INVESTIGAZIONI INFORMATICHE

Furto di dati aziendali: scoprire dipendenti infedeli con la digital forensics

Per le aziende è di fondamentale importanza proteggere i propri dati sensibili e quelli dei dipendenti. Ecco le tecniche, le metodologie d’azione e i software giusti per impedire e prevenire il furto di dati aziendali

Pubblicato il 28 Nov 2018

Michele Vitiello

Consulente informatico forense

furto di dati aziendali consigli

Nell’era dello sviluppo tecnologico e visto i recenti avvenimenti di furto di dati sensibili, le aziende hanno rivolto la loro attenzione verso i sistemi che permettono la protezione dei propri dati e di quelli appartenenti ai dipendenti che lavorano per esse.

Sono proprio i dipendenti infedeli uno dei pericoli più grandi per le ditte che vogliono proteggere le proprie informazioni sensibili, ed è loro compito cercare di farlo nelle modalità più efficaci, possibilmente ottimizzando operazioni e costi.

Il fenomeno del “dipendente infedele” è piuttosto diffuso: si sente parlare spesso di fughe di dati dalle aziende verso il mondo esterno: informazioni strettamente riservate e sensibili contenenti segreti aziendali, brevetti, progetti, bilanci, informazioni commerciali quali preventivi, decisioni di consigli di amministrazione e molto altro.

Furto di dati aziendali: caratteristiche del dipendente infedele

Il dipendente infedele è quel soggetto che all’interno di una azienda, attraverso svariate tecniche tra cui il social engineering e l’utilizzo dei sistemi e delle tecnologie informatiche, riesce a carpire informazioni sensibili circa l’azienda stessa e i colleghi di lavoro.

La figura è solitamente caratterizzata da un forte senso di insoddisfazione verso l’azienda, i titolari o i colleghi.

I dati sottratti illecitamente solitamente vengono utilizzati per i seguenti scopi:

  • vendita delle informazioni ad una azienda concorrente in cambio di un compenso economico oppure di una offerta lavorativa migliore;
  • riutilizzo dei dati sottratti per aprire una società in parallelo spesso violando patti di non concorrenza;
  • estorsione di denaro verso i legittimi proprietari dei dati;
  • modifica o cancellazione di dati;
  • divulgazione senza scopo di lucro al fine di creare un danno economico e di immagine all’azienda.

Tipicamente queste figure, qualora non abbiano privilegi particolari nell’organigramma societario, puntano ad acquisire informazioni in qualsiasi modo possibile, per assurdo rovistando tra le varie scrivanie (dumpster diving), accedendo alle postazioni dei colleghi durante la loro assenza oppure in aree con accesso restrittivo (tailgating), effettuando backup dalla rete aziendale interna di database contenente progetti in corso o qualsiasi altra informazione interna che potrebbe tornare utile.

Sono molto varie le condotte adottate dai dipendenti infedeli per recare danno alle aziende e sono altrettanto varie le tecniche utilizzate dalle aziende per cercare di evitare che succedano questo tipo di eventi.

Misure preventive per scongiurare il furto di dati aziendali

Quali sono le misure di sicurezze che possono utilizzare le aziende? Come possono tutelare i propri dati? Come possono nell’eventualità di una fuga di dati risalire all’artefice dei fatti? Come presentare successivamente i risultati prodotti dalle investigazioni? Queste sono alcune delle principali domande alle quali si deve saper rispondere se si vuole prevenire e combattere questo fenomeno.

Le misure di sicurezza da adottare per un’azienda possono variare a seconda della quantità e della tipologia dei dati che vengono trattati. Principalmente è buona condotta avere una policy aziendale interna che permetta di poter stabilire ruoli di privilegio e competenze, accessibilità ai dati trattati (sistema di privilegi minimi) e condotte concesse all’interno del posto di lavoro. Ciò permetterebbe di poter avere un quadro completo sulla sicurezza aziendale delle informazioni trattate.

Le policy stabiliscono, in breve, ciò che è concesso o non concesso fare al personale limitandone l’operatività nel caso in cui la policy sia veramente stringente: è importante, quindi, trovare un equilibrio tra rigidezza delle regole interne e qualità del lavoro.

I principi da seguire per una buona tutela dei dati sono riassunti nei termini di integrità, disponibilità e confidenzialità. Garantire l’integrità vuol dire assicurare che i dati non abbiano subito nel corso del tempo alterazioni nella struttura e nei contenuti, mentre la disponibilità è quella proprietà che permette alle informazioni di essere fruibili dagli utenti autorizzati alla consultazione. Per confidenzialità, invece, si intende che i dati siano accessibili direttamente solo agli interessati e non a terze parti.

Tutelare i propri dati, comunque, è possibile non solo mediante l’applicazione di precise policy aziendali, ma utilizzando software più sicuri e mediante una struttura di rete interna protetta e monitorata, possibilmente dall’esterno e in modo esclusivo. È consigliabile utilizzare la cifratura dei dati e dei supporti di archiviazione e implementare un sistema di disaster recovery basato sulla creazione di backup preferibilmente allocati in posti fisici diversi. Monitorare nei limiti della legalità le attività lavorative dei dipendenti senza violarne la privacy è un’ulteriore modalità per garantire la sicurezza dei dati.

Nel caso si verifichi una fuga di dati verso l’esterno ad opera di un dipendente infedele è importante effettuare le indagini per far luce sullo scenario accaduto e trattare nel modo più opportuno l’incidente verificatosi.

Accertamenti informatici con strumenti di digital forensics

La digital forensics e i tecnici specializzati in questa materia sono essenziali in questo tipo di situazioni, permettendo non solo un’acquisizione ad uso legale dei dati, ma anche e soprattutto a dare manforte nella fase di indagine vera e propria.

Prima di procedere è buona prassi avere i giusti mandati da parte di un legale che tuteli il proprio operato da eventuali situazioni che potrebbero verificarsi.

La fase di supporto alle aziende viene suddivisa in 3 punti:

  1. incontro con il committente e studio delle direttive aziendali e dei regolamenti interni, formulazione di domande da porre ai colleghi riguardo il dipendente infedele;
  2. proposta di un piano di azione con creazione del perimetro di analisi (quali dispositivi ed elementi acquisire e controllare);
  3. analisi e verifica di quanto emerso con relativa generazione dei report ed eventuale scrittura della relazione tecnica.

La prima fase, ovvero l’incontro con il committente è estremamente importante, in quanto risulta essere l’approccio iniziale alla problematica. Innanzitutto, si ascoltano le testimonianze del titolare e dei dipendenti, al fine di individuare le presunte azioni illecite commesse dall’infedele, andando a capire se ha effettuato, ad esempio, furto di dati o di beni, se ha eliminato informazioni importanti per creare disagio e via dicendo.

Altre importanti informazioni da analizzare sono le direttive aziendali e i regolamenti interni, al fine di verificare ed individuare esattamente quali norme sono state violate e se quindi ci sono le basi per procedere alle fasi di acquisizione e di analisi.

La seconda fase consiste nel formulare un piano di azione sfruttando le informazioni sino ad ora ottenute, capendo quindi quali operazioni svolgere e su quali dispositivi.

La prima azione da svolgere consiste nell’effettuare le copie forensi dei dispositivi di memoria e degli strumenti utilizzati dal dipendente infedele, che possono essere PC, smartphone, tablet, posta elettronica, account di file sharing e così via.

Una volta tracciato il perimetro di azione, sempre in accordo con il committente, si decide in base ai sospetti quali controlli e verifiche svolgere, al fine di dimostrare l’effettiva infedeltà del dipendente.

La terza e ultima fase consiste nella vera e propria analisi tecnica di tutti i dati presenti e cancellati ripristinabili dagli strumenti in uso al dipendente sospettato.

L’analisi viene effettuata ricercando dati sensibili appartenenti all’azienda, ricostruendo, dove possibile, l’eventuale copiatura, manipolazione o distruzione di questi ultimi.

Principi di digital forensics per i dispositivi mobile

Per l’analisi dei dispositivi mobili viene utilizzata la suite Cellebrite UFED riconosciuta a livello mondiale tra i migliori dispositivi per applicazioni di mobile forensics. Questa suite è in grado di elaborare ed estrarre i dati presenti e cancellati dai dispositivi mobili, come SMS, registro chiamate, rubrica, chat, file multimediali, posizioni GPS e tutte le informazioni che vengono gestite da tutti i dispositivi mobili. Infine, è possibile generare report di vario formato, come UFED Reader, PDF, DOC e altri.

Per l’analisi delle memorie convenzionali vengono utilizzati software che permettono di analizzare ed estrapolare informazioni da copie forensi di dispositivi di memoria (hard disk, SSD, chiavette USB, schede SD e micro SD ecc.) e smartphone. Un esempio è dato dal software Magnet Axiom che permette di esaminare il file system, i registri di sistema e scava in profondità per estrarre il maggior numero di evidenze possibili.

Axiom oltre ad estrarre file di ogni tipo, concentra la sua analisi su applicazioni Internet (cronologia cache e browser, conversazioni Skype, Facebook, Viber, WhatsApp e i principali servizi di messaggistica istantanea).

Contemporaneamente all’analisi, il software effettua un’indicizzazione di tutti i dati presenti o cancellati che sono stati recuperati, ovvero il programma suddivide e categorizza tutti i contenuti in base alle estensioni: ad esempio, file audio in formato .mp3, file Word in formato .doc e via discorrendo.

Altre funzionalità interessanti sono la segnalazione di siti pornografici e malevoli e la rilevazione all’interno del dispositivo di memoria di backup Apple o Android. È quindi un esempio di software completo, in grado di offrire ottime performance sia su dispositivi di memoria che su dispositivi mobili. Offre la possibilità di generare rapporti in diversi formati oppure di creare un Portable Case molto comodo da visualizzare.

In un caso pratico, ad esempio, è possibile verificare quali dispositivi USB sono stati collegati eventualmente ad una macchina aziendale, oppure la presenza di software spia o ancora eventuali programmi per l’accesso e il controllo remoto.

Un resoconto dettagliato dell’investigazione

Lo studio della timeline generata dai software sopra citati è una buona pratica in queste situazioni perché permette di poter avere uno storico completo delle operazioni effettuate da una determinata macchina in uso all’utente sospettato. Qualora sia presente un server aziendale è utile controllarne gli accessi, in che tempi e in quali modalità sono avvenuti potrebbe essere illuminante in fase di indagine.

Al termine della fase di analisi e investigazione è importante fornire un resoconto di quanto emerso e nel caso venga avviato un procedimento civile o penale redigere una dettagliata ed esauriente relazione tecnica che spieghi nel dettaglio le modalità e la condotta posta in essere dall’individuo. L’analisi forense mira proprio a questo, ovvero a garantire l’attendibilità e l’integrità dei dati ottenuti e il rispetto delle best practices della materia.

Queste sono le tre fasi che vengono proposte all’azienda che vuole dimostrare la condotta non corretta messa in atto dal dipendente infedele.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati