DIGITAL FORENSICS

Fonti di prova informatiche: principi e metodologie per trattarle nel modo corretto

La maggior parte delle controversie legali coinvolge elementi di carattere informatico anche quando la materia è tutt’altra. Ecco un’utile guida ragionata sui principi e le metodologie per una corretta acquisizione delle fonti di prova informatiche e per essere certi di produrre elementi di prova efficaci

Pubblicato il 28 Feb 2020

Matteo Rocchi

IT Specialist, NetworkLex Studio Legale

Fonti di prova informatiche principi e metodologie

Le fonti di prova informatiche in un processo civile o penale sono spesso trattate con poco rigore tecnico: una corretta acquisizione forense di una pagina web, di una chat o di un documento informatico in genere può fare la differenza tra un successo e una rovinosa disfatta se ci affidiamo o se abbiamo di fronte un consulente tecnico preparato.

Spesso, infatti, vengono utilizzate semplici rappresentazioni grafiche del dato, come e-mail stampate o immagini catturate di programmi di messaggistica, che non hanno alcun valore legale in quanto mere riproduzioni senza alcuna garanzia di autenticità.

Fonti di prova informatiche: regole di gestione delle evidenze digitali

Una larghissima parte di controversie legali coinvolge ormai elementi di carattere informatico. Accanto ai c.d. “reati informatici” propriamente definiti (ex L.547/93 e L.48/08) esiste una moltitudine di reati non informatici ma commessi attraverso l’utilizzo di strumenti informatici o reati dei quali si rinvengono tracce o indizi nei sistemi informatici.

Specie per quanto riguarda quest’ultima categoria di procedimenti è assai comune che il professionista avvocato chiamato a intervenire si trovi a fare i conti con fonti di prova informatiche completamente estranee alla propria sfera di competenza, rischiando di presentare elementi acquisiti in modo poco rigoroso. Tali elementi possono fare la differenza tra un successo e una rovinosa sconfitta se sottoposti alla perizia di un consulente tecnico preparato.

La Digital Forensics è la disciplina che si occupa delle fonti di prova costituite da dati informatici, e le linee guida per l’identificazione, la raccolta, il trasporto, l’analisi, la valutazione e la presentazione di evidenze digitali sono state formalizzate a livello internazionale dallo standard ISO 27037 che, pur non trovando (ancora) corrispondenza in specifici ordinamenti o norme giuridiche, è applicabile in qualsiasi ambito: civile, penale e stragiudiziale.

Per ciascuna delle fasi elencate valgono in linea generale i principi fondamentali della documentazione e dell’accountability, ossia gli obblighi di documentare attentamente ogni operazione svolta e di poter attribuire una determinata attività ad un preciso soggetto ad un certo istante di tempo.

Tutto questo mira ad ottenere un rigore nell’acquisizione delle evidenze digitali degno del c.d. “metodo scientifico”, rendendole certe e inattaccabili.

A livello pratico ciò significa riuscire a superare in modo tecnicamente convincente le caratteristiche critiche di alta modificabilità, deteriorabilità e riproduzione senza perdita di informazione che sono tipiche del dato informatico, provando che la rappresentazione che stiamo fornendo corrisponda all’effettivo dato così come registrato in linguaggio macchina (una sequenza ordinata di bit, 0 e 1, che costituisce il dato vero e proprio) al momento del reato.

La copia forense e l’integrità dei dati acquisiti

Una volta chiariti i concetti alla base della digital forensics dovrebbe apparire evidente come la stampa di una e-mail, di una pagina web, di una serie di messaggi di chat o di un qualsivoglia documento informatico non sia affatto un elemento di prova sufficiente: manca infatti la garanzia che la rappresentazione sia fedele al dato vero e proprio.

Qualsiasi immagine stampata può essere infatti facilmente contraffatta e persino un documento digitale copiato può essere modificato senza che ci sia prova immediata delle modifiche o dell’autore delle stesse, mancando dei segni distintivi di un testo olografo.

A livello pratico occorre rivolgere l’attenzione al dato originale producendone una copia informatica conforme, la c.d. copia forense, che sia fedele non solo a livello grafico ma anche a livello tecnico e della quale vi sia garanzia di non alterazione e certezza temporale.

Il metodo per garantire l’integrità di un dato è l’utilizzo delle c.d. tecniche di hashing, ossia una funzione (algoritmo) non invertibile che mappa una stringa di lunghezza arbitraria in una stringa di lunghezza diversa. Il confronto tra risultati di un hash verifica l’eventuale alterazione del dato: avendo a disposizione la fonte di prova originale, una successiva acquisizione garantirà lo stesso risultato della funziona di hash sul dato esaminato, accertando così che si tratti esattamente dello stesso dato, eventualmente riprodotto anche in maniera grafica per questioni di mera praticità e facilità di consultazione.

Delegando ad un soggetto terzo l’esecuzione della funzione di hash è possibile inoltre ottenere una testimonianza dell’integrità del dato in uno specifico momento, garantendone anche la certezza temporale (la c.d. marcatura temporale)

Quando occorre esaminare fonti di prova informatiche più complesse quali ad esempio una pagina web è necessario altresì esaminare e registrare tutte le fonti di dati che concorrono alla costituzione della prova di nostro interesse e garantire per ciascuna di esse l’originalità e la certezza temporale.

Un sito web, infatti, ha diversi componenti: il codice sorgente delle pagine web è messo a disposizione dell’utente del sito da un server, il dispositivo dell’utente attraverso una connessione di rete lo legge e lo interpreta e, se il codice è funzionante, lo visualizza attraverso il browser, che fornisce all’utente finale l’esperienza d’uso, tipicamente oggetto di una controversia.

Fonti di prova informatiche: l’esperienza visiva

La soluzione più immediata potrebbe sembrare la copia forense da eseguire direttamente presso il provider, effettuando l’acquisizione direttamente dalla macchina che eroga il servizio; tuttavia si tratta di un procedimento non sempre attuabile in tempo utile dal punto di vista legale, oltre che oneroso per tempi e costi, ed è quindi consigliabile avere a disposizione anche metodi alternativi altrettanto efficaci.

Il codice sorgente è un documento informatico, possiamo quindi ottenerne una copia forense come precedentemente illustrato: attraverso una copia ordinaria effettuata da un dispositivo che lo stia consultando accompagnata da un hash marcato temporalmente che ne verifichi l’integrità strutturale e temporale.

È tuttavia necessario procedere contestualmente anche ad una registrazione del traffico di rete che garantisca che effettivamente al momento dell’acquisizione del documento informatico contenente il codice sorgente corrispondesse una comunicazione di rete generata dal server di origine al dispositivo che effettivamente conteneva il codice sorgente acquisito.

Non da ultimo, è consigliabile ottenere contestualmente anche una registrazione visiva dell’esperienza d’uso, che rappresenti effettivamente la somma dei dati acquisiti precedentemente in linguaggio macchina, adottando anche in questo caso opportuni criteri di hash e marcatura temporale che ne garantiscano l’autenticità e l’immodificabilità.

Solo la presentazione di ciascuno di questi tre elementi (codice sorgente, traffico di rete ed esperienza visiva) in maniera concorrente, scientifica e rigorosa garantisce che non vi possa essere alterazione nella presentazione di un determinato comportamento di una struttura web, liberando il campo da qualsiasi tipo di contestazione.

Conclusioni

I principi e le metodologie esposte non sono riferibili soltanto ai casi di esempio presi in esame, tuttavia è bene ricordare che al crescere della complessità di un sistema informatico da analizzare aumenta anche il numero delle fonti di prova concorrenti da tenere in considerazione.

Spesso nell’analisi di un sistema di messaggistica è necessario considerare la crittografia utilizzata nelle comunicazioni, che può facilmente ostacolare una corretta rappresentazione del contenuto, oltre alla concorrenza di più dispositivi in una determinata conversazione.

Per questo motivo è fondamentale che l’avvocato si avvalga di collaboratori competenti in materia, che siano in grado caso per caso di esaminare quali siano tutte le fonti di prova informatiche da analizzare e di fornire risultanze tecnicamente inattaccabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati