

Questa metodologia crea molti errori che producono risultati indesiderati o provocano il comportamento involontario dell’infrastruttura di sicurezza, come interruzione di servizi. Tali difetti di sicurezza sorgono perché gli attuali strumenti sono progettati e implementati con presupposti umani. Trovare e analizzare le lacune è estremamente difficile. Anche i migliori team di sicurezza che utilizzano gli strumenti più sofisticati non sono in grado di trovare tutti i possibili difetti o contestualizzare le azioni degli avversari.

Come in guerra, non si ha la possibilità di scegliere il nemico e le condizioni di combattimento, ma è possibile scegliere bene l’arma.

Nell’ultimo decennio, gli approcci tradizionali hanno richiesto molto tempo e presupposti e non sono stati allineati nel giusto contesto di sicurezza. È essenziale sviluppare tecniche e tattiche difensive che consentano misure difensive autentiche, con la capacità di reagire in modo efficace e autonomo anche quando si verificano attacchi informatici totalmente sconosciuti.

Falsa percezione cyber : non ci sono minacce inattive

Mentre la moderna kill-chain si evolve, è ovvio che le organizzazioni devono essere in grado di collegare il nuovo contesto utilizzato dalle minacce, prestando attenzione ai rischi aziendali e all’impatto in tempo reale mentre le minacce si verificano.

Gli attacchi sono spesso orchestrati attraverso server di Comand & Control Cloud dotati di intelligenza artificiale al fine di modificare il loro comportamento eludendo tutti gli strumenti fino ad oggi adottati. Possono anche colpire simultaneamente un numero crescente di applicazioni critiche.

Negli attacchi mirati effettuati dai criminali informatici vengono utilizzate misure precauzionali a proprio vantaggio. Queste tecniche sono progettate per nascondere i loro obiettivi e per rimanere inosservati nella rete fino a quando non raggiungono il loro scopo. Quest’ultimo è quello di esfiltrare dati che verranno usati come arma per la richiesta del riscatto.

Anche se in qualche modo vengono rilevati in alcuni dei loro passaggi durante le loro attività, è stato osservato che questi attacchi mirati si diffondono lateralmente pulendo le loro tracce rendendo difficoltoso se non addirittura vano l’attività di team di threat intelligence o cyber security.

Questi team, infatti, lavorano sulla kill-chain dell’attacco identificando il playbook dell’attaccante, che non è esclusivo nel singolo attacco. Ciò significa che l’avversario spesso riutilizza gli stessi payload con piccole modifiche che prendono di mira un’altra vittima con un’altra campagna oppure rimangono persistenti all’interno della stessa azienda totalmente nascosti continuando la loro fase di attacco iniziale.

Ecco il limite che i modelli di cyber security basati su IA o cyber security team non riescono a risolvere.

Priorità alle nuove tecnologie

È difficile isolare il segnale dal rumore. Le organizzazioni hanno lottato con molti avvisi, strumenti sottoutilizzati, falsi positivi e strumenti che creano problemi di blocchi operativi.

Non bisogna, però, dare mai per scontato che tutte le tecnologie di cyber security disponibili siano regolarmente testate contro modalità di attacco.

Già dall’inizio dell’anno parlavo di una nuova metodologia per la cyber security basata sull’approccio ZeroTrust. In quel momento sul territorio italiano non vi erano molte aziende o cyber security specialists che ne parlavano, ed entità come il Nist avevano ancora documentazione in formato Draft.

Oggi molte aziende leader nel mercato parlano dell’approccio ZeroTrust come una nuova modalità di far fronte agli attacchi cyber.

In un corretto approccio ZeroTrust occorre parlare della metodologia della Deception. Metodologia che è stata bistrattata ed accumunata ad honeypot di rete. Oggetti statici che rappresentano vittime sacrificali messe a disposizione al fine di rilevare possibili attaccanti nascosti nella rete.

Nella realtà la Deception ha ben altre argomentazioni. Come tutte le guerre, vi è una parte di spionaggio che serve per l’attaccante per ottenere informazioni utili alla vittoria.

Questo è quello che avviene nel mondo cyber. Gli attaccanti utilizzando tutte le loro migliori tecniche per rimanere nascosti nella rete per poi arrivare alla fase conclusiva vincitori. Sanno riconoscere un oggetto statico come un honeypot e sanno eludere gli attuali strumenti di cyber security.

La Deception, quella vera, non è un honeypot e non è un oggetto statico. La Deception consiste nell’utilizzare gli stessi strumenti di elusione che l’attaccante usa nei nostri confronti contro di lui. La strategia dell’inganno attuata da queste tecnologie fa desistere l’attaccante dal perpetrare i suoi scopi.

Vi sono innumerevoli vantaggi dall’adozione di questa metodologia: il primo fra questi è che non è affetto da ZeroDay, richiede poche risorse, non è intrusiva ed è efficace anche se non aggiornata per molto tempo.

Come diceva lo scrittore romano Vegezio: “Si vis pacem, para bellum”, se vuoi la pace, prepara la guerra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati